Gazzetta n. 59 del 27 luglio 2021 (vai al sommario)
UNIVERSITA' DI FIRENZE
CONCORSO (scad. 8 settembre 2021)
Procedure di selezione per la copertura di ventiquattro posti di ricercatore a tempo determinato, per vari settori concorsuali e Dipartimenti.


Presso l'Universita' degli studi di Firenze sono indette le selezioni per la copertura di ventiquattro posti di ricercatore a tempo determinato di tipologia a), di cui all'art. 24, comma 3, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, secondo le modalita' previste dal regolamento in materia di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso i Dipartimenti e per i settori concorsuali e scientifico-disciplinari sotto indicati:
Dipartimento di biologia: un posto;
Settore concorsuale 05/I1 - Genetica;
Settore scientifico-disciplinare BIO/18 - Genetica;
Dipartimento di chimica «Ugo Schiff»: un posto;
Settore concorsuale 03/A2 - Modelli e metodologie per le scienze chimiche;
Settore scientifico-disciplinare CHIM/02 - Chimica fisica;
Dipartimento di fisica e astronomia: due posti;
Settore concorsuale 02/A2 - Fisica teorica delle interazioni fondamentali;
Settore scientifico-disciplinare FIS/02 - Fisica teorica modelli e metodi matematici;
Settore concorsuale 02/C1 - Astronomia, astrofisica, fisica della terra e dei pianeti;
Settore scientifico-disciplinare FIS/05 - Astronomia e astrofisica;
Dipartimento di formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia: un posto;
Settore concorsuale 10/M1 - Lingue, letterature e culture germaniche;
Settore scientifico-disciplinare L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca;
Dipartimento di ingegneria dell'informazione: un posto;
Settore concorsuale 09/H1 - Sistemi di elaborazione delle informazioni;
Settore scientifico-disciplinare ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni;
Dipartimento di lettere e filosofia: due posti;
Settore concorsuale 10/E1 - Filologie e letterature medio-latina e romanze;
Settore scientifico-disciplinare L-LIN/08 - Letteratura portoghese e brasiliana;
Settore concorsuale 11/C3 - Filosofia morale;
Settore scientifico-disciplinare M-FIL/03 - Filosofia morale;
Dipartimento di medicina sperimentale e clinica: due posti;
Settore concorsuale 06/N1 - Scienze delle professioni sanitarie e delle tecnologie mediche applicate;
Settore scientifico-disciplinare MED/46 - Scienze tecniche di medicina di laboratorio;
Settore concorsuale 06/N2 - Scienze dell'esercizio fisico e dello sport;
Settore scientifico-disciplinare M-EDF/02 - Metodi e didattiche delle attivita' sportive;
Dipartimento di scienze biomediche, sperimentali e cliniche «Mario Serio»: due posti;
Settore concorsuale 02/D1 - Fisica applicata, didattica e storia della fisica;
Settore scientifico-disciplinare FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina);
Settore concorsuale 06/N1 - Scienze delle professioni sanitarie e delle tecnologie mediche applicate;
Settore scientifico-disciplinare MED/50 - Scienze tecniche mediche applicate;
Dipartimento di scienze della salute: un posto;
Settore concorsuale 06/D5 - Psichiatria;
Settore scientifico-disciplinare MED/25 - Psichiatria;
Dipartimento di scienze della terra: un posto;
Settore concorsuale 04/A1 - Geochimica, mineralogia, petrologia, vulcanologia, georisorse ed applicazioni;
Settore scientifico-disciplinare GEO/06 - Mineralogia;
Dipartimento di scienze giuridiche: due posti;
Settore concorsuale 12/B1 - Diritto commerciale;
Settore scientifico-disciplinare IUS/04 - Diritto commerciale;
Settore concorsuale 12/D1 - Diritto amministrativo;
Settore scientifico-disciplinare IUS/10 - Diritto amministrativo;
Dipartimento di scienze per l'economia e l'impresa: tre posti;
Settore concorsuale 13/A1 - Economia politica;
Settore scientifico-disciplinare SECS-P/01 - Economia politica;
Settore concorsuale 13/B4 - Economia degli intermediari finanziari e finanza aziendale;
Settore scientifico-disciplinare SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari;
Settore concorsuale 13/D4 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie;
Settore scientifico-disciplinare SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie;
Dipartimento di statistica, informatica, applicazioni «G. Parenti»: due posti;
Settore concorsuale 01/B1 - Informatica;
Settore scientifico-disciplinare INF/01 -Informatica;
Settore concorsuale 13/D2 - Statistica economica;
Settore scientifico-disciplinare SECS-S/03 - Statistica economica;
Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali: tre posti;
Settore concorsuale 07/C1 - Ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi;
Settore scientifico-disciplinare AGR/10 - Costruzioni rurali e territorio agroforestale;
Settore concorsuale 07/D1 - Patologia vegetale e entomologia;
Settore scientifico-disciplinare AGR/11 - Entomologia generale e applicata;
Settore concorsuale 07/I1 - Microbiologia agraria;
Settore scientifico-disciplinare AGR/16 - Microbiologia agraria.
La domanda di partecipazione dovra' essere presentata esclusivamente con procedura telematica, entro il termine perentorio delle ore 13,00 (ora italiana) del giorno 8 settembre 2021.
Il testo integrale del bando e' pubblicato sull'albo ufficiale di Ateneo: www.unifi.it/albo-ufficiale.html e sul sito internet di Ateneo: www.unifi.it/vp-9901-selezioni-in-corso.html il giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami».
Dell'avvenuta pubblicazione del bando e' data informazione sui siti internet del Ministero dell'istruzione, dell'Universita' e della ricerca e dell'Unione europea.