Gazzetta n. 78 del 5 aprile 2005 (vai al sommario)
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
DECRETO 18 marzo 2005
Modificazioni agli allegati B e D al decreto ministeriale 4 ottobre 2000, concernente rideterminazione e aggiornamento dei settori scientifico-disciplinari e definizione delle relative declaratorie.

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127 ed, in particolare, i commi 99 e 102 dell'art. 17;
Visti i decreti ministeriali 23 dicembre 1999 e 26 giugno 2000, concernenti la riderminazione dei settori scientifico-disciplinari;
Visto il decreto ministeriale 4 ottobre 2000 e, in particolare, l'allegato B, recante le declaratorie dei predetti settori e l'allegato D, concernente le affinita' tra gli stessi, ai soli fini della costituzione delle commissioni giudicatrici per le valutazioni comparative di cui all'art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica n. 117/2000;
Visto il parere generale n. 107 espresso dal C.U.N. nelle adunanze del 16 e 17 novembre 2004;
Ravvisata l'opportunita' di accogliere la suddetta proposta;
Decreta:
Art. 1.
Gli allegati B e D al decreto ministeriale 4 ottobre 2000, citati nelle premesse, sono parzialmente rettificati secondo le modalita' appresso indicate: Allegato B:
Le declaratorie dei settori scientifico-disciplinari FIS/06, GEO/08, BIO/05, BIO/06, BIO/17, BIO/18, MED/03, MED/38, MED/49, AGR/16, VET/02, ICAR/13, L-FIL-LET/01, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/03, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FILLET/06, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, LFILLET/09, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FILLET/12, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-FILLET/15, L-LIN/04, L-LIN/12, L-LIN/14, IUS/01, IUS/11, IUS/15, IUS/20, SPS/04 e SPS/12 sono sostituite con le seguenti declaratorie: FIS/06 - Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre.
Comprende le competenze necessarie alla definizione e al perfezionamento di metodologie fisiche e fisico-matematiche per lo studio della Terra solida e della Terra fluida e delle loro interazioni dinamiche, compresi i processi fisici di diffusione e turbolenza, del mezzo circumterrestre (incluse atmosfera, magnetosfera), delle interazioni tra sistema Terra e sistema solare e della fisica del sistema climatico terrestre. Comprende anche le competenze atte alla progettazione, sviluppo e perfezionamento delle strumentazioni per le indagini sui macrosistemi terrestri e circumterrestri, nonche' le competenze necessarie al perfezionamento e allo sviluppo delle metodiche di raccolta, trattazione e specifica interpretazione dei dati e della loro descrizione teorico-matematica.
GEO/08 - Geochimica e vulcanologia.
La geochimica studia la genesi, la distribuzione e il comportamento degli elementi e dei nuclidi in natura e le loro applicazioni nelle scienze della Terra, utilizzando i metodi della chimica e della chimica-fisica. La vulcanologia studia ed interpreta le strutture vulcaniche sia in relazione all'origine e alla natura dei magmi che in funzione delle dinamiche di eruzione, di trasporto e di deposizione dei prodotti. Le competenze del settore, basate su approcci sperimentali e modellistici, sono essenziali nella comprensione e nella definizione geocronologica dei processi evolutivi della Terra solida, dell'idrosfera, dell'atmosfera e della biosfera. L'applicazione degli approcci geochimici e vulcanologici e' determinante nella pianificazione dello sfruttamento delle risorse strategiche naturali, compresa l'energia geotermica, nel controllo e nella quantificazione dei processi di inquinamento dei suoli, dell'acqua e dell'aria e della mitigazione dei rischi naturali. Il settore cura anche l'educazione scientifica e la didattica delle geoscienze.
BIO/05 - Zoologia.
Il settore si occupa dello studio dei protozoi, dei metazoi, della loro evoluzione e biodiversita', ai vari livelli di organizzazione cellulare, organismica, di popolazione, specie e comunita'. Le ricerche, di tipo teorico sperimentale, condotte sul campo e in laboratorio, indagano sulla organizzazione morfo-funzionale, riproduzione, morfogenesi e sviluppo, sistemi di difesa interni, ecofisiologia, comportamento, interazioni intra - ed interspecifiche e con l'ambiente, biogeografia, sistematica e filogenesi degli animali a vita libera e parassitaria. La zoologia, scienza che caratterizza il settore, costituisce una disciplina di base nel campo delle scienze della vita, anche in riferimento alla biologia generale, alla museologia naturalistica e all'educazione ambientale. Le discipline del settore presentano rilevanza applicativa nel campo della valutazione, conservazione e gestione della biodiversita' animale; della caratterizzazione delle popolazioni in rapporto a interventi di introduzione, reintroduzione, ripopolamento e alla valutazione del loro impatto ambientale.
