Gazzetta n. 94 del 26 novembre 2021 (vai al sommario) |
SENATO DELLA REPUBBLICA |
DIARIO |
Diario della prova tecnica di idoneita' dattilografica del concorso pubblico, per esami, a sessanta posti di Coadiutore parlamentare. |
|
|
La prova tecnica di idoneita' dattilografica del concorso pubblico, per esami, a sessanta posti di Coadiutore parlamentare, bandito con decreto del Presidente del Senato n. 12714 del 30 settembre 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 80 dell'8 ottobre 2019, avra' luogo in Roma, presso il Senato della Repubblica - Sala Capitolare, sita in piazza della Minerva n. 38 - secondo un'articolazione per sessioni, nei giorni feriali compresi da lunedi' 10 gennaio 2022 a venerdi' 21 gennaio 2022. I candidati ammessi a svolgere la predetta prova - i cui nominativi sono contenuti nelle graduatorie pubblicate il 5 novembre 2021 ai sensi del D.P.S. n. 12831 del 26 maggio 2021 - saranno tenuti a presentarsi, a pena di esclusione dal concorso, muniti di documento di riconoscimento in corso di validita', nell'orario indicato nel foglio di convocazione alla prova (presente nella sezione riservata dell'applicazione disponibile all'indirizzo: concorsi.senato.it, accedendo con le credenziali di identita' digitale - SPID, da stampare a cura del candidato), secondo il calendario di seguito riportato: Parte di provvedimento in formato grafico
Per i cognomi con l'apostrofo, l'ordine alfabetico e' stabilito come se l'apostrofo non vi fosse (ad es., D'Amelio si legge Damelio e si colloca dopo D'Ambrosio e prima di Damia). Per i cognomi composti da due parole, si segue l'ordine alfabetico della prima parola (ad es., De Zottis precede Debbi, Del Zotti precede Delbarba, etc.). In presenza del medesimo cognome, si segue l'ordine alfabetico del nome proprio (ad es., Rossi Mario precede Rossi Stefano). Qualora il documento di riconoscimento indicato nella domanda di partecipazione, da esibire ai fini dell'identificazione, sia nel frattempo scaduto, dovra' essere presentato un altro documento di riconoscimento in corso di validita', in sostituzione di quello scaduto. Si intende per documento di riconoscimento uno dei documenti di cui all'art. 35 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445: carta di identita', passaporto, patente di guida, patente nautica, tessere di riconoscimento, purche' munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato. L'accesso al Palazzo del Senato che ospitera' la Sala d'esame avverra' nel rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie previste per il contenimento del rischio di contagio da COVID-19 di cui al Protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici del 15 aprile 2021 adottato dal Dipartimento della funzione pubblica ai sensi del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, nonche' di quanto successivamente disposto agli articoli 9 e 9-bis del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52 e successive modifiche ed integrazioni. In particolare, e' fatto obbligo ai candidati di: 1) presentarsi - salvo situazioni eccezionali, da documentare - da soli e senza alcun tipo di bagaglio. Saranno ammesse solo borse e zaini di piccole dimensioni per contenere gli effetti personali ed il telefono cellulare tenuto spento. Non sara' previsto il servizio di guardaroba; 2) non presentarsi presso la Sala d'esame se affetti da uno o piu' dei seguenti sintomi: a) temperatura superiore a 37,5°C e brividi; b) tosse di recente comparsa; c) difficolta' respiratoria; d) perdita improvvisa dell'olfatto (anosmia) o diminuzione dell'olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia); e) mal di gola; - al riguardo deve essere resa autocertificazione, messa a disposizione sul Portale dei concorsi, da stampare e sottoscrivere a cura del candidato; 3) non presentarsi presso la Sala d'esame del concorso se sottoposto alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19 - al riguardo deve essere resa l'autocertificazione di cui al punto 2); 4) esibire, in formato digitale ovvero cartaceo, una delle certificazioni verdi COVID-19 di cui all'art. 9, comma 2, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52 e successive modifiche ed integrazioni; 5) indossare obbligatoriamente, dal momento dell'accesso alla Sala d'esame sino all'uscita, le mascherine filtranti FFP2 fornite dall'Amministrazione; 6) procedere all'igienizzazione delle mani prima e dopo le operazioni di identificazione, consegna e ricezione