Numero Gazzetta Ufficiale |
Tipo atto |
Sommario |
Gazzetta n. 95 del 24 aprile 2025 |
ORDINANZA 23 aprile 2025 |
Primi interventi urgenti ai fini dell'organizzazione e della gestione delle esequie del Santo Padre Francesco e della cerimonia per l'inizio del ministero del nuovo Pontefice. (Ordinanza n. 1139). |
Gazzetta n. 93 del 22 aprile 2025 |
DECRETO 22 novembre 2024 |
Costituzione del Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile. |
Gazzetta n. 92 del 19 aprile 2025 |
ORDINANZA 2 aprile 2025 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 ottobre 2024, nel territorio della Regione Emilia-Romagna. (Ordinanza n. 1135). |
Gazzetta n. 87 del 14 aprile 2025 |
ORDINANZA 8 aprile 2025 |
Proroga dei termini di cui ai commi 4 e 5 dell'articolo 3 dell'ordinanza 16 marzo 2024, regolante le procedure semplificate relative allo svolgimento dell'analisi della vulnerabilita' sismica dell'edilizia privata di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2023, n. 183, recante: «Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei». (Ordinanza n. 1137). |
Gazzetta n. 84 del 10 aprile 2025 |
ORDINANZA 4 aprile 2025 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza della grave condizione di criticita' relativa allo stato del sistema ospedaliero della Regione Calabria. (Ordinanza n. 1136). |
Gazzetta n. 78 del 3 aprile 2025 |
ORDINANZA 24 marzo 2025 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatesi nei giorni dal 5 all'8 settembre 2024 nel territorio del Comune di Albenga, in Provincia di Savona, e nei giorni 16, 17, 26 e 27 ottobre 2024 nel territorio della Citta' metropolitana di Genova e della Provincia di Savona. (Ordinanza n. 1134). |
Gazzetta n. 71 del 26 marzo 2025 |
DECRETO 18 marzo 2025 |
Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile per intervento all'estero in conseguenza del grave incendio verificatosi in una discoteca nella Repubblica della Macedonia del Nord. |
Gazzetta n. 70 del 25 marzo 2025 |
DECRETO 13 marzo 2025 |
Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile, in relazione allo stato di attivita' del vulcano Campi Flegrei, conseguente allo sciame sismico che, a partire dal 13 marzo 2025, ha interessato il territorio dei Comuni di Pozzuoli, di Bacoli e di Bagnoli in Provincia di Napoli, nonche' parte del territorio della Citta' metropolitana di Napoli. |
|
DECRETO 13 marzo 2025 |
Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile, in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che interessano il territorio della Regione Emilia-Romagna a partire dal 13 marzo 2025. |
|
DECRETO 14 marzo 2025 |
Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile, in conseguenze delle avverse condizioni meteorologiche che interessano il territorio della Regione Toscana a partire dal 14 marzo 2025. |
Gazzetta n. 68 del 22 marzo 2025 |
DECRETO 10 marzo 2025 |
Indicazioni operative per la pianificazione degli interventi di protezione civile a favore di persone con specifiche necessita'. |
Gazzetta n. 66 del 20 marzo 2025 |
ORDINANZA 10 marzo 2025 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la situazione di deficit idrico in atto nel territorio della Regione Siciliana. (Ordinanza n. 1132). |
Gazzetta n. 65 del 19 marzo 2025 |
DECRETO 12 febbraio 2025 |
Approvazione del 1° programma degli interventi di riqualificazione sismica degli edifici pubblici, ai sensi dell'articolo 9-ter, commi 2, lettera a), numero 1), e 3, del decreto-legge 11 giugno 2024, n.76, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2024, n. 111. |
|
DECRETO 12 febbraio 2025 |
Approvazione del 1° programma di interventi urgenti finalizzati ad assicurare la funzionalita' delle infrastrutture di trasporto e degli altri servizi essenziali e prioritari, ai sensi dell'articolo 9-ter, commi 2, lettera a), numero 2), e 3, del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2024, n. 111. |
|
ORDINANZA 13 marzo 2025 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza della grave condizione di criticita' relativa allo stato del sistema ospedaliero della Regione Calabria. (Ordinanza n. 1133). |
Gazzetta n. 56 del 8 marzo 2025 |
ORDINANZA 19 febbraio 2025 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio della Regione autonoma Valle d'Aosta nei giorni 29 e 30 giugno 2024. (Ordinanza n. 1129). |
|
ORDINANZA 21 febbraio 2025 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio dell'isola di Ischia, a partire dal giorno 26 novembre 2022. (Ordinanza n. 1130). |
|
ORDINANZA 27 febbraio 2025 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 23 e 24 settembre 2024 nel territorio dei Comuni di Arcugnano, di Barbarano Mossano, di Castegnero, di Longare, di Nanto e di Villaga della Provincia di Vicenza e del Comune di San Giovanni Ilarione della Provincia di Verona. (Ordinanza n. 1131). |
Gazzetta n. 45 del 24 febbraio 2025 |
ORDINANZA 31 gennaio 2025 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno dal 29 ottobre 2023 nel territorio delle Province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Massa Carrara e Lucca. (Ordinanza n. 1128). |
Gazzetta n. 21 del 27 gennaio 2025 |
ORDINANZA 14 gennaio 2025 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 25 e 26 ottobre 2024 nel territorio dei Comuni di Casciana Terme Lari, di Terricciola, di Castellina Marittima, di Riparbella, di Pomarance, di Santa Luce, di Ponsacco e di Volterra della Provincia di Pisa e dei Comuni di Rosignano Marittimo, di Collesalvetti e di Cecina della Provincia di Livorno. (Ordinanza n. 1127). |
Gazzetta n. 17 del 22 gennaio 2025 |
DECRETO 19 novembre 2024 |
