Gazzetta n. 90 del 24 novembre 2017 (vai al sommario) |
UNIVERSITA' DELL'AQUILA |
CONCORSO (scad. 27 dicembre 2017) |
Procedura selettiva per l'assunzione di un ricercatore, con contratto di lavoro subordinato di durata triennale, ai sensi dell'articolo 24, comma 3, lettera b) della legge 240/2010. |
|
|
L'Universita' degli studi dell'Aquila, con decreto rettorale n. 805/2017 del 3 novembre 2017, ha indetto, ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b) della legge n. 240/2010 e del relativo regolamento di Ateneo per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato, la seguente procedura selettiva per l'assunzione di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di durata triennale: settore concorsuale: 09/D2 - Sistemi, metodi e tecnologie dell'ingegneria chimica e di processo; settore scientifico-disciplinare: ING-IND/24 - Principi di ingegneria chimica. Oggetto del contratto: svolgimento di attivita' di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti. Sede di servizio: Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia. Attivita' di ricerca: il ricercatore svolgera' attivita' di ricerca nell'Area dei Principi di ingegneria chimica (ING-IND/24), con particolare riferimento allo sviluppo di sistemi, tecnologie e metodi per l'utilizzo delle fonti di energia rinnovabili e per la riduzione degli inquinanti nell'ambiente, alle applicazioni nell'industria di processo e nei settori ambientale, energetico, biomedicale e con attenzione a tecnologie innovative e di intensificazione di processo. Attivita' di didattica, didattica integrativa e servizio agli studenti: l'attivita' didattica si svolgera' nell'ambito della laurea triennale in ingegneria industriale e della laurea magistrale in ingegneria chimica, con riferimento anche a corsi nel dottorato di ricerca; si impegnera' inoltre a tenere seminari, anche in lingua inglese, su particolari argomenti di interesse degli studenti della laurea magistrale. Il ricercatore prendera' parte a commissioni per esami di profitto e commissioni di laurea; sara' tenuto ad effettuare ricevimento ed assistenza studenti anche per quanto riguarda tirocini e stesura di tesi di laurea, attivita' di orientamento e tutorato del dipartimento, per un impegno complessivo annuo di 350 ore. Lingua straniera richiesta: inglese. Numero massimo di pubblicazioni: dodici. La tesi di dottorato, ai sensi del decreto ministeriale n. 243/2011, e' da considerare come pubblicazione e pertanto concorre al raggiungimento del numero di pubblicazioni da presentare. Requisiti di ammissione: possono partecipare alla presente selezione i cittadini italiani, i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e i cittadini di Paesi terzi titolari di permesso di soggiorno a norma dell'art. 38 del decreto legislativo n. 165/2001, in possesso del titolo di dottore di ricerca attinente al posto messo a bando, o titolo equivalente, conseguito in Italia o all'estero. I candidati, per essere ammessi alla selezione, devono inoltre essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: aver conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o seconda fascia di cui all'art. 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240; aver usufruito dei contratti di cui all'art. 24, comma 3, lettera a) della legge n. 240/2010; aver fruito per almeno tre anni, anche cumulativamente e anche per periodi non consecutivi, di assegni di ricerca conferiti ai sensi dell'art. 51, comma 6 della legge n. 449/1997 e successive modificazioni e integrazioni o ai sensi dell'art. 22, della legge n. 240/2010, o di borse post-dottorato ai sensi dell'art. 4, della legge n. 398/1989, o di analoghi contratti, assegni o borse in Atenei stranieri; aver usufruito, per almeno tre anni, dei contratti stipulati ai sensi dell'art. 1, comma 14, della legge n. 230/2005. I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande. Modalita' e termini per la presentazione della domanda: coloro che intendono partecipare alla selezione devono produrre documentata domanda di ammissione alla procedura, a pena di esclusione, entro il termine perentorio di giorni trenta a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell'avviso relativo all'emissione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». Dell'avvenuta pubblicazione e' data pubblicita' sul sito del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca e sul sito dell'Unione europea. Il bando integrale sara' pubblicato all'Albo Ufficiale del sito dell'Universita' degli studi dell'Aquila all'indirizzo http://www.univaq.it/section.php?id=1391 e all'indirizzo http://www.univaq.it/section.php?id=1532
|
|
|
|