Gazzetta n. 50 del 27 giugno 2025 (vai al sommario)
ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI
DIARIO
Diario della prova scritta del concorso pubblico per la copertura di otto posti di laureato con orientamento giuridico profilo di esperto, a tempo indeterminato, per l'area professionale/manageriale.


Si comunica che la prova scritta del concorso per l'assunzione di otto laureati con orientamento giuridico, di cui al bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 27 del 4 aprile 2025, si svolgera' in data 9 settembre 2025 presso i locali dell'Ergife Palace Hotel - largo Lorenzo Mossa n. 8, Roma - con convocazione alle ore 9,00.
In proposito, sulla base di quanto previsto dal bando di concorso, si fa presente che:
sono ammessi a partecipare alla prova scritta i candidati che hanno superato la preselezione per titoli, di cui all'art. 4 del bando di concorso, e i cui risultati sono stati resi disponibili a ciascun candidato a seguito dell'avviso pubblicato in data 22 maggio 2025 sul sito internet dell'IVASS (https://www.ivass.it);
il giorno della prova scritta i candidati verranno chiamati a confermare il possesso dei requisiti di partecipazione e di assunzione nonche' dei titoli di preselezione e di eventuali titoli di preferenza, mediante sottoscrizione di un'apposita dichiarazione all'atto dell'identificazione, previa esibizione di un documento di riconoscimento. Le dichiarazioni rese e sottoscritte hanno valore di autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, con ogni conseguenza, anche di ordine penale, in caso di mendacio e applicazione delle sanzioni previste dall'art. 76 del citato decreto;
per sostenere le prove i candidati devono essere muniti di carta di identita' ovvero di uno dei documenti di riconoscimento previsti dall'art. 35 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. Coloro che non siano in possesso della cittadinanza italiana devono essere muniti di documento equipollente. Il documento deve essere in corso di validita' secondo le previsioni di legge. Sono esclusi i candidati che non siano in grado di esibire alcuno dei documenti suddetti;
l'ammissione alla prova scritta avviene con la piu' ampia riserva circa l'effettivo possesso dei requisiti previsti dal bando e dei titoli di preselezione e, pertanto, non costituisce alcuna forma di acquiescenza rispetto a quanto dichiarato nella domanda di partecipazione ne' di riconoscimento del possesso dei suddetti requisiti e titoli. L'IVASS puo' verificare l'effettivo possesso dei suddetti requisiti e titoli in qualsiasi momento, anche successivo allo svolgimento delle prove di concorso e all'eventuale instaurazione del rapporto d'impiego;
per il materiale ammesso alle prove scritte, si fa riferimento a quanto previsto dall'art. 5 del bando di concorso. Sara' possibile utilizzare soltanto penne a inchiostro blu o nero; non e' consentito l'uso di telefoni cellulari, calcolatrici elettroniche, personal computer, smartphone, tablet, smartwatch e strumenti ad essi assimilabili;
ai sensi dell'art. 3 del bando di concorso, i candidati che - in relazione a specifiche condizioni di disabilita', disturbi dell'apprendimento (DSA) o di altre situazioni tutelate dalla legge intervenute successivamente allo scadere del termine utile per l'invio della domanda di partecipazione - abbiano necessita' di strumenti di ausilio e/o tempi aggiuntivi ovvero di misure di carattere organizzativo per la partecipazione alla prova, potranno farne espressa richiesta entro e non oltre il 15 luglio 2025, a mezzo mail (concorsi@ivass.it) o Pec (gestione.risorse@pec.ivass.it);
la durata complessiva della prova sara' stabilita dalla commissione fino a un massimo di cinque ore;
non e' previsto un servizio di ristorazione; si invitano, pertanto, i candidati a provvedere alle proprie esigenze autonomamente.
Altri avvisi circa le modalita' di svolgimento delle prove scritte potranno essere pubblicati sul sito internet dell'IVASS (https://www.ivass.it).