Assegnazione alla Regione Calabria di risorse finalizzate al completamento degli interventi di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d), dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri 29 febbraio 2012, n. 4007, in attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77. |
Gazzetta n. 14 del 18 gennaio 2025 |
COMUNICATO |
Nomina di un ulteriore esperto del settore ambientale e igienico sanitario, ai sensi dell'articolo 3, comma 1 del decreto 8 febbraio 2023, recante «Composizione e modalita' di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi». |
Gazzetta n. 10 del 14 gennaio 2025 |
ORDINANZA 7 gennaio 2025 |
Prime disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione dell'isola di Mayotte della Repubblica francese colpita dal ciclone tropicale chiamato «Chido». (Ordinanza n. 1126). |
Gazzetta n. 9 del 13 gennaio 2025 |
ORDINANZA 3 gennaio 2025 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 19 al 21 ottobre 2024 nel territorio dei Comuni di Cenadi, di Cortale, di Curinga, di Jacurso, di Lamezia Terme, di Maida e di San Pietro a Maida nella Provincia di Catanzaro e dei Comuni di Ferruzzano, di Locri e di Montebello Jonico nella Citta' metropolitana di Reggio Calabria. (Ordinanza n. 1125). |
Gazzetta n. 6 del 9 gennaio 2025 |
DECRETO 13 dicembre 2024 |
Misure urgenti per la riparazione e la riqualificazione sismica degli edifici residenziali inagibili. |
|
ORDINANZA 2 gennaio 2025 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi verificatisi nei giorni dall'8 al 12 settembre 2024 nel territorio dell'intera Provincia di Bergamo e dei Comuni di Dolzago, di Lecco, di Missaglia, di Molteno e di Oggiono della Provincia di Lecco e dei Comuni di Gargnano, di Bagolino, di Pertica bassa e di Lavenone della Provincia di Brescia. (Ordinanza n. 1124). |
Gazzetta n. 3 del 4 gennaio 2025 |
ORDINANZA 6 dicembre 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 17 al 19 agosto 2022, nel territorio delle Province di Ferrara, di Modena e di Parma. (Ordinanza n. 1116). |
Gazzetta n. 2 del 3 gennaio 2025 |
ORDINANZA 29 dicembre 2024 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per regolare il progressivo consolidamento nelle forme ordinarie delle misure di assistenza ed accoglienza straordinarie e temporanee attualmente in essere in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 1123). |
Gazzetta n. 305 del 31 dicembre 2024 |
ORDINANZA 24 dicembre 2024 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina, con riferimento a specifiche esigenze verificatesi sul territorio della Regione Abruzzo. (Ordinanza n. 1122). |
Gazzetta n. 303 del 28 dicembre 2024 |
ORDINANZA 12 dicembre 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 4 e 5 settembre 2024 nel territorio dei Comuni di Ala di Stura, Balme, di Balangero, di Bussoleno, di Cantoira, di Cavour, di Chialamberto, di Chivasso, di Cintano, di Cirie', di Coazze, di Cuorgne', di Feletto, di Fenestrelle, di Front, di Giaglione, di Gravere, di Grosso, di Groscavallo, di Inverso Pinasca, di Lanzo Torinese, di Lemie, di Mathi, di Mattie, di Mompantero, di Noasca, di Nole, di Novalesa, di Oulx, di Pancalieri, di Perosa Argentina, di Pinasca, di Pinerolo, di Pomaretto, di Pont Canavese, di Porte, di Roure, di Rubiana, di San Carlo Canavese, di San Francesco al Campo, di San Germano Chisone, di San Maurizio Canavese, di San Pietro Val Lemina, di Usseglio, di Vauda Canavese, di Venaus, di Villanova Canavese e di Villar Perosa della Citta' metropolitana di Torino e di Alagna Valsesia, di Campertogno, di Mollia e di Scopa della Provincia di Vercelli. (Ordinanza n. 1119). |
|
ORDINANZA 18 dicembre 2024 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire la prosecuzione delle attivita' e delle funzioni di Commissario delegato e di soggetto responsabile per la Regione Emilia-Romagna. (Ordinanza n. 1120). |
|
ORDINANZA 18 dicembre 2024 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire la prosecuzione delle attivita' e le funzioni di commissario delegato e soggetto responsabile poste in capo al Presidente della Regione Liguria. (Ordinanza n. 1121). |
Gazzetta n. 296 del 18 dicembre 2024 |
ORDINANZA 9 dicembre 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Umbria in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 15 settembre 2022 nel territorio dei Comuni di Gubbio, di Pietralunga e di Scheggia e Pascelupo, in Provincia di Perugia. (Ordinanza n. 1117). |
|
ORDINANZA 9 dicembre 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Toscana in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 18 agosto 2022 nel territorio dei Comuni di Massa e di Carrara, in Provincia di Massa-Carrara. (Ordinanza n. 1118). |
Gazzetta n. 294 del 16 dicembre 2024 |
ORDINANZA 6 dicembre 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 17 e 18 ottobre 2024 nel territorio dei Comuni di Castelfiorentino e di Certaldo della Citta' metropolitana di Firenze, dei Comuni di Campiglia Marittima, di Castagneto Carducci, di Cecina, di Sassetta e di Suvereto in Provincia di Livorno, dei Comuni di Pomarance e di Volterra in Provincia di Pisa e dei Comuni di Chiusdino, di Monteriggioni, di Siena e di Sovicille in Provincia di Siena. (Ordinanza n. 1115). |
Gazzetta n. 285 del 5 dicembre 2024 |
ORDINANZA 27 novembre 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 9 giugno al 13 luglio 2024 nel territorio delle Province di Bergamo e di Brescia. (Ordinanza n. 1113). |
|
ORDINANZA 28 novembre 2024 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 ottobre 2024, nel territorio della Regione Emilia-Romagna. (Ordinanza n. 1114). |
Gazzetta n. 284 del 4 dicembre 2024 |
