Gazzetta n. 96 del 19 dicembre 2017 (vai al sommario) |
UNIVERSITA' DELL'AQUILA |
CONCORSO (scad. 18 gennaio 2018) |
Procedura selettiva per l'assunzione di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato di durata triennale, ai sensi dell'articolo 24, comma 3, lettera a) della legge n. 240/2010. |
|
|
L'Universita' degli studi dell'Aquila, con D.R. n. 868 - 2017 del 28 novembre 2017, ha indetto, ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a) della legge n. 240/2010 e del relativo regolamento di Ateneo per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato, la seguente procedura selettiva per un posto di ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di durata triennale: settore concorsuale: 08/A1 - Idraulica, idrologia, costruzioni idrauliche e marittime; settore scientifico-disciplinare: ICAR/02 - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia; Sede di servizio: Dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale. Attivita' di ricerca: l'attivita' di ricerca si svolgera' prevalentemente presso il DICEAA e il suo Laboratorio di idraulica e costruzioni idrauliche, ove si svolgono da decenni indagini sperimentali, numeriche e teoriche nell'ambito delle costruzioni idrauliche e marittime. Il ricercatore condurra' con autonomia ricerche rivolte ad indagare, con ricorso all'impiego di modellistica fisica e matematica (sia numerica che analitica), temi riguardanti l'interazione tra acqua ed opere idrauliche, di protezione idraulica del territorio e dell'ambiente. Attivita' didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti: il ricercatore sara' chiamato a prestare attivita' didattica nei corsi del settore scientifico-disciplinare ICAR/02 - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia. Dovra' poi svolgere i seguenti compiti: partecipazione alle sedute di esame, orientamento, assistenza e tutoraggio, supervisione nella preparazione delle tesi di laurea e di dottorato. L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attivita' di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti e' pari a 350 ore di cui 60 ore di didattica frontale. Competenze linguistiche: e' richiesta la conoscenza della lingua inglese. Numero massimo di pubblicazioni: dodici. La tesi di dottorato, ai sensi del decreto ministeriale n. 243/2011 e' da considerare come pubblicazione e pertanto concorre al raggiungimento del numero massimo ammissibile di pubblicazioni. Valutazione dei candidati: fermi restando i criteri e parametri di valutazione stabiliti dal decreto ministeriale 25 maggio 2011, n. 243, nella valutazione si terra' conto: del profilo generale e della maturita' scientifica del candidato, del contributo del candidato nell'ambito dei lavori presentati, della visibilita' internazionale dei lavori nei principali database citazionali, della partecipazione a progetti di ricerca finanziati e della coerenza con la tipologia dell'impegno scientifico richiesto. Requisiti di ammissione alla selezione Possono partecipare alla presente selezione i cittadini italiani, i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e i cittadini di Paesi terzi titolari di permesso di soggiorno a norma dell'art. 38 del decreto legislativo n. 165/2001, in possesso del titolo di dottore di ricerca attinente al posto messo a bando, o titolo equivalente, conseguito in Italia o all'estero. Il requisito di ammissione deve essere posseduto alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande. Modalita' e termini per la presentazione della domanda Coloro che intendono partecipare alla selezione devono produrre documentata domanda di ammissione alla procedura, a pena di esclusione, entro il termine perentorio di giorni trenta a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell'avviso relativo all'emissione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». Dell'avvenuta pubblicazione e' data pubblicita' sul sito del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca e sul sito dell'Unione europea. Il bando integrale sara' pubblicato all'Albo ufficiale del sito dell'Universita' degli studi dell'Aquila all'indirizzo http://www.univaq.it/section.php?id=1391 e sulla pagina web dedicata ai concorsi all'indirizzo http://www.univaq.it/section.php?id=1532
|
|
|
|