Gazzetta n. 87 del 14 aprile 2003 (vai al sommario)
DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2003, n. 70
Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della societa' dell'informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;
Visto l'articolo 14, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Vista la legge 1° marzo 2002, n. 39, ed in particolare l'articolo 31 e l'allegato B;
Vista la direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 giugno 2000, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della societa' dell'informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno;
Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 24 gennaio 2003;
Vista la notifica alla Commissione europea effettuata ai sensi della direttiva 98/34/CE, con nota n. 2003 DAR 0029/I del 24 gennaio 2003;
Acquisiti i pareri delle competenti Commissioni permanenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 28 marzo 2003;
Sulla proposta dei Ministri per le politiche comunitarie, delle attivita' produttive e per l'innovazione e le tecnologie, di concerto con i Ministri degli affari esteri, della giustizia, dell'economia e delle finanze, dell'interno e per la funzione pubblica;
E m a n a
il seguente decreto legislativo:
Art. 1
(Finalita)

1. Il presente decreto e' diretto a promuovere la libera circolazione dei servizi della societa' dell'informazione, fra i quali il commercio elettronico.
2. Non rientrano nel campo di applicazione del presente decreto:

a) i rapporti fra contribuente e amministrazione finanziaria connessi
con l'applicazione, anche tramite concessionari, delle
disposizioni in materia di tributi nonche' la regolamentazione
degli aspetti tributari dei servizi della societa'
dell'informazione ed in particolare del commercio elettronico; b) le questioni relative al diritto alla riservatezza, con riguardo
al trattamento dei dati personali nel settore delle
telecomunicazioni di cui alla legge 31 dicembre 1996, n. 675, e al
decreto legislativo 13 maggio 1998, n. 171, e successive
modificazioni; c) le intese restrittive della concorrenza; d) le prestazioni di servizi della societa' dell'informazione
effettuate da soggetti stabiliti in Paesi non appartenenti allo
spazio economico europeo; e) le attivita', dei notai o di altre professioni, nella misura in
cui implicano un nesso diretto e specifico con l'esercizio dei
pubblici poteri; f) la rappresentanza e la difesa processuali; g) i giochi d'azzardo, ove ammessi, che implicano una posta
pecuniaria, i giochi di fortuna, compresi il lotto, le lotterie,
le scommesse i concorsi pronostici e gli altri giochi come
definiti dalla normativa vigente, nonche' quelli nei quali
l'elemento aleatorio e' prevalente.

3. Sono fatte salve le disposizioni comunitarie e nazionali sulla tutela della salute pubblica e dei consumatori, sul regime autorizzatorio in ordine alle prestazioni di servizi investigativi o di vigilanza privata, nonche' in materia di ordine pubblico e di sicurezza, di prevenzione del riciclaggio del denaro, del traffico illecito di stupefacenti, di commercio, importazione ed esportazione di armi, munizioni ed esplosivi e dei materiali d'armamento di cui alla legge 9 luglio 1990, n. 185.



