Gazzetta n. 39 del 20 maggio 2025 (vai al sommario)
CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA
CONCORSO (scad. 19 giugno 2025)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, a nove posti di assistente amministrativo, area II, nel ruolo organico del Consiglio superiore della magistratura.




Art. 1
Posti messi a concorso
E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, a nove posti di assistente amministrativo, area II, livello economico 1, in prova del ruolo organico del Consiglio superiore della magistratura (di seguito CSM) con sede unica in Roma, di cui quattro riservati al personale di ruolo in servizio presso il CSM appartenente all'area I, ai sensi dell'art. 11, comma 2 del regolamento del personale.
 
Art. 2
Requisiti per l'ammissione
Al concorso di cui all'art. 1 sono ammessi a partecipare coloro che abbiano conseguito il diploma (quinquennale) di scuola secondaria di secondo grado. Per i titoli di studio conseguiti all'estero, i candidati, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione, devono essere in possesso del provvedimento di equivalenza del titolo di studio previsto dalla normativa italiana vigente.
Inoltre, ai fini dell'ammissione al concorso, gli aspiranti dovranno essere in possesso di uno dei seguenti requisiti o titoli di servizio:
1. avere svolto un'attivita' lavorativa, di almeno due anni consecutivi negli ultimi cinque, esclusivamente in posizione corrispondente a quella per la quale e' bandita la procedura selettiva (area II) (1) con compiti di segreteria, redazione atti e documenti, gestione della corrispondenza, gestione di archivi e schedari, formazione, classificazione e reperimento dei fascicoli, collaborazione alla gestione di magazzini e biblioteca, presso Amministrazioni centrali dello Stato, Organi di rilievo costituzionale o Autorita' amministrative indipendenti;
2. fare parte del personale di ruolo in servizio presso il CSM appartenente all'area I;
3. fare parte del personale in posizione di comando o con contratto di collaborazione continuativa a tempo determinato, con funzione assimilabile a quella di assistente amministrativo (area II), in possesso dello stesso titolo di studio e che abbia maturato un'esperienza lavorativa presso il CSM di almeno dodici mesi continuativi nella consiliatura in corso.
I candidati devono essere, altresi', in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell'Unione europea;
b) godimento dei diritti politici;
c) idoneita' fisica all'impiego;
d) non aver compiuto 55 anni di eta'. Tale limite non si applica al personale in servizio presso il CSM, di ruolo appartenente all'Area I o in posizione di comando o in rapporto di collaborazione continuativa a tempo determinato, con funzione assimilabile a quella di assistente amministrativo (area II), che abbia maturato un'esperienza lavorativa presso il CSM di almeno dodici mesi continuativi nella consiliatura in corso;
e) avere le qualita' morali e di condotta richieste per la partecipazione ai concorsi della magistratura ordinaria;
f) posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
g) conoscenza della lingua inglese o francese. Per gli appartenenti a Paesi europei o per i cittadini italiani non appartenenti alla Repubblica italiana, conoscenza adeguata della lingua italiana.
Non possono essere ammessi al concorso coloro che siano stati destituiti, licenziati o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero siano stati dichiarati decaduti o licenziati senza preavviso per aver conseguito l'impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile.
Tutti i requisiti per l'ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda.

(1) Vedi D.P.C.M. del 26 giugno 2015 per l'equiparazione fra i
livelli di inquadramento.
 
