Gazzetta n. 77 del 27 settembre 2022 (vai al sommario)
ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI
CONCORSO (scad. 27 ottobre 2022)
Selezione pubblica per la copertura di quattro posti dell'area operativa, primo livello, a tempo indeterminato, riservata ai disabili di cui all'articolo 1 della legge n. 68/1999, iscritti nell'elenco di cui all'articolo 8.



Art. 1
Requisiti di partecipazione e di assunzione
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) indice una selezione pubblica, ai sensi della legge 12 marzo 1999, n. 68, per l'assunzione a tempo indeterminato di quattro elementi dell'area operativa, primo livello retributivo (1) , riservata ai disabili di cui all'art. 1 della citata legge, iscritti nell'elenco dei disabili disoccupati di cui all'art. 8 della legge stessa.
Il personale appartenente all'area operativa svolge attivita' di carattere amministrativo, contabile, tecnico-informatico, di assistenza alle ispezioni, di classificazione, registrazione, archiviazione, protocollo, spedizione e di centralinista nonche' di supporto all'unita' di appartenenza.
La sede di lavoro e' Roma.
Sono richiesti i seguenti requisiti:
1. iscrizione nell'elenco dei disabili disoccupati di cui all'art. 8 della legge n. 68/1999;
2. diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale. E' altresi' consentita la partecipazione ai possessori di titoli di studio conseguiti all'estero o di titoli esteri conseguiti in Italia riconosciuti equivalenti al titolo sopra indicato ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, ai sensi dell'art. 38, comma 3, del decreto legislativo n. 165/2001, dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica. La richiesta di riconoscimento dell'equivalenza del titolo deve essere presentata, ai sensi di legge, entro la data di scadenza per la presentazione della domanda;
3. eta' non inferiore ai 18 anni;
4. cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell'Unione Europea ovvero altra cittadinanza secondo quanto previsto dall'art. 38 del decreto legislativo n. 165/2001;
5. idoneita' fisica alle mansioni;
6. godimento dei diritti civili e politici. I cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea devono godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o provenienza. Nei confronti dei cittadini di paesi terzi di cui all'art. 38 del decreto legislativo n. 165/2001 tale requisito si applica solo in quanto compatibile;
7. non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l'interdizione dai pubblici uffici o per altri reati dolosi che rendano oggettivamente incompatibile, per la loro natura, l'assunzione del candidato (cfr. art. 7);
8. non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione;
9. adeguata conoscenza della lingua italiana.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda nonche' all'atto dell'assunzione, fatta eccezione per il riconoscimento dell'equivalenza del titolo di studio estero, che dovra' sussistere alla data di assunzione.
Il possesso del requisito di cui al punto 9 viene verificato durante lo svolgimento delle prove di concorso.
L'IVASS puo' verificare l'effettivo possesso dei requisiti previsti dal presente bando in qualsiasi momento, anche successivo allo svolgimento della prova di concorso e all'eventuale instaurazione del rapporto d'impiego.

(1) Il primo livello retributivo dell'Area operativa prevede un
importo stipendiale annuo lordo di euro 24.733,09
 
