Gazzetta n. 42 del 27 maggio 2022 (vai al sommario) |
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SARDEGNA G. PEGREFFI DI SASSARI |
AVVISO |
Avviamento numerico a selezione, riservato ai disabili, per la copertura di un posto di coadiutore amministrativo, categoria B, a tempo pieno ed indeterminato. |
|
|
Si avvisa che l'Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna ha richiesto l'avviamento di una unita' lavorativa appartenente alle categorie di cui all'art. 1 della legge n. 68/1999, presso il Servizio politiche a favore di soggetti a rischio di esclusione - Settore collocamento mirato e gestione legge n. 68/99, sede di Sassari, come di seguito precisato: una unita' lavorativa; qualifica/profilo professionale «coadiutore amministrativo» categoria B; tipologia contrattuale, assunzione a tempo indeterminato tempo pieno (trentasei ore settimanali); sede di lavoro, Sassari; CCNL applicato, contratto CNL del personale del comparto della sanita' 2016-2018; titolo di studio richiesto, scuola dell'obbligo ex art. 35, comma 1, lett. b), decreto legislativo n. 165/2001; requisiti di accesso, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 487/1994; mansioni da svolgere ai sensi della declaratoria di cui all'allegato 1 al CCNL integrativo del 20 settembre 2001; assegnazione ad attivita' amministrative quali a titolo esemplificativo la classificazione, l'archiviazione ed il protocollo di atti, la compilazione di documenti e modulistica, con l'applicazione di schemi predeterminati, operazioni semplici di natura contabile, anche con l'ausilio dei relativi strumenti, la stesura di testi mediante l'utilizzo di video scrittura, l'inserimento di dati su «sistemi e procedure informatiche», attivita' di sportello; contenuto della prova di idoneita'; la prova di idoneita' consistera' nella risoluzione di uno o piu' casi simulati relativi alle seguenti funzioni e mansioni specifiche: compilazione di atti e provvedimenti utilizzando fogli elettronici e sistemi di video scrittura, gestione degli archivi e degli schedari; attraverso: colloquio attitudinale e simulazione di uno o piu' casi pratici negli ambiti indicati tra i contenuti della prova, tendenti verificare il possesso della padronanza nell'uso della strumentazione elettronica e delle attivita' collaterali alla stessa; durata della prova max sessanta minuti.
|
|
|
|