Gazzetta n. 242 del 16 ottobre 2012 (vai al sommario)
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 agosto 2012, n. 176
Esecuzione dell'intesa sulle indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei persorsi di istruzione e formazione professionale firmata il 28 giugno 2012 tra il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca e il Presidente della Conferenza episcopale italiana.


IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visto l'articolo 87 della Costituzione;
Vista la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell'accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell'11 febbraio 1929 tra la Repubblica italiana e la Santa Sede;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1985, n. 751 e successive modificazioni, relativo all'esecuzione dell'intesa tra l'Autorita' scolastica italiana e la Conferenza episcopale italiana per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche;
Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400 e successive modificazioni, recante disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
Visto il decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, recante norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, a norma dell'articolo 2 della legge 28 marzo 2003, n. 53;
Visti i decreti del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, nn. 87, 88 e 89, recanti rispettivamente la revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali, ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133;
Visti il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca 7 ottobre 2010, n. 211, recante le indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attivita' e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali, le linee guida per gli istituti tecnici di cui alle direttive 15 luglio 2010, n. 57 e 16 gennaio 2012, n. 4, e le linee guida per gli istituti professionali di cui alle direttive 28 luglio 2010, n. 65 e 16 gennaio 2012, n. 5;
Vista l'intesa firmata il 28 giugno 2012 tra il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca e il Presidente della Conferenza episcopale italiana, relativa alle indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione e formazione;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 27 luglio 2012;
Sulla proposta del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca;

Decreta:

Piena e intera esecuzione e' data all'intesa sulle indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei percorsi di istruzione e formazione professionale firmata il 28 giugno 2012 fra il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca e il Presidente della Conferenza episcopale italiana. L'intesa comprende 4 allegati relativi alle indicazioni didattiche distintamente formulate per i licei, gli istituti tecnici, gli istituti professionali e i percorsi di istruzione e formazione professionale ed e' allegata al presente decreto, di cui costituisce parte integrante.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addi' 20 agosto 2012

NAPOLITANO
Monti, Presidente del Consiglio dei
Ministri

Profumo, Ministro dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca
Visto, il Guardasigilli: Severino

Registrato alla Corte dei conti l'8 ottobre 2012 Ufficio di controllo sugli atti del MIUR, MIBAC, Min. Salute e Min. Lavoro registro n. 14, foglio n. 54



