Gazzetta n. 83 del 18 ottobre 2022 (vai al sommario)
UNIVERSITA' DI PARMA
CONCORSO (scad. 7 novembre 2022)
Procedura di selezione, per la copertura di ventuno posti di ricercatore a tempo determinato di durata triennale e pieno, per vari settori concorsuali e Dipartimenti.


Si comunica che, presso l'Universita' degli studi di Parma, con decreto rettorale n. 1694/2022 prot. 249816 in data 4 ottobre 2022, e' stata indetta una procedura pubblica di selezione per il reclutamento di ventuno ricercatori a tempo determinato, destinatari di contratto di lavoro subordinato, di durata triennale, ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a), della legge n. 240/2010, nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Missione 4 Componente 2 Investimento 1.3 - Creazione di «Partenariati estesi alle Universita', ai centri di ricerca, alle Aziende per il finanziamento di progetti di ricerca base», del PNRR, finanziati dall'Unione europea - NextGenerationEU, come di seguito riportato:
Ambito relativo alla proposta progettuale dal titolo «National
Quantum Science and Technology Institute» per un Partenariato
esteso inerente alla Tematica 4. - Scienze e tecnologie
quantistiche della Missione 4 Componente 2, Investimento 1.3 -
Creazione di «Partenariati estesi alle universita', ai centri di
ricerca, alle Aziende per il finanziamento di progetti di ricerca
base», del PNRR:

sede di servizio: Dipartimento di scienze matematiche,
fisiche e informatiche

Posti: due - in regime di impegno a tempo pieno.
Settore concorsuale 02/B2 - Fisica teorica della materia.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: FIS/03 - Fisica della materia.

Ambito relativo alla proposta progettuale dal titolo «On Foods -
Research and Innovation Network on Food and Nutrition
Sustainability, Safety and Security - Working on Foods» per un
Partenariato esteso inerente alla Tematica 10. - Modelli per
un'alimentazione sostenibile della Missione 4 Componente 2,
Investimento 1.3 - Creazione di «Partenariati estesi alle
universita', ai centri di ricerca, alle Aziende per il
finanziamento di progetti di ricerca base», del PNRR.

Sede di servizio: Dipartimento di ingegneria e architettura

Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno.
Settore concorsuale: 09/A3 - Progettazione industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: ING-IND/14 - Progettazione meccanica e costruzione di macchine.

Sede di servizio: Dipartimento di medicina e chirurgia

Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno.
Settore concorsuale: 06/D2 - Endocrinologia, nefrologia e scienze della alimentazione e del benessere.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: MED/49 - Scienze tecniche dietetiche applicate.

Sede di servizio: Dipartimento scienze chimiche,
della vita e della sostenibilita' ambientale

Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno.
Settore concorsuale: 03/A1 - Chimica analitica.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: CHIM/01 - Chimica analitica.

Sede di servizio: Dipartimento di scienze
degli alimenti e del farmaco

Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno.
Settore concorsuale: 07/F1 - Scienze e tecnologie alimentari.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: AGR/15 - Scienze e tecnologie alimentari.
Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno - (Modelli educativi per diete sane e sostenibili).
Settore concorsuale: 06/D2 - Endocrinologia, nefrologia e scienze della alimentazione e del benessere.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: MED/49 - Scienze tecniche dietetiche applicate.
Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno - (Metodiche di analisi bioinformatica e biostatistica avanzate per l'impatto della dieta sulla salute umana).
Settore concorsuale: 06/D2 - Endocrinologia, nefrologia e scienze della alimentazione e del benessere.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: MED/49 - Scienze tecniche dietetiche applicate.
Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno.
Settore concorsuale: 07/A1 - Economia agraria ed estimo.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: AGR/01 - Economia ed estimo rurale.
Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno.
Settore concorsuale: 07/I1 - Microbiologia agraria.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: AGR/16 - Microbiologia agraria.