Avvertenza:
Il testo delle note qui pubblicato e' stato redatto ai
sensi dell'art. 10 comma 3 del testo unico delle
disposizioni sulla promulgazione delle leggi,
sull'emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica
e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 28
dicembre 1985, n. 1092, al solo fine d facilitare la
lettura delle disposizioni di legge alle quali e' operato
il rinvio. Restano invariati il valore e l'efficacia degli
atti legislativi qui trascritti.
Per le direttive CEE vengono forniti gli estremi di
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita'
europee (GUCE).
Note alle premesse:
- L'art. 76 della Costituzione stabilisce che
l'esercizio della funzione legislativa non puo' essere
delegato al Governo se non con determinazione di principi e
criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per
oggetti definiti.
- L'art. 87 della Costituzione conferisce, tra l'altro,
al Presidente della Repubblica il potere di promulgare le
leggi e di emanare i decreti aventi valore di legge ed i
regolamenti.
- La legge 23 agosto 1988, n. 400, reca:
«Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento
della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale 12 settembre 1988, n. 214, S.O.»
L'art. 14, comma 1 cosi' recita:
1. I decreti legislativi adottati dal Governo ai sensi
dell'articolo 76 della Costituzione sono emanati dal
Presidente della Repubblica con la denominazione di
«decreto legislativo» e con l'indicazione, nel preambolo,
della legge di delegazione, della deliberazione del
Consiglio dei Ministri e degli altri adempinienti del
procedimento prescritti dalla legge di delegazione.
2. L'emanazione del decreto legislativo deve avvenire
entro il termine fissato dalla legge di delegazione; il
testo del decreto legislativo adottato dal Governo e'
trasmesso al Presidente della Repubblica, per la
emanazione, almeno venti giorni prima della scadenza.
3. Se la delega legislativa si riferisce ad una
pluralita' di oggetti distinti suscettibili di separata
disciplina, il Governo puo' esercitarla mediante piu' atti
successivi per uno o piu' degli oggetti predetti. In
relazione al termine finale stabilito dalla legge di
delegazione, il Governo informa periodicamente le Camere
sui criteri che segue nell'organizzazione dell'esercizio
della delega.
4. In ogni caso, qualora il termine previsto per
l'esercizio della delega ecceda i due anni, il Governo e'
tenuto a richiedere il parere delle Camere sugli schemi dei
decreti delegati. Il parere e' espresso dalle Commissioni
permanenti delle due Camere competenti per materia entro
sessanta giorni, indicando specificamente le eventuali
disposizioni non ritenute corrispondenti alle direttive
della legge di delegazione. Il Governo, nei trenta giorni
successivi, esaminato il parere, ritrasmette, con le sue
osservazioni e con eventuali modificazioni, i testi alle
Commissioni per il parere definitivo che deve essere
espresso entro trenta giorni.
- La legge 1° marzo 2002, n. 39, reca: «Disposizioni
per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza
dell'Italia alle Comunita' europee. Legge comunitaria
2001.». L'art. 31 e l'allegato B sono i seguenti:
«Art. 31 (Attuazione della direttiva 2000/31/CE,
relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della
societa' dell'informazione, in particolare il commercio
elettronico, nel mercato interno). - 1. Il Governo e'
delegato ad emanare, entro il termine e con le modalita' di
cui all'articolo 1, commi 1 e 2, un decreto legislativo per
dare organica attuazione alla direttiva 2000/31/CE del
Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 giugno 2000,
relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della
societa' dell'informazione, in particolare il commercio
elettronico, nel mercato interno, nel rispetto dei principi
e criteri direttivi generali di cui all'articolo 2, nonche'
dei seguenti principi e criteri direttivi:
a) definire le informazioni obbligatorie generali che
devono essere fornite dal prestatore di un servizio ai
destinatari del servizio stesso ed alle competenti
autorita' da designare ai sensi della normativa vigente
nonche' le modalita' per renderle accessibili, in modo
facile, diretto e permanente; in particolare, devono essere
indicati in modo chiaro e inequivocabile i prezzi dei
servizi, anche riguardo alle imposte e ai costi di consegna
e deve essere reso esplicito che l'obbligo di registrazione
della testata editoriale telematica si applica
esclusivamente alle attivita' per le quali i prestatori del
servizio intendano avvalersi delle provvidenze previste
dalla legge 7 marzo 2001, n. 62, o che comunque ne facciano
specifica richiesta;
b) definire gli obblighi di informazione sia per la
comunicazione commerciale che per la comunicazione non
sollecitata; quanto a quest'ultima, ai sensi della
normativa sul trattamento dei dati personali, devono essere
incoraggiati ed agevolati sistemi di filtraggio da parte
delle imprese. In ogni caso, l'invio di comunicazioni non
sollecitate per posta elettronica non deve dare luogo a
costi supplementari di comunicazione per il destinatario;
c) definire l'impiego di comunicazioni commerciali
fornite da soggetti che esercitano una professione
regolamentata, nel rispetto delle relative norme
applicabili, nonche' forme e procedure di consultazione e
cooperazione con gli ordini professionali, nel rispetto
della loro autonomia, per la predisposizione delle
pertinenti norme e per incoraggiare l'elaborazione di
codici di condotta a livello comunitario che precisino le
informazioni che possono essere fornite a fini di
comunicazioni commerciali;
d) disciplinare la responsabilita' dei prestatori
intermediari con riferimento all'attivita' di semplice
trasporto; in particolare, il prestatore non sara'
considerato responsabile delle informazioni trasmesse a
condizione che:
1) non sia esso stesso a dare origine alla
trasmissione;
2) non selezioni il destinatario della
trasmissione;
3) non selezioni ne' modifichi le informazioni
trasmesse;
e) disciplinare la responsabilita' dei prestatori con
riferimento alla memorizzazione temporanea detta «caching»;
il prestatore non sara' considerato responsabile della
memorizzazione automatica, intermedia e temporanea di tali
informazioni, effettuata al solo scopo di rendere piu'
efficace il successivo inoltro ad altri destinatari a loro
richiesta, a condizione che egli:
1) non modifichi le informazioni;
2) si conformi alle condizioni di accesso alle
informazioni;
3) si conformi alle norme di aggiornamento delle
informazioni;
4) indichi tali informazioni in un modo ampiamente
riconosciuto e utilizzato dalle imprese del settore;
5) non interferisca con l'uso lecito delle
tecnologie ampiamente riconosciute ed utilizzate nel
settore per ottenere dati sull'impiego delle stesse
informazioni;
6) agisca prontamente per rimuovere le informazioni
che ha memorizzato o per disabilitarne l'accesso, non
appena venga effettivamente a conoscenza del fatto che le
informazioni sono state rimosse dal luogo dove si trovavano
inizialmente sulla rete o che l'accesso alle informazioni
e' stato disabilitato oppure che un organo giurisdizionale
o un'autorita' amministrativa ne ha disposto la rimozione o
la disabilitazione dell'accesso;
f) disciplinare la responsabilita' dei prestatori con
riferimento all'attivita' cosiddetta di «hosting»; il
prestatore non sara' considerato responsabile delle
informazioni memorizzate a richiesta di un destinatario del
servizio, a condizione che egli:
1) non sia effettivamente al corrente del fatto che
l'attivita' o l'informazione e' illecita;
2) per quanto attiene alle azioni risarcitorie, non
sia al corrente dei fatti o di circostanze che rendano
manifesta l'illegalita' dell'attivita' o dell'informazione;
3) non appena al corrente di tali fatti, agisca
immediatamente per rimuovere le informazioni o per
disabilitarne l'accesso;
g) disciplinare le modalita' con le quali i
prestatori di servizi delle societa' dell'informazione sono
tenuti ad informare senza indugio la pubblica autorita'
competente di presunte attivita' o informazioni illecite
dei destinatari dei loro servizi o a comunicare alle
autorita' competenti, a loro richiesta, informazioni che
consentano l'identificazione dei destinatari dei loro
servizi, con cui hanno accordi di memorizzazione dei dati;
h) favorire l'elaborazione, da parte di associazioni
o di organizzazioni imprenditoriali, professionali o di
consumatori, di codici di condotta per evitare violazioni
dei diritti, garantire la protezione dei minori e
salvaguardare la dignita' umana;
i) prevedere misure sanzionatorie effettive,
proporzionate e dissuasive nei confronti delle violazioni;
l) prevedere che il prestatore di servizi e'
civilmente responsabile del contenuto di tali servizi nel
caso in cui, richiesto dall'autorita' giudiziaria o
amministrativa, non ha agito prontamente per unpedire
l'accesso a detto contenuto, ovvero se, avendo avuto
conoscenza del carattere illecito o pregiudizievole per un
terzo del contenuto di un servizio al quale assicura
l'accesso, non ha usato la dovuta diligenza;
m) prevedere che, in caso di dissenso fra prestatore
e destinatario del servizio della societa'
dell'informazione, la composizione extragiudiziale delle
controversie possa adeguatamente avvenire anche per via
elettronica.».
Allegato B
(Articolo 1, commi 1 e 3)
93/104/CE del Consiglio, del 23 novembre 1993,
concernente taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario
di lavoro.
94/45/CE del Consiglio, del 22 settembre 1994,
riguardante l'istituzione di un comitato aziendale europeo
o di una procedura per l'informazione e la consultazione
dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di
dimensioni comunitarie.
96/61/CE del Consiglio, del 24 settembre 1996, sulla
prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento.
1999/31/CE del Consiglio, del 26 aprile 1999, relativa
alle discariche di rifiuti.
1999/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
7 giugno 1999, che istituisce un meccanismo di
riconoscimento delle qualifiche per le attivita'
professionali disciplinate dalle direttive di
liberalizzazione e dalle direttive recanti misure
transitorie e che completa il sistema generale di
riconoscimento delle qualifiche.
1999/63/CE del Consiglio, del 21 giugno 1999, relativa
all'accordo sull'organizzazione dell'orario di lavoro della
gente di mare concluso dall'Associazione armatori della
Comunita' europea (ECSA) e dalla Federazione dei sindacati
dei trasportatori dell'Unione europea (FST).
1999/64/CE della Commissione, del 23 giugno 1999, che
modifica la direttiva 90/388/CEE al fine di garantire che
le reti di telecomunicazioni e le reti televisive via cavo
appartenenti ad un unico proprietario siano gestite da
persone giuridiche distinte.
1999/92/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
16 dicembre 1999, relativa alle prescrizioni minime per il
miglioramento della tutela della sicurezza e della salute
dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di
atmosfere esplosive (quindicesima direttiva particolare ai
sensi dell'art. 16, paragrafo 1, della direttiva
89/391/CEE).
2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
20 marzo 2000, relativa al ravvicinamento delle
legislazioni degli Stati membri concernenti l'etichettatura
e la presentazione dei prodotti alimentari, nonche' la
relativa pubblicita'.
2000/26/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
16 maggio 2000, concernente il ravvicinamento delle
legislazioni degli Stati membri in materia di assicurazione
della responsabilita' civile risultante dalla circolazione
di autoveicoli e che modifica le direttive 73/239/CEE e
88/357/CEE del Consiglio (quarta direttiva assicurazione
autoveicoli).
2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio,
dell'8 giugno 2000, relativa a taluni aspetti giuridici dei
servizi della societa' dell'informazione, in particolare il
commercio elettronico, nel mercato interno («direttiva sul
commercio elettronico»).
2000/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
22 giugno 2000, che modifica la direttiva 93/104/CE del
Consiglio concernente taluni aspetti dell'organizzazione
dell'orario di lavoro, al fine di comprendere i settori e
le attivita' esclusi dalla suddetta direttiva.
2000/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
29 giugno 2000, relativa alla lotta contro i ritardi di
pagamento nelle transazioni commerciali.
2000/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
23 giugno 2000, relativa ai prodotti di cacao e di
cioccolato destinati all'alimentazione umana.
2000/43/CE del Consiglio, del 29 giugno 2000, che attua
il principio della parita' di trattamento fra le persone
indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica.
2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
18 settembre 2000, relativa ai veicoli fuori uso.
2000/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
27 novembre 2000, relativa agli impianti portuali di
raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi e i residui del
carico.
2000/75/CE del Consiglio, del 20 novembre 2000, che
stabilisce disposizioni specifiche relative alle misure di
lotta e di eradicazione della febbre catarrale degli ovini.
2000/77/CE del Parlamento europeo e dei Consiglio, del
14 dicembre 2000, recante modifica della direttiva 95/53/CE
del Consiglio che fissa i principi relativi
all'organizzazione dei controlli ufficiali nel settore
dell'alimentazione animale.
2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che
stabilisce un quadro generale per la parita' di trattamento
in materia di occupazione e di condizioni di lavoro.
2000/79/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000,
relativa all'attuazione dell'accordo europeo
sull'organizzazione dell'orario di lavoro del personale di
volo nell'aviazione civile concluso da Association of
European Airlines (AEA), European Transport Workers'
Federation (ETF), Buropean Cockpit Association (ECA),
European Regions Airline Association (ERA) e International
Air Carrier Association (IACA).
2001/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
26 febbraio 2001, che modifica la direttiva.
91/440/CEE del Consiglio relativa allo sviluppo delle
ferrovie comunitarie.
2001/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
26 febbraio 2001, che modifica la direttiva 95/18/CE del
Consiglio relativa alle licenze delle imprese ferroviarie.
2001/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
26 febbraio 2001, relativa alla ripartizione della
capacita' di infrastruttura ferroviaria, all'imposizione
dei diritti per l'utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria
e alla certificazione di sicurezza.
2001/15/CE della Commissione, del 15 febbraio 2001,
sulle sostanze che possono essere aggiunte a scopi
nutrizionali specifici ai prodotti alimentari destinati ad
un'alimentazione particolare.
2001/16/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
19 marzo 2001, relativa all'interoperabilita' del sistema
ferroviario transeuropeo convenzionale.
2001/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
12 marzo 2001, sull'emissione deliberata nell'ambiente di
organismi geneticamente modificati e che abroga la
direttiva 90/220/CEE del Consiglio.
2001/19/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
14 maggio 2001, che modifica le direttive 89/48/CEE e
92/51/CEE del Consiglio relative al sistema generale di
riconoscimento delle qualifiche professionali e le
direttive 77/452/CEE, 77/453/CEE, 78/686/CEE, 78/687/CEE,
78/1026/CEE, 78/1027/CEE, 80/154/CEE, 80/155/CEE,
85/384/CEE, 85/432/CEE, 85/433/CEE e 93/16/CEE del
Consiglio concernenti le professioni di infermiere
responsabile dell'assistenza generale, dentista,
veterinario, ostetrica, architetto, farmacista e medico.
2001/23/CE del Consiglio, del 12 marzo 2001,
concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli
Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei
lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di
stabilimenti o di parti di imprese o di stabilimenti.
2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
22 maggio 2001, sull'armonizzazione di taluni aspetti del
diritto d'autore e dei diritti connessi nella societa'
dell'informazione.
2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
27 giugno 2001, concernente la valutazione degli effetti di
determinati piani e programmi sull'ambiente.
2001/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
27 giugno 2001, che modifica la direttiva 89/655/CEE del
Consiglio relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di
salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei
lavoratori durante il lavoro (seconda direttiva particolare
ai sensi dell'art. 16, paragrafo 1, della direttiva
89/391/CEE).
2001/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
23 luglio 2001, recante modificazione della direttiva
95/53/CE del Consiglio che fissa i principi relativi
all'organizzazione dei controlli ufficiali nel settore
dell'alimentazione animale e delle direttive 70/524/CEE,
96/25/CE e 1999/29/CE del Consiglio, relative
all'alimentazione animale.
2001/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
27 settembre 2001, che modifica le direttive 78/660/CEE,
83/349/CEE e 86/635/CEE per quanto riguarda le regole di
valutazione per i conti annuali e consolidati di taluni
tipi di societa' nonche' di banche e di altre istituzioni
finanziarie.
2001/77/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
27 settembre 2001, sulla promozione dell'energia elettrica
prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato
interno dell'elettricita'.
2001/84/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
27 settembre 2001, relativa al diritto dell'autore di
un'opera d'arte sulle successive vendite dell'originale.
2001/86/CE del Consiglio, dell'8 ottobre 2001, che
completa lo statuto della societa' europea per quanto
riguarda il coinvolgimento dei lavoratori.».
- La direttiva 2000/31/CE e' pubblicata in GUCE n.
L. 178 del 17 luglio 2000.
- La direttiva 98/34/CE e' pubblicata in GUCE n. L. 204
del 21 luglio 1998.
Note all'art. 1
- La legge 31 dicembre 1996, n. 675, reca:
«Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali.».
- Il decreto legislativo 13 maggio 1998, n. 171, reca:
«Disposizioni in materia di tutela della vita privata
nel settore delle telecomunicazioni, in attuazione della
direttiva 97/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio,
ed in tema di attivita' giornalistica.».
- La legge 9 luglio 1990, n. 185, reca:
«Nuove norme sul controllo dell'esportazione,
importazione e transito dei materiali di armamento.».