Avvertenza:
Il testo delle note qui pubblicato e' stato redatto
dall'amministrazione competente per materia, ai sensi
dell'art. 10, comma 3, del testo unico delle disposizioni
sulla promulgazione delle leggi, sull'emanazione dei
decreti del Presidente della Repubblica e sulle
pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana,
approvato con D.P.R. 28 dicembre 1985, n. 1092, al solo
fine di facilitare la lettura delle disposizioni di legge
alle quali e' operato il rinvio. Restano invariati il
valore e l'efficacia degli atti legislativi qui trascritti.
Note alle premesse:
L'articolo 87 della Costituzione conferisce, tra
l'altro, al Presidente della Repubblica il potere di
promulgare le leggi e di emanare i decreti aventi valore di
legge ed i regolamenti.
La legge 25 marzo 1985, n. 121 (Ratifica ed esecuzione
dell'accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il
18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato
lateranense dell'11 febbraio 1929, tra la Repubblica
italiana e la Santa Sede) e' pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale 10 aprile 1985, n. 85, S.O.
Il decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre
1985, n. 751 (Esecuzione dell'intesa tra l'autorita'
scolastica italiana e la Conferenza episcopale italiana per
l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole
pubbliche) e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 20
dicembre 1985, n. 299.
La legge 23 agosto 1988, n. 400 (Disciplina
dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza
del Consiglio dei Ministri) e' pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale 12 settembre 1988, n. 214, S.O.
Il decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226 (Norme
generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al
secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e
formazione, a norma dell'articolo 2 della legge 28 marzo
2003, n. 53) e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4
novembre 2005, n. 257, S.O.
Il decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo
2010, n. 87 (Norme per il riordino degli istituti
professionali, a norma dell'articolo 64, comma 4, del
decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con
modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133) e'
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 15 giugno 2010, n. 137,
S.O.
Il decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo
2010, n. 88 (Norme per il riordino degli istituti tecnici,
a norma dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25
giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla
legge 6 agosto 2008, n. 133) e' pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale 15 giugno 2010, n. 137, S.O.
Il decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo
2010, n. 89 (Revisione dell'assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei licei, a norma dell'articolo
64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112,
convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008,
n. 133) e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 15 giugno
2010, n. 137, S.O.
Il decreto del Ministro dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca 7 ottobre 2010, n. 211
(Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici
di apprendimento concernenti le attivita' e gli
insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i
percorsi liceali di cui all'articolo 10, comma 3, del
decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n.
89, in relazione all'articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo
regolamento) e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 14
dicembre 2010, n. 291, S.O.
La direttiva 15 luglio 2010, n. 57, emanata dal
Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca
(Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento degli
istituti tecnici a norma dell'articolo 8, comma 3, del
decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n.
88) e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 22 settembre
2010, n. 222, S.O.
La direttiva 16 gennaio 2012, n. 4, emanata dal
Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca
(Adozione delle Linee guida per il passaggio al nuovo
ordinamento degli Istituti tecnici a norma dell'articolo 8,
comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15
marzo 2010, n. 88 - Secondo biennio e quinto anno) e'
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 marzo 2012, n. 76,
S.O.
La direttiva 28 luglio 2010, n. 65, emanata dal
Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca
(Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento degli
istituti professionali a norma dell'articolo 8, comma 6,
del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010,
n. 87) e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 22 settembre
2010, n. 222, S.O.
La direttiva 16 gennaio 2012, n. 5, emanata dal
Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca
(Adozione delle Linee guida per il passaggio al nuovo
ordinamento degli Istituti professionali a norma
dell'articolo 8, comma 6, del decreto del Presidente della
Repubblica 15 marzo 2010, n. 87 - Secondo biennio e quinto
anno) e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 marzo 2012,
n. 76, S.O.



 
Allegato
INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA
RICERCA E LA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA SULLE INDICAZIONI
DIDATTICHE PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLE
SCUOLE DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E NEI PERCORSI DI ISTRUZIONE
E FORMAZIONE PROFESSIONALE.

Il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca
e
Il Presidente della Conferenza episcopale italiana
in attuazione di quanto stabilito dall'Accordo di revisione del Concordato lateranense tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana del 18 febbraio 1984 (art. 9.2 e Protocollo Addizionale, punto 5, lettera b), n. 1) e dal punto 1 della successiva Intesa tra la Conferenza episcopale italiana e il Ministero della pubblica istruzione (ora Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca) per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, firmata il 14 dicembre 1985; attesa la necessita' di adeguare le indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nei percorsi di studio del secondo ciclo di istruzione e formazione, quali definiti dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226 e dai regolamenti di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, nn. 87, 88 e 89, nonche' dalle indicazioni per i licei di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca 7 ottobre 2010, n. 211, dalle linee guida per gli istituti tecnici di cui alle direttive 15 luglio 2010, n. 57 e 16 gennaio 2012, n. 4, dalle linee guida per gli istituti professionali di cui alle direttive 28 luglio 2010, n. 65 e 16 gennaio 2012, n. 5, e da quanto stabilito per i percorsi di istruzione e formazione professionale in base all'Accordo raggiunto nella Conferenza Stato Regioni del 27 luglio 2011, recepito con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali 11 novembre 2011, rep. n. 137;

convengono con la presente Intesa
di adottare a partire dall'anno scolastico 2012-13, per l'insegnamento della religione cattolica nei percorsi di studio statali e paritari del secondo ciclo del sistema di istruzione e di formazione, le allegate indicazioni didattiche distintamente formulate per i licei, gli istituti tecnici, gli istituti professionali e i percorsi di istruzione e formazione professionale.
Roma, 28 giugno 2012

