Gazzetta n. 59 del 29 luglio 2025 (vai al sommario) |
UNIVERSITA' «LA SAPIENZA» DI ROMA |
NOMINA |
Nomina della commissione giudicatrice della procedura di selezione, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato della durata di tre anni eventualmente prorogabile per ulteriori due anni, GSD 09/IIND-01 - Ingegneria aerospaziale e navale. |
|
|
IL DIRETTORE del Dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale
Visti lo Statuto dell'Universita' degli studi di Roma «La Sapienza», emanato con d.r. n. 3689/2012 del 29 ottobre 2012; il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382; la legge 15 maggio 1997 n. 127, e successive modificazioni; la legge 9 gennaio 2009, n. 1; la legge 30 dicembre 2010, n. 240 e successive modificazioni ed in particolare l'art. 24; il decreto ministeriale 25 maggio 2011, n. 243 riguardante criteri e parametri per la valutazione preliminare dei candidati di procedure pubbliche di selezione dei destinatari dei contratti, di cui all'art. 24 della legge n. 240/2010; il decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 49; il decreto ministeriale n. 297 del 22 ottobre 2012; il regolamento per il reclutamento di ricercatori con contratto a tempo determinato di tipologia «A», emanato con d.r. n. 2578/2017 dell'11 ottobre 2017; che, a seguito della modifica dell'art. 24 della legge n. 240/2010, disposta dall'art. 14, comma 6-decies, dal decreto-legge n. 36 del 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, si precisa che l'art. 14, comma 6-quinquiesdecies, del medesimo decreto-legge n. 36/2022, prevede che «(...), per i trentasei mesi successivi alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, le universita' possono indire procedure per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a) , della legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo vigente prima della data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, in attuazione delle misure previste dal medesimo Piano [nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)], nonche' di quelle previste dal Programma nazionale per la ricerca (PNR) 2021-2027»; che la posizione di ricercatore a tempo determinato di tipologia «A» da attivare e' riferibile alle fattispecie previste dalla disciplina transitoria di cui al decreto-legge 36/2022 convertito con modificazioni dalla legge n. 79/2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 29 giugno 2022, in quanto la tematica del progetto di ricerca e' in attuazione di misure previste dal Programma nazionale per la ricerca (PNR) 2021-2027 e comunque in coerenza con le tematiche ad esso riferibili; Considerato che: Sapienza partecipa al progetto Space It Up, finanziato in risposta alla partecipazione al bando prot. CI-2022-DSR-042 del 18 luglio 2022, pubblicato dall'Agenzia spaziale italiana - ASI, in attuazione dell'avviso MUR n. 341 del 15 marzo 2022, art. 1 comma 2; ASI con decreto di aggiudicazione n. 53 del 26 gennaio 2024 ha approvato le risultanze della procedura ammettendo a finanziamento il progetto SPACE IT UP per un importo pari a euro 79.567.777,14, a fronte di un cofinanziamento pari a euro 4.664.464,40; Sapienza partecipa al progetto Space It Up rivestendo il ruolo di leader per lo Spoke 2 e quello di affiliato negli Spoke 3, 5, 8 e 9, con un contributo pari a euro 5.334.334,55, come riportato nel contratto di finanziamento ASI n. 2024 -5-E.0 del 25/07/2024 CUP Master I53D24000060005 CUP Sapienza B53C240011530006, sottoscritto tra ASI e l'Hub del progetto; Sapienza ha aderito alla Scarl Space It Up - Societa' consortile a responsabilita' limitata (Scarl)» costituita in data 10 giugno 2024, con atto notarile rep. n.138677 Registrato a Torino - DPI il 17/06/2024 n. 27726 Serie 1 T, in conformita' con quanto previsto dall'art. 4, commi 4 e 5 del Bando ASI; Il Senato accademico, nella seduta dell'8 ottobre 2024, tenuto conto delle peculiarita' del progetto Space IT UP, ha comunicato che i Dipartimenti coinvolti saranno responsabili della gestione finanziaria, amministrativa, contabile, oltre che scientifica, del progetto stesso e avranno l'obbligo di rispettare quanto riportato nel contratto di finanziamento ASI n. 2024 -5-E.0 e nel contratto HUB-Sapienza, siglato in data 30 settembre 2024. I Dipartimenti saranno, inoltre, responsabili per l'attivita' di rendicontazione che dovra' rispettare quanto indicato