Gazzetta n. 56 del 21 luglio 2020 (vai al sommario) |
UNIVERSITA' «G. D'ANNUNZIO» DI CHIETI-PESCARA |
CONCORSO (scad. 20 agosto 2020) |
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnologo di ricerca, categoria D3, a tempo determinato trentasei mesi e pieno, per lo svolgimento di attivita' di supporto tecnico e amministrativo alla ricerca, per il Dipartimento di scienze mediche, orali e biotecnologiche. |
|
|
Si comunica che presso L'Universita' «G. d'Annunzio» di Chieti-Pescara e' indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un tecnologo di ricerca di categoria D3, con contratto di lavoro a tempo determinato per trentasei mesi, e a tempo pieno, trentasei ore settimanali, ai sensi dell'art. 24-bis della legge 30 dicembre 2010, n. 240, per lo svolgimento di attivita' di supporto tecnico e amministrativo alla ricerca nell'ambito del progetto «Identificazione e studio di nuovi composti per il trattamento di patologie ad elevato bisogno di cura a carico degli organi della vista» presso il Dipartimento di scienze mediche, orali e biotecnologiche, codice concorso 2020: 1TECNDISMOB. La figura professionale ricercata rivestira' la seguente posizione: gestione e bancaggio di tessuti e colture cellulari a supporto dello sviluppo di protocolli innovativi di ricerca di base e clinica, finalizzati all'avanzamento delle conoscenze scientifiche nel campo delle patologie a carico degli organi della vista, nonche' il management dei relativi dati per le competenze e le funzioni specifiche dei tecnici di laboratorio biomedico. Sono richieste le seguenti capacita' professionali, conoscenze e competenze in relazione alle attivita' da svolgere per l'esecuzione del progetto: attivita' da svolgere: controllo dell'efficienza di sistemi di crioconservazione in azoto liquido e -80 C°; gestione delle fasi di raccolta di tessuti di origine umana e animale; gestione delle fasi di messa in coltura di cellule da espianti di origine umana ed animale; supporto per l'utilizzo di sistemi integrati di bancaggio ed elaborazione dei dati relativi. Si richiedono inoltre: conoscenze avanzate nella gestione di sistemi di crio-conservazione; esperienza comprovata in tecniche di espianto e coltura cellulare; esperienza comprovata in tecniche citofluorimetriche utili alla tipizzazione cellulare; capacita' di gestione di software per acquisizione ed elaborazione di dati di biobanche di ricerca; capacita' di utilizzo e ottimizzazione dei suddetti sistemi integrati e di analisi dei dati da essi derivati; conoscenza della lingua inglese. Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati che sono in possesso dei requisiti richiesti dall'art. 1 del predetto bando di selezione. Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami», decorre il termine trenta giorni per l'invio della domanda di partecipazione, cosi' come specificato all'art. 2 del bando di concorso. Le domande andranno inviate con le modalita' indicate nel relativo bando, utilizzando la modulistica allegata (facsimile domanda - allegato A - e il facsimile per dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell'atto di notorieta' - allegato B). Il testo integrale del bando, con indicazione dei requisiti di ammissione, e' pubblicato sull'albo on-line e sul sito web dell'Ateneo seguendo il percorso: https://www.unich.it/ateneo/concorsi-e-gare/bandi-tecnologi-ex-art-24 -bis-l-n-2402010 Il bando e', inoltre, disponibile sui siti del MIUR (http://bandi.miur.it)_e dell'Unione europea (http://ec.europa.eu/euraxess). Per eventuali informazioni e/o chiarimenti in merito rivolgersi al settore reclutamento personale TAB E CEL, e-mail: reclutamento.pta@unich.it
|
|
|
|