Gazzetta n. 59 del 29 luglio 2025 (vai al sommario)
SENATO DELLA REPUBBLICA
DIARIO
Diario della prova preliminare del concorso pubblico, per esami, a quindici posti di Consigliere parlamentare


La prova preliminare del concorso pubblico, per esami, a quindici posti di Consigliere parlamentare, indetto con decreto del Presidente del Senato n. 13166 del 24 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 35 del 6 maggio 2025, avra' luogo in Roma, presso la Fiera di Roma, via A. G. Eiffel, ingresso est.
I candidati che non abbiano ricevuto da parte dell'Amministrazione del Senato comunicazione di esclusione dalla prova sono tenuti a presentarsi, a pena di esclusione dal concorso - muniti del documento legale di identita' indicato nella domanda e della stampa del foglio di convocazione alla prova (presente nella sezione riservata dell'applicazione disponibile all'indirizzo concorsi.senato.it accedendo con le credenziali di identita' digitale - SPID o CIE) - nei giorni e all'ora di seguito indicati:


=============================================
|Cognomi da A a | 9 ottobre 2025 Sessione |
| I   | antimeridiana ore 9,30  |
+===============+===========================+
|Cognomi da J a |9 ottobre 2025 Sessione |
|Z   |pomeridiana ore 14,30  |
+---------------+---------------------------+

Qualora il documento di riconoscimento indicato nella domanda di partecipazione, da esibire ai fini dell'identificazione, sia nel frattempo scaduto o smarrito e il candidato non abbia potuto eseguire la relativa annotazione sulla pagina personale dell'applicazione dei concorsi, dovra' essere presentato un altro documento di riconoscimento in corso di validita', in sostituzione di quello scaduto o smarrito. Si intende per documento di riconoscimento uno dei documenti di cui all'art. 35 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445: carta di identita', passaporto, patente di guida, patente nautica, tessere di riconoscimento, purche' munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'Amministrazione dello Stato.
L'accesso alla sala della prova sara' consentito fino alle ore 11,00 per la sessione antimeridiana e fino alle ore 16,00 per la sessione pomeridiana. Secondo quanto previsto dall'art. 7, comma 2, del bando di concorso, non e' in ogni caso prevista l'effettuazione di prove suppletive.
Si ricorda al riguardo che, secondo quanto previsto dall'art. 10, comma 5, del bando di concorso, per lo svolgimento della prova preliminare non e' ammessa - a pena di esclusione - la consultazione di vocabolari e dizionari, di testi, di tavole, ne' l'utilizzo di supporti elettronici o cartacei di qualsiasi specie ivi compresi smartphone, smartwatch, tablet e similari.
La durata della prova preliminare e' stabilita in quarantacinque minuti, ai sensi dell'art. 10, comma 2, del bando di concorso, e si svolgera' con le modalita' stabilite dallo stesso art. 10. Per lo svolgimento della prova l'Amministrazione del Senato fornira' tutto il materiale necessario, ivi compreso il pennarello.
Durante l'effettuazione della prova non e' consentito ai candidati di comunicare, in qualunque modo, tra loro. L'inosservanza di tali disposizioni, nonche' di ogni altra disposizione stabilita dalla Commissione esaminatrice per lo svolgimento della prova, comporta l'immediata esclusione dalla prova medesima.
I candidati non potranno lasciare la sede del concorso durante l'esecuzione della prova.
Qualora, per causa di forza maggiore, non possa svolgersi la sessione d'esame, il Presidente della Commissione esaminatrice stabilisce la data di rinvio, dandone comunicazione, anche in forma orale, ai candidati presenti. In tal caso il Segretario della commissione esaminatrice certifica la presenza dei candidati che si sono presentati e che saranno ammessi a sostenere la prova secondo il nuovo calendario. Non sono ammessi a sostenere la prova i candidati che non si siano presentati, senza giustificato e documentato motivo, in prima convocazione.
Le modalita' di notifica ai candidati dei risultati conseguiti verranno comunicate in forma orale in sede di prova. Tutte le comunicazioni orali fornite in sede di prova assumono valore di notifica a tutti gli effetti.
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 74 del 23 settembre 2025 potra' essere dato avviso di eventuali variazioni del diario della prova preliminare, nonche' di ogni ulteriore o diversa comunicazione circa le modalita' di notifica del diario delle prove ovvero dei risultati delle prove stesse. La predetta comunicazione sara' data anche a mezzo dell'applicazione informatica accessibile all'indirizzo concorsi.senato.it con le credenziali di identita' digitale (SPID o CIE). Resta a carico di ogni candidato l'onere di verificare eventuali modificazioni del diario della prova ovvero ulteriori indicazioni per lo svolgimento della prova stessa nella Gazzetta Ufficiale sopracitata e accedendo alla predetta applicazione informatica.
Le comunicazioni rese ai sensi dell'art. 7 del bando di concorso assumono valore di notifica a tutti gli effetti.