Il Ministro dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca
Profumo Il Presidente della Conferenza
episcopale italiana
Bagnasco
 

INDICAZIONI DIDATTICHE
PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE
CATTOLICA NEL SECONDO CICLO
DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE
N. 1

Indicazioni per l'insegnamento
della religione cattolica nei licei
(In riferimento al D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89 e alle
Indicazioni Nazionali dei Licei di cui al D.M. 7 ottobre
2010, n. 211)
Linee generali e competenze
L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano. Nel rispetto della legislazione concordataria, l'Irc si colloca nel quadro delle finalita' della scuola con una proposta formativa specifica, offerta a tutti coloro che intendano avvalersene. Contribuisce alla formazione con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell'esistenza, in vista di un inserimento responsabile nella vita civile e sociale, nel mondo universitario e del lavoro. L'Irc, partecipando allo sviluppo degli assi culturali, con la propria identita' disciplinare, assume il profilo culturale, educativo e professionale dei licei; si colloca nell'area linguistica e comunicativa, tenendo conto della specificita' del linguaggio religioso e della portata relazionale di ogni espressione religiosa; offre un contributo specifico sia nell'area metodologica, arricchendo le opzioni epistemologiche per l'interpretazione della realta', sia nell'area logico-argomentativa, fornendo strumenti critici per la lettura e la valutazione del dato religioso, sia nell'area storico-umanistica, per gli effetti che storicamente la religione cattolica ha prodotto e produce nella cultura italiana, europea e mondiale; si collega, per la ricerca di significati e l'attribuzione di senso, all'area scientifica, matematica e tecnologica.
Lo studio della religione cattolica promuove, attraverso un'adeguata mediazione educativo-didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di se', degli altri e della vita. A questo scopo l'Irc affronta la questione universale della relazione tra Dio e l'uomo, la comprende attraverso la persona e l'opera di Gesu' Cristo e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia. In tale orizzonte, offre contenuti e strumenti per una riflessione sistematica sulla complessita' dell'esistenza umana nel confronto aperto fra cristianesimo e altre religioni, fra cristianesimo e altri sistemi di significato. L'Irc, nell'attuale contesto multiculturale, mediante la propria proposta, promuove tra gli studenti la partecipazione ad un dialogo autentico e costruttivo, educando all'esercizio della liberta' in una prospettiva di giustizia e di pace.
I contenuti disciplinari, anche alla luce del quadro europeo delle qualifiche, sono declinati in competenze e obiettivi specifici di apprendimento articolati in conoscenze e abilita', come previsto per l'istruzione generale superiore nei licei, suddivise in primo biennio, secondo biennio e quinto anno.
E' responsabilita' del docente di religione cattolica declinare queste indicazioni in adeguati percorsi di apprendimento, anche attraverso possibili raccordi interdisciplinari, valorizzando le particolari sensibilita' e le peculiari opportunita' di approfondimento legate ai diversi percorsi liceali: artistico, classico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico e delle scienze umane.
Al termine del primo biennio, che coincide con la conclusione dell'obbligo di istruzione e quindi assume un valore paradigmatico per la formazione personale e l'esercizio di una cittadinanza consapevole, lo studente sara' in grado di:
costruire un'identita' libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa;
valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civilta' umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose;
valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesu' Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.
Al termine dell'intero percorso di studio, l'Irc mettera' lo studente in condizione di:
sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identita' nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarieta' in un contesto multiculturale;
cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;
utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali. Obiettivi specifici di apprendimento
Gli obiettivi specifici di apprendimento, come le stesse competenze, nello spirito delle indicazioni e dell'autonomia delle istituzioni scolastiche, sono essenziali e non esaustivi; sono declinati in conoscenze e abilita', non necessariamente in corrispondenza tra loro, riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale; storico-fenomenologica; biblico-teologica. Primo biennio Conoscenze
In relazione alle competenze sopra descritte e in continuita' con il primo ciclo di istruzione, lo studente:
riconosce gli interrogativi universali dell'uomo: origine e futuro del mondo e dell'uomo, bene e male, senso della vita e della morte, speranze e paure dell'umanita', e le risposte che ne da' il cristianesimo, anche a confronto con altre religioni;
si rende conto, alla luce della rivelazione cristiana, del valore delle relazioni interpersonali e dell'affettivita': autenticita', onesta', amicizia, fraternita', accoglienza, amore, perdono, aiuto, nel contesto delle istanze della societa' contemporanea;
