Gazzetta n. 46 del 16 giugno 2020 (vai al sommario) |
STAZIONE ZOOLOGICA «ANTON DOHRN» DI NAPOLI |
CONCORSO (scad. 17 luglio 2020) |
Concorsi pubblici per la copertura di sette posti, vari profili professionali |
|
|
La Stazione zoologica Anton Dohrn, Istituto nazionale di biologia, ecologia e biotecnologie marine, indice i seguenti concorsi pubblici: Bando n. 8/2020. Profilo e numero di posti Una unita' di personale profilo ricercatore - III livello professionale, a tempo pieno e determinato, presso la sede di Amendolara (CS), per attivita' di ricerca in biodiversita', ecologia e funzionamento ecosistemi marini. Competenze richieste Competenze nell'ambito della biologia ed ecologia marina, con approcci sperimentali e/o di campo volti alla comprensione delle interazioni tra biodiversita' e funzionamento degli ecosistemi marini. Competenze tali da permettere uno sviluppo interdisciplinare delle ricerche in questo ambito. Bando n. 9/2020. Profilo e numero di posti. Una unita' di personale profilo Ricercatore - III livello professionale, a tempo pieno e determinato, presso la sede di Amendolara (CS), per attivita' di ricerca in conservazione biodiversita' marina. Competenze richieste. Conoscenze nel campo della biologia marina comprovate da pubblicazioni scientifiche internazionali nel settore. Competenze nell'ambito della biologia della conservazione degli ecosistemi marini e studi collegati alle aree marine protette, alla conservazione di specie chiave, alla protezione di specie bandiera ed allo sviluppo di strategie innovative di conservazione biologica. Conoscenza delle metodologie di analisi della conservazione, inclusi aspetti sperimentali e/o modellistici e/o habitat mapping. Competenze statistiche tali da permettere uno sviluppo interdisciplinare delle ricerche in questo ambito. Bando n. 10/2020. Profilo e numero di posti. Una unita' di personale profilo tecnologo - III livello professionale, a tempo pieno e determinato, presso la sede di Amendolara (CS), per la gestione dei servizi di tassonomia degli organismi marini. Competenze richieste. Comprovata esperienza nella tassonomia di organismi marini. Capacita' acquisita, comprovata da elementi oggettivi, nel determinare autonomamente avanzamenti di particolare originalita', significato e valore internazionale, nell'ambito della identificazione e tassonomia degli organismi marini. Capacita' di implementazione delle tecnologie per lo studio della biodiversita' degli organismi marini e di gestione dei servizi e strumenti necessari al loro studio. Bando n. 11/2020. Profilo e numero di posti. Una unita' di personale profilo tecnologo - III livello professionale, a tempo pieno e determinato, presso la sede di Amendolara (CS), per la gestione delle infrastrutture e strumentazioni per la ricerca marina. Esperienza nella gestione e implementazione delle infrastrutture di ricerca marina. Competenze richieste. Esperienza nelle attivita' marittime e nautiche per supporto tecnologico. Conoscenza ed esperienza delle tematiche marittime e nautiche inerenti alla ricerca in biologia ed ecologia marina e/o dell'ambiente marino. Esperienza di coordinamento di attivita' tecnologiche per il supporto alla ricerca in ambito marittimo, con particolare riferimento ad aspetti gestionali, inclusa la gestione degli strumenti e dei mezzi nautici. Esperienza nella gestione e/o implementazione di infrastrutture nel settore della ricerca sull'inquinamento marino (e.g., natanti da ricerca). Esperienza per il supporto giuridico nel settore delle convenzioni a favore dell'amministrazione dell'Ente. Bando n. 12/2020. Profilo e numero dei posti. Una unita' di personale profilo ricercatore - III livello professionale, a tempo pieno e determinato, presso la sede di Amendolara (CS), per attivita' di ricerca in biologia ed ecologia della fauna marina di ambienti costieri e vegetati. Competenze richieste. Competenze specifiche scientifiche avanzate nel campo dello studio della biodiversita' degli organismi marini di ambienti costieri e/o associate ad ambienti vegetati. Conoscenza delle specie marine e riconoscimento dei principali taxa utili anche al monitoraggio delle specie indigene e non, in ambienti costieri e/o vegetati. Competenze tali da permettere uno sviluppo interdisciplinare delle ricerche in questo ambito. Bando n. 13/2020. Profilo e numero di posti. Una unita' di personale profilo ricercatore - III livello professionale, a tempo pieno e determinato, presso la sede di Amendolara (CS), per attivita' di ricerca in biologia marina molecolare e funzionale. Competenze richieste. Competenze specifiche scientifiche nel settore della biologia marina e/o ecologia marina comprovate da pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali nel settore. Conoscenza di metodologie avanzate nell'ambito della biologia molecolare ovvero della ecologia molecolare, ovvero biologia funzionale degli organismi marini. Esperienza e capacita' progettuali tali da permettere uno sviluppo interdisciplinare delle ricerche nell'ambito della biologia molecolare e funzionale degli organismi marini. Competenze tali da permettere uno sviluppo interdisciplinare delle ricerche in questo ambito. Bando n. 14/2020. Profilo e numero di posti. Una unita' di personale profilo ricercatore - III livello professionale, a tempo pieno e determinato, presso la sede di Amendolara (CS), per attivita' di ricerca in biologia e/o ecologia marina. Competenze richieste. Conoscenza della biologia ed ecologia marina comprovata da pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del settore. Conoscenze ed esperienze nella analisi dei dati con metodi statistici con particolare riguardo alla biologia ed ecologia degli organismi marini. Conoscenza di metodologie avanzate, esperienza e capacita' progettuali tali da permettere uno sviluppo interdisciplinare delle ricerche nell'ambito della biologia ed ecologia degli organismi marini. Scadenza bandi: 17 luglio 2020 I testi integrali dei bandi di concorso sono pubblicati sul sito internet della Stazione zoologica Anton Dohrn http://www.szn.it/index.php/it/bandi-e-concorsi .
|
|
|
|