Gazzetta n. 181 del 4 agosto 2022 (vai al sommario)
DECRETO LEGISLATIVO 14 luglio 2022, n. 107
Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino Alto-Adige recanti modificazioni al decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 305, in materia di istituzione delle sezioni di controllo della Corte dei conti di Trento e di Bolzano e per il personale ad esse addetto.


IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visto l'articolo 87, quinto comma, della Costituzione;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, recante «Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 305 recante «Norme di attuazione dello statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige per l'istituzione delle sezioni di controllo della Corte dei conti di Trento e di Bolzano e per il personale ad esse addetto» e, in particolare, gli articoli 12 e 17;
Visto il parere delle sezioni riunite in sede consultiva della Corte dei conti reso nell'adunanza del 28 gennaio 2021;
Sentita la Commissione paritetica per le norme di attuazione, prevista dall'articolo 107, comma 1, del citato decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670;
Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella riunione del 26 maggio 2022;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, di concerto con i Ministri dell'economia e delle finanze e per la pubblica amministrazione;

E m a n a
il seguente decreto legislativo:

Art. 1

Modifiche all'articolo 12 del decreto del Presidente
della Repubblica 15 luglio 1988, n. 305

1. All'articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 305, dopo il comma 1, e' aggiunto il seguente: «1-bis. Alle sezioni e alle procure indicate al comma 1 puo' essere assegnato, in posizione di comando, personale appartenente alla Provincia autonoma di riferimento ovvero alla regione e ad altri enti pubblici compresi nel sistema territoriale integrato di cui all'articolo 79, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670. Ferma restando la facolta' della Corte di chiedere personale in comando anche da altri enti pubblici, la regolazione e la programmazione delle predette assegnazioni in comando, anche con riguardo all'attivazione di eventuali procedure di stabilizzazione secondo l'ordinamento della Corte dei conti, sono stabilite con decreti approvati d'intesa tra il Presidente della Corte e il Presidente della Regione ovvero il Presidente della Provincia autonoma di riferimento, che intervengono nell'ambito dell'esercizio delle funzioni di coordinamento della finanza degli enti pubblici di cui all'articolo 79, comma 3, del citato decreto del Presidente della Repubblica n. 670 del 1972. I singoli provvedimenti di assegnazione e revoca del comando sono disposti dall'ente interessato su richiesta dei Presidenti di ciascuna Sezione o del Procuratore regionale interessati, d'intesa con il Segretario generale della Corte dei conti.».

N O T E

Avvertenza:
Il testo delle note qui pubblicato e' stato redatto
dall'amministrazione competente per materia, ai sensi
dell'art.10, commi 2 e 3, del testo unico delle
disposizioni sulla promulgazione delle leggi,
sull'emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica
e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana,
approvato con D.P.R. 28 dicembre 1985, n. 1092, al solo
fine di facilitare la lettura delle disposizioni di legge
modificate o alle quali e' operato il rinvio. Restano
invariati il valore e l'efficacia degli atti legislativi
qui trascritti.
Note alle premesse:
- L'art. 87, quinto comma, della Costituzione
conferisce al Presidente della Repubblica il potere di
promulgare le leggi e di emanare i decreti aventi valore di
legge ed i regolamenti.
- Il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto
1972, n. 670, recante «Approvazione del testo unico delle
leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il
Trentino-Alto Adige.», e' pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale 20 novembre 1972, n. 301.
- Il decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio
1988, n. 305 recante «Norme di attuazione dello statuto
speciale per la regione Trentino-Alto Adige per
l'istituzione delle sezioni di controllo della Corte dei
conti di Trento e di Bolzano e per il personale ad esse
addetto» e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 luglio
1988 n. 178.
- Il testo dell'articolo 107 del decreto del Presidente
della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, recante
«Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali
concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige»
e' il seguente:
«Art. 107 - Con decreti legislativi saranno emanate
le norme di attuazione del presente statuto, sentita una
commissione paritetica composta di dodici membri di cui sei
in rappresentanza dello Stato, due del Consiglio regionale,
due del Consiglio provinciale di Trento e due di quello di
Bolzano. Tre componenti devono appartenere al gruppo
linguistico tedesco o ladino.
In seno alla commissione di cui al precedente comma e'
istituita una speciale commissione per le norme di
attuazione relative alle materie attribuite alla competenza
della Provincia di Bolzano, composta di sei membri, di cui
tre in rappresentanza dello Stato e tre della provincia.
Uno dei membri in rappresentanza dello Stato deve
appartenere al gruppo linguistico tedesco o ladino; uno di
quelli in rappresentanza della provincia deve appartenere
al gruppo linguistico italiano. La maggioranza dei
consiglieri provinciali del gruppo linguistico tedesco o
italiano puo' rinunciare alla designazione di un proprio
rappresentante in favore di un appartenente al gruppo
linguistico ladino.»