individua la radice ebraica del cristianesimo e coglie la specificita' della proposta cristiano-cattolica, nella singolarita' della rivelazione di Dio Uno e Trino, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato;
accosta i testi e le categorie piu' rilevanti dell'Antico e del Nuovo Testamento: creazione, peccato, promessa, esodo, alleanza, popolo di Dio, messia, regno di Dio, amore, mistero pasquale; ne scopre le peculiarita' dal punto di vista storico, letterario e religioso;
approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesu' Cristo, il suo stile di vita, la sua relazione con Dio e con le persone, l'opzione preferenziale per i piccoli e i poveri, cosi' come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche;
ripercorre gli eventi principali della vita della Chiesa nel primo millennio e coglie l'importanza del cristianesimo per la nascita e lo sviluppo della cultura europea;
riconosce il valore etico della vita umana come la dignita' della persona, la liberta' di coscienza, la responsabilita' verso se stessi, gli altri e il mondo, aprendosi alla ricerca della verita' e di un'autentica giustizia sociale e all'impegno per il bene comune e la promozione della pace. Abilita'
Lo studente:
riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi, speranze, relazioni, solitudine, incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana;
riconosce il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico, nell'interpretazione della realta' e lo usa nella spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo;
dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco;
individua criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi, riferendosi eventualmente anche alle lingue classiche;
riconosce l'origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali l'annuncio, i sacramenti, la carita';
legge, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del cristianesimo distinguendoli da quelli derivanti da altre identita' religiose;
coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana. Secondo biennio Conoscenze
Come approfondimento delle conoscenze e abilita' gia' acquisite, lo studente:
approfondisce, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso piu' rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita;
studia la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero filosofico e al progresso scientifico-tecnologico;
rileva, nel cristianesimo, la centralita' del mistero pasquale e la corrispondenza del Gesu' dei Vangeli con la testimonianza delle prime comunita' cristiane codificata nella genesi redazionale del Nuovo Testamento;
conosce il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l'esistenza dell'uomo nel tempo;
arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo origine, significato e attualita' di alcuni grandi temi biblici: salvezza, conversione, redenzione, comunione, grazia, vita eterna, riconoscendo il senso proprio che tali categorie ricevono dal messaggio e dall'opera di Gesu' Cristo;
conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell'eta' medievale e moderna, cogliendo sia il contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternita', sia i motivi storici che determinarono divisioni, nonche' l'impegno a ricomporre l'unita';
conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, liberta' e verita' con particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile. Abilita'
Lo studente:
confronta orientamenti e risposte cristiane alle piu' profonde questioni della condizione umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo;
collega, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell'azione di Dio nella storia dell'uomo;
legge pagine scelte dell'Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di interpretazione;
descrive l'incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali;
riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all'origine e sa decodificarne il linguaggio simbolico;
rintraccia, nella testimonianza cristiana di figure significative di tutti i tempi, il rapporto tra gli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa;
opera criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo. Quinto anno Conoscenze
Nella fase conclusiva del percorso di studi, lo studente:
riconosce il ruolo della religione nella societa' e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della liberta' religiosa;
conosce l'identita' della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesu' Cristo e alla prassi di vita che essa propone;
studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione;
conosce le principali novita' del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa. Abilita'
Lo studente:
motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo;
si confronta con gli aspetti piu' significativi delle grandi verita' della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della societa' e della cultura;
individua, sul piano etico-religioso, le potenzialita' e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalita', alle nuove tecnologie e modalita' di accesso al sapere;
distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilita', fedelta', fecondita', relazioni familiari ed educative, soggettivita' sociale.