BIO/06 - Anatomia comparata e citologia.
Le discipline comprese nel settore rappresentano un insieme integrato di competenze che affronta il problema della forma in biologia animale, ai suoi vari livelli di organizzazione e nella duplice prospettiva strutturale ed embriologico-evoluzionistica. Dal punto di vista strutturale vengono approfondite le fondamentali correlazioni fra i livelli molecolare, cellulare, tissutale e organologico, con l'impiego di tecniche avanzate: microscopiche, citochimiche, immunoistochimiche, cariologiche, citotossicologiche, compresi i possibili aspetti applicativi delle biotecnologie e delle modificazioni determinate dalle alterazioni ambientali. Dal punto di vista embriologico-evoluzionistico si studiano le relazioni fra filogenesi e morfogenesi, per individuare ai vari livelli, anche con un approccio comparativo, l'interconnessione fra struttura, funzione e adattamento, in vari processi quali la riproduzione, lo sviluppo, l'integrazione endocrina e neurale, la difesa immunitaria. Il settore comprende come discipline caratterizzanti l'anatomia comparata, la biologia cellulare la biologia dello sviluppo e la biologia evolutiva dei vertebrati, la citologia ed istologia animale.
BIO/17 - Istologia.
L'istologia studia la proliferazione cellulare, il differenziamento, la struttura dei vari tipi di cellule costituenti i tessuti dell'organismo umano e delle componenti extra cellulari, il rinnovamento, la riparazione tessutale, l'embriologia dell'uomo e i relativi meccanismi di regolazione e le loro alterazioni. Si avvale di procedimenti metodologici, anche a livello istochimico e di citologia molecolare, atti allo studio delle strutture cellulari e subcellulari, della loro genesi e delle loro correlazioni funzionali per affrontare a livello cellulare ultrastrutturale quesiti scientifici specifici.
BIO/18 - Genetica.
Il settore studia le modalita' di trasmissione, modificazione ed espressione dei caratteri ereditari, inclusi i caratteri complessi, a livello di cellule procariotiche ed eucariotiche, di individui, e di popolazioni. Definisce e analizza la struttura del materiale genetico e i suoi livelli di organizzazione in sistemi microbici, vegetali e animali, incluso l'uomo. Studia la struttura e l'evoluzione dei geni e dei genomi, la regolazione, della espressione genica, i meccanismi di mutagenesi e riparazione del materiale genetico. Si occupa inoltre della dissezione genetica e delle manipolazioni del materiale ereditario impiegate ai fini della comprensione di fenomeni biologici. Investiga le basi genetiche e molecolari dell'evoluzione, dello sviluppo, della risposta immunitaria e della cancerogenesi, le app1icazioni pratiche della genetica e delle tecnologie molecolari da essa derivate, quali l'ingegneria genetica.
MED/03 - Genetica medica.
Il settore si interessa dell'attivita' scientifica, didattico-formativa ed assistenziate nel campo delle malattie genetiche, degli aspetti diagnostico-clinici ad esse correlati compresa la consulenza genetica ed i test genetici, del genoma umano, e dei meccanismi responsabili di malattie genetiche o con componente genetica.
MED/38 - Pediatria generale e specialistica.
Il settore si interessa dell'attivita' scientifica e didattico-formativa, nonche' dell'attivita' assistenziale a essa congrua nel campo della fisiopatologia, della semeiotica medica funzionale e strumentale e della metodologia clinica della terapia nell'eta' evolutiva con specifica competenza nella pediatria preventiva e sociale, nelle patologie pediatriche generali e specialistiche di interesse medico dal neonato all'adolescente compreso e negli aspetti pediatrici delle attivita' motorie e della medicina di comunita' in eta' pediatrica.
MED/49 - Scienze tecniche dietetiche applicate.