Art. 2
Domanda di partecipazione
Termine per la presentazione della domanda
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 16,00 (ora italiana) del 27 ottobre 2022 utilizzando esclusivamente l'applicazione disponibile sul sito internet dell'IVASS (www.ivass.it). L'iter di presentazione della domanda prevede una preventiva fase di registrazione che si concludera' con l'invio di una e-mail di conferma della registrazione da parte del sistema informatico utilizzato dall'IVASS. Il candidato, ricevuta detta e-mail, potra' accedere all'applicazione per la compilazione della domanda.
Non sono ammesse altre forme di produzione o di invio della domanda di partecipazione al concorso.
La data di presentazione della domanda e' attestata dal sistema informatico che, allo scadere del termine di cui al primo periodo, non permettera' piu' l'accesso e l'invio della stessa. Al fine di evitare un'eccessiva concentrazione nell'accesso all'applicazione in prossimita' della scadenza del termine previsto dal bando si raccomanda vivamente di formalizzare con congruo anticipo la propria candidatura, tenuto anche conto del tempo necessario per completare l'iter di registrazione propedeutico alla presentazione della domanda.
I candidati devono indicare nella domanda on-line un indirizzo al quale l'IVASS inviera' le comunicazioni inerenti al concorso, con l'eccezione di quelle effettuate tramite pubblicazione sul sito internet dell'IVASS www.ivass.it
Il giorno della prova i candidati verranno chiamati a confermare quanto dichiarato nella domanda on-line mediante sottoscrizione di un'apposita dichiarazione all'atto dell'identificazione, previa esibizione di un documento di riconoscimento (cfr. art. 5). Le dichiarazioni rese e sottoscritte hanno valore di autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, con ogni conseguenza, anche di ordine penale, in caso di mendacio e applicazione delle sanzioni previste dall'art. 76 del suddetto decreto.
Non sono tenute in considerazione e comportano quindi l'esclusione dal concorso le domande dalle quali risulti il mancato possesso di uno o piu' requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
L'ammissione alla prova avviene con la piu' ampia riserva sul possesso dei requisiti di partecipazione al concorso nonche' dei titoli dell'eventuale preselezione di cui al successivo art. 3, fermo restando quanto previsto dall'art. 10.
L'IVASS non assume alcuna responsabilita' per il mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia da imputare a disguidi postali o telematici, all'indicazione nella domanda on-line di un indirizzo errato o incompleto oppure a omessa o tardiva segnalazione da parte del candidato del cambiamento dei recapiti stessi.
I candidati che ritengono di avere titolo, in relazione alla specifica condizione di disabilita', ad ausili per lo svolgimento della prova (ex art. 20, legge n. 104/1992 e art. 16, comma 1, legge n. 68/1999) dovranno compilare il «Quadro A» della domanda on-line. Tali candidati possono, per ogni evenienza, prendere contatto con il Servizio gestione risorse (tel. 06.421331). Sulla base di quanto dichiarato nel «Quadro A», i medici incaricati dall'IVASS valuteranno la sussistenza delle condizioni per la concessione dei richiesti ausili.
 
Art. 3
Preselezione per titoli
Nell'eventualita' in cui pervenga un numero di domande di partecipazione al concorso superiore alle sessanta unita', l'IVASS - al fine di assicurare l'efficacia e la celerita' della procedura selettiva - procedera' a una preselezione per titoli delle candidature per individuare sessanta candidati da ammettere alla prova di cui al successivo art. 4.
A tal fine l'amministrazione dell'istituto provvedera' alla formazione di una graduatoria preliminare redatta sommando il punteggio attribuito ai seguenti titoli, che devono essere posseduti alla data di scadenza stabilita per la presentazione delle domande (27 ottobre 2022):
A) diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, con votazione rientrante nelle seguenti classi di punteggio ovvero titolo e votazione riconosciuti equivalenti ai sensi dell'art. 38, comma 3, decreto legislativo n. 165/2001 (la richiesta di riconoscimento dell'equivalenza del titolo e della votazione deve essere presentata entro la data di scadenza per la presentazione della domanda):
+------------------------------------------------------+------------+ |da 60/100 a 69/100 ovvero da 36/60 a 41/60 | punti 1,00| +------------------------------------------------------+------------+ |da 70/100 a 79/100 ovvero da 42/60 a 47/60 | punti 2,00| +------------------------------------------------------+------------+ |da 80/100 a 89/100 ovvero da 48/60 a 53/60 | punti 3,00| +------------------------------------------------------+------------+ |da 90/100 a 100/100 e lode ovvero da 54/60 a 60/60 e | | |lode | punti 4,00| +------------------------------------------------------+------------+

B) laurea (L) ai sensi dell'art. 3, decreto ministeriale n. 270/2004 (c.d. «laurea triennale») o laurea di primo livello ai sensi dell'art. 3, decreto ministeriale n. 509/1999, ovvero titolo riconosciuto equivalente ai sensi dell'art. 38, comma 3, decreto legislativo n. 165/2001 (la richiesta di riconoscimento dell'equivalenza del titolo deve essere presentata entro la data di scadenza per la presentazione della domanda):

