Gazzetta n. 11 del 10 febbraio 2017 (vai al sommario) |
UNIVERSITA' DI MILANO |
CONCORSO (scad. 13 marzo 2017) |
Concorso pubblico, per titoli ed esami, a tre posti di categoria D, posizione economica D1 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, tecnico specializzato per gli stabilimenti utilizzatori siti nella Citta' Metropolitana di Milano e Lodi, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, presso la Divisione servizi per la ricerca, di cui due posti da riservare alle categorie di volontari delle Forze Armate in ferma breve o in ferma prefissata di cui agli articoli 1014 e 678 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 - codice 18605. |
|
|
E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, a tre posti di categoria D - posizione economica D1 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, tecnico specializzato per gli stabilimenti utilizzatori dell'Universita' degli studi di Milano siti nella citta' metropolitana di Milano e Lodi, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, presso la Divisione servizi per la ricerca, di cui due posti da riservare alle categorie di volontari delle Forze armate in ferma breve o in ferma prefissata di cui agli articoli 1014 e 678 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. Esperienze professionali: la figura richiesta dovra' possedere le seguenti conoscenze: 1. Conoscenza della normativa vigente in materia di sperimentazione animale: Europa Decisione 2012/707/CE della Commissione del 14 novembre 2012, n. 707, che stabilisce un modello comune per la trasmissione delle informazioni ai sensi della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici. Direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 settembre 2010 sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. Raccomandazione 2007/526/CE della Commissione del 18 giugno 2007 relativa a linee guida per la sistemazione e la tutela degli animali impiegati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici. National Competent Authorities for the implementation of Directive 2010/63/EU on the protection of animals used for scientific purposes - CORRIGENDUM of - Working document on genetically altered animals - UE - 24 January 2013 - Brussels, 23-24 January 2013. Italia Linee guida recanti modalita' di presentazione della domanda di autorizzazione per progetto di ricerca. Decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26 recante «Attuazione della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici». Regione Lombardia Legge 2 marzo 2015, n. 4, della Regione Lombardia recante «Norme in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini di ricerca e sperimentazione e di promozione dei metodi alternativi». 2. Conoscenze informatiche e linguistiche: conoscenze di utilizzo del sistema della banca dati nazionale sull'uso degli animali a fini sperimentali; principi di base di biostatistica; buona capacita' di utilizzo dei sistemi informatici (limitata ai piu' diffusi applicativi: Word, Excel, PowerPoint, posta elettronica, browser per la consultazione di pagine internet); buona conoscenza della lingua inglese. 3. Conoscenze professionali: dimostrare un livello di istruzione e di formazione adeguato rispetto: alla cura e mantenimento dei roditori usati a fini sperimentali; all'anestesia e all'eutanasia dei roditori usati a fini sperimentali; alla conoscenza delle indicazioni FELASA sulle procedure di igiene/profilassi e di monitoraggio sanitario da effettuare negli stabilimenti utilizzatori che ospitano roditori; alla conoscenza delle basi teoriche relative alla generazione di linee geneticamente modificate (transgenesi, animali «knock out» e «knock in», mutanti condizionali mediante tecnologia Cre/Lox); alle competenze relative alla gestione di colonie di animali da utilizzare nella ricerca scientifica. E' richiesta la capacita' di definire la corretta stabulazione degli animali, ivi compresi gli accoppiamenti e gli svezzamenti; essere in grado di controllare e favorire il benessere psico-fisico degli animali stessi; definire le corrette condizioni igienico-sanitarie degli ambienti di stabulazione; alla supervisione e relativo controllo delle strutture fisiche e attrezzature degli stabilimenti ove si svolge attivita' sperimentale. La figura richiesta sara' chiamata a svolgere le seguenti attivita': Controllo funzionamento