Gazzetta n. 30 del 14 aprile 2020 (vai al sommario) |
UNIVERSITA' «IUAV» DI VENEZIA |
CONCORSO (scad. 14 maggio 2020) |
Procedura di selezione per la copertura di due posti di ricercatore a tempo determinato di durata triennale, vari settori concorsuali, per il Dipartimento di culture del progetto. |
|
|
L'Universita' IUAV di Venezia indice una procedura di selezione pubblica con valutazione comparativa per la copertura di due posti di ricercatore a tempo determinato Posto n. 1 Struttura: Dipartimento di culture del progetto macro settore: macro settore: 08/13 - ingegneria strutturale e geotecnica settore concorsuale: 08/B3 tecnica delle costruzioni settore scientifico disciplinare di riferimento per il profilo (s.s.d.) ICAR/09 «Tecnica delle costruzioni» Tipologia di contratto: contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b) (contratto senior) della legge 30 dicembre 2010 n. 240. Regime di impegno: tempo pieno Titolo della ricerca: la sicurezza di opere esistenti appartenenti al patrimonio culturale: valutazioni di vulnerabilita' sismica ed effetto del degrado sulle prestazioni strutturali Tema della ricerca: il candidato dovra' svolgere la propria attivita' di ricerca su argomenti afferenti al settore scientifico disciplinare ICAR09, ponendo specifica attenzione al tema della valutazione di vulnerabilita' di opere esistenti, con particolare riferimento a quelle appartenenti al patrimonio culturale e alla conseguente progettazione di sistemi di mitigazione del rischio. Piu' nel dettaglio, la ricerca sara' indirizzata allo studio e allo sviluppo di procedure per la valutazione di sicurezza di costruzioni in c.a. e muratura, nonche' degli oggetti/elementi in essi contenuti, con specifico riferimento a quelli appartenenti al patrimonio culturale. Si intende in particolare valutare l'effetto dell'azione sismica e gli effetti del degrado sulle prestazioni strutturali. Nell'ambito dei beni contenuti la ricerca si rivolgera' specificamente agli oggetti free-standing e si occupera' della valutazione della domanda sismica agente ai diversi livelli della struttura. Durata della ricerca: tre anni. Pubblicazioni: numero massimo di pubblicazioni presentabili pari a 12 Tali pubblicazioni andranno presentate in formato pdf, in allegato alla domanda di partecipazione al concorso lingua straniera di cui e' richiesta la conoscenza: inglese (livello buono). Impegno didattico e di ricerca richiesto: l'impegno del ricercatore nelle attivita' didattiche riguardera' la didattica frontale (fino ad un massimo di 120 ore di didattica frontale per anno accademico) nel s.s.d. ICAR/09, inclusi l'orientamento, il tutorato e le attivita' di verifica nei corsi di studio del dipartimento di Culture del progetto. L'impegno nella ricerca riguardera' principalmente gli ambiti indicati dal tema di ricerca e afferenti al settore concorsuale 08/B3 - Tecnica delle costruzioni, con particolare attenzione ai progetti: Progetto di ricerca ReLuis, progetto TIMESAFE, progetto. Venezia 2021. Posto n. 2: Struttura: Dipartimento di culture del progetto macro settore: macro settore: 11/C - Filosofia settore concorsuale: 11/C4 Estetica e filosofia dei linguaggi settore scientifico disciplinare di riferimento per il profilo (s.s.d.) M-FIL/04 «Estetica» Tipologia di contratto: contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b) (contratto senior) della legge 30 dicembre 2010 n. 240 Regime di impegno: tempo pieno. Titolo della ricerca: estetica della progettualita' nel contemporaneo. Tema della ricerca: la ricerca sviluppera' un quadro trasversale nell'ambito dell'estetica in grado di dialogare con le questioni della progettualita' nelle arti, nella moda, nell'architetture, nel design, nel territorio e nel paesaggio. Individuera' dunque i nodi teoretici contemporanei cruciali per tutte le aree legate al fare progettuale, dialogando non solo con gli ambiti specifici appena menzionati, ma rafforzando di conseguenza la loro interazione attraverso la creazione di un fondamento critico e filosofico comune. Il prodotto finale consistera' in una ricerca che risponda ad alcune domande cruciali delle culture del progetto contemporaneo, fruibile non solo nell'ambito estetico-filosofico, ma anche dialogante con gli ambiti delle discipline della progettazione. Il lavoro sara' integrato da attivita' di ricerca e diffusione del sapere che sviluppino e rafforzino l'identita' culturale dell'Universita' Iuav di Venezia. Durata della ricerca: tre anni. Pubblicazioni: numero massimo di pubblicazioni presentabili pari a 120. Tali pubblicazioni andranno presentate in formato pdf, in allegato alla domanda di partecipazione al concorso lingua straniera di cui e' richiesta la conoscenza: inglese (livello buono). Impegno didattico e di ricerca richiesto: l'impegno del ricercatore nelle attivita' didattiche riguardera' la didattica frontale (fino ad un massimo di 120 ore di didattica frontale per anno accademico) nel s.s.d. M-FIL/04 inclusi l'orientamento, il tutorato e le attivita' di verifica nei corsi di studio del dipartimento di Culture del progetto. L'impegno nella ricerca riguardera' principalmente gli ambiti indicati dal tema di ricerca e afferenti al Settore concorsuale 11/C4 - Estetica e filosofia dei linguaggi. Le domande di partecipazione alla selezione pubblica per il conferimento dei contratti per la copertura dei due posti di ricercatore a tempo determinato sopra descritti, redatte in carta libera, devono essere indirizzate al Rettore dell'Universita' Iuav di Venezia, Santa Croce, 191 - Tolentini - 30135 Venezia, e presentate con le modalita' previste dal bando entro e non oltre il termine perentorio di trenta giorni dalla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». Le domande e relativi allegati dovranno essere inviati, esclusivamente, valendosi di un indirizzo di Posta elettronica certificata (PEC), all'indirizzo ufficio.protocollo@pec.iuav.it I dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione alla presente procedura, ai sensi di quanto previsto dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e dal Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (Regolamento generale sulla protezione dei dati) saranno trattati per le finalita' di gestione della procedura e dell'eventuale procedimento di stipulazione del contratto. Il testo integrale del bando, con l'indicazione dei requisiti di accesso alla selezione con valutazione comparativa e delle modalita' di partecipazione alla procedura medesima, e con allegato il modulo scaricabile per la compilazione della domanda di partecipazione, e' pubblicato all'albo Ufficiale dell'Universita' Iuav di Venezia, e disponibile per via telematica sul sito dell'ateneo, reperibile all'indirizzo: http://www.iuav.it/Lavora-con/CONCORS1/personale-/index.htm__ Sigla del bando: RIC TD 02-2020 Responsabile del procedimento di selezione con valutazione comparativa del presente bando e' la responsabile del servizio concorsi e carriere del personale docente: Leda Falena. Ogni informazione circa la suddetta procedura puo' essere richiesta al servizio suindicato ai numeri telefonici 041/2571850-1724, e-mail: personale.docente@iuav.it
|
|
|
|