ORDINANZA 22 novembre 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 18 settembre 2024 nel territorio dei Comuni di Marradi e di Palazzolo sul Senio della Citta' Metropolitana di Firenze ed il giorno 23 settembre 2024 nel territorio dei Comuni di Castagneto Carducci, San Vincenzo e Bibbona in Provincia di Livorno e di Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Guardistallo in Provincia di Pisa. (Ordinanza n. 1112). |
Gazzetta n. 280 del 29 novembre 2024 |
ORDINANZA 15 novembre 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lombardia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nella terza decade del mese di luglio 2022 nel territorio dei Comuni di Braone, Ceto e Niardo, in Provincia di Brescia. (Ordinanza n. 1111). |
Gazzetta n. 274 del 22 novembre 2024 |
ORDINANZA 12 novembre 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro del Comune di Lipari nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 12 agosto 2022 nel territorio dell'isola di Stromboli. (Ordinanza n. 1110). |
Gazzetta n. 265 del 12 novembre 2024 |
ORDINANZA 5 novembre 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 ottobre 2024, nel territorio della Regione Emilia-Romagna. (Ordinanza n. 1109). |
Gazzetta n. 264 del 11 novembre 2024 |
DECRETO 30 ottobre 2024 |
Cessazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile di cui al decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 21 agosto 2024 in conseguenza degli eccezionali eventi connessi all'attivita' eruttiva del vulcano Etna che hanno interessato, a partire dal 4 luglio 2024, i comuni ricadenti nel quadrante sud, sud-ovest e sud-est del cono vulcanico. |
Gazzetta n. 263 del 9 novembre 2024 |
ORDINANZA 31 ottobre 2024 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 1108). |
Gazzetta n. 259 del 5 novembre 2024 |
ORDINANZA 29 ottobre 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la situazione di deficit idrico in atto nel territorio della Regione Basilicata servito dallo schema del Basento-Camastra relativamente ai Comuni di Potenza, di Acerenza, di Albano di Lucania, di Avigliano, di Banzi, di Baragiano, di Brienza, di Brindisi Montagna, di Campomaggiore, di Cancellara, di Castelmezzano, di Forenza, di Genzano di Lucania, di Laurenzana, di Marsico Nuovo, di Maschito, di Oppido Lucano, di Picerno, di Pietragalla, di Pietrapertosa, di Pignola, di Ruoti, di San Chirico Nuovo, di Satriano di Lucania, di Tolve, di Trivigno e di Vaglio Basilicata, in Provincia di Potenza e ai Comuni di Irsina e di Tricarico, in Provincia di Matera. (Ordinanza n. 1107). |
Gazzetta n. 253 del 28 ottobre 2024 |
ORDINANZA 18 ottobre 2024 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 18 settembre 2024, nel territorio della fascia costiera della Regione Marche. (Ordinanza n. 1105). |
|
ORDINANZA 20 ottobre 2024 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 settembre 2024, nel territorio delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forli-Cesena e di Rimini. (Ordinanza n. 1106). |
Gazzetta n. 251 del 25 ottobre 2024 |
DECRETO 19 ottobre 2024 |
Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che interessano il territorio della Regione Emilia-Romagna a partire dal 17 ottobre 2024. |
Gazzetta n. 244 del 17 ottobre 2024 |
DECRETO 8 maggio 2024 |
Criteri di aggiornamento e manutenzione degli studi di microzonazione sismica e delle analisi della condizione limite per l'emergenza adottati dalla commissione tecnica di supporto e monitoraggio degli studi di microzonazione sismica. |
Gazzetta n. 241 del 14 ottobre 2024 |
ORDINANZA 7 ottobre 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la situazione di deficit idrico in atto nel territorio della Citta' metropolitana di Reggio Calabria, della Provincia di Crotone e dei Comuni di Calopezzati, di Caloveto, di Cariati, di Corigliano-Rossano, di Cropalati, di Crosia, di Longobucco, di Mandatoriccio, di Paludi, di Pietrapaola, di Scala Coeli, di Acri, di Bisignano, di Luzzi, di Rose, di San Cosmo Albanese, di San Demetrio Corone, di San Giorgio Albanese, di Santa Sofia d'Epiro, di Vaccarizzo Albanese, di Bocchigliero, di Campana e di Terravecchia, in Provincia di Cosenza. (Ordinanza n. 1104). |
Gazzetta n. 239 del 11 ottobre 2024 |
ORDINANZA 3 ottobre 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Campania nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 9 agosto 2022 nel territorio del Comune di Monteforte Irpino, in Provincia di Avellino. (Ordinanza n. 1102). |
|
ORDINANZA 3 ottobre 2024 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza dell'evento franoso verificatosi il giorno 30 novembre 2022 in localita' Castrocucco, nel Comune di Maratea. (Ordinanza n. 1103). |
Gazzetta n. 234 del 5 ottobre 2024 |
DECRETO 16 luglio 2024 |
Riparto delle risorse del Fondo per la realizzazione del Piano nazionale azioni di previsione, prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi, relative all'annualita' 2023. |
Gazzetta n. 233 del 4 ottobre 2024 |
DECRETO 24 settembre 2024 |
Cessazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile di cui al decreto 8 luglio 2024, in conseguenza degli eventi connessi all'attivita' eruttiva del vulcano Stromboli susseguitasi a partire dal mese di giugno 2024. |
Gazzetta n. 232 del 3 ottobre 2024 |
ORDINANZA 24 settembre 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 18 settembre 2024, nel territorio della fascia costiera della Regione Marche. (Ordinanza n. 1101). |
Gazzetta n. 229 del 30 settembre 2024 |
DECRETO 24 settembre 2024 |
Cessazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile per intervento all'estero di cui al decreto 13 agosto 2024 in conseguenza del grave incendio boschivo verificatosi in prossimita' di Atene. |