Note all'art. 1:
- Si riporta il testo dell'articolo 12 del decreto del
Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 305 come
modificato dal presente decreto:
«Art. 12 - 1. 1. Le spese relative al personale ed al
funzionamento delle sezioni giurisdizionali, delle procure
e delle sezioni di controllo aventi sede a Trento e a
Bolzano sono a carico dello Stato; le spese relative ai
locali ed alla loro manutenzione sono a carico delle
province autonome.
1-bis . Alle sezioni e alle procure indicate al comma
1 puo' essere assegnato, in posizione di comando, personale
appartenente alla Provincia autonoma di riferimento ovvero
alla Regione e ad altri enti pubblici compresi nel sistema
territoriale integrato di cui all'articolo 79, comma 3, del
decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n.
670. Ferma restando la facolta' della Corte di chiedere
personale in comando anche da altri enti pubblici, la
regolazione e la programmazione delle predette assegnazioni
in comando, anche con riguardo all'attivazione di eventuali
procedure di stabilizzazione secondo l'ordinamento della
Corte dei conti, sono stabilite con decreti approvati
d'intesa tra il Presidente della Corte e il Presidente
della Regione ovvero il Presidente della Provincia autonoma
di riferimento, che intervengono nell'ambito dell'esercizio
delle funzioni di coordinamento della finanza degli enti
pubblici di cui all'articolo 79, comma 3, del citato
decreto del Presidente della Repubblica n. 670 del 1972. I
singoli provvedimenti di assegnazione e revoca del comando
sono disposti dall'ente interessato su richiesta dei
Presidenti di ciascuna Sezione o del Procuratore regionale
interessati, d'intesa con il Segretario generale della
Corte dei conti.»
 
Allegato A
Sostituzione della Tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 305 (articolo 3)
«Tabella A

UFFICI CON SEDE IN BOLZANO

Personale di magistratura
=============================================
| Sezione di controllo | Posti |
+===============================+===========+
|Presidente di Sezione | 1 |
+-------------------------------+-----------+
|Consigliere, Primo referendario| |
|o referendario | 4 |
+-------------------------------+-----------+
|Sezione giurisdizionale | |
+-------------------------------+-----------+
|Presidente di Sezione | 1 |
+-------------------------------+-----------+
|Consigliere, Primo referendario| |
|o referendario | 3 |
+-------------------------------+-----------+
|Procura presso la Sezione | |
|giurisdizionale di Trento | |
+-------------------------------+-----------+
|Presidente di Sezione | 1 |
+-------------------------------+-----------+
|Consigliere, Primo referendario| |
|o referendario | 2 |
+-------------------------------+-----------+
|Totale | 12 |
+-------------------------------+-----------+

 
Allegato B
Sostituzione della Tabella B allegata al decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 305 (articolo 3)
«Tabella B