 
Art. 2
(Definizioni)

1. Ai fini del presente decreto si intende per:

a) "servizi della societa' dell'informazione": le attivita'
economiche svolte in linea -on line-, nonche' i servizi definiti
dall'articolo 1, comma 1, lettera b), della legge 21 giugno 1986,
n. 317, e successive modificazioni; b) "prestatore": la persona fisica o giuridica che presta un servizio
della societa' dell'informazione; c) "prestatore stabilito": il prestatore che esercita effettivamente
un'attivita' economica mediante una stabile organizzazione per un
tempo indeterminato. La presenza e l'uso dei mezzi tecnici e delle
tecnologie necessarie per prestare un servizio non costituiscono
di per se' uno stabilimento del prestatore; d) "destinatario del servizio": il soggetto che, a scopi
professionali e non, utilizza un servizio della societa'
dell'informazione, in particolare per ricercare o rendere
accessibili informazioni; e) "consumatore": qualsiasi persona fisica che agisca con finalita'
non riferibili all'attivita' commerciale, imprenditoriale o
professionale eventualmente svolta. f) "comunicazioni commerciali": tutte le forme di comunicazione
destinate, in modo diretto o indiretto, a promuovere beni, servizi
o l'immagine di un'impresa, di un'organizzazione o di un soggetto
che esercita un'attivita' agricola, commerciale, industriale,
artigianale o una libera professione. Non sono di per se'
comunicazioni commerciali: 1) le informazioni che consentono un accesso diretto all'attivita'
dell'impresa, del soggetto o dell'organizzazione, come un nome di
dominio, o un indirizzo di posta elettronica; 2) le comunicazioni relative a beni, servizi o all'immagine di tale
impresa, soggetto o organizzazione, elaborate in modo
indipendente, in particolare senza alcun corrispettivo; g) "professione regolamentata": professione riconosciuta ai sensi
dell'articolo 2 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115,
ovvero ai sensi dell'articolo 2 del decreto legislativo 2 maggio
1994, n. 319; h) "ambito regolamentato": le disposizioni applicabili ai prestatori
di servizi o ai servizi della societa' dell'informazione,
indipendentemente dal fatto che siano di carattere generale o loro
specificamente destinate. L'ambito regolamentato riguarda le
disposizioni che il prestatore deve soddisfare per quanto
concerne: 1) l'accesso all'attivita' di servizi della societa'
dell'informazione, quali le disposizioni riguardanti le qualifiche
e i regimi di autorizzazione o di notifica; 2) l'esercizio dell'attivita' di un servizio della societa'
dell'informazione, quali, ad esempio, le disposizioni riguardanti
il comportamento del prestatore, la qualita' o i contenuti del
servizio, comprese le disposizioni applicabili alla pubblicita' e
ai contratti, ovvero alla responsabilita' del prestatore.

2. L'ambito regolamentato comprende unicamente i requisiti riguardanti le attivita' in linea e non comprende i requisiti legali relativi a:

a) le merci in quanto tali, nonche' le merci, i beni e i prodotti per
le quali le disposizioni comunitarie o nazionali nelle materie di
cui all'articolo 1, comma 3, prevedono il possesso e l'esibizione
di documenti, certificazioni, nulla osta o altri titoli
autorizzatori di qualunque specie; b) la consegna o il trasporto delle merci; c) i servizi non prestati per via elettronica.

3. Sono fatte salve, ove non espressamente derogate, le disposizioni in materia bancaria, finanziaria, assicurativa e dei sistemi di pagamento e le competenze degli organi amministrativi e degli organi di polizia aventi funzioni di vigilanza e di controllo, compreso il controllo sulle reti informatiche di cui alla legge 31 luglio 1997, n. 249, e delle autorita' indipendenti di settore.



Note all'art. 2:
La legge 21 giugno 1986, n. 317, reca: Procedura
d'informazione nel settore delle norme e regolamentazioni
tecniche e delle regole relative ai servizi della societa'
dell'informazione in attuazione della direttiva 98/34/CE
del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno 1998,
modificata dalla direttiva 98/48/CE del Parlamento europeo
e del Consiglio del 20 luglio 1998».
L'art. 1, comma 1, lettera b) cosi' recita:
«1. Ai fini della presente legge, nonche' per
l'esercizio delle competenze di cui al decreto-legge 30
giugno 1982, n. 390, convertito, con modificazioni dalla
legge 12 agosto 1982, n. 597, si intende per:
a) omissis.
b) «servizio»: qualsiasi servizio della societa'
dell'informazione, vale a dire qualsiasi servizio prestato
normalmente dietro retribuzione, a distanza, per via
elettronica e a richiesta individuale di un destinatario di
servizi. Ai fini della presente definizione si intende: per
"servizio a distanza" un servizio fornito senza la presenza
simultanea delle parti; per "servizio per via elettronica"
un servizio inviato all'origine e ricevuto a destinazione
mediante attrezzature elettroniche di trattamento, compresa
la compressione digitale e di memorizzazione di dati e che
e' interamente trasmesso, inoltrato e ricevuto mediante
fili, radio, mezzi ottici od altri mezzi elettromagnetici;
per "servizio a richiesta individuale di un destinatario di
servizi" un servizio fornito mediante trasmissione di dati
su richiesta individuale»:
- Il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115, reca:
«Attuazione della direttiva n. 89/48/CEE relativa ad un
sistema generale di riconoscimento dei diplomi di
istruzione superiore che sanzionano formazioni
professionali di una durata minima di tre anni». L'art. 2
cosi' recita:
«Art. 2 (Professioni). - 1. Ai fini del presente
decreto si considerano professioni:
a) le attivita' per il cui esercizio e' richiesta la
iscrizione in albi, registri ed elenchi, tenuti da
amministrazioni o enti pubblici, se la iscrizione e'
subordinata al possesso di una formazione professionale
rispondente al requisito di cui al comma 3 dell'art. 1;
b) i rapporti di impiego pubblico o privato, se
l'accesso ai medesimi e' subordinato, da disposizioni
legislative o regolamentari, al possesso di una formazione
professionale rispondente al requisito di cui al comma 3
dell'art. 1;
c) le attivita' esercitate con l'impiego di un titolo
professionale il cui uso e' riservato a chi possiede una
formazione professionale rispondente al requisito di cui al
comma 3 dell'art. 1;
d) le attivita' attinenti al settore sanitario nei
casi in cui il possesso di una formazione professionale
rispondente al requisito di cui al comma 3 dell'art. 1 e'
condizione determinante ai fini della retribuzione delle
relative prestazioni o della ammissione al rimborso.
- Il decreto legislativo, 2 maggio 1994, n. 319, reca:
«Attuazione della direttiva 92/51/CEE relativa ad un
secondo sistema generale di riconoscimento della formazione
professionale che integra la direttiva 89/48/CEE». L'art. 2
cosi' recita:
«Art. 2 (Professioni). - 1. Ai fini del presente
decreto si considerano professioni:
a) le attivita' per il cui esercizio e' richiesta la
iscrizione in albi, registri ed elenchi, tenuti da
amministrazioni o enti pubblici, se la iscrizione e'
subordinata al possesso di una formazione professionale
rispondente ai requisiti di cui ai commi 3 e 4 dell'art. 1;
b) i rapporti di impiego pubblico o privato, se
l'accesso ai medesimi e' subordinato, da disposizioni
legislative o regolamentari, al possesso di una formazione
professionale rispondente ai requisiti di cui ai commi 3 e
4 dell'art. 1;
c) le attivita' esercitate con l'impiego di un titolo
professionale il cui uso e' riservato a chi possiede una
formazione professionale rispondente ai requisiti di cui ai
commi 3 e 4 dell'art. 1;
d) le attivita' attinenti al settore sanitario nei
casi in cui il possesso di una formazione professionale
rispondente ai requisiti di cui ai commi 3 e 4 dell'art. 1
e' condizione determinante ai fini della retribuzione delle
relative prestazioni o della ammissione al rimborso.
- La legge 31 luglio 1997, n. 249, reca: «Istituzione
dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni e norme
sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo.».