punti 1,25
Verra' preso in considerazione un solo titolo per ciascuna delle categorie di cui ai precedenti punti A) e B).
Quanto alla lettera B), nell'eventualita' che il candidato sia in possesso esclusivamente di una laurea a ciclo unico ovvero di un diploma di laurea di vecchio ordinamento o di titolo riconosciuto equivalente ai sensi dell'art. 38, comma 3, del decreto legislativo n. 165/2001, verra' preso in considerazione, ai medesimi fini, tale titolo.
Ai fini della formazione della predetta graduatoria preliminare si terra' conto unicamente dei titoli dichiarati nella domanda presentata secondo le modalita' ed entro il termine di cui all'art. 2 (27 ottobre 2022).
I candidati vengono classificati in ordine decrescente in base al punteggio calcolato secondo i criteri di cui sopra.
Vengono convocati a sostenere la prova di cui al successivo art. 4 i candidati classificatisi nelle prime sessanta posizioni nonche' gli eventuali ex aequo nell'ultima posizione utile.
Il punteggio conseguito ai fini della preselezione non concorre alla formazione del punteggio utile ai fini della graduatoria di merito del concorso.
I risultati conseguiti da ciascun candidato nell'eventuale preselezione, con l'indicazione dell'eventuale ammissione alla prova, vengono pubblicati esclusivamente sul sito internet dell'IVASS www.ivass.it presumibilmente nei mesi di novembre o dicembre 2022. Con le medesime modalita' viene pubblicato il calendario e il luogo di effettuazione della prova. Tali pubblicazioni assumono valore di notifica ad ogni effetto di legge.
L'IVASS non assume responsabilita' in ordine alla diffusione di informazioni inesatte riguardanti il concorso da parte di fonti non autorizzate.
 
Art. 4
Commissione di concorso. Prova d'esame
L'IVASS nomina una commissione con l'incarico di sovrintendere alla prova d'esame, che si svolgera' a Roma.
La prova d'esame consiste in un colloquio sulle seguenti materie (cfr. programma allegato):
elementi di diritto pubblico;
elementi di diritto delle assicurazioni;
elementi di economia aziendale;
elementi di informatica;
lingua inglese.
La prova viene valutata con l'attribuzione di un punteggio massimo di 100 punti e si intende superata da parte dei candidati che conseguono una votazione di almeno 60 punti.
La prova tende ad accertare: le conoscenze; la padronanza linguistica e la chiarezza espositiva; la capacita' di individuare collegamenti tra argomenti diversi. La conversazione in lingua inglese e' volta a verificarne il livello di conoscenza in relazione a un utilizzo della stessa come strumento di lavoro.
I risultati della prova vengono resi disponibili a ciascun candidato sul sito internet dell'IVASS www.ivass.it. Tale pubblicazione assume valore di notifica ad ogni effetto di legge.
 
Art. 5
Identificazione dei candidati per la partecipazione alla prova
Per sostenere la prova i candidati devono essere muniti di carta d'identita' ovvero di uno dei documenti di riconoscimento previsti dall'art. 35 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. Coloro che non sono in possesso della cittadinanza italiana devono essere muniti di documento equipollente.
Il documento deve essere in corso di validita' secondo le previsioni di legge. Sono esclusi i candidati che non siano in grado di esibire alcuno dei suddetti documenti.
 
Art. 6
Graduatorie
Sono considerati idonei i candidati che hanno conseguito il punteggio minimo previsto per la prova di cui all'art. 4.
La commissione compila la graduatoria di merito seguendo l'ordine decrescente del punteggio conseguito dal candidato nella prova.
L'IVASS forma la graduatoria finale in base alla suddetta graduatoria di merito e a eventuali titoli di preferenza, previsti da disposizioni di legge applicabili all'istituto o dal regolamento per il trattamento giuridico ed economico del personale dell'IVASS (questi ultimi richiamati di seguito), dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso. Non saranno presi in considerazione eventuali titoli dichiarati successivamente alla presentazione della domanda medesima.
Ai sensi del regolamento per il trattamento giuridico ed economico del personale dell'IVASS costituiscono titolo di preferenza, nell'ordine e a parita' di merito, la qualita' di:
a) orfano, vedovo o vedova di dipendente dell'istituto deceduto per causa di servizio o deceduto in servizio;
b) dipendente o ex dipendente dell'istituto, anche a tempo determinato, che abbia prestato servizio per almeno un anno.
Fermo restando quanto precede, qualora piu' candidati risultino in posizione di ex aequo, viene data preferenza al candidato piu' giovane di eta'.
L'IVASS, nel caso di mancata presa di servizio da parte di taluno dei vincitori, si riserva la facolta' di coprire, in tutto o in parte, i posti rimasti vacanti con altri elementi idonei, seguendo l'ordine della graduatoria finale.
Ove ricorrano sopravvenute esigenze, l'Istituto si riserva, altresi', di assumere ulteriori candidati idonei.
L'IVASS si riserva la facolta' di utilizzare la graduatoria finale entro il termine di due anni dalla data di approvazione della stessa, salvo eventuali proroghe da parte dell'istituto.
La graduatoria finale e' pubblicata sul sito internet www.ivass.it. Tale pubblicazione assume valore di notifica a ogni effetto di legge. Per tutelare la privacy degli interessati, i nominativi dei candidati idonei, classificati in posizione non utile all'assunzione, verranno pubblicati solo in caso di utilizzo delle graduatorie.
 