Gazzetta n. 227 del 27 settembre 2024 |
ORDINANZA 21 settembre 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 settembre 2024, nel territorio delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forli-Cesena e di Rimini. (Ordinanza n. 1100). |
Gazzetta n. 223 del 23 settembre 2024 |
DECRETO 18 settembre 2024 |
Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che interessano il territorio della Regione Emilia-Romagna e in particolare le Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forli-Cesena e di Rimini, a partire dal 17 settembre 2024. |
|
ORDINANZA 13 settembre 2024 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 20 ottobre al 10 novembre 2023 nel territorio della Provincia di Brescia. (Ordinanza n. 1099). |
Gazzetta n. 217 del 16 settembre 2024 |
ORDINANZA 9 settembre 2024 |
Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, rifinanziato dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145. (Ordinanza n. 1098). |
Gazzetta n. 216 del 14 settembre 2024 |
DECRETO 26 febbraio 2024 |
Attuazione dell'articolo 11 del decreto legge 28 aprile 2009 n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, rifinanziato dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145. Revoca risorse non utilizzate annualita' 2010-2016. |
|
ORDINANZA 5 settembre 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio della Citta' metropolitana di Milano e delle Province di Cremona e di Mantova nei giorni dal 15 al 25 maggio 2024. (Ordinanza n. 1097). |
Gazzetta n. 206 del 3 settembre 2024 |
DECRETO 30 luglio 2024 |
Monitoraggio e modalita' di rendicontazione delle attivita' svolte, in attuazione dell'articolo 1 del decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, recante: «Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile». |
Gazzetta n. 203 del 30 agosto 2024 |
ORDINANZA 21 agosto 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio dei Comuni di Balme, di Banchette, di Bardonecchia, di Busano, di Cafasse, di Cantoira, di Canischio, di Ceresole Reale, di Chialamberto, di Coassolo Torinese, di Corio, di Cuorgne', di Fiorano Canavese, di Forno Canavese, di Groscavallo, di Ingria, di Lemie, di Levone, di Locana, di Noasca, di Oulx, di Pessinetto, di Prascorsano, di Pratiglione, di Pertusio, di Ribordone, di Rivara, di Ronco Canavese, di Salassa, di Salerano Canavese, di Samone, di San Colombano Belmonte, di San Giorgio Canavese, di San Ponso, di Sparone, di Traves, di Usseglio, di Val di Chy, di Valperga, di Valprato Soana, di Vidracco, di Viu' e di Vistrorio, della Citta' metropolitana di Torino, dei Comuni di Antrona Schieranco, di Bannio Anzino, di Calasca Castiglione, di Ceppo Morelli, di Cossogno, di Intragna, di Macugnaga, di Omegna, di Premeno, di San Bernardino Verbano, di Stresa, di Trasquera, di Vanzone con San Carlo, di Varzo, di Villadossola, della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei Comuni di Alagna Valsesia, di Alto Sermenza, di Campertogno, di Carcoforo, di Fobello, di Mollia, di Pila, di Piode, di Rassa, di Rimella, Scopa, della Provincia di Vercelli. (Ordinanza n. 1096). |
Gazzetta n. 199 del 26 agosto 2024 |
DECRETO 21 agosto 2024 |
Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi connessi all'attivita' eruttiva del vulcano Etna che hanno interessato, a partire dal 4 luglio 2024, i comuni ricadenti nel quadrante sud, sud-ovest e sud-est del cono vulcanico. |
Gazzetta n. 198 del 24 agosto 2024 |
ORDINANZA 13 agosto 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio delle Province di Bologna, di Forli' Cesena, di Modena, di Parma, di Piacenza e di Reggio Emilia nei giorni dal 20 al 29 giugno 2024. (Ordinanza n. 1095). |
Gazzetta n. 190 del 14 agosto 2024 |
DECRETO 13 agosto 2024 |
Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile per intervento all'estero in conseguenza del grave incendio boschivo in corso, in prossimita' di Atene. |
Gazzetta n. 187 del 10 agosto 2024 |
ORDINANZA 1 agosto 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio della Regione autonoma Valle d'Aosta nei giorni 29 e 30 giugno 2024. (Ordinanza n. 1094). |
Gazzetta n. 186 del 9 agosto 2024 |
ORDINANZA 30 luglio 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio della Citta' metropolitana di Venezia, delle Province di Vicenza, di Verona, di Padova e di Treviso, del Comune di Badia Polesine, in Provincia di Rovigo e nei territori posti su entrambe le sponde dell'Adige, nel tratto a valle di Badia Polesine fino alla foce, nei giorni dal 15 maggio al 4 giugno 2024. (Ordinanza n. 1093). |
Gazzetta n. 182 del 5 agosto 2024 |
ORDINANZA 29 luglio 2024 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 1092). |
Gazzetta n. 179 del 1 agosto 2024 |
DECRETO 8 maggio 2024 |
Caratteristiche delle insegne, criteri di conferimento e aspetti di natura procedurale relativi alle attestazioni di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile. |
Gazzetta n. 177 del 30 luglio 2024 |
ORDINANZA 22 luglio 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 9 febbraio al 31 marzo 2024 nel territorio della Citta' metropolitana di Genova e delle Province di Imperia e di Savona. (Ordinanza n. 1091). |
Gazzetta n. 174 del 26 luglio 2024 |
ORDINANZA 19 luglio 2024 |
Disposizioni operative per il riparto e la concessione di contributi a favore dei soggetti privati e dei titolari delle attivita' economiche e produttive ai sensi dell'articolo 1, comma 448, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, come modificato dall'articolo 5-sexies, comma 3, del decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 marzo 2023, n. 21, in relazione agli eventi calamitosi verificatisi nell'anno 2021. (Ordinanza n. 1089). |
