Gazzetta n. 35 del 3 maggio 2022 (vai al sommario) |
SCUOLA IMT ALTI STUDI LUCCA |
CONCORSO (scad. 6 giugno 2022) |
Valutazione comparativa per la copertura di un posto di assistant professor, a tempo determinato della durata di tre anni. |
|
|
Si rende noto che presso la Scuola IMT Alti studi Lucca e' stata indetta una procedura di valutazione comparativa per una posizione di assistant professor mediante incarico di ricercatore a tempo determinato ai sensi art. 24, comma 3, lettera A) della legge n. 240/2010 nell'ambito di: analisi di biosegnali centrali e periferici per la ricerca di base e traslazionale. Con le seguenti specifiche: profilo: Il candidato deve possedere una consolidata esperienza di ricerca in uno o piu' dei seguenti campi di studio: elaborazione del segnale di dati elettrofisiologici e di neuroimaging, inclusi dati BOLD (Blood Oxygenation Level Dependent) MRI; modellazione biofisica di segnali biologici centrali e periferici; analisi avanzata di dati funzionali cerebrali; applicazione delle metodologie di elaborazione e analisi dei segnali allo studio di condizioni fisiologiche e patologiche. Criteri importanti includono anche la conoscenza dello stato attuale della ricerca nel campo della bioingegneria applicata alla medicina e alle neuroscienze; pre-esistenti collaborazioni internazionali; pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali; attivita': Il candidato vincitore condurra' una ricerca indipendente e originale in un quadro multidisciplinare all'intersezione tra i campi della psicologia, della medicina e dell'ingegneria. Il candidato dovra' svolgere attivita' di ricerca nelle aree rilevanti per l'Unita' di ricerca MoMiLab, compresa l'elaborazione avanzata di dati funzionali cerebrali, con particolare riguardo all'elettrofisiologia (EEG) e alla risonanza magnetica (fMRI), utilizzate sia indipendentemente sia in combinazione; analisi avanzata di biosegnali periferici, tra cui elettrocardiografia, elettromiografia, microneurografia e fotopletismografia; identificazione di biomarcatori e creazione di applicazioni (brevettabili) con rilevanza traslazionale basate in particolare su biosegnali registrati da sistemi periferici e centrali; studio sia delle condizioni fisiologiche che dei disturbi clinici, comprese le malattie neurologiche, psichiatriche, metaboliche e cardiovascolari. Dovra' inoltre contribuire alla supervisione degli studenti di dottorato e alla loro formazione dottorale; settore scientifico-disciplinare: ING-INF/06 - Bioingegneria elettronica e informatica; tipologia contrattuale: ricercatore a tempo determinato ai sensi della legge n. 240/2010, art. 24 comma 3, lettera a); durata: tre anni. Il bando di concorso con indicazione delle modalita' di presentazione delle domande e' pubblicato all'albo on-line della Scuola e nella pagina dedicata alla procedura del sito www.imtlucca.it Il termine di scadenza per la presentazione delle domande e' il 6 giugno 2022 alle 13,00 ora italiana.
|
|
|
|