Il settore si interessa dell'attivita' scientifica e didattico-formativa, nonche' dell'attivita' assistenziale a essa congrua nel campo delle scienze dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche; sono campi di competenza le tematiche di ricerca inerenti l'alimentazione umana, i principi generali di dietetica e di fisiopatologia endocrino-metabolica applicati alla dietetica e la metodologia ed organizzazione della professione.
AGR/16 - Microbiologia agraria.
Il settore raccoglie i temi di ricerca inerenti fisiologia, genetica, caratterizzazione, utilizzazione e controllo dei microorganismi degli ecosistemi naturali, agrari, forestali, agroalimentari, degli animali e delle acque e nelle relative filiere. Le competenze formative riguardano la biologia dei microorganismi, la biodiversita' e le risorse microbiche di interesse agro-alimentare, le biotecnologie microbiche, la microbiologia applicata ai settori agro-alimentare, agro-industriale e ambientale, le tecniche microbiologiche, la storia e la didattica della microbiologia.
VET/02 - Fisiologia veterinaria.
Il settore raggruppa le dicipline e le tematiche di ricerca rivolte allo studio delle funzioni dei diversi tipi cellulari degli organi ed apparati degli animali di interesse veterinario nonche' all'analisi dei meccanismi integrati che ne controllano l'attivita', approfondendo la regolazione di sistemi cellulari complessi ai diversi livelli ed identificando potenziali applicazioni biotecnologiche. Analizza, anche attraverso modelli di studio in vitro, le funzioni vegetative e i meccanismi neuroendocrini che, regolandone le interazioni, concorrono al mantenimento dell'omeostasi corporea sia in ambienti naturali che modificati dalle condizioni di allevamento. Dall'insieme delle reazioni organiche comportamentali e dall'analisi dell'efficienza funzionale dei diversi apparati, desume lo stato del benessere dell'animale, definendo la gamma delle situazioni di impiego dell'aninale entro cui tale condizione viene conservata o modificata da condizioni di stress rilevate sulla base dell'acquisizione di specifiche conoscenze etologiche.
ICAR/13 - Disegno industriale.
I contenuti scientifico-disciplinari riguardano teorie e metodi, tecniche e strumenti del progetto del prodotto industriale - materiale, multimediale o virtuale - nei suoi caratteri produttivi, tecnologico-costruttivi, funzionali, formali e d'uso e nelle relazioni che esso instaura con il contesto spaziale ed ambientale e con quello dell'industria e del mercato. La natura di tale prodotto (dai beni d'uso e strumentali ai beni di consumo e durevoli, agli artefatti comunicativi, relazionali, interattivi, alle strutture relazionali e di servizio) e la sua complessita' (dai materiali e semilavorati ai beni intermedi, ai componenti, ai prodotti finali, fino ai sistemi integrati di prodotto, comunicazione, servizio) declinano altrettanti metodi e tecniche anche multimediali della progettazione come prassi interdisciplinare, che, interagendo con i diversi settori merceologici e produttivi, determinano ambiti di ricerca specifici di continua evoluzione.
L-FIL-LET/01 - Civilta' egee.
Comprende uno studio di carattere archeologico, filologico e storico che hanno per oggetto la civilta' minoico-micenea considerata nel quadro generale delle civilta' mediterranee, e in particolare i suoi rapporti con il mondo ellenico del primo millennio e con le varie zone ove e' attestata o determinante la presenza della civilta' greca (Creta, Cipro, le Cicladi, la costa anatolica, quella siro-palestinese, la valle del Nilo e l'Italia meridionale etc.), nonche' l'analisi linguistica e informatica dei testi.
L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca.
Comprende gli studi filologici e letterari sulle opere in lingua greca e sui relativi autori dalle origini alla fine dell'evo antico, condotti con gli strumenti propri e le metodologie della ricerca filologica, linguistica e critico-letteraria con riferimento alla lingua greca, ai suoi dialetti e alla sua storia, nonche' quelli sulle tecniche didattiche di trasmissione delle conoscenze relative al settore e quelli per l'analisi linguistica e informatica dei testi.
L-FIL-LET/03 - Filologia italica, illirica, celtica.
Comprende gli studi di carattere linguistico e filologico relativi alle popolazioni antiche dell'Italia, dell'Illiria, delle regioni abitate dai Celti, con particolare attenzione alla documentazione epigrafica pervenutaci nonche' all'analisi linguistica e informatica dei testi.
L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina.