|
ORDINANZA 19 luglio 2024 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 1090). |
Gazzetta n. 168 del 19 luglio 2024 |
DECRETO 19 marzo 2024 |
Riparto delle risorse di cui all'articolo 1, comma 123, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026». |
Gazzetta n. 167 del 18 luglio 2024 |
DECRETO 9 maggio 2024 |
Modifiche al decreto 8 febbraio 2023 recante: «Composizione e modalita' di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi». |
Gazzetta n. 165 del 16 luglio 2024 |
ORDINANZA 8 luglio 2024 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina, con riferimento a specifiche esigenze verificatesi sul territorio delle Regioni Lombardia, Piemonte, Lazio e Abruzzo. (Ordinanza n. 1088). |
|
DECRETO 10 luglio 2024 |
Cessazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile di cui al decreto 30 maggio 2024 in conseguenza dell'evento sismico di magnitudo 4.4 verificatosi il 20 maggio 2024 nell'ambito del fenomeno bradisismico in atto nell'area dei Campi Flegrei. |
Gazzetta n. 163 del 13 luglio 2024 |
ORDINANZA 5 luglio 2024 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire la prosecuzione delle attivita' e le funzioni di Commissario delegato e Soggetto responsabile poste in capo al Presidente della Regione Emilia-Romagna. (Ordinanza n. 1087). |
|
DECRETO 8 luglio 2024 |
Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile in conseguenza degli eventi connessi all'attivita' eruttiva del vulcano Stromboli susseguitasi a partire dal mese di giugno 2024. |
Gazzetta n. 150 del 28 giugno 2024 |
ORDINANZA 18 giugno 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 30 ottobre 2023 al 5 novembre 2023 nel territorio della Provincia di Belluno, di Treviso e di Venezia. (Ordinanza n. 1086). |
Gazzetta n. 146 del 24 giugno 2024 |
ORDINANZA 30 maggio 2024 |
Prime disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il concorso del Servizio nazionale della protezione civile alle attivita' di soccorso e l'assistenza alla popolazione colpita in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio della striscia di Gaza. (Ordinanza n. 1085). |
Gazzetta n. 139 del 15 giugno 2024 |
COMUNICATO |
Attivita' antincendio boschivo per la stagione estiva 2024. Individuazione dei tempi di svolgimento e raccomandazioni per un piu' efficace contrasto agli incendi boschivi e in zone di interfaccia urbano - rurale nonche' ai rischi conseguenti. |
Gazzetta n. 129 del 4 giugno 2024 |
DECRETO 30 maggio 2024 |
Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile in conseguenza dell'evento sismico di magnitudo 4.4 verificatosi il 20 maggio 2024 nell'ambito del fenomeno bradisismico in atto nell'area dei Campi Flegrei. |
Gazzetta n. 122 del 27 maggio 2024 |
ORDINANZA 19 maggio 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la situazione di deficit idrico in atto nel territorio della Regione Siciliana. (Ordinanza n. 1084). |
Gazzetta n. 114 del 17 maggio 2024 |
ORDINANZA 9 maggio 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 20 ottobre al 10 novembre 2023 nel territorio della Provincia di Brescia. (Ordinanza n. 1083). |
Gazzetta n. 90 del 17 aprile 2024 |
DECRETO 26 febbraio 2024 |
Approvazione del Piano straordinario di analisi della vulnerabilita' delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei. |
Gazzetta n. 83 del 9 aprile 2024 |
ORDINANZA 16 marzo 2024 |
Procedure semplificate relative allo svolgimento dell'analisi della vulnerabilita' sismica dell'edilizia privata, di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), della legge 7 dicembre 2023, n. 183, recante: «Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei». (Ordinanza n. 1081). |
Gazzetta n. 82 del 8 aprile 2024 |
ORDINANZA 28 marzo 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 23 ottobre al 6 novembre 2023 nel territorio della Citta' metropolitana di Genova e della Provincia della Spezia. (Ordinanza n. 1082). |
Gazzetta n. 73 del 27 marzo 2024 |
ORDINANZA 15 marzo 2024 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forli-Cesena e Rimini. (Ordinanza n. 1080). |
Gazzetta n. 70 del 23 marzo 2024 |
ORDINANZA 13 marzo 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dei gravi incendi e dell'eccezionale ondata di calore che a partire dal 23 luglio 2023 hanno interessato il territorio delle Province di Catania, di Messina, di Palermo e di Trapani. (Ordinanza n. 1078). |
|
ORDINANZA 13 marzo 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 24 ottobre al 5 novembre 2023 nel territorio della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia. (Ordinanza n. 1079). |
Gazzetta n. 65 del 18 marzo 2024 |
DECRETO 30 gennaio 2024 |
Individuazione delle frequenze per l'esercizio dell'attivita' radioelettrica per la gestione delle reti di monitoraggio e sorveglianza e dei radar meteorologici a supporto del sistema nazionale di allertamento e definizione delle modalita' per la concessione, a titolo gratuito, alle regioni e province autonome e agli enti o agenzie da esse costituiti per l'esercizio delle relative competenze. |
|
ORDINANZA 6 marzo 2024 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, commi 1028 e 1029, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 e dell'articolo 24-quater del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136, nel territorio della Regione Sardegna in conseguenza degli eventi meteorologici avversi verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018, di cui alla delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6111. (Ordinanza n. 1077). |