Art. 3
Domanda di partecipazione. Termine per la presentazione
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata esclusivamente per via telematica, con le modalita' di seguito indicate, entro il termine di trenta giorni decorrente dalla pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami».
Entro e non oltre lo stesso termine, i candidati devono effettuare, a pena di esclusione, il versamento di euro 10,00 (dieci/00), quale contributo per le spese relative all'organizzazione e all'espletamento del concorso. Il versamento deve essere eseguito con bonifico bancario mediante l'utilizzo del codice iban IT 12 E 05424 04297 000000000517 (BIC BPBAIT3B per i bonifici provenienti dall'estero) - presso BdM Banca S.p.a. intestato al Consiglio superiore della magistratura, - «Entrate eventuali» - indicando quale causale del pagamento la denominazione del concorso: «Concorso a nove posti di assistente amministrativo del ruolo organico del CSM».
I candidati devono allegare alla domanda di partecipazione la ricevuta del bonifico effettuato.
Tale contributo non e' rimborsabile.
Preliminarmente alla presentazione della domanda di partecipazione, i candidati dovranno registrarsi sul sito internet www.csm.it nella sezione «Concorsi».
Allo scopo di effettuare la registrazione occorre inserire: nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, indirizzo di posta elettronica certificata intestata al candidato, codice di sicurezza (password).
A seguito dell'avvenuta registrazione, il sistema inviera' una e-mail di conferma all'indirizzo pec specificato; in tale e-mail sara' presente un URL che i candidati dovranno selezionare per confermare la registrazione; la mancata conferma comportera' l'annullamento della registrazione.
Perfezionata la registrazione, i candidati potranno compilare on-line l'apposito format presente nella sezione «Concorsi» del sito www.csm.it utilizzando le credenziali fomite in fase di registrazione.
Detto modulo sara' disponibile on-line dal giorno di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - e fino alla data di scadenza dello stesso. Nella domanda, gli aspiranti dovranno dichiarare ai sensi dell'art. 46 e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, consapevoli delle sanzioni penali previste dal successivo art. 76 per le ipotesi di falsita' in atti e di dichiarazioni mendaci:
1. il nome, il cognome e il codice fiscale;
2. il luogo e la data di nascita;
3. l'indirizzo di residenza e di domicilio, se diverso dalla residenza, il recapito telefonico e il proprio indirizzo pec al quale intendono ricevere le comunicazioni relative al concorso. Eventuali variazioni dovranno essere comunicate tempestivamente al CSM tramite pec all'indirizzo: protocollo.csm@giustiziacert.it;
4. il possesso della cittadinanza italiana o di altro Paese dell'Unione europea;
5. il comune nelle cui liste elettorali risultano iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime; i cittadini di altri Stati membri dell'Unione europea devono altresi' dichiarare di godere dei diritti politici anche nello stato di appartenenza o di provenienza e di avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
6. di non avere riportato condanne penali o applicazioni di pena ai sensi dell'art. 444 del c.p.p. e di non avere in corso procedimenti penali ne' procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, ne' che risultino a proprio carico precedenti penali iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi dell'art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313. In caso contrario, dovranno indicare le condanne e i procedimenti a carico ed ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l'Autorita' giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
7. di non essere a conoscenza di essere sottoposti ad indagini preliminari;
8. di non essere stati destituiti, licenziati o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero dichiarati decaduti o licenziati senza preavviso per aver conseguito l'impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile;
9. il possesso delle qualita' morali e di condotta richieste per la partecipazione ai concorsi della magistratura ordinaria;
10. la posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
11. l'idoneita' fisica all'impiego;
12. il possesso del titolo di studio di cui al primo comma dell'art. 2 del presente bando, con l'indicazione della data del conseguimento e dell'istituto che lo ha rilasciato, ovvero il titolo di studio conseguito all'estero corredato della dichiarazione di equivalenza rilasciata dalla competente autorita';
13. il possesso dei requisiti di cui all'art. 2 del presente bando con l'indicazione della durata complessiva delle relative attivita' e la data di inizio e termine delle stesse;
14. i servizi eventualmente prestati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali relative cause di risoluzione del rapporto;
15. di avere diritto alla riserva dei posti di cui all'art. 1 del bando facendo parte del personale di ruolo del CSM appartenente all'area I;
16. l'eventuale possesso dei titoli di studio previsti dall'art. 7 del bando e dei titoli di precedenza o preferenza previsti dall'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni;
17. la conoscenza della lingua inglese o francese;
18. la conoscenza di tutte le clausole del bando, nonche' delle condizioni di ammissione al concorso;
19. il consenso al trattamento dei dati personali per le finalita' inerenti alla procedura concorsuale.
· I candidati con disabilita' dovranno specificare, in apposito spazio disponibile sul format di domanda, gli estremi del provvedimento di riconoscimento di tale condizione rilasciato dalla competente struttura pubblica nonche' l'eventuale richiesta di ausili e/o tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle prove di esame.
Dopo aver completato l'inserimento e la registrazione dei dati, il sistema informatico generera' il file «domanda di partecipazione» che dovra' essere salvato, stampato, firmato in calce, scansionato e inviato, completo di firma, unitamente alla:
copia del documento di identita' personale in corso di validita' recante dichiarazione di conformita' all'originale ai sensi dell'art. 19 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
ricevuta del bonifico bancario.
Tutta la documentazione dovra' essere caricata nel sistema in un unico file PDF di dimensioni non superiori a 2 megabyte.
Dopo aver caricato il file e inoltrato la domanda, il sistema generera' la ricevuta recante la data e l'ora del completamento della procedura. Tale ricevuta dovra' essere presentata il giorno della prova preselettiva, ove disposta, e della prova scritta al personale che effettuera' l'identificazione dei candidati.
In caso di inserimento di piu' domande sara' presa in considerazione la domanda inserita per ultima.
Allo scadere del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione, il sistema informatico non permettera' piu' l'accesso al modulo on-line.
Qualora, negli ultimi tre giorni lavorativi di presentazione delle domande di partecipazione, venisse comunicata sul sito www.csm.it l'indisponibilita' del sistema informatico per l'inoltro delle domande di partecipazione al concorso, gli aspiranti, nel termine di cui al primo comma, potranno inviare la domanda, come da fac-simile allegato al presente bando, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, al Consiglio superiore della magistratura, piazza dell'Indipendenza n. 6, 00185 Roma. Sulla busta dovra' risultare l'indicazione «Concorso pubblico, per titoli ed esami, a nove posti di assistente amministrativo, area II, livello economico 1 del ruolo organico del CSM».
Il CSM non assume alcuna responsabilita' per la dispersione delle comunicazioni dipendente da inesatta indicazione dei recapiti da parte degli aspiranti, oppure da mancata o tardiva comunicazione della variazione dei recapiti indicati nella domanda, o per eventuali disguidi imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore.
Le modalita' operative di registrazione, compilazione ed invio telematico della domanda sono illustrate in apposito documento reperibile nella sezione «Concorsi» del sito www.csm.it
 