UFFICI CON SEDE IN TRENTO

Personale della carriera dirigenziale ed amministrativa



===================================================================== | Sezione di controllo | +===========================+==============================+========+ | Aree funzionali | Qualifica o profilo | Posti | +---------------------------+------------------------------+--------+ | |Dirigente | 1 | +---------------------------+------------------------------+--------+ |Area III |Funzionario amministrativo | 16 | +---------------------------+------------------------------+--------+ | |Traduttore | 1* | +---------------------------+------------------------------+--------+ |Area II |Assistente | 10 | +---------------------------+------------------------------+--------+ | Totale| 28 | +----------------------------------------------------------+--------+ | Sezione giurisdizionale | +---------------------------+------------------------------+--------+ | | Qualifica o profilo | | | | professionale e fasce | Posti | | Aree | retributive | | +---------------------------+------------------------------+--------+ |Area III |Coordinatore F4/F5/F6 | 1 | +---------------------------+------------------------------+--------+ | |Funzionario F3/F4/F5 | 3 | +---------------------------+------------------------------+--------+ | |Collaboratore | 4 | | |F1/F2/F3/F4/F5/F6 | | +---------------------------+------------------------------+--------+ | |Operatore amministrativo | 4 | |Area II |Assistente F3/F4/F5/F6 | | +---------------------------+------------------------------+--------+ |Area I |Ausiliario F1/F2/F3 | 1 | +---------------------------+------------------------------+--------+ | Totale| 13 | +----------------------------------------------------------+--------+

(*) Anche per analoghe esigenze della Procura regionale e della Sezione giurisdizionale


===================================================================== | Procura regionale presso la Sezione giurisdizionale | +=============================+===========================+=========+ | Aree funzionali | Qualifica o profilo | Posti | +-----------------------------+---------------------------+---------+ |Area III |Funzionario di segreteria | 2 | +-----------------------------+---------------------------+---------+ | |Collaboratore di segreteria| 4 | +-----------------------------+---------------------------+---------+ |Area II |Assistente amministrativo | 1 | +-----------------------------+---------------------------+---------+ | |Operatore amministrativo | 2 | +-----------------------------+---------------------------+---------+ | |Coadiutore | 2 | +-----------------------------+---------------------------+---------+ | |Addetto ai servi ausiliari | | |Area I |e di anticamera | 1 | +-----------------------------+---------------------------+---------+ | Totale| 12 | +---------------------------------------------------------+---------+

 
Allegato C
Sostituzione della Tabella C allegata al decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 305 (articolo 3)
«Tabella C

UFFICI CON SEDE IN BOLZANO

Personale di magistratura
=============================================
| Sezione di controllo | Posti |
+===============================+===========+
|Presidente di Sezione | 1 |
+-------------------------------+-----------+
|Consigliere, Primo referendario| |
|o referendario | 4 |
+-------------------------------+-----------+
|Sezione giurisdizionale | |
+-------------------------------+-----------+
|Presidente di Sezione | 1 |
+-------------------------------+-----------+
|Consigliere, Primo referendario| |
|o referendario | 3 |
+-------------------------------+-----------+
|Procura presso la Sezione | |
|giurisdizionale di Bolzano | |
+-------------------------------+-----------+
|Procuratore regionale | 1 |
+-------------------------------+-----------+
|Consigliere, Primo referendario| |
|o referendario | 2 |
+-------------------------------+-----------+
|Totale | 12 |
+-------------------------------+-----------+

 
Allegato D
Sostituzione della Tabella D allegata al decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 305 (articolo 3).
«Tabella D

UFFICI CON SEDE IN BOLZANO

Personale della carriera dirigenziale ed amministrativa


=================================================================
| Sezione di controllo |
+=====================+=============================+===========+
| Aree funzionali | Qualifica o profilo | Posti |
+---------------------+-----------------------------+-----------+
| | Dirigente | 1 |
+---------------------+-----------------------------+-----------+
|Area III |Funzionario amministrativo | 16 |
+---------------------+-----------------------------+-----------+
| |Traduttore | 2 |
+---------------------+-----------------------------+-----------+
|Area II |Assistente | 8 |
+---------------------+-----------------------------+-----------+
| Totale | 27 |
+---------------------------------------------------+-----------+

