Gazzetta n. 63 del 12 agosto 2025 (vai al sommario) |
UNIVERSITA' «LA SAPIENZA» DI ROMA |
NOMINA |
Nomina della commissione giudicatrice della procedura di selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato, GSD 11/HIST-04 - Scienze del libro, del documento e storico-religiose. |
|
|
IL DIRETTORE del Dipartimento di storia antropologia religioni arte spettacolo
Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Roma «La Sapienza», emanato con d.r. n. 3689/2012 del 29 ottobre 2012; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382; Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni; Vista la legge 9 gennaio 2009, n. 1; Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240 e successive modificazioni ed in particolare l'art. 24; Visto il decreto ministeriale 25 maggio 2011, n. 243 riguardante criteri e parametri per la valutazione preliminare dei candidati di procedure pubbliche di selezione dei destinatari dei contratti, di cui all'art. 24 della legge n. 240/2010; Visto il decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 49; Visto il decreto ministeriale n. 297 del 22 ottobre 2012; Visto il regolamento per il reclutamento di ricercatori con contratto a tempo determinato di tipologia «A», emanato con d.r. n. 2578/2017 dell'11 ottobre 2017; Visto il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79 e, in particolare, l'art. 14, comma 6-bis, comma 6-decies, che ha disposto la modifica dell'art. 24 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, e comma 6-quinquiesdecies, in base al quale «(...), per i trentasei mesi successivi alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, le universita' possono indire procedure per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a) , della legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo vigente prima della data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, in attuazione delle misure previste dal medesimo Piano nazionale di ripresa e resilienza, nonche' di quelle previste dal Programma nazionale per la ricerca (PNR) 2021-2022»; Vista la nota prot. n. 9303/2022 dell'8 luglio 2022 con la quale il Ministero dell'universita' e della ricerca ha chiarito che, in base alla succitata disposizione, e' possibile: indire, a valere sulle risorse del PNRR ed in attuazione delle misure del medesimo piano, procedure per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di tipo a), ovvero, non appena pienamente operativo in esito alla definizione del relativo importo nell'ambito della contrattazione collettiva nazionale in corso, per contratti di ricerca ai sensi del «nuovo» art. 22 della legge n. 240 del 2010; indire procedure per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di tipo a) in attuazione di misure previste dal Programma nazionale per la ricerca (PNR) 2021-2027, e comunque in coerenza con le tematiche ad esso riferibili, con possibilita' di utilizzare l'intero novero delle fonti di finanziamento rientranti nella cornice di tale programma, inclusive delle risorse interne ai bilanci di Ateneo o comunque provenienti da soggetti esterni, ovvero dei fondi di diretta competenza MUR, nonche' dei fondi strutturali e di investimento europei, dei fondi nazionali destinati alla politica di coesione, dei programmi europei a gestione diretta (inclusi i programmi Horizon Europe, Erasmus+, etc.) e dei fondi per il finanziamento degli investimenti e per lo sviluppo infrastrutturale del paese - settore ricerca; Visto il decreto ministeriale 2 maggio 2024, n. 639, con il quale, in attuazione di quanto disposto dall'art. 14, comma 6-bis, del decreto-legge n. 36/2022, sono stati disposti la determinazione dei nuovi gruppi scientifico-disciplinari («GSD») e delle relative declaratorie, nonche' la razionalizzazione e l'aggiornamento dei settori scientifico-disciplinari e la riconduzione di questi ultimi ai gruppi scientifico-disciplinari, ai sensi dell'art. 15 della legge 30 dicembre 2010, n. 240; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 luglio 2024, con il quale e' stato disposto, a decorrere dal 1° gennaio 2024, l'incremento degli stipendi dei