Gazzetta n. 60 del 12 marzo 2024 |
ORDINANZA 5 marzo 2024 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, commi 1028 e 1029, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 e di cui all'articolo 24-quater, del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136, nel territorio della Regione Calabria. Proroga della vigenza delle contabilita' speciali n. 6074, n. 6101 e n. 6116. (Ordinanza n. 1076). |
Gazzetta n. 59 del 11 marzo 2024 |
ORDINANZA 29 febbraio 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lazio nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinata dal deficit idrico. (Ordinanza n. 1074). |
|
ORDINANZA 4 marzo 2024 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 1075). |
Gazzetta n. 56 del 7 marzo 2024 |
ORDINANZA 26 febbraio 2024 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 1073). |
Gazzetta n. 52 del 2 marzo 2024 |
ORDINANZA 21 febbraio 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinata dal deficit idrico. (Ordinanza n. 1072). |
Gazzetta n. 50 del 29 febbraio 2024 |
DIRETTIVA 7 dicembre 2023 |
Direttiva per l'istituzione dell'Osservatorio sulle buone pratiche nelle attivita' di protezione civile. |
|
DECRETO 7 dicembre 2023 |
Modifica al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 maggio 2014, concernente l'istituzione dell'attestazione di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile. |
Gazzetta n. 49 del 28 febbraio 2024 |
ORDINANZA 15 febbraio 2024 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel mese di novembre 2019 hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Sicilia, Puglia, Toscana e Veneto, nonche' con riferimento alla Provincia autonoma di Bolzano. (Ordinanza n. 1071). |
Gazzetta n. 45 del 23 febbraio 2024 |
ORDINANZA 12 febbraio 2024 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 23 ottobre 2023 ai primi giorni del mese di novembre 2023 nel territorio delle Province di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna e di Ravenna. (Ordinanza n. 1070). |
Gazzetta n. 41 del 19 febbraio 2024 |
ORDINANZA 9 febbraio 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Molise nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza dell'eccezionale diffusione degli incendi boschivi che hanno determinato uno straordinario impatto nel territorio regionale a partire dall'ultima decade del mese di luglio 2021. Proroga contabilita' speciale n. 6283. (Ordinanza n. 1068). |
|
ORDINANZA 12 febbraio 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Piemonte nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinata dal deficit idrico. (Ordinanza n. 1069). |
Gazzetta n. 40 del 17 febbraio 2024 |
DECRETO 22 settembre 2023 |
Aggiornamento, sulla base dell'inflazione, del limite del rimborso per il mancato guadagno giornaliero di cui all'articolo 39, comma 5, del decreto legislativo n. 1 del 2018, da corrispondersi ai volontari lavoratori autonomi, aderenti a soggetti iscritti nell'Elenco nazionale di cui all'articolo 34, del medesimo decreto legislativo n. 1 del 2018. |
Gazzetta n. 36 del 13 febbraio 2024 |
ORDINANZA 5 febbraio 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 5 ottobre 2021, dal 13 al 14 ottobre 2021, dal 22 al 26 ottobre 2021, dal 28 al 31 ottobre 2021 e dall'8 al 17 novembre 2021, nel territorio delle Province di Agrigento, di Catania, di Enna, di Messina, di Palermo, di Ragusa, di Siracusa e di Trapani, nonche' nei giorni 24 e 25 novembre 2021, dal 3 al 7 e dal 10 al 12 dicembre 2021 e dal 7 al 12 gennaio 2022 nei territori dei Comuni di Cattolica Eraclea, in Provincia di Agrigento, di Longi e di Montagnareale, in Provincia di Messina, di Campofelice di Roccella, di Cinisi, di Petralia Sottana e di Polizzi Generosa, in Provincia di Palermo e di Calatafimi Segesta, in Provincia di Trapani. (Ordinanza n. 1067). |
Gazzetta n. 35 del 12 febbraio 2024 |
ORDINANZA 29 dicembre 2023 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina, relativamente al «Sistema di accoglienza e integrazione - SAI» di cui all'articolo 1-sexies del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39. (Ordinanza n. 1051). |
|
ORDINANZA 29 dicembre 2023 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Friuli-Venezia Giulia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinata dal deficit idrico. (Ordinanza n. 1052). |
|
ORDINANZA 5 febbraio 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Umbria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinata dal deficit idrico. (Ordinanza n. 1065). |
|
ORDINANZA 5 febbraio 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lombardia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinata dal deficit idrico. (Ordinanza n. 1066). |
Gazzetta n. 34 del 10 febbraio 2024 |
ORDINANZA 31 gennaio 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Marche nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinata dal deficit idrico. (Ordinanza n. 1062). |
|
ORDINANZA 31 gennaio 2024 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, commi 1028 e 1029, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, nel territorio della Regione Basilicata. Proroga della vigenza delle contabilita' speciali n. 6076 e n. 6082. (Ordinanza n. 1063). |
|
ORDINANZA 31 gennaio 2024 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, commi 1028 e 1029, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 e dell'articolo 24-quater della legge 17 dicembre 2018, n. 136, nel territorio della Regione Liguria in conseguenza degli eventi meteorologici avversi verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018, di cui alla delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6105. (Ordinanza n. 1064). |