Art. 7
Adempimenti per l'assunzione
Ai fini dell'assunzione, i candidati utilmente classificati nella graduatoria finale devono autocertificare il possesso dei requisiti di cui all'art. 1, secondo le modalita' previste nel decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
Per la verifica del possesso del requisito di cui all'art. 1, punto 7, sara' richiesto, in particolare, di rendere dichiarazioni relative all'eventuale sussistenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l'interdizione dai pubblici uffici o altri reati dolosi incompatibili con le funzioni da svolgere nell'istituto (saranno oggetto di valutazione discrezionale tutte le sentenze di condanna, passate in giudicato, per reati dolosi).
 
Art. 8
Visita medica propedeutica all'assunzione
L'IVASS sottopone gli elementi da assumere a visita medica per verificare il possesso del requisito di cui all'art. 1, punto 5.
 
Art. 9
Nomina e assegnazione
Tutti gli elementi utilmente classificati nella graduatoria finale dovranno comunicare all'IVASS - qualora non abbiano gia' provveduto in sede di compilazione della domanda on-line - un indirizzo di Posta elettronica certificata al quale verranno indirizzate, a ogni effetto di legge, le comunicazioni di avvio del procedimento di assunzione ed eventuali altre comunicazioni. Il possesso di un indirizzo Pec e' indispensabile per avviare il procedimento di assunzione.
L'IVASS procede all'assunzione dei vincitori che non hanno tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da espletare nell'istituto e sono in possesso dei requisiti previsti dall'art. 1. Essi sono nominati in prova nell'area operativa, livello retributivo 1. Gli stessi, al termine del periodo di prova, che ha la durata di sei mesi, se riconosciuti idonei, conseguono la conferma della nomina con la medesima decorrenza del provvedimento di assunzione. Il mancato superamento della prova comporta la decadenza dall'assunzione.
L'accettazione della nomina non puo' essere in alcun modo condizionata.
Il rapporto d'impiego di coloro che non sono in possesso della cittadinanza italiana e' regolato tenendo conto delle limitazioni di legge in materia di accesso ai posti di lavoro presso gli enti pubblici.
In seguito alla nomina, gli interessati devono assumere servizio entro il termine che sara' stabilito dall'IVASS. Eventuali proroghe di detto termine sono concesse solo per giustificati motivi.
Coloro che rinunciano espressamente alla nomina o, in mancanza di giustificati motivi, non prendono servizio entro il prescritto termine, decadono dalla nomina.
 
Art. 10
Verifiche sul possesso dei requisiti e dei titoli
L'IVASS si riserva di procedere all'accertamento dell'effettivo possesso dei requisiti di partecipazione ed assunzione di cui all'art. 1 nonche' dei titoli di preselezione di cui all'art. 3 e degli eventuali titoli di preferenza di cui all'art. 6 in qualsiasi momento, anche successivo all'eventuale instaurazione del rapporto di impiego.
L'istituto dispone l'esclusione dal concorso, non da' seguito all'assunzione ovvero procede alla risoluzione del rapporto d'impiego dei candidati che risultino sprovvisti di uno o piu' dei requisiti di partecipazione e assunzione e dei titoli di cui agli articoli sopra indicati ovvero che risultino aver rilasciato dichiarazioni non veritiere. Le eventuali difformita' riscontrate rispetto a quanto dichiarato o documentato dagli interessati vengono segnalate all'Autorita' giudiziaria.
 