professori e dei ricercatori universitari nella misura del 4,80%; Vista la delibera del Consiglio di amministrazione n. 391 del 17 dicembre 2024 di approvazione del bilancio unico d'Ateneo di previsione annuale autorizzatorio per l'esercizio 2025; Vista la delibera del Consiglio di amministrazione n. 392 del 17 dicembre 2024 di approvazione del bilancio unico d'Ateneo di previsione triennale 2025/2027; Visto il decreto direttoriale MUR n. 1236 del 1° agosto 2023, recante la «Procedura competitiva per lo sviluppo delle attivita' di ricerca fondamentale, a valere sul fondo italiano per la scienza 2022-2023» con il quale e' stato emanato il bando FIS 2, destinato a promuovere lo sviluppo della ricerca fondamentale secondo modalita' consolidate a livello europeo, che si concretizzino in procedure competitive sul modello dell'European Research Council (ERC), con riferimento alle tipologie Starting Grant, Consolidator Grant e Advanced Grant; Visto il decreto n. 23178 del 10 dicembre 2024, macrosettore SH - Social Sciences and Humanities allegato A di ammissione al finanziamento del progetto di ricerca finanziato dal Fondo italiano per la scienza - bando FIS 2, Progetto «Feminine Metaphors and Allegories: Uncovering Layers of Meaning in Early Christianity» (FEMALE - macrosettore SH - Social Sciences and Humanities - schema di finanziamento «Starting Grant» codice progetto FIS-2023-02153- CUP B53C24009690001 - Principal Investigator dott.ssa Lavinia Cerioni; Considerato che il progetto di ricerca sopra citato prevede l'attivazione di una posizione di ricercatore a tempo determinato di tipo a); Vista la delibera con la quale il Consiglio del Dipartimento storia antropologia religioni arte spettacolo, nella seduta del 14 febbraio 2025, ha approvato l'attivazione di una procedura selettiva di chiamata per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato di tipologia «A», con regime di impegno a tempo pieno, per la durata di tre anni, per il Settore scientifico-disciplinare HIST-04/B, gruppo scientifico-disciplinare 11/HIST-04, per la realizzazione del programma di ricerca «Figure femminili e linguaggio metaforico nei testi cristiani antichi: percorsi di ricezione in epoca rinascimentale e nell'eta' della riforma» (responsabile scientifico prof. Alessandro Saggioro - Principal Investigator dott.ssa Lavinia Cerioni), sul predetto progetto finanziato dal Fondo italiano per la scienza - bando FIS 2 - macrosettore SH - Social Sciences and Humanities - schema di finanziamento «Starting Grant» Codice progetto FIS-2023-02153- CUP B53C24009690001 - Principal Investigator dott.ssa Lavinia Cerioni; Visto il verbale n. 6 delle sedute del 19 e 21 marzo 2025, con il quale il Collegio dei revisori dei conti ha espresso parere non ostativo all'ulteriore corso del procedimento; Vista la delibera del Consiglio di amministrazione n. 130/2025 del 17 aprile 2025 che ha approvato l'attivazione della procedura selettiva di chiamata per un posto di RTDA con regime di impegno a tempo pieno, per la durata di tre anni, per il settore scientifico-disciplinare HIST-04/B, gruppo scientifico-disciplinare 11/HIST-04, presso il Dipartimento di storia antropologia religioni arte spettacolo della Facolta' di lettere e filosofia, per la realizzazione del programma di ricerca «Figure femminili e linguaggio metaforico nei testi cristiani antichi: percorsi di ricezione in epoca rinascimentale e nell'eta' della riforma» finanziato dal Fondo italiano per la scienza - bando FIS 2, progetto «Feminine Metaphors and Allegories: Uncovering Layers of Meaning in Early Christianity» (FEMALE - macrosettore SH - Social Sciences and Humanities - schema di finanziamento «Starting Grant» codice progetto FIS-2023-02153- CUP B53C24009690001 - Principal Investigator dott.ssa Lavinia Cerioni; Considerato che il costo del contratto del ricercatore, pari ad euro 163.731,42, adeguato all'incremento retributivo dello 4,80% disposto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 luglio 2024, gravera' sui fondi del progetto di ricerca MUR - Fondo italiano per la scienza - bando FIS 2 - macrosettore SH - Social