nei suddetti contratti e nelle linee guida di rendicontazione; con delibera del Consiglio di amministrazione n. 366/2024 del 19 novembre 2024, e' stata approvata l'attribuzione al Dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale (DIMA) del ruolo di capofila del progetto PE15 Space It Up. Il Dipartimento pertanto e' stato riconosciuto come referente unico nei confronti dell'Hub, nonche' responsabile del coordinamento della gestione finanziaria, amministrativa, contabile, oltre che scientifica del progetto stesso; gli importi riconosciuti da ASI per le attivita' del WP 2.4 «Virtual reality for design, production, testing» sono pari a euro 906.092,00 da utilizzare per spese di reclutamento personale; Visti la delibera del Consiglio di Dipartimento nella seduta del 13 maggio 2025, che ha approvato la proposta di attivazione di una procedura selettiva per il reclutamento di un ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato di tipologia A per il gruppo scientifico disciplinare (GSD) 09/IIND-01 «Ingegneria aerospaziale e navale» - settore scientifico-disciplinare (SSD) IIND-01/E «Impianti e sistemi aerospaziali»; la disponibilita' finanziaria distribuita come di seguito: euro 41.850,00 su fondi del Progetto Space It Up! WP 2.4 «Virtual reality for design, production, testing» finanziato da ASI Contratto n. 2024-5-E.0 - CUP I53D24000060005 - CUP Sapienza B54I20001180006; euro 76.934,07 su fondi residui liberi da vincoli e disponibili sul bilancio di progetti in essere presso il Dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale, gia' trasferiti all'Amministrazione centrale da destinare al fondo unico di Ateneo; la delibera del Consiglio di amministrazione n. 220/2025 nella seduta del 24 giugno 2025 che ha approvato la proposta di attivazione di una procedura selettiva per il reclutamento di un ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato di tipologia A, con regime di impegno a tempo definito, per il gruppo scientifico disciplinare (GSD) 09/IIND-01 «Ingegneria aerospaziale e navale» - settore scientifico-disciplinare (SSD) IIND-01/E «Impianti e Sistemi Aerospaziali»; il bando di selezione Codice 2025RTDA/04 per il reclutamento di un RTD-A emanato con d.d. rep. n. 218 prot. n. 3214 del 27 giugno 2025 - Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 27 giugno 2025 - scadenza 27 luglio 2025; la delibera del Consiglio di Dipartimento che, nella seduta del 1° luglio 2025, ha conferito al direttore formale delega per la nomina della Commissione giudicatrice, di cui al predetto bando, qualora, allo scadere dello stesso, non si ravveda un termine utile per convocare il Consiglio;
Decreta: Art. 1 Commissione giudicatrice La Commissione giudicatrice per la procedura di selettiva, per titoli e colloquio, per il reclutamento di un ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato di tipologia «A», per lo svolgimento di attivita' di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, della durata di tre anni, eventualmente prorogabile per ulteriori due anni, per l'esecuzione della linea di ricerca «Progettazione avanzata e analisi del gemello digitale delle missioni spaziali» nell'ambito del Progetto Space It Up! WP 2.4 «Virtual reality for design, production, testing» - Spoke 2 - Linea tematica «Advanced design and analysis of space missions and systems and innovative digitalization - System Engineering and Digital Twin», per il GSD 09/IIND-01 «Ingegneria aerospaziale e navale» - SSD IIND-01/E «Impianti e sistemi aerospaziali», e' cosi' composta: membri effettivi prof. Alessandro Francesconi, P.O., Universita' degli studi di Padova - SSD IIND-1/E prof. Pierluigi Di Lizia, P.A., Politecnico di Milano - SSD IIND-1/E prof. Michele Pasquali, P.A., Sapienza Universita' di Roma - SSD IIND-1/D membri supplenti prof. Michele Lavagna, P.O., Politecnico di Milano - SSD IIND-1/C prof. Daniele Bianchi, P.A., Sapienza Universita' di Roma - SSD IIND-1/G prof. Daniele Pavarin, P.A., Universita' degli studi di Padova - SSD IIND-1/G
|
| Art. 2 Pubblicita' Dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, sui siti del Dipartimento e dell'Ateneo, decorre il termine di trenta giorni per la presentazione da parte dei candidati, di eventuali istanze di ricusazione di uno o piu' membri della Commissione. Roma, 16 luglio 2025
Il direttore del Dipartimento: Carcaterra
|
|
|
|