Comprende gli studi filologici e letterari sulle opere in lingua latina e sui relativi autori dalle origini alla fine dell'evo antico, compresa l'eta' degli stati romano barbarici, studi condotti con gli strumenti propri e le metodologie della ricerca filologica, linguistica e critico-letteraria, con riferimento alla lingua latina e alla sua storia, nonche' quelli sulle tecniche didattiche di trasmissione delle conoscenze relative al settore e quelli per l'analisi linguistica e informatica dei testi.
L-FIL-LET/05 - Filologia classica.
Comprende gli studi che applicano a testi antichi, greci e latini, i metodi della ricerca filologica, in aspetti e settori che richiedano competenza contemporaneamente nei due campi della letteratura classica, nonche' le ricerche sul teatro antico greco e latino, sulla fortuna della cultura antica, sulla storia degli studi classici e sulla didattica delle lingue classiche, sull'analisi linguistica e informatica dei testi.
L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana antica.
Comprende gli studi sulle opere antiche di argomento cristiano sia in lingua greca sia in lingua latina nonche' in altre lingue coeve della tradizione cristiana, con riferimento ai testi antichi vetero e neotestamentari, esegetici, agiografici, omiletici, apologetici, studi condotti con le metodologie delle ricerca filologica e critico-letteraria anche attraverso l'analisi linguistica e informatica dei testi.
L-FIL-LET/07 - Civilta' bizantina.
Comprende gli studi sulle opere in lingua greca composte in eta' bizantina e greco-umanistica e sui relativi autori, nonche' quelli sulla storia di Bisanzio e quelli per l'analisi linguistica e informatica dei testi, condotti con l'impiego delle metodologie di ricerca storiografica, filologica e critico-letteraria.
L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica.
Comprende gli studi sulle opere in lingua latina dalla fine dell'evo antico all'eta' umanistica e sui relativi autori, con riferimento ai testi appartenenti a tutti i diversi generi letterari e con l'impiego delle metodologie della ricerca filologica, linguistica e critico-letteraria, nonche' quelli per l'analisi linguistica e informatica dei testi.
L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza.
Comprende gli studi sulle origini e lo sviluppo delle lingue e delle letterature neolatine con speciale riguardo ai secoli medievali, valutate anche con l'impiego di metodologie filologiche e linguistiche e con particolare attenzione agli aspetti comparatistici, e quelli per l'analisi linguistica e informatica di testi e corpora; comprende altresi' gli studi di linguistica sarda e siciliana, di filologia ibero-romanza e gallo-romanza e quelli di carattere linguistico e letterario relativi a tutta la produzione scritta nelle lingue catalana, ladina e provenzale (occitano).
L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana.
Comprende gli studi sulle opere e le culture letterarie dalle origini della lingua italiana all'eta' contemporanea sui relativi autori, nonche' quelli sulle opere in altra lingua prodotte nell'ambito del medesimo contesto storico-geografico, con riferimento ai diversi modi e generi letterari, alle metodologie di ricerca, alla storia della disciplina, a quella della critica e delle poetiche, a quelle relative all'analisi linguistica e informatica di testi e corpora, alle tecniche didattiche di trasmissione delle conoscenze.
L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea.
Comprende gli studi sulle opere letterarie degli ultimi due secoli nella lingua e nei dialetti italiani e sui relativi autori nonche' sulle opere di autori italiani in lingue straniere, con particolare riferimento alla letteratura novecentesca nei suoi diversi modi e generi, studi condotti, con riferimento ai problemi storici e teorici posti dalla modernita' letteraria, secondo le metodologie proprie della critica storico-letteraria congiunte alle competenze e prospettive della critica militante e a quelle relative all'analisi linguistica e informatica di testi e corpora.
L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana.
Comprende gli studi sulla lingua italiana e sui dialetti parlati in Italia, con riferimento alle strutture fonetiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicologiche, all'evoluzione di tali sistemi, alla storia degli usi sociali e aspetti geolinguistici, alle tradizioni testuali e stilistiche, alle problematiche teoriche e applicative, nonche' alle problematiche e metodologie di didattica della lingua italiana per italiani e per stranieri e all'analisi linguistica e informatica di testi e corpora.
L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana.