N. 2

Linee guida per l'insegnamento della religione
cattolica negli istituti tecnici
(In riferimento al D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88, alle
Linee Guida per gli Istituti Tecnici di cui alla Direttiva
n. 57 del 15 luglio 2010 e alla Direttiva n. 4 del
16 gennaio 2012)
Area di istruzione generale
Settori: Economico e Tecnologico

L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano. Nel rispetto della legislazione concordataria, l'Irc si colloca nel quadro delle finalita' della scuola con una proposta formativa specifica, offerta a tutti coloro che intendano avvalersene. Contribuisce alla formazione con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell'esistenza, in vista di un inserimento responsabile nella vita sociale, nel mondo universitario e professionale. L'Irc, con la propria identita' disciplinare, assume le linee generali del profilo culturale, educativo e professionale degli istituti tecnici e si colloca nell'area di istruzione generale, arricchendo la preparazione di base e lo sviluppo degli assi culturali, interagendo con essi e riferendosi in particolare all'asse dei linguaggi per la specificita' del linguaggio religioso nella lettura della realta'.
Il docente di religione cattolica, attraverso un'adeguata mediazione educativo-didattica, contribuisce a far acquisire allo studente i seguenti risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi: agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realta', ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilita' di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialita' dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione; collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicita' dei saperi; cogliere l'importanza dell'orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessita' di assumere responsabilita' nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale; saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo; essere consapevole del valore sociale della propria attivita', partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario (D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88, Allegato A, paragrafo 2.1).
In particolare lo studio della religione cattolica, in continuita' con il primo ciclo di istruzione, promuove la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di se', degli altri, della vita. A questo scopo, l'Irc affronta la questione universale della relazione tra Dio e l'uomo, la comprende attraverso la persona e l'opera di Gesu' Cristo e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia. In tale orizzonte, offre contenuti e strumenti per una lettura critica del rapporto tra dignita' umana, sviluppo tecnico, scientifico, ed economico, nel confronto aperto tra cristianesimo e altre religioni, tra cristianesimo e altri sistemi di significato. Nell'attuale contesto multiculturale, il percorso scolastico proposto dall'Irc favorisce la partecipazione ad un dialogo aperto e costruttivo, educando all'esercizio della liberta' in una prospettiva di giustizia e di pace.
I contenuti disciplinari, anche alla luce del quadro europeo delle qualifiche, sono declinati in competenze e obiettivi specifici di apprendimento articolati in conoscenze e abilita', come previsto per gli istituti tecnici, suddivise in primo biennio, secondo biennio e quinto anno.
E' responsabilita' del docente di religione cattolica progettare adeguati percorsi di apprendimento, con opportuni raccordi interdisciplinari, elaborando queste indicazioni secondo le specifiche esigenze formative dei diversi indirizzi del settore di riferimento: economico, tecnologico.
Parte di provvedimento in formato grafico



N. 3

Linee guida per l'insegnamento della religione
cattolica negli istituti professionali
(In riferimento al D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, alle
Linee Guida per gli Istituti Professionali di cui alla
Direttiva n. 65 del 28 luglio 2010 e alla Direttiva n. 5
del 16 gennaio 2012)
Area di istruzione generale
Settori: Servizi; Industria e artigianato