Art. 4
Cause di esclusione dal concorso
Sono esclusi dal concorso:
1. coloro che non risultino in possesso, ovvero che abbiano omesso di dichiarare il possesso dei requisiti di cui all'art. 2 del presente bando;
2. coloro le cui domande di partecipazione non siano state inviate nei termini e/o con le modalita' di cui all'art. 3 del presente bando;
3. i concorrenti la cui prova la commissione esaminatrice accerti sia stata redatta contravvenendo alle disposizioni di cui all'art. 13 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 o siano trovati in possesso durante le prove di strumenti elettronici, telefoni cellulari e/o altre apparecchiature elettroniche di ogni tipo;
4. i candidati che omettano di dichiarare il proprio indirizzo di posta certificata;
5. i candidati che non abbiano ottemperato, con le modalita' e nei termini di cui all'art. 3 del bando, al versamento del contributo per le spese relative all'organizzazione e all'espletamento del concorso;
6. i candidati che, per qualsiasi causa, non si presentino alle prove o si presentino privi di documento di riconoscimento in corso di validita'.
La domanda di partecipazione, inviata in formato pdf dal candidato secondo le modalita' prescritte nel bando, se priva della sottoscrizione dell'aspirante, si considera inesistente.
L'esclusione del candidato potra' essere disposta in ogni momento della procedura concorsuale con provvedimento motivato.
Il CSM provvedera' alla preventiva verifica dell'ammissibilita' delle domande di partecipazione, riservandosi ogni facolta' di migliore verifica fino al momento della definitiva assunzione.
Il CSM non assume alcun onere istruttorio al fine di acquisire o completare i dati forniti nella domanda di partecipazione o, comunque, non dichiarati o dichiarati in maniera incompleta dal candidato, ovvero nel caso in cui non sia stata completata la procedura di invio della domanda di partecipazione.
 