Gazzetta n. 29 del 5 febbraio 2024 |
ORDINANZA 24 gennaio 2024 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, commi 1028 e 1029, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, nel territorio della Regione Molise interessato dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel mese di gennaio 2017. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6067. (Ordinanza n. 1061). |
Gazzetta n. 26 del 1 febbraio 2024 |
ORDINANZA 22 gennaio 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi sismici che hanno colpito il territorio della Provincia di Rovigo nel mese di maggio 2012. (Ordinanza n. 1059). |
|
ORDINANZA 23 gennaio 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinata dal deficit idrico. (Ordinanza n. 1060). |
Gazzetta n. 18 del 23 gennaio 2024 |
ORDINANZA 12 gennaio 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Piemonte nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 3 e 4 ottobre 2021 nel territorio dei Comuni di Acqui Terme, di Belforte Monferrato, di Bosco Marengo, di Capriata d'Orba, di Casaleggio Boiro, di Cartosio, di Cassinelle, di Cremolino, di Fresonara, di Lerma, di Melazzo, di Molare, di Morbello, di Mornese, di Ovada, di Ponzone, di Predosa, di Rocca Grimalda, di Sezzadio, di Silvano d'Orba, di Strevi e di Tagliolo Monferrato, in Provincia di Alessandria. (Ordinanza n. 1054). |
|
ORDINANZA 15 gennaio 2024 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, commi 1028 e 1029, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 e dell'articolo 24-quater del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136 nel territorio della Regione Lombardia in conseguenza degli eventi meteorologici avversi verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018, di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri dell'8 novembre 2018. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6102. (Ordinanza n. 1056). |
|
ORDINANZA 15 gennaio 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Liguria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinata dal deficit idrico. (Ordinanza n. 1057). |
|
ORDINANZA 15 gennaio 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Liguria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 3 al 5 ottobre 2021 nel territorio dei Comuni di Savona, di Altare, di Bormida, di Cairo Montenotte, di Carcare, di Mallare, di Pallare, di Pontinvrea, di Quiliano, di Sassello e di Urbe, in provincia di Savona, e nel territorio dei comuni di Campo Ligure, di Rossiglione e di Tiglieto, della citta' metropolitana di Genova. (Ordinanza n. 1058). |
Gazzetta n. 17 del 22 gennaio 2024 |
ORDINANZA 15 gennaio 2024 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino e nel territorio dei comuni ricadenti nella parte settentrionale della Provincia di Macerata, limitrofi alla Provincia di Ancona, nonche' nel territorio dei Comuni di Camerino, di Montecassiano e di Treia, in Provincia di Macerata. (Ordinanza n. 1055). |
Gazzetta n. 12 del 16 gennaio 2024 |
ORDINANZA 9 gennaio 2024 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinata dal deficit idrico. (Ordinanza n. 1053). |
Gazzetta n. 10 del 13 gennaio 2024 |
DECRETO 27 novembre 2023 |
Conferimento dell'attestazione di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile, a titolo onorifico, al sig. Francesco Perrucci. |
Gazzetta n. 9 del 12 gennaio 2024 |
DECRETO 13 settembre 2023 |
Integrazione dell'elenco dei Centri di competenza di cui al decreto 24 luglio 2013, come integrato dai decreti 15 aprile 2014, 24 maggio 2016 e 19 giugno 2018 con l'ISIN (Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione). |
Gazzetta n. 6 del 9 gennaio 2024 |
ORDINANZA 29 dicembre 2023 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, commi 1028 e 1029, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi il giorno 7 giugno 2018 nel territorio dei Comuni di Bussoleno, Chianocco e di Mompantero, in Citta' metropolitana di Torino. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6099. (Ordinanza n. 1050). |
Gazzetta n. 3 del 4 gennaio 2024 |
ORDINANZA 20 dicembre 2023 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, commi 1028 e 1029, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, e all'articolo 24-quater della legge 17 dicembre 2018, n. 136, nel territorio della Regione Veneto in conseguenza dagli eventi meteorologici avversi verificatisi nei giorni dal 25 al 28 giugno 2017, il 4, 5 e 10 agosto 2017. Proroga della vigenza delle contabilita' speciali n. 6089 e 6108. (Ordinanza n. 1046). |
|
ORDINANZA 27 dicembre 2023 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, commi 1028 e 1029, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 e dell'articolo 24-quater della legge 17 dicembre 2018, n. 136, nel territorio della Regione Lazio in conseguenza degli eventi meteorologici avversi verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6104. (Ordinanza n. 1047). |
|
ORDINANZA 27 dicembre 2023 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, commi 1028 e 1029, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 e dell'articolo 24-quater della legge 17 dicembre 2018, n. 136, nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia in conseguenza degli eventi meteorologici avversi verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6113. (Ordinanza n. 1048). |
|
ORDINANZA 27 dicembre 2023 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, commi 1028 e 1029, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 e di cui all'articolo 24-quater della legge 17 dicembre 2018, n. 136, nel territorio della Regione Toscana. Proroga della vigenza delle contabilita' speciali n. 6064 e n. 6107. (Ordinanza n. 1049). |