=================================================================
| Sezione giurisdizionale |
+===============================+=====================+=========+
| | | |
| |AREA III | 6* |
| |---------------------+---------+
|Personale della carriera |AREA II | 4** |
|amministrativa |---------------------+---------+
| |AREA I | 1*** |
| |---------------------+---------+
| |Totale (compreso il | |
| |dirigente) | 11 |
+-------------------------------+---------------------+---------+

* 1 coordinatore, 1 traduttore, 2 funzionari, 2 collaboratori;
** 2 assistenti, 1 operatore, 1 addetto;
*** 1 ausiliario.


===================================================================== | Procura regionale | +===========================+===================+===================+ | |AREA III | 4 + 2 traduttori | | |-------------------+-------------------+ |Personale amministrativo |AREA II + AREA I | 4 | | |-------------------+-------------------+ | |Totale (escluso il | | | |dirigente) | 10 | +---------------------------+-------------------+-------------------+

 
Art. 2

Modifiche all'articolo 17 del decreto del Presidente
della Repubblica 15 luglio 1988, n. 305

1. All'articolo 17 del decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 305, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) il comma 1-bis e' sostituito dal seguente: «1-bis. La dotazione organica di ciascuna sezione di controllo di cui alle tabelle A e C allegate al presente decreto include due consiglieri nominati con le modalita' e in possesso dei requisiti previsti dall'articolo unico del decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 1977, n. 385 e dalle conseguenti disposizioni regolamentari del Consiglio di presidenza, concernenti i consiglieri di nomina governativa, sulla base di designazione, rispettivamente, del Consiglio della Provincia autonoma di Trento e di quello della Provincia autonoma di Bolzano. La nomina a consigliere ai sensi del presente comma ha effetto fino al collocamento a riposo dello stesso. L'assegnazione alla sezione di prima nomina ha la durata minima di 10 anni. Alla scadenza, i consiglieri nominati ai sensi del presente articolo possono essere assegnati esclusivamente ad altra sezione di controllo con carenza di organico avente sede a Trento e a Bolzano, salvo quanto previsto dall'articolo 38 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752. Gli stessi consiglieri non possono accedere al ruolo di presidente di sezione.»;
b) dopo il comma 1-bis e' aggiunto il seguente: «1-ter. I presidenti delle sezioni di controllo assicurano che le rispettive deliberazioni siano adottate in composizione collegiale con la presenza di almeno tre magistrati, nella quale siano presenti in minoranza magistrati nominati ai sensi del comma 1-bis. Nel caso di cui all'articolo 10 il presidente del collegio composto dalle sezioni riunite regionali assicura che le deliberazioni siano adottate in composizione collegiale con la presenza di almeno cinque magistrati, nella quale siano presenti in minoranza magistrati nominati ai sensi del comma 1-bis.».