Comprende gli studi su temi prodotti in Italia a partire dal Medioevo - con particolare attenzione all'opera di Dante e alla produzione umanistica e rinascimentale - redatti nelle lingue di culture dell'Europa occidentale e analizzati con metodologia prevalentemente filologica che ne ricostruisce la tradizione testuale e letteraria anche attraverso l'analisi linguistica e informatica di testi e corpora.
L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate.
Comprende gli studi che affrontano a livello teorico ed ermeneutico il problema generale della letteratura, dei generi, della produzione, diffusione e valutazione dei testi, e quello del confronto fra testi appartenenti a diverse letterature e culture, anche ai fini della loro resa letteraria in una lingua diversa da quella in cui sono stati elaborati, con l'eventuale impiego dell'analisi linguistica informatica di testi e corpora.
L-FIL-LET/15 - Filologia germanica.
Comprende gli studi sulle lingue appartenenti al gruppo germanico e sulle piu' antiche produzioni letterarie, valutate con l'impiego di metodologie filologiche e linguistiche, nonche' lo studio della cultura delle popolazioni germaniche, con particolare attenzione alla sua eredita' nelle aree linguistiche non germaniche come pure agli elementi del mito e a quelli trasmessi dalla tradizione popolare, con l'eventuale impiego dell'analisi linguistica e informatica di testi e corpora.
L-LIN/04 - Lingua e traduzione - Lingua francese.
Comprende l'analisi metalinguistica della lingua francese nelle sue dimensioni sincroniche e diacroniche, nelle sue strutture fonetiche, morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche, nonche' nei diversi livelli e registri di comunicazione orale, scritta e segnica; comprende inoltre gli studi finalizzati alla pratica e alla riflessione sull'attivita' traduttiva, scritta e orale, nelle sue molteplici articolazioni non letteraria, generica e specialistica e nelle applicazioni multimediali (fra cui la traduzione e interpretazione di cui all'art. 1 della legge n. 478/1984).
L-LIN/12 - Lingua e traduzione - Lingua inglese.
Comprende l'analisi metalinguistica della lingua inglese nelle sue dimensioni sincroniche e diacroniche, nelle sue strutture fonetiche, morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche, nonche' nei diversi livelli e registri di comunicazione orale, scritta e segnica; comprende inoltre gli studi finalizzati alla pratica e alla riflessione sull'attivita' traduttiva, scritta e orale, nelle sue molteplici articolazioni, non letteraria, generica e specialistica e nelle applicazioni multimediali (fra cui la traduzione e interpretazione di cui all'art. 1 della legge n. 478/1984).
L-LIN/14 - Lingua e traduzione - Lingua tedesca.
Comprende l'analisi metalinguistica della lingua tedesca nelle sue dimensioni sincroniche e diacroniche; nelle sue strutture fonetiche, morfologiche, sintattiche, lessicali, testuati e pragmatiche, nonche' nei diversi livelli e registri di comunicazione orale, scritta e segnica; comprende inoltre gli studi finalizzati alla pratica e alla riflessione sull'attivita' traduttiva, scritta e orale, nelle sue molteplici articolazioni, non letteraria, generica e specialistica e nelle applicazioni multimediali (fra cui la traduzione e interpretazione di cui all'art. 1 della legge n. 478/1984)
IUS/01 - Diritto privato.
Il settore comprende gli studi relativi al sistema del diritto privato quale emerge dalla normativa del codice civile e dalle leggi ad esso complementari. Gli studi attengono, altresi', al diritto civile, ai diritti delle persone, della famiglia, al diritto dell'informatica, ai profili privatistici del diritto dell'informazione e della comunicazione e al biodiritto.
IUS/11 - Diritto canonico e diritto ecclesiastico.
Il settore comprende gli studi relativi alla disciplina giuridica del fenomeno religioso, anche nella prospettiva comparatistica, sia all'interno dell'ordinamento statuale, sia negli ordinamenti confessionali, con particolare riferimento a quello della Chiesa cattolica. Gli studi attengono, altresi', alla storia del diritto canonico, alla storia e sistemi dei rapporti tra Stato e Chiesa, al diritto comparato delle religioni e si estendono ai profili di rilevanza giuridica dei fenomeni di pluralismo etico e religioso.
IUS/15 - Diritto processuale civile.
