| Ai  sensi  degli  articoli 7  e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,   si   annuncia  che  la  Cancelleria  della  Corte  Suprema  di Cassazione,  in  data  15 febbraio  2008 ha raccolto a verbale e dato atto della dichiarazione resa da dieci cittadini italiani, muniti dei prescritti certificati di iscrizione nelle liste elettorali, di voler promuovere  una proposta di referendum popolare previsto dall'art. 75 della Costituzione sul seguente quesito: «Volete voi l'abrogazione:
 dell'art.  1,  comma 2,  della  legge 31 ottobre 1965, n. 1261, denominata  Determinazioni  dell'indennita'  spettante  ai membri del Parlamento,  limitatamente  alle  sole parole "in misura tale che non superino  il  dodicesimo  del  trattamento  complessivo massimo annuo lordo  dei  magistrati  con  funzioni  di presidente di Sezione della Corte di cassazione ed equiparate";
 dell'art.  2,  comma 2,  della  legge 31 ottobre 1965, n. 1261, denominata  Determinazioni  dell'indennita'  spettante  ai membri del Parlamento;
 dell'art.  3,  ultimo  comma,  della  legge 31 ottobre 1965, n. 1261,  denominata  Determinazioni dell'indennita' spettante ai membri del  Parlamento, limitatamente alle sole parole "Restano in ogni caso escluse  dal  divieto  di  cumulo  le indennita' per partecipazione a Commissioni  giudicatrici  di  concorso, a missioni, a Commissioni di studio e a Commissioni d'inchiesta";
 dell'art.  5,  comma 3,  della  legge 31 ottobre 1965, n. 1261, denominata  Determinazioni  dell'indennita'  spettante  ai membri del Parlamento;
 dell'art.  5,  comma 4,  della  legge 31 ottobre 1965, n. 1261, denominata  Determinazioni  dell'indennita'  spettante  ai membri del Parlamento;
 dell'art.  6,  della legge 31 ottobre 1965, n. 1261, denominata Determinazioni  dell'indennita'  spettante  ai membri del Parlamento. Legge  31 ottobre  1965,  n.  1261  -  Determinazioni dell'indennita' spettante ai membri del Parlamento?».
 Dichiarano,  altresi', di eleggere domicilio presso il sig. Guido Peruzzi, via delle Spighe n. 112 - 00172 Roma, tel. 06/23240001.
 Ai  sensi  degli  articoli 7  e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,   si   annuncia  che  la  Cancelleria  della  Corte  Suprema  di Cassazione,  in  data  15 febbraio  2008 ha raccolto a verbale e dato atto della dichiarazione resa da dieci cittadini italiani, muniti dei prescritti certificati di iscrizione nelle liste elettorali, di voler promuovere  una proposta di referendum popolare previsto dall'art. 75 della Costituzione sul seguente quesito:
 «Volete  voi  l'abrogazione  della  legge  3 giugno 1999, n. 157, recante   "Nuove  norme  in  materia  di  rimborso  delle  spese  per consultazioni   elettorali   e   referendarie   e  abrogazione  delle disposizioni  concernenti  la contribuzione volontaria ai movimenti e partiti politici"?».
 Dichiarano,  altresi', di eleggere domicilio presso il sig. Guido Peruzzi, via delle Spighe n. 112 - 00172 Roma - tel. 06/23240001.
 Ai  sensi  degli  articoli 7  e 27 della legge 25 maggio 1970, n. 352,   si   annuncia  che  la  Cancelleria  della  Corte  Suprema  di Cassazione,  in  data  15 febbraio  2008 ha raccolto a verbale e dato atto della dichiarazione resa da dieci cittadini italiani, muniti dei prescritti certificati di iscrizione nelle liste elettorali, di voler promuovere  una proposta di referendum popolare previsto dall'art. 75 della Costituzione sul seguente quesito:
 «Volete  voi  l'abrogazione  della  legge  7 agosto 1990, n. 250, recante  "Provvidenze  per  l'editoria  e  riapertura  dei termini, a favore  delle  imprese radiofoniche, per la dichiarazione di rinuncia agli  utili di cui all'art. 9, comma 2, della legge 25 febbraio 1987, n.  67,  per  l'accesso  ai  benefici  di cui all'art. 11 della legge stessa"?».
 Dichiarano,  altresi', di eleggere domicilio presso il sig. Guido Peruzzi, via delle Spighe n. 112 - 00172 Roma - tel. 06/23240001.
 |