 
Art. 3
(Mercato Interno)

1. I servizi della societa' dell'informazione forniti da un prestatore stabilito sul territorio italiano si conformano alle disposizioni nazionali applicabili nell'ambito regolamentato e alle norme del presente decreto.
2. Le disposizioni relative all'ambito regolamentato di cui all'articolo 2, comma 1 , lettera h), non possono limitare la libera circolazione dei servizi della societa' dell'informazione provenienti da un prestatore stabilito in un altro Stato membro.
3. Alle controversie che riguardano il prestatore stabilito si applicano le disposizioni del regolamento CE n. 44/2001 del Consiglio, del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale.



Note all'art. 3:
- Il regolamento CE n. 44/2001 e' pubblicato in GUCE n.
L. 012 del 16 gennaio 2001.



 
Art. 4
(Deroghe all'articolo 3)

1. Le disposizioni dei commi 1 e 2 dell'articolo 3, non si applicano nei seguenti casi:

a) diritti d'autore, diritti assimilati, diritti di cui alla legge 21
febbraio 1989, n. 70, e al decreto legislativo 6 maggio 1999, n.
169, nonche' diritti di proprieta' industriale; b) emissione di moneta elettronica da parte di istituti per i quali
gli Stati membri hanno applicato una delle deroghe di cui
all'articolo 8, paragrafo 1, della direttiva 2000/46/CE del
Parlamento europeo e del Consiglio riguardante l'avvio,
l'esercizio e la vigilanza prudenziale dell'attivita' degli
istituti di moneta elettronica; c) l'articolo 44, paragrafo 2, della direttiva 85/611/CEE, in materia
di pubblicita' degli organismi di investimento collettivo in
valori mobiliari; d) all'attivita' assicurativa di cui all'articolo 30 e al titolo IV
della direttiva 92/49/CEE, terza direttiva sulle assicurazioni sui
danni, agli articoli 7 e 8 della direttiva 88/357/CEE, seconda
direttiva sulle assicurazioni sui danni; al titolo IV della
direttiva 92/96/CEE, terza direttiva sulle assicurazioni sulla
vita, e all'articolo 4 della direttiva 90/619/CEE, la seconda
direttiva sulle assicurazioni sulla vita, come modificate dalla
direttiva 2002/83/CE; e) facolta' delle parti di scegliere la legge applicabile al loro
contratto; f) obbligazioni contrattuali riguardanti i contratti conclusi dai
consumatori; g) validita' dei contratti che istituiscono o trasferiscono diritti
relativi a beni immobili nei casi in cui tali contratti devono
soddisfare requisiti formali; h) ammissibilita' delle comunicazioni commerciali non sollecitate per
posta elettronica.