Il settore comprende gli studi relativi alla disciplina del fenomeno processuale nell'ambito civilistico (dal procedimento di cognizione al procedimento di esecuzione), al diritto processuale del lavoro, al diritto dell'arbitrato ed al diritto fallimentare (con particolare riferimento agli aspetti processuali), all'ordinamento giudiziario, nonche' gli studi relativi alle dottrine generali del processo per quanto attiene al versante civilistico.
IUS/20 - Filosofia del diritto.
Il settore comprende gli studi relativi alla dimensione ontologica, assiologica, deontologica ed epistemologica del diritto. Gli studi si riferiscono, altresi', alla teoria generale del diritto e dello Stato, nonche' ai profili filosofico-giuridici della sociologia giuridica, della bioetica, dell'informatica giuridica e della retorica.
SPS/04 - Scienza politica.
La scienza politica ha come obiettivo lo studio e la ricerca sui diversi aspetti della realta' politica attraverso il metodo delle scienze empiriche e con una varieta' di tradizioni di ricerca e approcci (rational choice, neo-istituzionalismo e altri). Il settore si compone di varie aree di ricerca e di insegnamento: la metodologia e le tecniche della ricerca politica (metodologia della scienza politica); le amministrazioni, i diversi altri sottosistemi organizzati e le politiche pubbliche (scienza dell'amministrazione, analisi delle politiche pubbliche, organizzazione e comportamento giudiziario, teoria delle organizzazioni complesse); i processi politici europei, la politica sovranazionale e internazionale (organizzazione politica europea, relazioni internazionali, studi strategici); i processi politici in prospettiva comparata (politica comparata, partiti politici e gruppi di pressione, teoria dello sviluppo politico, sistemi giudiziari comparati e, per quanto concerne il caso italiano, sistema politico italiano); i diversi livelli di governo (governo locale, politica locale); il linguaggio e la comunicazione politica (analisi del linguaggio politico e comunicazione politica); la teoria politica empirica (teoria politica).
SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale.
Il settore si articola in due campi di competenza anche storicamente distinti: quello della sociologia del diritto (comprensiva della sociologia dell'ordinamento giudiziario e dell'analisi sociologica e antropologica delle istituzioni giuridiche e della loro evoluzione ed efficacia in rapporto al mutamento sociale), e quello della criminologia focalizzata sull'analisi del comportamento che non si adegua ai comandi normativi e che, come tale, viene definito deviante. Pertanto, il settore studia in particolare il rapporto fra norme giuridiche, le loro funzioni e il mutamento sociale, nonche' i rapporti fra comportamento deviante, il crimine e la societa'. Allegato D:
E' soppressa l'affinita' di I livello di FIS/02 a FIS/06.
E' aggiunta l'affinita' di I livello di BIO/18 a BIO/19.
E' aggiunta l'affinita' di livello di MED/08 a MED/46.
E' aggiunta l'affinita' di I livello di MED/26 a MED/34.
E' aggiunta l'affinita' di I livello di VET/03 a VET/04.
E' aggiunta l'affinita' di I livello di VET/04 a VET/03.
E' aggiunta l'affinita' di I livello di VET/07 a VET/08.
E' aggiunta l'affinita' di I livello di VET/08 a VET/07.
E' aggiunta l'affinita' di II livello di L-LIN/13 e di L-LIN/14 a L-LIN/1.
E' aggiunta l'affinita' di I livello di L-LIN/11 a L-LIN/12.
E' aggiunta l'affinita' di I livello di L-LIN/12 a L-LIN/11.
E' aggiunta l'affinita' di I livello di L-ANT/01, L-ANT/02 e L-ANT/07 a L-FIL-LET/01.
E' aggiunta l'affinita' di I livello di IUS/08 a IUS/09.
E' aggiunta l'affinita' di I livello di IUS/09 a IUS/08.
E' aggiunta l'affinita' di I livello di IUS/08 a IUS/21.
 
Art. 2.
Le rideterminazioni dei settori scientifico-disciplinari e delle affinita' tra gli stessi, disposte con il presente decreto, si applicano alle procedure di valutazione comparativa per il reclutamento dei professori universitari di ruolo e dei ricercatori i cui bandi saranno pubblicati nella Gazzetta Ufficiale - 4ยช serie speciale - successivamente al termine finale utile per l'afferenza degli stessi alla prima sessione 2005.
Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 18 marzo 2005
Il Ministro: Moratti
 
Gazzetta Ufficiale Serie Generale per iPhone