Note all'art. 2:
- Si riporta il testo dell'articolo 17 del decreto del
Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 305 come
modificato dal presente decreto:
«Art. 17 - 1. Per far fronte a straordinarie esigenze
di funzionamento delle sezioni della Corte dei conti e
della relativa procura aventi sede a Bolzano, il Presidente
della Corte stessa puo' provvedere con le necessarie
assegnazioni di magistrati, preferibilmente a conoscenza
della lingua tedesca. Tali assegnazioni non possono
superare la durata di un anno.
1-bis- La dotazione organica di ciascuna sezione di
controllo di cui alle tabelle A e C allegate al presente
decreto include due consiglieri nominati con le modalita' e
in possesso dei requisiti previsti dall'articolo unico del
decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 1977, n.
385 e dalle conseguenti disposizioni regolamentari del
Consiglio di presidenza, concernenti i consiglieri di
nomina governativa, sulla base di designazione,
rispettivamente, del Consiglio della Provincia autonoma di
Trento e di quello della Provincia autonoma di Bolzano. La
nomina a consigliere ai sensi del presente comma ha effetto
fino al collocamento a riposo dello stesso. L'assegnazione
alla sezione di prima nomina ha la durata minima di 10
anni. Alla scadenza, i consiglieri nominati ai sensi del
presente articolo possono essere assegnati esclusivamente
ad altra sezione di controllo con carenza di organico
avente sede a Trento e a Bolzano, salvo quanto previsto
dall'articolo 38 del decreto del Presidente della
Repubblica 26 luglio 1976, n. 752. Gli stessi consiglieri
non possono accedere al ruolo di presidente di sezione.
1-ter. I presidenti delle sezioni di controllo
assicurano che le rispettive deliberazioni siano adottate
in composizione collegiale con la presenza di almeno tre
magistrati, nella quale siano presenti in minoranza
magistrati nominati ai sensi del comma 1-bis. Nel caso di
cui all'articolo 10 il presidente del collegio composto
dalle sezioni riunite regionali assicura che le
deliberazioni siano adottate in composizione collegiale con
la presenza di almeno cinque magistrati, nella quale siano
presenti in minoranza magistrati nominati ai sensi del
comma 1-bis.».
 
Art. 3

Sostituzione delle tabelle allegate al decreto
del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 305

1. Le tabelle A, B, C, e D allegate al decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 305, sono sostituite dalle corrispondenti tabelle allegate al presente decreto.
 
Art. 4

Disposizione transitoria

1. Le disposizioni di cui al secondo periodo e seguenti dell'articolo 17, comma 1-bis, del decreto del Presidente della Repubblica n. 305 del 1988, come modificato dal comma 1, lettera a) dell'articolo 2, sono applicabili ai consiglieri nominati e in servizio alla data di entrata in vigore del presente articolo ai sensi dell'articolo 17, comma 1-bis, del decreto del Presidente della Repubblica n. 305 del 1988, nel testo vigente antecedentemente alla medesima data. A tal fine si provvede con decreto del Presidente della Repubblica, previo parere vincolante del Consiglio di presidenza della Corte dei conti, su proposta del presidente della sezione di controllo interessata.
 
Art. 5
Assunzioni di personale togato e amministrativo destinato alle sedi
della Corte dei conti di Trento e di Bolzano.

1. Al fine di attuare la riforma del decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 305, recante «Norme di attuazione dello statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol per l'istituzione delle sezioni di controllo della Corte dei conti di Trento e di Bolzano e per il personale ad esse addetto», la Corte dei conti e' autorizzata ad assumere un numero di consiglieri pari a 6 unita' nel limite di una spesa di 676.243 euro per l'anno 2022, di 1.371.949 euro per l'anno 2023, di 1.397.838 euro per gli anni 2024 e 2025, di 1.573.660 euro per gli anni 2026 e 2027, di 1.602.358 euro per gli anni 2028 e 2029, di 1.631.056 euro per gli anni 2030 e 2031, di euro 1.659.754 a decorrere dall'anno 2032.
2. Per le medesime finalita' di cui al comma 1 del presente articolo, la Corte dei conti e' autorizzata a bandire procedure concorsuali pubbliche e, conseguentemente, ad assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato un contingente di personale non dirigenziale pari a complessive 23 unita' da inquadrare nell'Area terza del CCNL del Comparto funzioni centrali, nel limite di una spesa pari a 650.603 euro per l'anno 2022 e a 1.301.205 euro a decorrere dall'anno 2023.
3. All'attuazione del presente articolo si provvede a valere sulle risorse del bilancio della Corte dei conti disponibili a legislazione vigente.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addi' 14 luglio 2022

MATTARELLA

Draghi, Presidente del Consiglio dei
ministri

Gelmini, Ministro per gli affari
regionali e le autonomie

Franco, Ministro dell'economia e
delle finanze

Brunetta, Ministro per la pubblica
amministrazione Visto, il Guardasigilli: Cartabia