Gazzetta n. 143 del 21 giugno 2022 (vai al sommario)
MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
DECRETO 11 aprile 2022
Approvazione dello statuto del Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi in legno (Rilegno).


IL MINISTRO
DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

di concerto con

IL MINISTRO
DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Vista la legge 8 luglio 1986, n. 349, che ha istituito il Ministero dell'ambiente e ne ha definito le funzioni;
Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e in particolare l'art. 223 che disciplina l'attivita' dei consorzi di filiera al fine di assicurare la corretta gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio e che, al comma 2, prevede che i predetti consorzi adeguino il proprio statuto allo schema tipo approvato dall'allora Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con il Ministro dello sviluppo economico;
Visto il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, recante «attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 226 dell'11 settembre 2020, che ha apportato modifiche alla parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
Visto, in particolare, l'art. 3, comma 6, lettera a), del citato decreto legislativo n. 116 del 2020, con il quale e' stato novellato l'art. 221 del citato decreto legislativo n. 152 del 2006, nel quale sono esplicitati gli obblighi posti a carico dei produttori e degli utilizzatori per la gestione ambientale degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio generati dal consumo dei propri prodotti e che, salvo il caso in cui venga adottato uno dei sistemi indicati al comma 3, lettera a) e c) del medesimo articolo, sono tenuti a partecipare al Conai;
Visto l'art. 237, del citato decreto legislativo n. 152 del 2006 come modificato dall'art. 3, comma 11, del citato decreto legislativo n. 116 del 2020, che detta i criteri direttivi dei sistemi di gestione dei rifiuti;
Visto il decreto-legge 1° marzo 2021, n. 22, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 aprile 2021, n. 55, ed in particolare l'art. 2, comma 1, che ha ridenominato il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare in Ministero della transizione ecologica, dando avvio ad un nuovo processo organizzativo;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 luglio 2021, n. 128, recante «Regolamento di organizzazione del Ministero della transizione ecologica»;
Visto il decreto 24 giugno 2016 del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, adottato di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, di approvazione dello schema di statuto-tipo per i consorzi per la gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 158 dell'8 luglio 2016;
Visto il decreto 3 maggio 2017 del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, «Correttivo del decreto 24 giugno 2016 concernente l'approvazione dello schema di statuto-tipo per i Consorzi per gli imballaggi», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del 23 maggio 2017;
Considerato che, ai sensi degli articoli 177, comma 2, e 206-bis del citato decreto legislativo n. 152 del 2006, la gestione dei rifiuti costituisce attivita' di interesse generale per la collettivita' e che le funzioni di vigilanza attribuite al Ministero della transizione ecologica garantiscono la corretta attuazione della normativa nazionale e comunitaria di settore, il controllo sulla operativita' dei consorzi e degli altri soggetti indicati dalle disposizioni sopra richiamate, la gestione delle risorse provenienti dal contributo ambientale, gli obiettivi da conseguire, il riconoscimento dei sistemi autonomi ed il rispetto del funzionamento del mercato e della concorrenza;
Visto lo statuto del Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno - in sigla - Rilegno, approvato dall'Assemblea straordinaria del giorno 29 novembre 2017, trasmesso ai fini dell'approvazione con nota acquisita al prot. n. 17395/RIN dell'11 dicembre 2017;
Considerata l'attivita' istruttoria condotta dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, per effetto della quale, con nota n. 12156/RIN del 20 luglio 2018, sono state richieste delucidazioni su taluni aspetti dello statuto adeguato trasmesso, con particolare riferimento alle societa' controllate e collegate al consorzio;
Vista la nota del 2 agosto 2018, acquisita agli atti in pari data al prot. n. 12900/RIN, con la quale il Consorzio Rilegno ha trasmesso i chiarimenti richiesti, in attuazione delle disposizioni dello schema di statuto-tipo e del dettato normativo;
Considerata la necessita' di effettuare ulteriori approfondimenti istruttori, a seguito della suddetta nota del 2 agosto 2018, con particolare riferimento alle societa' collegate, alla rappresentativita' delle diverse categorie nella compagine consortile e alle modalita' di approvazione del bilancio preventivo;
Considerato che, con nota prot. n. 6581/RIN dell'11 aprile 2019, la ex Direzione generale per i rifiuti e l'inquinamento ha trasmesso agli Uffici di diretta collaborazione del Ministro lo statuto del Consorzio Rilegno, corredato dall'appunto per il sig. Ministro e dalla documentazione relativa all'istruttoria condotta;
Considerato che, alla luce delle indicazioni metodologiche fornite dall'Ufficio di Gabinetto, con nota prot. n. 16336/RIN del 19 settembre 2019, la ex Direzione generale per i rifiuti e l'inquinamento ha nuovamente inviato la documentazione su citata agli uffici di diretta collaborazione del Ministro;
Vista la nota del Consorzio Rilegno, acquisita agli atti in pari data al prot. n. 107477/MATTM del 6 ottobre 2021, con cui lo stesso ha trasmesso al Ministero della transizione ecologica un riepilogo della documentazione relativa all'approvazione dello statuto;
Acquisito il concerto del Ministro dello sviluppo economico, espresso con nota prot. n. 6091/UDCM del 22 marzo 2022;
Ritenuto, pertanto, sulla base dell'attivita' istruttoria, che le norme statutarie sono sostanzialmente conformi alle previsioni del suddetto schema di statuto-tipo del 3 maggio 2017 ed alle altre previsioni del dettato normativo vigente;

Decreta:

Art. 1

Approvazione dello statuto

1. E' approvato, ai sensi dell'art. 223, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, lo statuto del Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno - in sigla - Rilegno, di cui all'allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.
Il presente decreto e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 11 aprile 2022

Il Ministro
della transizione ecologica
Cingolani
Il Ministro dello sviluppo economico
Giorgetti


__________
Avvertenza:
Per la consultazione del testo dello statuto, si rivia al sito istituzionale del Ministero della transizione ecologica, sezione Amministrazione trasparente.