Gazzetta n. 81 del 11 ottobre 2022 (vai al sommario)
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI SANT'ORSOLA DI BOLOGNA
DIARIO (scad. 10 novembre 2022)
Diario delle prove del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di collaboratore professionale di ricerca sanitaria, categoria D, a tempo determinato, per la UOC Genetica medica, SS Genomica computazionale.


La prova teorico-pratica e la prova orale del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo determinato di due posti nel profilo professionale di: collaboratore professionale di ricerca sanitaria, categoria D, ai sensi dell'art. 1, commi da 422 a 434 della legge n. 205 del 27 dicembre 2017 e successive modificazioni ed integrazioni, e del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 21 aprile 2021 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 22 giugno 2021), per il supporto alla manutenzione, sviluppo e utilizzo della piattaforma di genomica computazionale ai fini della ricerca e della diagnostica avanzata in ambito genomico da svolgersi in afferenza alla UOC Genetica medica,SS Genomica computazionale dell'IRCCS Azienda ospedaliero- universitaria di Bologna - Policlinico di S. Orsola il cui bando e' stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 228 del 27 luglio 2022 e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana- 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 61 del 2 agosto 2022, con scadenza 1° settembre 2022, avranno luogo il giorno:
9 novembre 2022 alle ore 9,30 presso la sala ottagonale (stanza n. 17) - 2° piano dell'Azienda USL di Bologna - via Gramsci n. 12 - Bologna.
I candidati ammessi al concorso, dovranno presentarsi alle prove d'esame muniti di:
carta d'identita' in corso di validita' oppure altro documento di riconoscimento valido, in originale e in fotocopia, di una penna biro nera e della mascherina FFP2;
autodichiarazione previsto dal decreto del Presidente della Giunta Regionale dell'Emilia Romagna, n. 98 del 6 giugno 2020 avente per oggetto: «Ulteriore ordinanza, ai sensi dell'art. 32 della legge 23 dicembre 1978 n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da COVID-19»;
La prova orale verra' effettuata da tutti i candidati contestualmente nella stessa giornata individuata per l'espletamento della prova teorico-pratica.
Come previsto dal bando di concorso il superamento della prova teorico-pratica sotto forma di quesiti a risposta sintetica, e' subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 24,5/35.
Il superamento della prova teorico-pratica, se articolata sotto forma di compilazione di un questionario articolato in domande con risposta a scelta multipla, e' subordinato al raggiungimento di almeno 2/3 delle risposte valide.
Pertanto, il mancato raggiungimento da parte del candidato del predetto punteggio di sufficienza determinera' la nullita' della prova teorico-pratica espletata e la conseguente esclusione dalla procedura concorsuale.
L'ammissione alla prova orale e' subordinata al conseguimento, nella prova teorico-pratica, del punteggio minimo come sopra specificato.
Il risultato della valutazione dei titoli sara' reso noto al termine delle prove d'esame.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati ammessi. L'amministrazione, pertanto, non procedera' a notifiche individuali ai partecipanti.
Il superamento della prova orale e' subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 24,5/35.
La valutazione dei titoli, ai sensi dell'art. 3, comma 6 della legge 19 giugno 2019 n. 56 e' effettuata dopo lo svolgimento delle prove orali e per i soli candidati risultati idonei.
La mancata presentazione alle prove d'esame nelle sedi, date ed orari fissati nel presente avviso equivarra' a rinuncia. La presentazione in ritardo, ancorche' dovuta a causa di forza maggiore, comportera' l'irrevocabile esclusione dal concorso.