Note all'art. 4:
- La legge 21 febbraio 1989, n. 70, reca: «Norme per la
tutela giuridica delle topografie dei prodotti a
semiconduttori.».
- Il decreto legislativo 6 maggio 1999, n. 169, reca:
«Attuazione della direttiva 96/9/CE relativa alla tutela
giuridica delle banche di dati».
- La direttiva 2000/46/CE e' pubblicata in GUCE n.
L. 275 del 27 ottobre 2000. L'art. 8, paragrafo 1, cosi'
recita: «Art. 8 (Deroghe). - 1. Gli Stati membri possono
consentire alle loro autorita' competenti di dispensare gli
istituti di moneta elettronica dall'applicazione di alcune
o di tutte le disposizioni della presente direttiva e
dall'applicazione della direttiva 2000/12/CE nei seguenti
casi:
a) le attivita' complessive del tipo indicato
all'art. 1, paragrafo 3, lettera a), della presente
direttiva dell'istituto generano un importo complessivo di
passivita' finanziarie connesse alla moneta elettronica in
circolazione che di norma non superi 5 milioni di EUR e in
nessun momento superi 6 milioni di EUR; oppure
b) la moneta elettronica emessa dall'istituto e'
accettata in pagamento solo da controllate dell'istituto
che svolgono funzioni operative o altre funzioni accessorie
connesse con la moneta elettronica emessa o distribuita
dall'istituto, da controllanti dell'istituto emittente e da
altre controllate del controllante; oppure
c) la moneta elettronica emessa dall'istituto e'
accettata in pagamento solo da un numero limitato di
imprese, che possono chiaramente essere individuate in
base:
i) alla loro ubicazione negli stessi luoghi o
un'altra area locale circoscritta; oppure
ii) al loro stretto rapporto finanziario o
commerciale con l'istituto emittente, per esempio un
sistema comune di commercializzazione o di distribuzione.
Gli accordi contrattuali sottostanti devono prevedere
che il portafoglio elettronico messo a disposizione del
detentore per l'effettuazione dei pagamenti e' soggetto a
un limite di caricamento massimo di 150 EUR.
- La direttiva 85/611/CEE e' pubblicata in GUCE n.
L. 375 del 31 dicembre 1985. L'art. 44, paragrafo 2 cosi'
recita: «2. Un o.i.c.v.m. puo' fare pubblicita' nello stato
di commercializzazione. Esso deve rispettare le
disposizioni di questo stato che disciplinano la
pubblicita'.»
- La direttiva 92/49/CEE e' pubblicata in GUCE n.
L. 228 dell'11 agosto 1992. L'art. 30 cosi' recita': «Art.
30 - 1. All'art. 8 della direttiva 88/357/CEE, il paragrafo
4, lettera a) e' abrogato. Di conseguenza il paragrafo 4,
lettera a) e' cosi sostituito dal testo seguente:
«a) fatta salva la lettera c) del presente paragrafo,
l'art. 7, paragrafo 2, terzo comma e' applicabile quando il
contratto d'assicurazione fornisce la copertura in vari
Stati membri di cui almeno uno imponga l'obbligo di
contrarre un'assicurazione;».
2. Nonostante qualsiasi disposizione contraria, uno
Stato membro che imponga l'obbligo di sottoscrivere
un'assicurazione puo' prescrivere che le condizioni
generali e speciali delle assicurazioni obbligatorie siano
comunicate prima delle loro applicazione alla sua autorita'
competente.».
- Il titolo IV della predetta direttiva reca:
«Disposizioni sulla liberta' di stabilimento e di
prestazione dei servizi».
- La direttiva 88/357/CEE e' pubblicata in GUCE n.
L. 172 del 4 luglio 1988. «Gli articoli 7 e 8 cosi'
recitano: «Art. 7 - 1. La legislazione applicabile ai
contratti d'assicurazione contemplati nella presente
direttiva e relativi ai rischi localizzati negli Stati
membri viene determinata conformemente alle seguenti
disposizioni:
a) Quando il contraente assicurato ha la residenza
abituale o l'amministrazione centrale nel territorio dello
Stato membro in cui il rischio e' situato, la legislazione
applicabile ai contratti di assicurazione e' quella di tale
Stato membro. Tuttavia, qualora la legislazione di tale
Stato lo consenta, le parti possono scegliere la
legislazione di un altro Paese.
b) Quando il contraente assicurato non ha la
residenza abituale o l'amministrazione centrale nello Stato
membro in cui il rischio e' situato, le parti del contratto
di assicurazione possono scegliere o la legislazione dello
Stato membro in cui il rischio e' situato o quella del
Paese in cui il contraente ha la residenza abituale o
l'amministrazione centrale.
c) Quando il contraente assicurato esercita
un'attivita' commerciale, industriale o liberale e il
contratto copre due o piu' rischi relativi a tali attivita'
e localizzati in vari Stati membri, la liberta' di scelta
della legislazione applicabile al contratto si estende alle
legislazioni di questi Stati membri e del Paese in cui il
contraente ha la residenza abituale o l'amministrazione
centrale.
d) In deroga alle lettere b) e c), quando gli Stati
membri di cui a queste lettere accordano una maggiore
liberta' di scelta della legislazione applicabile al
contratto, le parti possono avvalersi di tale liberta'.
e) In deroga alle lettere a), b) e c), quando i
rischi coperti dal contratto sono limitati a sinistri che
possono verificarsi in uno Stato membro diverso da quello
in cui il rischio e' situato, quale definito dall'art. 2,
lettera d), le parti possono sempre scegliere la
legislazione del primo Stato.
f) Per i rischi di cui all'art. 5, lettera d), punto i)
della prima direttiva, le parti contraenti possono
scegliere qualsiasi legislazione.
g) La scelta di una legislazione ad opera delle parti
nei casi di cui alle lettere a) o f), qualora nel momento
della scelta tutti gli altri dati di fatto si riferiscano a
un solo Stato membro, non puo' recare pregiudizio alle
norme imperative di tale Stato, cioe' alle disposizioni cui
la legislazione di tale Stato non consente di derogare per
contratto.
h) La scelta di cui alle precedenti lettere deve
essere esplicita o risultare in modo certo dalle clausole
contrattuali o dalle circostanze del caso. Diversamente, o
in caso di mancata scelta, il contratto e' disciplinato
dalla legislazione del Paese tra quelli di cui alle
precedenti lettere, con il quale presenta piu' stretti
legami. Tuttavia, se una parte del contratto e' separabile
dal resto del contratto e presenta piu' stretti legami con
un altro dei Paesi di cui alle precedenti lettere, si
potra' applicare, a titolo eccezionale, a detta parte del
contratto la legislazione di quest'altro Paese. Si presume
che il contratto presenti i piu' legami con lo Stato membro
in cui il rischio e' situato.
i) Quando uno Stato comprende piu' unita'
territoriali ciascuna delle quali abbia le proprie norme di
diritto in materia di obbligazioni contrattuali, ciascuna
unita' e' considerata come un Paese ai fini della
determinazione della legislazione applicabile ai sensi
della presente direttiva.
Uno Stato membro in cui diverse unita' territoriali
abbiano le proprie norme di diritto in materia di
obbligazioni contrattuali non e' tenuto ad applicare le
disposizioni della presente direttiva ai conflitti che
insorgono tra le diverse norme di diritto di tali unita'.
2. Il presente articolo lascia impregiudicata
l'applicazione delle norme del Paese del giudice che
disciplinano imperativamente la situazione,
indipendentemente dalla legislazione applicabile al
contratto.
Qualora il diritto di uno Stato membro lo preveda, puo'
essere data esecuzione alle norme imperative della legge
dello Stato membro in cui e' situato il rischio o dello
Stato membro che impone l'obbligo di contrarre
un'assicurazione qualora e nella misura in cui, secondo la
legge di detti Paesi, tali norme si applichino
indipendentemente dalla legislazione che disciplina il
contratto.
Quando il contratto copre rischi situati in piu' di uno
Stato membro, ai fini dell'applicazione del presente
paragrafo il contratto e' considerato come costituito da
piu' contratti, ciascuno dei quali riferito ad un solo
Stato membro.
3. Fatti salvi i precedenti paragrafi, gli Stati membri
applicano ai contratti di assicurazione di cui alla
presente direttiva le loro norme generali di diritto
internazionale privato in materia di obbligazioni
contrattuali.»:
Art. 8 - 1. Secondo quanto disposto dal presente
articolo, le imprese di assicurazione possono offrire e
sottoscrivere contratti di assicurazione obbligatoria
conformemente alle norme della presente direttiva e della
prima direttiva.
2. Quando uno Stato membro impone l'obbligo di
contrarre un'assicurazione, il contatto soddisfa a tale
obbligo solo qualora sia conforme alle disposizioni
specifiche relative a detta assicurazione prevista dallo
stesso Stato membro.
3. Quando, in caso di assicurazione obbligatoria, le
disposizioni della legge dello Stato membro in cui e'
situato il rischio sono in contraddizione con quelle della
legge dello Stato membro che impone l'obbligo di contrarre
un'assicurazione, prevalgono queste ultime.
4. a) Fatte salve le lettere b) e c) del presente
paragrafo, l'art. 7, paragrafo 2, terzo comma si applica
quando il contratto d'assicurazione fornisce la copertura
in vari Stati membri di cui almeno uno imponga l'obbligo di
contrarre un'assicurazione.
b) Uno Stato membro che, alla data della notifica
della presente direttiva, impone l'approvazione delle
condizioni generali e speciali delle assicurazioni
obbligatorie ad ogni impresa stabilita nel proprio
territorio puo', in deroga agli articoli 9 e 18, imporre
l'approvazione ditali condizioni anche ad ogni impresa
d'assicurazione che offre tale copertura nel suo
territorio, alle condizioni previste all'art. 12, paragrafo
1.
c) In deroga all'art. 7, uno Stato membro puo'
prescrivere che la legge applicabile al contratto di
un'assicurazione obbligatoria sia quella dello Stato che
impone l'obbligo dell'assicurazione.
d) Quando, in uno Stato membro che impone un obbligo
di assicurazione, l'assicuratore deve dichiarare ogni
cessazione di garanzia alle autorita' competenti, tale
cessazione e' opponibile ai terzi lesi soltanto alle
condizioni previste dalla legislazione di questo Stato
membro.
5. a) Ogni Stato membro comunica alla Commissione i
rischi per i quali la sua legislazione impone un'obbligo di
assicurazione, indicando:
le disposizioni specifiche relative a tale
assicurazione,
gli elementi che devono figurare nell'attestato che
l'assicuratore deve rilasciare all'assicurato, quando tale
Stato esige una prova che e' stato rispettato l'obbligo di
assicurazione. Tra questi elementi, ogni Stato membro puo'
chiedere che figuri la dichiarazione dell'assicuratore che
il contratto e' conforme alle disposizioni specifiche
relative a tale assicurazione.
b) La Commissione pubblica le indicazioni di cui alla
lettera a) nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita'
europee.
c) Ogni Stato membro accetta, come prova che e' stato
rispettato l'obbligo di assicurazione, un attestato il cui
contenuto e' conforme alla lettera a), secondo trattino.
- La direttiva 92/96/CEE e' pubblicata in GUCE n.
L. 360 del 9 dicembre 1992. Il titolo IV, cosi' recita:
«Disposizioni sulla liberta' di stabilimento e di
prestazione dei servizi».
- La direttiva 90/619/CEE e' pubblicata in GUCE n.
L. 330 del 29 novembre 1990. L'art. 4 cosi' recita:
«Art. 4. - 1. La legge applicabile ai contratti
relativi alle attivita' previste dalla prima direttiva e'
quella dello Stato membro dell'impegno. Tuttavia se il
diritto di tale Stato lo permette, le parti possono
scegliere la legge di un altro Paese.
2. Quando il contraente e' una persona fisica e ha la
residenza abituale in uno Stato membro diverso da quello di
cui ha la cittadinanza, le parti possono scegliere la legge
dello Stato membro di cui il contraente ha la cittadinanza.
3. Se uno Stato membro si compone di piu' unita'
territoriali di cui ciascuna ha le proprie norme in materia
di obbligazioni contrattuali, ogni unita' e' considerata
come un Paese ai fini della determinazione della legge
applicabile ai sensi della presente direttiva.
(1) Gazzetta Ufficiale n. C 38 del 15 febbraio 1989,
pag. 7, e Gazzetta Ufficiale n. C 72 del 22 marzo 1990,
pag. 5.
(2) Gazzetta Ufficiale n. C 175 del 16 luglio 1990,
pag. 107, e decisione del 24 ottobre 1990 (non ancora
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale).
(3) Gazzetta Ufficiale n. C 298 del 27 novembre 1989,
pag. 2.
(4) Gazzetta Ufficiale n. L 63 del 13 marzo 1979,
pag. 1
(1) Gazzetta Ufficiale n. L 228 del 16 agosto 1973,
pag. 3.
(2) Gazzetta Ufficiale n. L. 172 del 4 luglio 1988,
pag. 1.
(1) Gazzetta Ufficiale n. L. 193 del 18 luglio 1983,
pag. 1.
Uno Stato membro in cui differenti unita' territoriali
abbiano le proprie norme in materia di obbligazioni
contrattuali non e' tenuto ad applicare le disposizioni
della presente direttiva ai conflitti che insorgono fra le
diverse norme di diritto di tali unita' territoriali.
4. Il presente articolo non puo' pregiudicare
l'applicazione delle norme in vigore nel Paese del giudice
le quali disciplinano imperativamente la situazione,
indipendentemente dalla legge applicabile al contratto.
Qualora il diritto di uno Stato membro lo preveda puo'
essere data esecuzione alle norme imperative della legge
dello Stato membro dell'impegno, se e nella misura in cui,
secondo il diritto di questo Stato membro, tali norme siano
applicabili indipendentemente dalla legge che disciplina il
contratto.
5. Fatti salvi i paragrafi precedenti, gli Stati membri
applicano ai contratti di assicurazioni previsti dalla
presente direttiva le loro norme generali di diritto
internazionale privato in materia di obbligazioni
contrattuali.».
- La direttiva 2002/83/CE e' pubblicata in GUCE n.
L. 345 del 19 dicembre 2002.



 
Art. 5
(Deroghe)

1. La libera circolazione di un determinato servizio della societa' dell'informazione proveniente da un altro Stato membro puo' essere limitata, con provvedimento dell'autorita' giudiziaria o degli organi amministrativi di vigilanza o delle autorita' indipendenti di settore, per motivi di:

a) ordine pubblico, per l'opera di prevenzione, investigazione,
individuazione e perseguimento di reati, in particolare la tutela
dei minori e la lotta contro l'incitamento all'odio razziale,
sessuale, religioso o etnico, nonche' contro la violazione della
dignita' umana; b) tutela della salute pubblica; c) pubblica sicurezza, compresa la salvaguardia della sicurezza e
della difesa nazionale; d) tutela dei consumatori, ivi compresi gli investitori.

2. I provvedimenti di cui al comma 1 possono essere adottati se, nel caso concreto, sono:

a) necessari riguardo ad un determinato servizio della societa'
dell'informazione lesivo degli obiettivi posti a tutela degli
interessi pubblici di cui al comma 1, ovvero che costituisca un
rischio serio e grave di pregiudizio agli stessi obiettivi; b) proporzionati a tali obiettivi.