impianti e attrezzature Controllo del funzionamento degli impianti e delle attrezzature e segnalazione guasti o malfunzionamento; Programmazione interventi di manutenzione ordinaria per impianti e attrezzature; Supervisione alla gestione degli interventi di manutenzione straordinaria e segnalazione delle emergenze. Controllo dei locali di stabulazione per quanto attiene alle disposizioni del decreto legislativo n. 26/2014 Pianificazione e controllo delle operazioni di pulizia, disinfezione e disinfestazione dei locali degli stabilimenti utilizzatori. Controllo parametri ambientali Controllo del monitoraggio giornaliero dei parametri ambientali (temperatura, umidita', cicli luce/buio, cicli ricambio d'aria). Controllo delle condizioni di salute degli animali e assistenza sanitaria Svolgimento delle procedure necessarie per l'introduzione di macchinari, materiali, animali da laboratorio, organi e linee cellulari nello stabulario; Svolgimento delle procedure necessarie per la spedizione di macchinari, materiali, animali da laboratorio, organi e linee cellulari o animali da laboratorio nello stabulario; Controllo della provenienza degli animali utilizzati a fini sperimentali; Controllo e conservazione della documentazione sanitaria a corredo degli animali introdotti nelle strutture; Aggiornamento giornaliero degli animali presenti in stabulario; Predisposizione dei controlli sanitari sugli animali, valutazione dei relativi risultati e pianificazione di eventuali trattamenti; Ricezione dei certificati di monitoraggio sanitario; Predisposizione dei controlli microbiologici dell'ambiente. Monitoraggio ambientale delle superfici delle strutture, valutazione dei relativi risultati e pianificazione di eventuali trattamenti; Controllo della stabulazione e management dei roditori nel rispetto delle norme di benessere; Gestione della stabulazione e management degli animali geneticamente modificati. In particolare: Allestimento accoppiamenti su richiesta dei ricercatori; Svezzamento progressivo delle nidiate; Determinazione del sesso e separazione maschi/femmine; Riconoscimento ed eventuale isolamento femmine gravide; Procedure di identificazione degli animali con eventuale utilizzo del materiale prelevato per genotipizzazione linee geneticamente modificati e conferimento dei campioni; Cura continua del censimento delle colonie; Segnalazione di qualsiasi comportamento o situazione non conforme alla normativa vigente; Gestione dei registri di carico-scarico degli animali; Verifica giornaliera di eventuali anomalie del comportamento e/o salute degli animali da laboratorio. Consulenza sul benessere degli animali Collaborazione alla verifica generale dei protocolli di sperimentazione dei diversi progetti di ricerca, con particolare riferimento a quanto richiesto dalle norme in vigore in materia di benessere animale e protezione degli animali da esperimento; Controllo della buona esecuzione delle procedure sperimentali, per quanto attiene al benessere degli animali e cosi' come disposto dal decreto legislativo n. 26/2014; Consulenza in materia di benessere animale; Assunzione dei doveri di vigilanza imposti dalle norme in vigore in materia di benessere animale durante le sperimentazioni. Al fine di evitare la trasmissione di agenti patogeni e' indispensabile che gli operatori non detengano roditori, lagomorfi e rettili (serpenti) in casa. Titolo di studio: diploma di laurea conseguito secondo le modalita' precedenti e successive all'entrata in vigore del decreto ministeriale n. 509/1999 e del decreto ministeriale n. 270/2004 inerenti le Scienze biologiche o biotecnologiche o farmacologiche o farmaceutiche o agrarie o veterinarie ed essere in possesso di una comprovata professionalita' nelle attivita' del presente bando, maturata per almeno 24 mesi presso stabilimenti di allevamento e di utilizzo di roditori a fini sperimentali. Scadenza domande: trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Qualora tale termine scada in giorno festivo, la scadenza slitta al primo giorno feriale utile. Si considerano prodotte in tempo utile solo le domande presentate secondo una delle seguenti modalita' e pervenute entro il termine perentorio suindicato: a mano presso l'Ufficio concorsi personale amministrativo e tecnico, Via S. Antonio n. 12 - Milano, nei giorni e negli orari di cui all'art. 12 del presente