Art. 11
Trattamento dei dati personali
Ai sensi della normativa europea e nazionale in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati forniti dai candidati, compresi quelli idonei a rivelare lo stato di salute degli stessi e quelli relativi alle condanne penali, sono raccolti presso l'IVASS - Servizio gestione risorse e sono trattati, anche in forma automatizzata, per le finalita' connesse con l'espletamento della procedura concorsuale e per le successive attivita' inerenti all'eventuale procedimento di assunzione.
Il conferimento di tali dati e' obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione e di assunzione. In caso di rifiuto a fornire i dati richiesti, l'IVASS procede all'esclusione dal concorso ovvero non da' corso all'assunzione.
I dati idonei a rivelare lo stato di salute dei candidati sono trattati per l'adempimento degli obblighi previsti dalla legge n. 104/1992 e n. 68/1999. I dati di cui all'art. 7 del presente bando sono trattati per l'accertamento del requisito di assunzione relativo alla compatibilita' dei comportamenti tenuti dagli interessati con le funzioni da svolgere nell'istituto, secondo quanto previsto dalle norme regolamentari dell'IVASS.
I dati di cui sopra possono essere gestiti da soggetti terzi che forniscono specifici servizi di acquisizione ed elaborazione delle informazioni, strumentali allo svolgimento delle procedure di concorso e possono essere comunicati ad altre amministrazioni pubbliche ai fini della verifica di quanto dichiarato dai candidati ovvero negli altri casi previsti da leggi e regolamenti.
E' possibile esercitare nei confronti del titolare del trattamento (IVASS, via del Quirinale n. 21, 00187 Roma) il diritto di accesso ai dati personali e gli altri diritti previsti dalla legge, tra i quali sono compresi il diritto di ottenere la rettifica o l'integrazione dei dati, nonche' la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco di quelli trattati in violazione di legge e il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Possono venire a conoscenza dei dati il capo del Servizio gestione risorse e gli incaricati dei relativi adempimenti.
Il responsabile della protezione dei dati (DPO) per l'IVASS puo' essere contattato presso la sede di via del Quirinale n. 21 - Roma (e-mail: DPO.IVASS@ivass.it).
Per le violazioni della vigente disciplina in materia di privacy e' possibile rivolgersi, in qualita' di Autorita' di controllo, al Garante per la protezione dei dati personali, piazza Venezia n. 11 - Roma.
 
Art. 12
Responsabile del procedimento
L'Unita' organizzativa responsabile del procedimento e' il Servizio gestione risorse dell'IVASS. Il responsabile del procedimento e' il capo pro tempore di tale servizio.
Roma, 31 agosto 2022

Il presidente: Signorini
 
Allegato

PROGRAMMA

Elementi di Diritto pubblico
. Lo Stato e la Costituzione italiana
. I diritti e i doveri dei cittadini
. Gli organi dello Stato e le autonomie territoriali
. La Pubblica amministrazione. Le autorita' indipendenti
. L'Unione Europea e l'Eurosistema
. Le organizzazioni internazionali
Elementi di Diritto delle assicurazioni
. L'attivita' assicurativa e le imprese di assicurazione
. Il contratto di assicurazione: nozione, soggetti, rischio e
premio
. L'assicurazione contro i danni e sulla vita
. L'intermediazione assicurativa: nozione e caratteristiche
generali
. Funzioni e poteri dell'IVASS
Elementi di Economia aziendale
. L'azienda, l'impresa e gli imprenditori
. La struttura e l'organizzazione dell'azienda
. La gestione dell'azienda e i processi aziendali
. La contabilita' generale
. Il bilancio d'esercizio
. La pianificazione e la programmazione aziendale; il budget
Elementi di Informatica
. Nozioni di hardware e software
. L'elaborazione di testi e l'utilizzo di fogli elettronici
. Creazione, gestione e utilizzo di database
. Gli strumenti di presentazione
. La navigazione web e la comunicazione in rete
. La sicurezza informatica
Colloquio in lingua inglese su argomenti di attualita'.