Sede di servizio: Dipartimento di scienze
economiche e aziendali

Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno.
Settore concorsuale: 07/A1 - Economia agraria ed estimo.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: AGR/01 - Economia ed estimo rurale.
Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno.
Settore concorsuale: 13/B2 - Economia e gestione delle imprese.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese.

Ambito relativo alla proposta progettuale dal titolo «MNESYS - A
Multiscale Integrated Approach to the Study of the Nervous System
in Health and Disease» per un Partenariato esteso inerente alla
Tematica 12. - Neuroscienze e neurofarmacologia della Missione 4
Componente 2, Investimento 1.3 - Creazione di «Partenariati
estesi alle universita', ai centri di ricerca, alle Aziende per
il finanziamento di progetti di ricerca base», del PNRR:

Sede di servizio: Dipartimento di medicina e chirurgia

Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno - (Algoritmi avanzati di analisi di segnali neurali e approcci di machine learning).
Settore concorsuale: 11/E1 - Psicologia generale, psicobiologia e psicometria.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: M-PSI/02 - Psicobiologia e psicologia fisiologica.
Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno - (Metodi di analisi dei dati comportamentali biologici e di neuro immagine avanzati nell'ambito delle malattie neurologiche).
Settore concorsuale: 11/E1 - Psicologia generale, psicobiologia e psicometria.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: M-PSI/02 - Psicobiologia e psicologia fisiologica.
Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno.
Settore concorsuale: 05/D1 - Fisiologia.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: BIO/09 - Fisiologia.
Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno - (Impatto dello stress sociale e dei suoi mediatori neuroendocrini sulle comorbidita' metaboliche e neurologiche associate all'invecchiamento).
Settore concorsuale: 05/F1 - Biologia applicata.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: BIO/13 - Biologia applicata.
Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno - (Valutazione degli effetti dell'ambiente materno e degli interferenti endocrini sullo sviluppo neuro-comportamentale).
Settore concorsuale: 05/F1 - Biologia applicata.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: BIO/13 - Biologia applicata.
Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno.
Settore concorsuale: 06/G1 - Pediatria generale, specialistica e neuropsichiatria infantile.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: MED/38 - Pediatria generale e specialistica.

Sede di servizio: Dipartimento di scienze degli alimenti
e del farmaco

Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno.
Settore concorsuale: 03/D1 - Chimica e tecnologie farmaceutiche, tossicologiche e nutraceutico-alimentari.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: CHIM/08 - Chimica farmaceutica.
Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno.
Settore concorsuale: 05/G1 - Farmacologia, farmacologia clinica e farmacognosia.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: BIO/14 - Farmacologia.

Sede di servizio: Dipartimento di scienze matematiche,
fisiche e informatiche

Posti: uno - in regime di impegno a tempo pieno.
Settore concorsuale: 02/A2 - Fisica teorica delle interazioni fondamentali.
Profilo: settore scientifico-disciplinare: FIS/02 - Fisica teorica modelli e metodi matematici.
Il bando relativo alla procedura selettiva di cui sopra e' disponibile sul sito web istituzionale dell'Universita' degli studi di Parma: http://www.unipr.it - Ateneo - alla Sezione Concorsi e mobilita' - Personale Docente - Procedure di reclutamento: per ricercatori a tempo determinato di tipologia a) - legge n. 240/2010 - del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), nonche' sul sito del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca e su quello dell'Unione europea.
La domanda di partecipazione alla selezione di cui sopra dovra' essere prodotta, in carta libera, con le modalita' di cui all'art. 3 del bando, entro e non oltre venti giorni, decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami».
Eventuali informazioni o chiarimenti in merito alle modalita' di presentazione della domanda possono essere richiesti alla sig.ra Enrica Martini - servizio ricercatori - U.O. Amministrazione personale docente dell'Area dirigenziale personale e organizzazione - dell'Universita' degli studi di Parma (tel. 0521034299 - 0521034320 - 0521034630 - e-mail: enrica.martini@unipr.it).