Art. 5
Commissione esaminatrice
La commissione di esame sara' nominata, su proposta del Comitato di Presidenza, con apposita delibera dell'Assemblea plenaria.
La stessa sara' composta da un numero di tre componenti di provata esperienza nelle materie di esame, scelti preferibilmente tra magistrati ordinari, magistrati del Consiglio di Stato e della Corte dei conti, Avvocati dello Stato, docenti universitari.
Con la medesima delibera il CSM nominera' il segretario della commissione esaminatrice, scelto tra i suoi stessi impiegati inquadrati nell'Area III.
La Presidenza della commissione sara' attribuita ad un magistrato ordinario con valutazione di professionalita' non inferiore alla quinta. Almeno un terzo dei posti di componente, ai sensi dell'art. 57 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni, sara' comunque riservato al genere meno rappresentato, salvo motivata impossibilita'. La commissione sara' integrata da un esperto per la prova di informatica e due esperti per la prova in lingua straniera nominati dall'Assemblea plenaria su proposta del Comitato di Presidenza.
Qualora se ne ravvisi la necessita', nel caso previsto dall'art. 9, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni, si procede all'integrazione della commissione e alla nomina di sottocommissioni.
 
Art. 6
Titoli, prove di esame e criteri di attribuzione dei punteggi
Il concorso si svolge per titoli ed esami, e prevede una prova scritta e una prova orale.
La valutazione dei titoli e' effettuata dopo la prova orale, per i soli candidati risultati idonei.
Il punteggio per le prove di esame e' espresso in trentesimi.
La commissione esaminatrice ha a disposizione 6 punti per la valutazione dei titoli, 30 punti per la prova scritta e 30 punti per la prova orale.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato un punteggio non inferiore a 21 punti nella prova scritta. La prova orale si intende superata se il candidato riporta un punteggio di almeno 21 punti.
Il CSM si riserva di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva consistente nella soluzione, in tempi predeterminati, di quiz a risposta multipla sulle materie di esame, qualora le domande di partecipazione pervenute superino il numero di 300.
Durante le prove di esame e' fatto divieto ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri salvo che con gli incaricati del servizio di vigilanza e con la commissione esaminatrice.
Gli elaborati devono essere scritti esclusivamente, a pena di nullita', su carta recante il timbro dell'ufficio e la firma del Presidente della commissione esaminatrice.
E' vietato introdurre nell'aula di esame carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie, telefoni cellulari e/o altri strumenti elettronici.
 
Art. 7
Valutazione dei titoli
Le categorie di titoli valutabili e i relativi punteggi massimi attribuibili sono i seguenti:
a) periodi di servizio o di attivita' nelle funzioni di cui all'art. 2 punto 1, con attribuzione del punteggio di 0,5 per ogni anno di servizio: fino a punti 5;
b) periodi di servizio di cui all'art. 2, punto 2 e punto 3 con attribuzione del punteggio di 0,5 per ogni anno di servizio: fino a punti 5;
c) titolo di studio: fino a punti 1
laurea triennale oppure di primo livello: punti 0,5;
laurea specialistica o diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509: punti 1.
 