3. Fatti salvi i procedimenti giudiziari e gli atti compiuti nell'ambito di un'indagine penale, l'autorita' competente, per il tramite del Ministero delle attivita' produttive ovvero l'autorita' indipendente di settore, deve, prima di adottare il provvedimento:

a) chiedere allo Stato membro di cui al comma 1 di prendere
provvedimenti e verificare che essi non sono stati presi o che
erano inadeguati; b) notificare alla Commissione europea e allo Stato membro di cui al
comma 1, la sua intenzione di adottare tali provvedimenti. Dei
provvedimenti adottati dalle autorita' indipendenti, e' data
periodicamente comunicazione al Ministero competente.

4. In caso di urgenza, i soggetti di cui al comma 3 possono derogare alle condizioni poste nello stesso comma. I provvedimenti, in tal caso, sono notificati nel piu' breve tempo possibile alla Commissione e allo Stato membro, insieme ai motivi dell'urgenza.
 
Art. 6
(Assenza di autorizzazione preventiva)

1. L'accesso all'attivita' di un prestatore di un servizio della societa' dell'informazione e il suo esercizio non sono soggetti, in quanto tali, ad autorizzazione preventiva o ad altra misura di effetto equivalente.
2. Sono fatte salve le disposizioni sui regimi di autorizzazione che non riguardano specificatamente ed esclusivamente i servizi della societa' dell'informazione o i regimi di autorizzazione nel settore dei servizi delle telecomunicazioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 1997, n. 318, dalla cui applicazione sono esclusi i servizi della societa' dell'informazione.



Note all'art. 6:
- Il decreto del Presidente della Repubblica 19
settembre 1997, n. 318, reca: «Regolamento per l'attuazione
di direttive comunitarie nel settore delle
telecomunicazioni».



 
Art. 7
(Informazioni generali obbligatorie)

1. Il prestatore, in aggiunta agli obblighi informativi previsti per specifici beni e servizi, deve rendere facilmente accessibili, in modo diretto e permanente, ai destinatari del servizio e alle Autorita' competenti le seguenti informazioni:

a) il nome, la denominazione o la ragione sociale; b) il domicilio o la sede legale; c) gli estremi che permettono di contattare rapidamente il prestatore
e di comunicare direttamente ed efficacemente con lo stesso,
compreso l'indirizzo di posta elettronica; d) il numero di iscrizione al repertorio delle attivita' economiche,
REA, o al registro delle imprese; e) gli elementi di individuazione, nonche' gli estremi della
competente autorita' di vigilanza qualora un'attivita' sia
soggetta a concessione, licenza od autorizzazione; f) per quanto riguarda le professioni regolamentate: 1) l'ordine professionale o istituzione analoga, presso cui il
prestatore sia iscritto e il numero di iscrizione; 2) il titolo professionale e lo Stato membro in cui e' stato
rilasciato; 3) il riferimento alle norme professionali e agli eventuali codici di
condotta vigenti nello Stato membro di stabilimento e le modalita'
di consultazione dei medesimi; g) il numero della partita IVA o altro numero di identificazione
considerato equivalente nello Stato membro, qualora il prestatore
eserciti un'attivita' soggetta ad imposta; h) l'indicazione in modo chiaro ed inequivocabile dei prezzi e delle
tariffe dei diversi servizi della societa' dell'informazione
forniti, evidenziando se comprendono le imposte, i costi di
consegna ed altri elementi aggiuntivi da specificare; i) l'indicazione delle attivita' consentite al consumatore e al
destinatario del servizio e gli estremi del contratto qualora
un'attivita' sia soggetta ad autorizzazione o l'oggetto della
prestazione sia fornito sulla base di un contratto di licenza
d'uso.

2. Il prestatore deve aggiornare le informazioni di cui al comma 1.
3. La registrazione della testata editoriale telematica e' obbligatoria esclusivamente per le attivita' per le quali i prestatori del servizio intendano avvalersi delle provvidenze previste dalla legge 7 marzo 2001, n. 62.



Note all'art. 7:
- La legge 7 marzo 2001, n. 62, reca: «Nuove norme
sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla
legge 5 agosto 1981, n. 416.».



 
Art. 8
(Obblighi di informazione per la comunicazione commerciale)

1. In aggiunta agli obblighi informativi previsti per specifici beni e servizi, le comunicazioni commerciali che costituiscono un servizio della societa' dell'informazione o ne sono parte integrante, devono contenere, sin dal primo invio, in modo chiaro ed inequivocabile, una specifica informativa, diretta ad evidenziare:

a) che si tratta di comunicazione commerciale; b) la persona fisica o giuridica per conto della quale e' effettuata
la comunicazione commerciale; c) che si tratta di un'offerta promozionale come sconti, premi, o
omaggi e le relative condizioni di accesso; d) che si tratta di concorsi o giochi promozionali, se consentiti, e
le relative condizioni di partecipazione.
 
Art. 9
(Comunicazione commerciale non sollecitata)

1. Fatti salvi gli obblighi previsti dal decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 185, e dal decreto legislativo 13 maggio 1998, n. 171, le comunicazioni commerciali non sollecitate trasmesse da un prestatore per posta elettronica devono, in modo chiaro e inequivocabile, essere identificate come tali fin dal momento in cui il destinatario le riceve e contenere l'indicazione che il destinatario del messaggio puo' opporsi al ricevimento in futuro di tali comunicazioni.
2. La prova del carattere sollecitato delle comunicazioni commerciali e' onere del prestatore.



Note all'art. 9:
- Il decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 185, reca:
«Attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla
protezione dei consumatori in materia di contratti a
distanza.».
- Per il decreto legislativo 13 maggio 1998, n. 171,
vedi note all'art. 1.



 
Art. 10
(Uso delle comunicazioni commerciali nelle professioni
regolamentate)

1. L'impiego di comunicazioni commerciali che costituiscono un servizio della societa' dell'informazione o ne sono parte, fornite da chi esercita una professione regolamentata, deve essere conforme alle regole di deontologia professionale e in particolare, all'indipendenza, alla dignita', all'onore della professione, al segreto professionale e alla lealta' verso clienti e colleghi.
 
Art. 11
(Esclusioni)

1. Il presente decreto non si applica a:

a) contratti che istituiscono o trasferiscono diritti relativi a beni
immobili, diversi da quelli in materia di locazione; b) contratti che richiedono per legge l'intervento di organi
giurisdizionali, pubblici poteri o professioni che implicano
l'esercizio di pubblici poteri; c) contratti di fideiussione o di garanzie prestate da persone che
agiscono a fini che esulano dalle loro attivita' commerciali,
imprenditoriali o professionali; d) contratti disciplinati dal diritto di famiglia o di successione.
 
Art. 12
(Informazioni dirette alla conclusione del contratto)

1. Oltre agli obblighi informativi previsti per specifici beni e servizi, nonche' a quelli stabiliti dall'articolo 3 del decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 185, il prestatore, salvo diverso accordo tra parti che non siano consumatori, deve fornire in modo chiaro, comprensibile ed inequivocabile, prima dell'inoltro dell'ordine da parte del destinatario del servizio, le seguenti informazioni:

a) le varie fasi tecniche da seguire per la conclusione del
contratto; b) il modo in cui il contratto concluso sara' archiviato e le
relative modalita' di accesso; c) i mezzi tecnici messi a disposizione del destinatario per
individuare e correggere gli errori di inserimento dei dati prima
di inoltrare l'ordine al prestatore; d) gli eventuali codici di condotta cui aderisce e come accedervi per
via telematica; e) le lingue a disposizione per concludere il contratto oltre
all'italiano; f) l'indicazione degli strumenti di composizione delle controversie.

2. Il comma 1 non e' applicabile ai contratti conclusi esclusivamente mediante scambio di messaggi di posta elettronica o comunicazioni individuali equivalenti.
3. Le clausole e le condizioni generali del contratto proposte al destinatario devono essere messe a sua disposizione in modo che gli sia consentita la memorizzazione e la riproduzione.



Note all'art. 12:
- Per il titolo del decreto legislativo 22 maggio 1999,
n. 185, vedi note all'art. 9.
L'art. 3 cosi' recita: «Art. 3 (Informazioni per il
consumatore). - 1. In tempo utile, prima della conclusione
di qualsiasi contratto a distanza, il consumatore deve
ricevere le seguenti informazioni:
a) identita' del fornitore e, in caso di contratti
che prevedono il pagamento anticipato, l'indirizzo del
fornitore;
b) caratteristiche essenziali del bene o del
servizio;
c) prezzo del bene o del servizio, comprese tutte le
tasse o le imposte;
d) spese di consegna;
e) modalita' del pagamento, della consegna del bene o
della prestazione del servizio e di ogni altra forma di
esecuzione del contratto;
f) esistenza del diritto di recesso odi esclusione
dello stesso ai sensi dell'art. 5, comma 3;
g) modalita' e tempi di restituzione o di ritiro del
bene in caso di esercizio del diritto di recesso;
h) costo dell'utilizzo della tecnica di comunicazione
a distanza, quando e' calcolato su una base diversa dalla
tariffa di base;
i) durata della validita' dell'offerta e del prezzo;
l) durata minima del contratto in caso di contratti
per la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi ad
esecuzione continuata o periodica.
2. Le informazioni di cui al comma 1, il cui scopo
commerciale deve essere inequivocabile, devono essere
fornite in modo chiaro e comprensibile, con ogni mezzo
adeguato alla tecnica di comunicazione a distanza
impiegata, osservando in particolare i principi di buona
fede e di lealta' in materia di transazioni commerciali,
valutati alla stregua delle esigenze di protezione delle
categorie di consumatori particolarmente vulnerabili.
3. In caso di comunicazioni telefoniche, l'identita'
del fornitore e lo scopo commerciale della telefonata
devono essere dichiarati in modo inequivocabile all'inizio
della conversazione con il consumatore, a pena di nullita'
del contratto.
4. Nel caso di utilizzazione di tecniche che consentono
una comunicazione individuale, le informazioni di cui al
comma 1 sono fornite, ove il consumatore lo richieda, in
lingua italiana. In tal caso, sono fornite nella stessa
lingua anche la conferma e le ulteriori informazioni di cui
all'art. 4.