del materiale per lo svolgimento della prova. All'ingresso del Palazzo che ospitera' la Sala d'esame sara' effettuata la rilevazione della temperatura. Il candidato non sara' ammesso nella Sala d'esame: - in presenza dei sintomi di cui al punto 2); - ove non provveda a consegnare l'autocertificazione COVID-19 stampata e sottoscritta; - ove non provveda ad esibire una delle certificazioni verdi secondo quanto previsto al punto 4); - ove si rifiuti di indossare le mascherine filtranti FFP2 fornite dall'Amministrazione. I candidati non potranno lasciare la sala d'esame durante lo svolgimento della prova. Durante l'effettuazione della prova non e' consentito ai candidati di comunicare, in qualunque modo, tra loro. L'inosservanza di tali disposizioni, nonche' di ogni altra disposizione stabilita dalla Commissione esaminatrice per lo svolgimento della prova, comporta l'immediata esclusione dalla prova medesima. Secondo quanto previsto dall'art. 11 del bando di concorso, la prova tecnica di idoneita' dattilografica consiste nella copiatura di un testo avente lunghezza compresa tra le 1340 e le 1360 battute, mediante l'utilizzo di un programma di video scrittura, appositamente predisposto, con personal computer dotato di tastiera italiana. La Guida rapida all'utilizzo del programma informatico di video scrittura, di cui all'art. 11, comma 1, del bando di concorso, sara' resa disponibile ai candidati il giorno 29 novembre 2021 nella sezione dell'applicazione informatica, di cui all'indirizzo: concorsi.senato.it accessibile con le credenziali di identita' digitale (SPID). I candidati saranno chiamati ad effettuare due tentativi della durata di cinque minuti ciascuno, uno immediatamente successivo all'altro, di copiatura dello stesso testo, che sara' estratto mediante sorteggio da parte di candidati volontari, nell'ambito delle prove individuate dalla Commissione esaminatrice. Ai fini del punteggio si tiene conto soltanto del migliore risultato conseguito tra i due tentativi. Quale criterio di valutazione della prova stabilito dalla Commissione esaminatrice, verranno sottratti 0,5 punti per ogni difformita' rispetto al testo originario, secondo quanto illustrato nella predetta Guida. La correzione degli elaborati sara' effettuata automaticamente con supporti elettronici. Alla prova tecnica di idoneita' dattilografica viene attribuito un punteggio massimo di 30 punti. Sono ammessi alle prove scritte i candidati che abbiano conseguito un punteggio minimo di 18 punti nel migliore dei due elaborati e si siano classificati fino al cinquecentesimo posto in ordine di graduatoria. Il predetto numero di cinquecento ammessi potra' essere superato per ricomprendervi i candidati risultati ex aequo all'ultimo posto utile della graduatoria. Le modalita' di notifica ai candidati dei risultati conseguiti verranno comunicate in forma orale in sede di prova. Tutte le comunicazioni orali fornite in sede di prova assumono valore di notifica a tutti gli effetti. Qualora, per causa di forza maggiore, non possa svolgersi la sessione d'esame, il Presidente della Commissione esaminatrice stabilisce la data di rinvio, dandone comunicazione, anche in forma orale, ai candidati presenti. In tal caso il Segretario della Commissione esaminatrice certifica la presenza dei candidati che si sono presentati e che saranno ammessi a sostenere la prova secondo il nuovo calendario. Non sono ammessi a sostenere la prova i candidati che non si siano presentati, senza giustificato e documentato motivo, in prima convocazione. Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 101 del 21 dicembre 2021 potra' essere dato avviso di eventuali variazioni del diario delle sessioni della prova dattilografica, nonche' di ogni ulteriore o diversa comunicazione circa le modalita' di svolgimento della prova, la notifica dei risultati ed il prosieguo della procedura di concorso. La predetta comunicazione sara' data anche a mezzo dell'applicazione informatica accessibile all'indirizzo concorsi.senato.it con le credenziali di identita' digitale (SPID). Resta a carico di ogni candidato l'onere di verificare eventuali modificazioni del diario della prova ovvero ulteriori indicazioni per lo svolgimento della prova stessa nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - sopracitata e accedendo alla predetta applicazione informatica. Le comunicazioni rese ai sensi dell'art. 8 del bando di concorso assumono valore di notifica a tutti gli effetti.
|
|
|
|