Art. 8
Prova preselettiva
La prova preselettiva, ove disposta, consistera' in una serie di quesiti a risposta multipla, nelle materie oggetto della prova scritta.
Ai fini della predisposizione delle domande a risposta multipla il CSM si riserva la facolta' di far predisporre i quesiti da qualificati istituti pubblici o privati specializzati nel settore, ovvero avvalersi della consulenza degli stessi. In ogni caso la commissione esaminatrice provvedera' in anticipo alla validazione dei quesiti.
I candidati che hanno presentato regolare domanda di partecipazione saranno ammessi alla prova preselettiva con riserva di accertamento del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
Per essere ammesso a sostenere la prova preselettiva, il candidato dovra' presentarsi presso la sede di esame munito di un documento personale di riconoscimento in corso di validita' e della ricevuta recante la data e l'ora del completamento della procedura generata dal sistema all'atto dell'inoltro della domanda.
La prova preselettiva avra' la durata di un'ora.
Durante la prova preselettiva i candidati non possono introdurre nella sede di esame carta da scrivere, appunti manoscritti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, telefoni cellulari e altri dispositivi mobili idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati, ne' possono comunicare tra di loro. In caso di violazione di tali disposizioni la commissione esaminatrice delibera l'immediata esclusione dal concorso.
Saranno ammessi a partecipare alla prova scritta i primi centottanta classificati nella predetta prova preselettiva, nonche' i candidati eventualmente classificati ex aequo al centottantesimo posto.
E' esentato dalla prova preselettiva il personale di ruolo in servizio presso il CSM.
Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorre alla formazione delle graduatorie del concorso.
L'elenco dei candidati che supereranno la prova preselettiva sara' pubblicato sul sito istituzionale del CSM, nella sezione «Concorsi». Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti ai fini dell'ammissione alla prova scritta.
 
Art. 9
Prova scritta
La prova scritta prevede lo svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica sulle seguenti materie: elementi di diritto amministrativo, elementi di diritto costituzionale, ordinamento giudiziario, regolamento interno, regolamento di amministrazione e contabilita' e regolamento del personale del CSM. I testi dei regolamenti del CSM aggiornati sono liberamente consultabili e scaricabili dal sito internet pubblico www.csm.it.
Nella valutazione degli elaborati la commissione verifica: le conoscenze tecniche, la capacita' di sintesi, l'attinenza alla traccia e la chiarezza espositiva.
Per essere ammesso a sostenere la prova scritta il candidato dovra' presentarsi presso la sede di esame munito di un documento personale di riconoscimento in corso di validita' e della ricevuta recante la data e l'ora del completamento della procedura generata dal sistema all'atto dell'inoltro della domanda.
Per lo svolgimento della prova scritta i candidati avranno a disposizione quattro ore dalla dettatura della traccia.
Durante lo svolgimento della prova scritta i candidati potranno consultare esclusivamente i dizionari di lingua italiana, i codici e i testi legislativi non commentati e non annotati.
Ai candidati e' fatto divieto di introdurre e avvalersi nell'aula di esame di telefoni cellulari, calcolatrici, apparecchi informatici, strumenti idonei alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati, supporti cartacei, pubblicazioni e stampe di qualsiasi tipologia e genere, nonche' di comunicare tra loro. E' fatto, altresi', assoluto divieto di introdurre ed usare nell'aula di esame, codici giuridici contenenti i testi di legge commentati con la dottrina e/o la giurisprudenza.
Al candidato ammesso alla prova orale vengono comunicati tramite pec il voto riportato nella prova scritta nonche' la data e il luogo di svolgimento della prova orale, con preavviso di almeno venti giorni.
 
Art. 10
Prova orale
La prova orale vertera' sulla discussione della prova scritta, nonche' sulle materie oggetto della stessa.
Nell'ambito del colloquio sara' accertata, altresi', la conoscenza della lingua indicata dal candidato nella domanda di partecipazione al concorso nonche' dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse, in linea con quanto previsto dall'art. 37 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Per sostenere la prova i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di validita'.
Ai fini della valutazione dei titoli, i candidati che abbiano superato la prova orale dovranno produrre cosi' come indicati nella domanda di partecipazione al concorso, entro il termine perentorio di quindici giorni decorrenti dal giorno successivo allo svolgimento della prova orale, a pena di decadenza dai benefici, a mezzo pec all'indirizzo protocollo.csm@giustiziacert.it :
1. copia integrale dello stato matricolare certificata conforme all'originale;
2. copia conforme all'originale ai sensi dell'art. 19 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, dei titoli di studio di cui all'art. 7, lettera c) del bando e dei titoli di preferenza e/o di precedenza previsti dall'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
 