 
Art. 13
(Inoltro dell'ordine)

1. Le norme sulla conclusione dei contratti si applicano anche nei casi in cui il destinatario di un bene o di un servizio della societa' dell'informazione inoltri il proprio ordine per via telematica.
2. Salvo differente accordo tra patti diverse dai consumatori, il prestatore deve, senza ingiustificato ritardo e per via telematica, accusare ricevuta dell'ordine del destinatario contenente un riepilogo delle condizioni generali e particolari applicabili al contratto, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del bene o del servizio e l'indicazione dettagliata del prezzo, dei mezzi di pagamento, del recesso, dei costi di consegna e dei tributi applicabili.
3. L'ordine e la ricevuta si considerano pervenuti quando le parti alle quali sono indirizzati hanno la possibilita' di accedervi.
4. Le disposizioni di cui ai commi 2 e 3 non si applicano ai contratti conclusi esclusivamente mediante scambio di messaggi di posta elettronica o comunicazioni individuali equivalenti.
 
Art. 14 (Responsabilita' nell'attivita' di semplice trasporto - Mere
conduit-)

1. Nella prestazione di un servizio della societa' dell'informazione consistente nel trasmettere, su una rete di comunicazione, informazioni fornite da un destinatario del servizio, o nel fornire un accesso alla rete di comunicazione, il prestatore non e' responsabile delle informazioni trasmesse a condizione che: a) non dia origine alla trasmissione; b) non selezioni il destinatario della trasmissione; c) non selezioni ne' modifichi le informazioni trasmesse.

2. Le attivita' di trasmissione e di fornitura di accesso di cui al comma 1 includono la memorizzazione automatica, intermedia e transitoria delle informazioni trasmesse, a condizione che questa serva solo alla trasmissione sulla rete di comunicazione e che la sua durata non ecceda il tempo ragionevolmente necessario a tale scopo.
3. L'autorita' giudiziaria o quella amministrativa, avente funzioni di vigilanza, puo' esigere, anche in via d'urgenza, che il prestatore, nell'esercizio delle attivita' di cui al comma 2, impedisca o ponga fine alle violazioni commesse.
 
Art. 15
(Responsabilita' nell'attivita' di memorizzazione temporanea -
caching)

1. Nella prestazione di un servizio della societa' dell'informazione, consistente nel trasmettere, su una rete di comunicazione, informazioni fornite da un destinatario del servizio, il prestatore non e' responsabile della memorizzazione automatica, intermedia e temporanea di tali informazioni effettuata al solo scopo di rendere piu' efficace il successivo inoltro ad altri destinatari a loro richiesta, a condizione che:

a) non modifichi le informazioni; b) si conformi alle condizioni di accesso alle informazioni; c) si conformi alle norme di aggiornamento delle informazioni,
indicate in un modo ampiamente riconosciuto e utilizzato dalle
imprese del settore; d) non interferisca con l'uso lecito di tecnologia ampiamente
riconosciuta e utilizzata nel settore per ottenere dati
sull'impiego delle informazioni; e) agisca prontamente per rimuovere le informazioni che ha
memorizzato, o per disabilitare l'accesso, non appena venga
effettivamente a conoscenza del fatto che le informazioni sono
state rimosse dal luogo dove si trovavano inizialmente sulla rete
o che l'accesso alle informazioni e' stato disabilitato oppure che
un organo giurisdizionale o un'autorita' amministrativa ne ha
disposto la rimozione o la disabilitazione.

2. L'autorita' giudiziaria o quella amministrativa aventi funzioni di vigilanza puo' esigere, anche in via d'urgenza, che il prestatore, nell'esercizio delle attivita' di cui al comma 1, impedisca o ponga fine alle violazioni commesse.
 
Art. 16
(Responsabilita' nell'attivita' di memorizzazione di informazioni -
hosting-)

1. Nella prestazione di un servizio della societa' dell'informazione, consistente nella memorizzazione di informazioni fornite da un destinatario del servizio, il prestatore non e' responsabile delle informazioni memorizzate a richiesta di un destinatario del servizio, a condizione che detto prestatore:

a) non sia effettivamente a conoscenza del fatto che l'attivita' o
l'informazione e' illecita e, per quanto attiene ad azioni
risarcitorie, non sia al corrente di fatti o di circostanze che
rendono manifesta l'illiceita' dell'attivita' o dell'informazione; b) non appena a conoscenza di tali fatti, su comunicazione delle
autorita' competenti, agisca immediatamente per rimuovere le
informazioni o per disabilitarne l'accesso.

2. Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano se il destinatario del servizio agisce sotto l'autorita' o il controllo del prestatore.
3. L'autorita' giudiziaria o quella amministrativa competente puo' esigere, anche in via d'urgenza, che il prestatore, nell'esercizio delle attivita' di cui al comma 1, impedisca o ponga fine alle violazioni commesse.
 
Art. 17
(Assenza dell'obbligo generale di sorveglianza)

1. Nella prestazione dei servizi di cui agli articoli 14, 15 e 16, il prestatore non e' assoggettato ad un obbligo generale di sorveglianza sulle informazioni che trasmette o memorizza, ne' ad un obbligo generale di ricercare attivamente fatti o circostanze che indichino la presenza di attivita' illecite.
2. Fatte salve le disposizioni di cui agli articoli 14, 15 e 16, il prestatore e' comunque tenuto:

a) ad informare senza indugio l'autorita' giudiziaria o quella
amministrativa avente funzioni di vigilanza, qualora sia a
conoscenza di presunte attivita' o informazioni illecite
riguardanti un suo destinatario del servizio della societa'
dell'informazione; b) a fornire senza indugio, a richiesta delle autorita' competenti,
le informazioni in suo possesso che consentano l'identificazione
del destinatario dei suoi servizi con cui ha accordi di
memorizzazione dei dati, al fine di individuare e prevenire
attivita' illecite.

3. Il prestatore e' civilmente responsabile del contenuto di tali servizi nel caso in cui, richiesto dall'autorita' giudiziaria o amministrativa avente funzioni di vigilanza, non ha agito prontamente per impedire l'accesso a detto contenuto, ovvero se, avendo avuto conoscenza del carattere illecito o pregiudizievole per un terzo del contenuto di un servizio al quale assicura l'accesso, non ha provveduto ad informarne l'autorita' competente.
 
Art. 18
(Codici di condotta)

1. Le associazioni o le organizzazioni imprenditoriali, professionali o di consumatori promuovono l'adozione di codici di condotta che trasmettono al Ministero delle attivita' produttive ed alla Commissione Europea, con ogni utile informazione sulla loro applicazione e sul loro impatto nelle pratiche e consuetudini relative al commercio elettronico.
2. Il codice di condotta, se adottato, e' reso accessibile per via telematica e deve essere redatto, oltre che in lingua italiana e inglese, almeno in un'altra lingua comunitaria.
3. Nella redazione di codici di condotta deve essere garantita la protezione dei minori e salvaguardata la dignita' umana.
 
Art. 19
(Composizione delle controversie)

1. In caso di controversie, prestatore e destinatario del servizio della societa' dell'informazione possono adire, anche organi di composizione extragiudiziale che operano anche per via telematica. Tali organi, se operano in conformita' ai principi previsti dall'ordinamento comunitario e da quello nazionale, sono notificati, su loro richiesta, alla Commissione dell'unione Europea per l'inserimento nella Rete europea di composizione extragiudiziale delle controversie.
2. Gli organi di composizione extragiudiziale delle controversie comunicano alla Commissione Europea, nonche' al Ministero delle attivita' produttive, che provvede a darne comunicazione alle Amministrazioni competenti per materia, le decisioni significative che adottano sui servizi della societa' dell'informazione, nonche' ogni altra informazione su pratiche, consuetudini od usi relativi al commercio elettronico.
 