Sciences and Humanities - schema di finanziamento «Starting Grant» codice progetto FIS-2023-02153- CUP B53C24009690001 - Principal Investigator dott.ssa Lavinia Cerioni (Decreto ammissione a finanziamento macrosettore SH decreto n. 23178 del 10 dicembre 2024); Vista la d.d. n. 301/2025 prot. n. 3394 del 24 giugno 2025, il cui avviso e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami», n. 49 del 24 giugno 2025, con il quale e' indetta, ai sensi del previgente art. 24, comma 3, lettera a), della legge n. 240/2010 una procedura di selettiva, per titoli e colloquio, per il reclutamento di un ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato di tipologia «A», con regime di impegno a tempo pieno, per lo svolgimento di attivita' di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, della durata di anni tre, eventualmente prorogabile per ulteriori due anni, per l'esecuzione del programma di ricerca «Figure femminili e linguaggio metaforico nei testi cristiani antichi: percorsi di ricezione in epoca rinascimentale e nell'eta' della riforma» (responsabile scientifico prof. Alessandro Saggioro - Principal Investigator dott.ssa Lavinia Cerioni), nell'ambito del progetto finanziato dal Fondo italiano per la scienza - bando FIS 2, «Feminine Metaphors and Allegories: Uncovering Layers of Meaning in Early Christianity» (FEMALE - macrosettore SH - Social Sciences and Humanities - schema di finanziamento «Starting Grant» Codice progetto FIS-2023-02153- CUP B53C24009690001 - Principal Investigator dott.ssa Lavinia Cerioni;», per il settore scientifico-disciplinare HIST-04/B, gruppo scientifico-disciplinare 11/HIST-04, presso il Dipartimento di storia antropologia religioni arte spettacolo - Facolta' di lettere e filosofia; Vista la delibera del Dipartimento di storia antropologia religioni arte spettacolo del 25 luglio 2025;
Dispone: Art. 1 E' cosi' costituita la commissione giudicatrice della procedura selettiva di chiamata per un posto di ricercatore a tempo determinato - Tipologia A per il per il GSD 11/HIST-04 - Scienze del libro, del documento e storico-religiose, SSD HIST-04/B - Storia del cristianesimo e delle chiese, presso il Dipartimento di storia antropologia religioni arte spettacolo - Facolta' di lettere e filosofia, indetta con d.d. n. 301/2025 prot. n. 3394 del 24 giugno 2025. Componenti effettivi: prof. Gaetano Lettieri, PO GSD 11/HIST-04, SSD HIST-04/B Sapienza Universita' di Roma; prof.ssa Immacolata Aulisa, PO GSD 11/HIST-04, SSD HIST-04/B Universita' di Bari; prof.ssa Arianna Rotondo, PA GSD 11/HIST-04, SSD HIST-04/B Universita' di Catania; Componenti supplenti: prof. Alessandro Saggioro, PO GSD 11/HIST-04, SSD HIST-04/A Sapienza Universita' di Roma; prof. Marco Giuseppe Rainini, PO GSD 11/HIST-04, SSD HIST-04/B Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano; prof. Vito Limone, PA GSD 11/HIST-04, SSD HIST-04/B Universita' Vita-Salute San Raffaele.
|
| Art. 2 Dalla data di pubblicazione della presente disposizione sul sito dell'Ateneo e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» decorre il termine di trenta giorni per la presentazione, da parte dei candidati, di eventuali istanze di ricusazione dei commissari. Decorso tale termine e, comunque, dopo l'insediamento della commissione, non sono ammesse istanze di ricusazione del commissari.
|
| Art. 3 Le eventuali cause di incompatibilita' e le modifiche dello stato giuridico intervenute successivamente alla nomina non incidono sulla qualita' di componente della commissione giudicatrice.
|
| Art. 4 La commissione, pena decadenza, si riunisce la prima volta entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle istanze di ricusazione dei commissari, tranne casi di motivata impossibilita' (nel computo di tale termine e' escluso il periodo 1° agosto - 15 settembre). La commissione dovra' concludere i propri lavori entro sessanta giorni dalla data della prima riunione. Su richiesta del presidente puo' essere concessa dal direttore del Dipartimento una proroga per un massimo di sessanta giorni. Roma, 25 luglio 2025
Il direttore del Dipartimento: Saggioro
|
|
|
|