Art. 11
Diario delle prove di esame
La data ed il luogo di svolgimento della eventuale prova preselettiva e della prova scritta saranno comunicati ai candidati mediante pubblicazione di avviso sul sito www.csm.it sezione «Concorsi», il giorno 8 settembre 2025.
Nello stesso comunicato saranno indicate le modalita' di espletamento della prova preselettiva, ove disposta, e della prova scritta. Eventuali variazioni di giorni o di orari che potrebbero intervenire successivamente saranno comunicate tramite pubblicazione sul sito internet del CSM accessibile all'indirizzo www.csm.it nella sezione «Concorsi».
Le pubblicazioni sul sito internet istituzionale del CSM hanno valore di notifica a tutti gli effetti.
I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dal concorso devono intendersi ammessi con riserva.
La data ed il luogo di svolgimento della prova orale saranno comunicati ai candidati ammessi, all'indirizzo pec indicato nella domanda di partecipazione al concorso, almeno venti giorni prima della data prevista per la prova stessa.
 
Art. 12
Riserva di posti e titoli di preferenza
I candidati che hanno superato le prove di esame, potranno fruire, a parita' di merito, dei titoli di preferenza e di precedenza previsti dall'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
Qualora tra i candidati che supereranno le prove ve ne siano alcuni che appartengono a piu' categorie che danno titolo a differenti riserve di posti, si terra' conto prima del titolo che da' diritto a una maggiore riserva, nell'ordine disposto dall'art. 5, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.
 
Art. 13
Graduatoria di merito e graduatoria dei vincitori
La votazione complessiva di ciascun candidato e' determinata dalla somma dei punteggi conseguiti nella valutazione dei titoli e dei voti riportati nelle prove di esame.
La commissione esaminatrice formera' la graduatoria di merito e quella dei vincitori sulla base dei punteggi complessivi conseguiti da ciascun candidato, tenuto conto dei titoli di preferenza e di precedenza. A parita' di punteggio avra' la precedenza il candidato piu' giovane di eta'.
Sono dichiarati vincitori dapprima i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito secondo l'ordine della medesima e successivamente, nei limiti dei posti messi a riserva, i candidati riservatari dichiarati idonei.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori di concorso, approvata dal Comitato di Presidenza del CSM, con riserva di accertamento dei requisiti per l'assunzione all'impiego, rimane efficace per la durata di un triennio e potra' essere utilizzata per la copertura di eventuali ulteriori disponibilita' che dovessero manifestarsi.
 
Art. 14
Adempimenti e documenti di rito per l'assunzione
I candidati che risulteranno vincitori del concorso saranno sottoposti a visita medica preventiva in fase preassuntiva, ai sensi dell'art. 41 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, al fine di accertare il possesso dell'idoneita' fisica all'impiego.
I vincitori del concorso dovranno presentare al CSM, mediante pec all'indirizzo protocollo.csm@giustiziacert.it o, in subordine, raccomandata a/r, entro il termine di trenta giorni dalla data di comunicazione dell'esito del concorso, una dichiarazione, redatta ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, attestante i seguenti elementi:
1. esatte generalita', data e luogo di nascita;
2. cittadinanza;
3. godimento dei diritti politici;
4. di non aver riportato condanne penali, ovvero le condanne penali eventualmente riportate con l'indicazione degli estremi del provvedimento di condanna o di applicazione dell'amnistia, dell'indulto o del perdono giudiziale e il titolo del reato;
5. di non aver procedimenti penali pendenti a proprio carico, ovvero, in caso di procedimenti sopravvenuti, indicare gli estremi del procedimento, l'ufficio procedente e i relativi titoli di reato;
6. di essere in possesso delle qualita' morali e di condotta richieste per la partecipazione ai concorsi della magistratura ordinaria;
7. di non essere stati destituiti, licenziati o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero dichiarati decaduti o licenziati senza preavviso per aver conseguito l'impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile;
8. diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito, con l'indicazione della data di conseguimento e dell'istituto che lo ha rilasciato, ovvero il titolo di studio conseguito all'estero corredato della dichiarazione di equivalenza rilasciata dalla competente autorita';
9. di essere in posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;·
10. di non prestare attivita' retribuita presso terzi e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilita' di cui all'art. 53 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni;
11. nel caso di rapporto di lavoro presso un'amministrazione pubblica, dichiarazione di opzione per il rapporto di lavoro presso il CSM.
I vincitori che siano dipendenti di ruolo di pubbliche amministrazioni devono presentare, nel termine di cui al secondo comma, una copia integrale dello stato matricolare certificata conforme all'originale. I documenti incompleti, o affetti da vizi sanabili, potranno essere regolarizzati a pena di decadenza, entro trenta giorni dal ricevimento di apposito invito del CSM.
 