bando; a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzandola all'Universita' degli studi di Milano, Via Festa del Perdono n. 7 - 20122 Milano, con il riferimento «Ufficio concorsi personale amministrativo e tecnico - Codice concorso 18605». A tale fine fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante; a mezzo Posta elettronica certificata (PEC), inviando dal proprio indirizzo di PEC personale, all'indirizzo unimi@postecert.it entro il suddetto termine. Non sara' ritenuta valida la domanda inviata da un indirizzo di posta elettronica non certificata o se trasmessa da una casella di posta elettronica certificata diversa dalla propria. Si invita ad allegare al messaggio di posta certificata la domanda debitamente sottoscritta comprensiva dei relativi allegati e copia di un documento di identita' valido in formato PDF. Il messaggio dovra' riportare nell'oggetto la seguente dicitura: «PEC DOMANDA DI CONCORSO CODICE 18605». Si precisa che la validita' della trasmissione del messaggio di posta elettronica certificata e' attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna fornite dal gestore di posta elettronica ai sensi dell'art. 6 del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68. Preselezione Qualora il numero di domande di partecipazione al concorso fosse uguale o superiore a 80 l'amministrazione si riserva di sottoporre i candidati ad una preselezione di tipo attitudinale mediante tests a risposta multipla volta a rilevare le capacita' logiche, l'attitudine alla soluzione di problemi, la comprensione di testi e la cultura generale dei candidati. L'assenza dalla prova di preselezione comportera' l'esclusione dal concorso qualunque ne sia la causa. Saranno ammessi a sostenere la prima prova del concorso i candidati che, effettuata la preselezione, risulteranno collocati in graduatoria entro i primi 30 posti. Sono ammessi al concorso tutti i candidati che, a parita' di punteggio nella preselezione, sono collocati al trentesimo posto. Coloro che hanno prestato servizio con rapporto di lavoro subordinato presso l'Universita' degli studi di Milano, per almeno 12 mesi, nel biennio precedente alla data di scadenza del presente bando, sono esonerati dalla preselezione per l'ammissione alle prove concorsuali. La data di svolgimento della preselezione sara' pubblicata il giorno 24 marzo 2017 sul sito Internet dell'Ateneo all'indirizzo http://www.unimi.it/ateneo/concorsi/2153.htm Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti. Prove d'esame: prima prova scritta: La prova sara' svolta mediante l'utilizzo di personal computer, con programma Microsoft Word e consistera' in un elaborato scritto sugli argomenti inerenti agli ambiti di conoscenze richieste alla figura professionale di cui all'art. 1 del bando. seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico: la prova sara' svolta mediante l'utilizzo di personal computer, con programma Microsoft Word e consistera' in quesiti a risposta aperta diretti ad accertare l'attitudine dei candidati ad analizzare e a dare soluzione tecnica, operativa, organizzativa e gestionale a problematiche attinenti alla figura professionale di cui all'art. 1 del bando. prova orale: la prova vertera' sugli argomenti delle prove scritte e sull'accertamento della conoscenza della lingua inglese. Diario delle prove: le prove si svolgeranno presso l'Universita' degli studi di Milano, secondo il seguente calendario: prima prova scritta: 4 aprile 2017 ore 14,00 - Via Noto, 8 - Milano - Aula Cono2 - IV piano; seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico: 5 aprile 2017 ore 14,00 - Via Noto, 8 - Milano - Aula Cono2 - IV piano; prova orale: 19 aprile 2017 ore 9,30 - Via Festa del Perdono, 7 - Milano - Aula 113. La pubblicazione del suddetto calendario delle prove d'esame ha valore di notifica a tutti gli effetti. Il testo integrale del bando, con allegato il fac-simile della domanda e' pubblicato sul sito internet dell'Ateno all'indirizzo http://www.unimi.it/concorsi/ Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all'Ufficio concorsi personale amministrativo e tecnico (tel. 025031.3074-3097; e-mail ufficio.concorsi@unimi.it; fax 025031.3091). Responsabile del procedimento e' il dott. Ferdinando Lacanna, il referente del procedimento e' la dott.ssa Maria Teresa Fiumano' (tel. 025031.3077 e-mail mariateresa.fiumano@unimi.it). |
|
|
|