Gazzetta n. 46 del 20 giugno 2023 (vai al sommario) |
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO |
AVVISO |
Avviamento numerico a selezione per la copertura di due posti di operatore delle attivita' amministrative, area degli operatori, riservata alle categorie protette di cui all'articolo 18, comma 2, della legge n. 68/1999, per le sedi territoriali di Torino. |
|
|
Ai sensi dell'art. 7, comma 2 della legge n. 68/1999, si rende noto che questa amministrazione, al fine di assicurare il rispetto della quota d'obbligo prevista dalla predetta legge, recante «Norme per il diritto al lavoro dei disabili», inoltrera' al competente centro per l'impiego di Torino richiesta di avviamento numerico di due soggetti appartenenti alle categorie protette di cui all'art. 18, comma 2 della legge n. 68/1999 da assumere, con rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato, nell'area degli operatori, profilo professionale delle attivita' amministrative, del CCNL funzioni centrali 2019 -2021, da destinare alle sedi territoriali di Torino dell'Istituto. Il personale da reclutare per la figura professionale di operatore delle attivita' amministrative - area degli operatori del CCNL funzioni centrali 2019-2021 dovra' possedere i seguenti requisiti: cittadinanza italiana o di altro stato dell'Unione europea o di paesi terzi con permesso di soggiorno di lungo periodo (permesso di soggiorno CE ex carta di soggiorno) che abbiano conoscenza della lingua italiana (direttiva 2004/38/CE - legge n. 97/2013, art. 13); la licenza della scuola dell'obbligo (possiede il requisito della scuola dell'obbligo anche chi abbia conseguito la licenza elementare anteriormente al 1962); godimento dei diritti politici o non essere incorsi in alcuna delle cause che ne impediscano il possesso; eta' non inferiore agli anni diciotto; non essere stati destituiti dall'impiego presso una pubblica amministrazione; non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportino l'interdizione dai pubblici uffici; aver ottemperato alle norme sul reclutamento militare, ove applicabile al candidato; idoneita' fisica all'impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale dei posti in questione; non aver superato i limiti anagrafici relativi all'ordinamento per il quale si sta partecipando, in quanto in tal caso non si potra' procedere con una nuova assunzione indipendentemente dal raggiungimento o meno dei requisiti per l'accesso al trattamento pensionistico. L'avviamento avverra' attraverso il competente centro per l'impiego di Torino. I candidati dovranno superare una prova di idoneita' alle mansioni consistente in una prova pratica - atta a verificare la conoscenza dell'utilizzo del pc (ed eventualmente l'utilizzo degli applicativi informatici) - e in un colloquio attitudinale. L'idoneita' sara' conseguita dal candidato che, nel tempo assegnato dalla commissione, avra' correttamente eseguito le operazioni richieste. La prova non comporta una valutazione comparativa ma e' preordinata ad accertare l'idoneita' a svolgere le mansioni. Le mansioni da svolgere sono quelle previste per l'area operatori del CCNL funzioni centrali 2019 - 2021 secondo il seguente contenuto professionale di base definito nell'allegato A del medesimo contratto collettivo. Appartengono a quest'area i lavoratori che svolgono attivita' di supporto strumentale ai processi produttivi ed ai sistemi di erogazione dei servizi, che non presuppongono conoscenze specifiche e/o qualificazioni professionali, corrispondenti a ruoli ampiamente fungibili. Specifiche professionali: conoscenze generali di base per svolgere compiti semplici; capacita' pratiche necessarie a risolvere problemi utilizzando metodi, strumenti, materiali e informazioni; responsabilita' di portare a termine compiti, di risolvere problemi di routine e di completare attivita' di lavoro adeguando i propri comportamenti alle circostanze che si presentano. A mero titolo esemplificativo e non esaustivo, si indicano alcune mansioni relative al profilo: attivita' ausiliare e di supporto ai processi organizzativi e gestionali del proprio settore di competenza con l'ausilio degli strumenti in dotazione, anche informatici, nonche' operazioni, di limitata complessita', connesse all'utilizzo di programmi informatici (fogli elettronici, sistemi di videoscrittura, posta elettronica, applicativi aziendali); compilare certificati, attestazioni e altri documenti relativi all'ufficio cui e' assegnato; eseguire operazioni di archivio, protocollo (anche informatizzati). La procedura di selezione avviene con riserva di valutazione dei requisiti richiesti. Superata la prova di idoneita', il contratto individuale di lavoro sara' perfezionato solo dopo la verifica del possesso degli stessi. Si comunica, inoltre, che l'amministrazione si riserva la facolta', in qualsiasi momento, di escludere dalla selezione quei candidati nei confronti dei quali sia stata accertata la mancanza dei requisiti prescritti per l'ammissione al pubblico impiego e, in particolare, qualora fosse accertata l'esistenza di situazioni, anche pregresse, ritenute incompatibili con l'esercizio delle funzioni da svolgere, desunte da eventuali procedimenti penali, anche pendenti, che implichino l'aver posto in essere comportamenti inconciliabili con le attribuzioni e le funzioni tipiche del posto da ricoprire e con l'espletamento dei compiti istituzionali dell'INAIL. Si precisa, infine, che non si tratta di concorso pubblico ma di selezione che verra' posta in essere con apposito bando dal competente centro per l'impiego di Torino. Non saranno, pertanto, prese in considerazione eventuali domande di partecipazione trasmesse direttamente all'INAIL dai soggetti interessati al citato reclutamento.
|
|
|
|