Art. 15
Nomina in prova
I vincitori del concorso, che risulteranno in possesso dei prescritti requisiti, saranno assunti con contratto individuale di lavoro nella qualifica di assistente amministrativo, area II, livello economico 1 in prova.
Ai vincitori assunti in servizio sara' corrisposto il trattamento economico previsto dall'art. 39 del regolamento del personale del CSM per il personale di posizione economico-professionale equivalente.
Il prescritto periodo di prova, della durata di due mesi, ai sensi dell'art. 6, comma 2, del regolamento del personale del CSM, se superato, sara' computato come servizio di ruolo effettivo. Nell'ipotesi di esito non favorevole, il periodo di prova viene prorogato fino al doppio della durata originaria e svolto in altro ufficio o servizio. Al termine del secondo periodo, ove l'esito sia ancora negativo, il rapporto di lavoro si estingue, previa delibera dell'Assemblea plenaria del CSM. In tal caso il dipendente avra' titolo ad un'indennita' di liquidazione ragguagliata ad un dodicesimo degli emolumenti retributivi annuali previsti.
Il periodo di prova decorre dal giorno effettivo di inizio del servizio ed e' prolungato per un periodo di tempo eguale a quello in cui il dipendente sia stato assente, a qualunque titolo, dal servizio stesso.
Il vincitore del concorso che, senza giustificato motivo, non assuma servizio entro il termine stabilito, decade dal diritto all'assunzione.
 
Art. 16
Trattamento dei dati personali
I dati fomiti dai candidati con la domanda di partecipazione al concorso saranno trattati, ai sensi del regolamento europeo UE n. 2016/679 (di seguito «GDPR») e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e utilizzati esclusivamente per le finalita' del concorso e per le successive attivita' inerenti all'eventuale procedimento di assunzione. Il trattamento dei dati personali avverra' a cura delle persone preposte al procedimento concorsuale, presso il Consiglio superiore della magistratura, piazza dell'Indipendenza n. 6 - 00185 Roma, con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalita'.
Il trattamento riguarda anche le categorie particolari di dati personali di cui agli articoli 9 e 10 del GDPR.
I dati saranno conservati in conformita' alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. Il conferimento di tali dati e' necessario per valutare i requisiti di partecipazione e il possesso dei titoli, e la loro mancata indicazione puo' precludere tale valutazione con conseguente esclusione dalla procedura.
I medesimi dati possono essere comunicati a soggetti terzi che forniscono specifici servizi strumentali allo svolgimento della procedura concorsuale, nominati responsabili del trattamento ai sensi dell'art. 28 del GDPR.
Gli interessati potranno altresi' esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del GDPR.
Per le violazioni della vigente disciplina e' possibile rivolgersi, in qualita' di autorita' di controllo, al Garante per la protezione dei dati personali - piazza Venezia n. 11 - Roma.
 
Art. 17
Norma finale
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando valgono, ove applicabili, le disposizioni legislative vigenti.
 
Allegato

Schema da seguire nella compilazione della domanda
Parte di provvedimento in formato grafico