L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano. Nel rispetto della legislazione concordataria, l'Irc si colloca nel quadro delle finalita' della scuola con una proposta formativa specifica, offerta a tutti coloro che intendano avvalersene. Contribuisce alla formazione globale della persona con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell'esistenza, in vista di un inserimento responsabile nella vita sociale, nel mondo universitario e professionale. L'Irc, con la propria identita' disciplinare, assume le linee generali del profilo culturale, educativo e professionale degli istituti professionali e si colloca nell'area di istruzione generale, arricchendo la preparazione di base e lo sviluppo degli assi culturali, interagendo con essi e riferendosi in particolare all'asse dei linguaggi per la specificita' del linguaggio religioso nella lettura della realta'.
Il docente di religione cattolica, attraverso un'adeguata mediazione educativo-didattica, contribuisce a far acquisire allo studente i seguenti risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi: agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali e sociali; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realta', dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, a partire dalle componenti di natura tecnico-professionale correlate ai settori di riferimento; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilita' di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialita' dei beni artistici e ambientali, comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi; utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realta' ed operare in campi applicativi; utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessita' di assumere responsabilita' nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale; partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario. (D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, Allegato A, paragrafo 2.1).
In particolare lo studio della religione cattolica, in continuita' con il primo ciclo di istruzione promuove la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di se', degli altri, della vita. A questo scopo, l'Irc affronta la questione universale della relazione tra Dio e l'uomo, la comprende attraverso la persona e l'opera di Gesu' Cristo e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia. In tale orizzonte, offre contenuti e strumenti per una lettura critica del rapporto tra dignita' umana, sviluppo sociale e mondo della produzione, nel confronto aperto tra cristianesimo e altre religioni, tra cristianesimo e altri sistemi di significato. Nell'attuale contesto multiculturale, il percorso scolastico proposto dall'Irc favorisce la partecipazione ad un dialogo aperto e costruttivo, educando all'esercizio della liberta' in una prospettiva di giustizia e di pace.
I contenuti disciplinari, anche alla luce del quadro europeo delle qualifiche, sono declinati in competenze e obiettivi specifici di apprendimento articolati in conoscenze e abilita', come previsto per gli istituti professionali, suddivise in primo biennio, secondo biennio e quinto anno.
E' responsabilita' del docente di religione cattolica progettare adeguati percorsi di apprendimento, anche attraverso opportuni raccordi interdisciplinari, elaborando queste indicazioni secondo le specifiche esigenze formative dei diversi indirizzi del settore di riferimento: servizi; industria e artigianato.
Parte di provvedimento in formato grafico



N. 4

Linee guida per l'insegnamento della religione cattolica
nell'istruzione e formazione professionale (IeFP)
(In riferimento all'articolo 18, comma 1, lettera c),
del d.lgs. n. 226/05)
Competenze
in esito all'insegnamento della religione cattolica

L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano. Nel rispetto della legislazione concordataria, l'Irc e' una proposta formativa specifica, offerta a tutti coloro che intendano avvalersene.
Nei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) l'Irc offre contenuti e strumenti per la formazione personale arricchita dal confronto sistematico con la concezione cristiano-cattolica del mondo e della vita che possa qualificare anche l'esercizio professionale; affronta la questione universale della relazione tra Dio e l'uomo, la comprende attraverso la persona e l'opera di Gesu' Cristo e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia. Nell'attuale contesto multiculturale, il percorso formativo proposto dall'Irc favorisce la partecipazione ad un dialogo aperto e costruttivo, educando all'esercizio della liberta' in una prospettiva di promozione della giustizia e della pace in vista di un inserimento responsabile nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
L'offerta formativa dell'Irc e' declinata in competenze, conoscenze e abilita', distintamente per il primo biennio, corrispondente alla conclusione dell'obbligo di istruzione, alla fine del triennio di qualifica e alla fine del quadriennio di diploma professionale.
L'Irc e' declinato in adeguati percorsi di apprendimento, progettati anche attraverso possibili collaborazioni con gli altri formatori, elaborando queste indicazioni in funzione delle specifiche esigenze delle diverse figure professionali.
Parte di provvedimento in formato grafico

 
Gazzetta Ufficiale Serie Generale per iPhone