Gazzetta n. 53 del 6 luglio 2021 (vai al sommario) |
MINISTERO DELLA DIFESA |
RETTIFICA |
Modifica del bando dei concorsi, per titoli ed esami, per l'ammissione di sei allievi ufficiali piloti di complemento (AUPC) del Corpo di Stato maggiore e del Corpo delle Capitanerie di porto al 20° corso di pilotaggio aereo con obbligo di ferma di dodici anni e per l'ammissione di centosettanta allievi ufficiali in ferma prefissata (AUFP) ausiliari del ruolo normale e del ruolo speciale dei Corpi della Marina militare al 22° e 23° corso AUFP. |
|
|
IL VICE DIRETTORE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE
Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante il Codice dell'Ordinamento militare e successive modifiche e integrazioni, e, in particolare, i titoli II e III del libro IV, concernenti norme per il reclutamento e la formazione del personale militare, e l'art. 2186 che fa salva l'efficacia dei decreti ministeriali non regolamentari, delle direttive, delle istruzioni, delle circolari, delle determinazioni generali del Ministero della difesa, dello Stato Maggiore della difesa, degli Stati Maggiori di Forza Armata e del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri emanati in attuazione della precedente normativa abrogata dal predetto codice, fino alla loro sostituzione e, nello specifico, il decreto ministeriale 26 settembre 2002, emanato in applicazione dell'art. 23, comma 5 del decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, recante il «Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di Ordinamento militare», e successive modifiche e integrazioni, e, in particolare, i titoli II e III del libro IV, concernente norme per il reclutamento e la formazione del personale militare; Visto il decreto interdirigenziale n. M_D GMIL REG2021 0200556 del 23 aprile 2021, cosi' come modificato con il decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2021 0264624 del 3 giugno 2021, con il quale sono stati indetti i concorsi, per titoli ed esami, per l'ammissione di sei allievi ufficiali piloti di complemento (AUPC) della Marina militare al 20° corso AUPC e per l'ammissione di complessivi centosettanta allievi ufficiali in ferma prefissata della Marina militare, ausiliari del ruolo normale e del ruolo speciale dei Corpi della Marina militare, al 22° e 23° corso AUFP, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 35 del 4 maggio 2021; Vista la lettera n. M_D MSTAT0052523 del 21 giugno 2021, con la quale lo Stato Maggiore della Marina ha chiesto, allo scopo di conseguire gli obiettivi di reclutamento 2021, di incrementare il numero delle convocazioni per gli accertamenti psico-fisici per il Corpo del Genio della Marina - specialita' armi navali, il Corpo Sanitario Militare Marittimo, il Corpo di Commissariato Militare Marittimo e per il Corpo di Stato Maggiore; Visto il decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2021 0291987 del 21 giugno 2021 relativo alla modifica dell'art. 9 del precitato decreto interdirigenziale n. M_D GMIL REG2021 0200556 del 23 aprile 2021, cosi' come modificato con il decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2021 0264624 del 3 giugno 2021; Considerato che, a causa di un refuso relativo alla presenza del termine «incrementale» nell'articolo 1 del decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2021 0291987 del 21 giugno 2021, occorre procedere all'abrogazione dello stesso decreto; Visto l'art. 1 del decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2021 0074136 del 17 febbraio 2021, con il quale gli e' stata attribuita la delega all'adozione di taluni atti di gestione amministrativa in materia di reclutamento del personale delle Forze Armate e dell'Arma dei Carabinieri, tra cui i provvedimenti attuativi, modificativi e integrativi dei bandi di concorso,
Decreta:
Art. 1
Per i motivi indicati nelle premesse, l'art. 9, comma 8 del decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2021 0200556 del 23 aprile 2021, citato nelle premesse, e' cosi' modificato: «Art. 9. (Prove scritte). - (Omissis) 8. Al termine delle prove scritte la commissione esaminatrice individuera' i concorrenti da convocare agli accertamenti psico-fisici di cui al successivo art. 10, nei limiti numerici di seguito indicati, per il concorso AUFP formando le graduatorie provvisorie relative alla sola prova scritta di ragionamento logico distinte per concorso, ruolo, Corpo e specialita', mentre per il concorso AUPC formando la graduatoria secondo il punteggio risultante dalla somma della votazione riportata nella prova scritta di ragionamento logico e del voto conseguito nella prova di conoscenza della lingua inglese: (Omissis) b) per l'ammissione al 22° e 23° corso allievi ufficiali in ferma prefissata, ausiliari del ruolo normale: (Omissis) 6) per il Corpo del Genio della Marina - specialita' armi navali, di cui all'art. 1, comma 1, lettera b), numero 2), secondo alinea, 5 (cinque); (Omissis) 10) per il Corpo Sanitario Militare Marittimo, di cui all'art. 1, comma 1, lettera b), numero 4), secondo alinea, 8 (otto); 11) per il Corpo di Commissariato Militare Marittimo, di cui all'art. 1, comma 1, lettera b), numero 5, (otto); (Omissis) c) per l'ammissione al 22° e 23° corso allievi ufficiali in ferma prefissata, ausiliari del ruolo speciale: 1) per il Corpo di Stato Maggiore, di cui all'art. 1, comma 1, lettera c), numero 1), 146 (centoquarantasei); 2) per il Corpo del Genio della Marina - specialita' armi navali, di cui all'art. 1, comma 1, lettera c), numero 2), 8 (otto); 3) per il Corpo Sanitario Militare Marittimo, di cui all'art. 1, comma 1, lettera c), numero 3), primo alinea, 12 (dodici); (Omissis) Saranno inoltre ammessi a sostenere i successivi accertamenti i concorrenti che nelle predette graduatorie avranno riportato lo stesso punteggio del concorrente ultimo ammesso. (Omissis)»
|
| Art. 2
Il decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2021 0291987 del 21 giugno 2021 e' abrogato.
|
| Art. 3
Per quanto non previsto nel presente decreto rimangono invariate le originarie disposizioni del bando di concorso e successive modifiche e integrazioni. Il presente decreto, sottoposto al controllo ai sensi della normativa vigente, sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 1° luglio 2021
Il vice direttore generale: Santella
|
|
|
|