Art. 20
(Cooperazione)

1. Presso il Ministero delle attivita' produttive e' istituito, senza maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato, il punto di contatto nazionale che fornisce assistenza e collaborazione agli Stati membri e alla Commissione. Il punto di contatto e' accessibile anche per via telematica.
2. Il Ministero delle attivita' produttive, provvede affinche' sul proprio sito siano rese tempestivamente disponibili, per le Amministrazioni pubbliche, per i destinatari e per i fornitori di servizi:

a) le informazioni generali sui diritti ed obblighi contrattuali e
sui meccanismi di reclamo e ricorso disponibili in caso di
controversie, nonche' sui codici di condotta elaborati con le
associazioni di consumatori iscritte nell'elenco di cui
all'articolo 5 della legge 30 luglio 1998, n. 281; b) gli estremi delle autorita', organizzazioni o associazioni presso
le quali possono ottenere ulteriori informazioni o assistenza; c) gli estremi e la sintesi delle decisioni significative riguardo a
controversie sui servizi della societa' dell'informazione,
comprese quelle adottate dagli organi di composizione
extragiudiziale, nonche' informazioni su pratiche, consuetudini od
usi relativi al commercio elettronico.



Note all'art. 20:
- La legge 30 luglio 1998, n. 281, reca: «Disciplina
dei diritti dei consumatori e degli utenti». L'art. 5 cosi'
recita: «Art. 5. (Elenco delle associazioni dei consumatori
e degli utenti rappresentative a livello nazionale). - 1.
Presso il Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato e' istituito l'elenco delle associazioni
dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello
nazionale.
2. L'iscrizione nell'elenco e' subordinata al possesso,
da comprovare con la presentazione di documentazione
conforme alle prescrizioni e alle procedure stabilite con
decreto del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, da emanare entro sessanta giorni dalla
data di entrata in vigore della presente legge, dei
seguenti requisiti:
a) avvenuta costituzione, per atto pubblico o per
scrittura privata autenticata, da almeno tre anni e
possesso di uno statuto che sancisca un ordinamento a base
democratica e preveda come scopo esclusivo la tutela dei
consumatori e degli utenti, senza fine di lucro;
b) tenuta di un elenco degli iscritti, aggiornato,
annualmente con l'indicazione delle quote versate
direttamente all'associazione per gli scopi statutari;
c) numero di iscritti non inferiore allo 0,5 per
mille della popolazione nazionale e presenza sul territorio
di almeno cinque regioni o province autonome, con un numero
di iscritti non inferiore allo 0,2 per mille degli abitanti
di ciascuna di esse, da certificare con dichiarazione
sostitutiva dell'atto di notorieta' resa dal legale
rappresentante dell'associazione con le modalita' di cui
all'articolo 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15.
d) elaborazione di un bilancio annuale delle entrate
e delle uscite con indicazione delle quote versate dagli
associati e tenuta dei libri contabili, conformemente alle
norme vigenti in materia di contabilita' delle associazioni
non riconosciute;
e) svolgimento di un'attivita' continuativa nei tre
anni precedenti;
f) non avere i suoi rappresentanti legali subito
alcuna condanna, passata in giudicato, in relazione
all'attivita' dell'associazione medesima, e non rivestire i
medesimi rappresentanti la qualifica di imprenditori o di
amministratori di imprese di produzione e servizi in
qualsiasi forma costituite, per gli stessi settori in cui
opera l'associazione.
3. Alle associazioni dei consumatori e degli utenti e'
preclusa ogni attivita' di promozione o pubblicita'
commerciale avente per oggetto beni o servizi prodotti da
terzi ed ogni connessione di interessi con imprese di
produzione o di distribuzione.
4. Il Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato provvede annualmente all'aggiornamento
dell'elenco.
5. All'elenco di cui al presente articolo possono
iscriversi anche le associazioni dei consumatori e degli
utenti operanti esclusivamente nei territori ove risiedono
minoranze linguistiche costituzionalmente riconosciute, in
possesso dei requisiti di cui al comma 2, lettere a), b),
d), e) e f)), nonche' con un numero di iscritti non
inferiore allo 0,5 per mille degli abitanti della regione o
provincia autonoma di riferimento, da certificare con
dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' resa dal
legale rappresentante dell'associazione con le modalita' di
cui all'articolo 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15.
5-bis. Il Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato comunica alla Commissione europea l'elenco
di cui al presente articolo e le successive variazioni, al
fine dell'iscrizione nell'elenco degli enti legittimati a
proporre azioni inibitorie a tutela degli interessi
collettivi dei consumatori.



 
Art. 21
(Sanzioni)

1. Salvo che il fatto costituisca reato, le violazioni di cui agli articoli 7, 8, 9, 10 e 12 sono punite con il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria da 103 euro a 10.000 euro
2. Nei casi di particolare gravita' o di recidiva i limiti minimo e massimo della sanzione indicata al comma 1 sono raddoppiati.
3. Le sanzioni sono applicate ai sensi della legge 24 novembre 1981, n. 689. Fermo restando quanto previsto in ordine ai poteri di accertamento degli ufficiali e degli agenti di polizia giudiziaria dall'articolo 13 della citata legge 24 novembre 1981, n. 689, all'accertamento delle violazioni provvedono, d'ufficio o su denunzia, gli organi di polizia amministrativa. Il rapporto di accertamento delle violazioni di cui al comma 1 e' presentato al Ministero delle attivita' produttive, fatta salva l'ipotesi di cui all'articolo 24 della legge 24 novembre 1981, n. 689.



Note all'art. 21:
- La legge 24 novembre 1981, n. 689, reca: «Modifiche
al sistema penale». Gli articoli 13 e 24 cosi' recitano:
«Art. 13 (Atti di accertamento). - Gli organi addetti
al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui
violazione e' prevista la sanzione amministrativa del
pagamento di una somma di denaro possono, per
l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza,
assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose e di
luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici,
descrittivi e fotografici e ad ogni altra operazione
tecnica.
Possono altresi' procedere al sequestro cautelare delle
cose che possono formare oggetto di confisca
amministrativa, nei modi e con i limiti con cui il codice
di procedura penale consente il sequestro alla polizia
giudiziaria.
E' sempre disposto il sequestro del veicolo a motore o
del natante posto in circolazione senza essere coperto
dall'assicurazione obbligatoria e del veicolo posto in
circolazione senza che per lo stesso sia stato rilasciato
il documento di circolazione.
All'accertamento delle violazioni punite con la
sanzione amministrativa del pagamento di una somma di
denaro possono procedere anche gli ufficiali e gli agenti
di polizia giudiziaria, i quali, oltre che esercitare i
poteri indicati nei precedenti commi, possono procedere,
quando non sia possibile acquisire altrimenti gli elementi
di prova, a perquisizioni in luoghi diversi dalla privata
dimora, previa autorizzazione motivata del pretore del
luogo ove le perquisizioni stesse dovranno essere
effettuate. Si applicano le disposizioni del primo comma
dell'articolo 333 e del primo e secondo comma dell'articolo
334 del codice di procedura penale.
E' fatto salvo l'esercizio degli specifici poteri di
accertamento previsti dalle leggi vigenti».
«Art. 24 (Connessione obiettiva con un reato). -
Qualora l'esistenza di un reato dipenda dall'accertamento
di una violazione non costituente reato, e per questa non
sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta, il
giudice penale competente a conoscere del reato e' pure
competente a decidere sulla predetta violazione e ad
applicare con la sentenza di condanna la sanzione stabilita
dalla legge per la violazione stessa.
Se ricorre l'ipotesi prevista dal precedente comma, il
rapporto di cui all'articolo 17 e' trasmesso, anche senza
che si sia proceduto alla notificazione prevista dal
secondo comma dell'articolo 14, alla autorita' giudiziaria
competente per il reato, la quale, quando invia la
comunicazione giudiziaria, dispone la notifica degli
estremi della violazione amministrativa agli obbligati per
i quali essa non e' avvenuta. Dalla notifica decorre il
termine per il pagamento in misura ridotta.
Se l'autorita' giudiziaria non procede ad istruzione,
il pagamento in misura ridotta puo' essere effettuato prima
dell'apertura del dibattimento.
La persona obbligata in solido con l'autore della
violazione deve essere citata nella istruzione o nel
giudizio penale su richiesta del pubblico ministero. Il
pretore ne dispone di ufficio la citazione. Alla predetta
persona, per la difesa dei propri interessi, spettano i
diritti e le garanzie riconosciuti all'imputato, esclusa la
nomina del difensore d'ufficio.
Il pretore quando provvede con decreto penale, con lo
stesso decreto applica, nei confronti dei responsabili, la
sanzione stabilita dalla legge per la violazione.
La competenza del giudice penale in ordine alla
violazione non costituente reato cessa se il procedimento
penale si chiude per estinzione del reato e per difetto di
una condizione di procedibilita'.



 
Art. 22
(Entrata in vigore)

1. Il presente decreto entra in vigore il trentesimo giorno dalla data della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addi' 9 aprile 2003
CIAMPI
Berlusconi, Presidente del Consiglio
dei Ministri
Buttiglione, Ministro per le politiche
comunitarie
Marzano, Ministro delle attivita'
produttive
Stanca, Ministro per le innovazioni e
le tecnologie
Frattini, Ministro degli affari esteri
Castelli, Ministro della giustizia
Tremonti, Ministro dell'economia e
delle finanze
Pisanu, Ministro dell'interno
Mazzella, Ministro per la funzione
pubblica Visto, il Guardasigilli: Castelli
 
Gazzetta Ufficiale Serie Generale per iPhone