Gazzetta n. 298 del 22 dicembre 2023 |
ORDINANZA 14 dicembre 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forli-Cesena e Rimini. (Ordinanza n. 1045). |
Gazzetta n. 295 del 19 dicembre 2023 |
ORDINANZA 11 dicembre 2023 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nei territori della Repubblica Araba di Egitto a seguito dell'afflusso di profughi da Gaza. (Ordinanza n. 1044). |
Gazzetta n. 285 del 6 dicembre 2023 |
ORDINANZA 28 novembre 2023 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, commi 1028 e 1029, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 e di cui all'articolo 24-quater, del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136 nel territorio della Regione Emilia-Romagna. Proroga della vigenza delle contabilita' speciali n. 6080, n. 6084, n. 6097 e n. 6110. (Ordinanza n. 1043). |
Gazzetta n. 284 del 5 dicembre 2023 |
ORDINANZA 27 novembre 2023 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi sismici verificatisi il giorno 18 settembre 2023 nel territorio dei Comuni di Brisighella in Provincia di Ravenna, di Castrocaro Terme e Terra del Sole, di Modigliana, di Predappio, di Rocca San Casciano e di Tredozio in Provincia di Forli-Cesena. (Ordinanza n. 1042). |
Gazzetta n. 281 del 1 dicembre 2023 |
DECRETO 8 novembre 2023 |
Costituzione della Struttura temporanea di supporto al Dipartimento della protezione civile. |
Gazzetta n. 276 del 25 novembre 2023 |
ORDINANZA 17 novembre 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 2 novembre 2023 nel territorio delle Province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato. (Ordinanza n. 1041). |
Gazzetta n. 270 del 18 novembre 2023 |
DECRETO 13 novembre 2023 |
Cessazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile di cui al decreto 3 novembre 2023 in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che hanno colpito il territorio della Regione Emilia-Romagna a partire dal 1° novembre 2023. |
Gazzetta n. 269 del 17 novembre 2023 |
DECRETO 7 settembre 2023 |
Integrazione dell'elenco dei Centri di competenza di cui al decreto 24 luglio 2013, come integrato dai decreti 15 aprile 2014, 24 maggio 2016 e 19 giugno 2018, con l'Istituto superiore di sanita'. |
|
ORDINANZA 9 novembre 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell'eccezionale evento meteorologico verificatosi il giorno 13 agosto 2023 nel territorio del Comune di Bardonecchia della Citta' metropolitana di Torino. (Ordinanza n. 1038). |
|
ORDINANZA 10 novembre 2023 |
Ulteriori disposizioni operative per il riparto e la concessione di contributi a favore dei soggetti privati e dei titolari delle attivita' economiche e produttive ai sensi dell'articolo 1, comma 448, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, come modificato dall'articolo 5-sexies, comma 3, del decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 marzo 2023, n. 21, in relazione agli eventi calamitosi verificatisi negli anni 2019 e 2020, in favore delle Regioni Campania, Lazio e Sicilia. (Ordinanza n. 1039). |
|
ORDINANZA 10 novembre 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che dal 13 luglio al 6 agosto 2023 hanno interessato il territorio della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. (Ordinanza n. 1040). |
Gazzetta n. 264 del 11 novembre 2023 |
DECRETO 3 novembre 2023 |
Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che hanno colpito il territorio della Regione Emilia-Romagna a partire dal 1° novembre 2023. |
|
ORDINANZA 5 novembre 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 2 novembre 2023 nel territorio delle Province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato. (Ordinanza n. 1037). |
Gazzetta n. 261 del 8 novembre 2023 |
ORDINANZA 30 ottobre 2023 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lombardia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici che, nei giorni dal 3 luglio all'8 agosto 2021, hanno colpito il territorio delle Province di Como, Sondrio e di Varese. (Ordinanza n. 1036). |
Gazzetta n. 252 del 27 ottobre 2023 |
ORDINANZA 19 ottobre 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell'evento franoso del costone roccioso «Roccaforte» che il giorno 12 maggio 2023 ha interessato il territorio del Comune di San Fratello della Citta' metropolitana di Messina. (Ordinanza n. 1034). |
|
ORDINANZA 20 ottobre 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino e nel territorio dei comuni ricadenti nella parte settentrionale della Provincia di Macerata, limitrofi alla Provincia di Ancona, nonche' nel territorio dei Comuni di Camerino, di Montecassiano e di Treia, in Provincia di Macerata. (Ordinanza n. 1035). |
Gazzetta n. 248 del 23 ottobre 2023 |
ORDINANZA 17 ottobre 2023 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione in territorio estero in conseguenza degli eccezionali eventi che hanno colpito il territorio della Libia il 10 settembre 2023. (Ordinanza n. 1033). |
Gazzetta n. 245 del 19 ottobre 2023 |
ORDINANZA 10 ottobre 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forli-Cesena e Rimini. (Ordinanza n. 1031). |
|
ORDINANZA 11 ottobre 2023 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nell'area del Nagorno Karabakh. (Ordinanza n. 1032). |
Gazzetta n. 244 del 18 ottobre 2023 |
ORDINANZA 6 ottobre 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forli-Cesena e Rimini. (Ordinanza n. 1029). |
|
ORDINANZA 10 ottobre 2023 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' in conseguenza delle elevate concentrazioni in aria dei gas vulcanici CO |
Gazzetta n. 241 del 14 ottobre 2023 |
ORDINANZA 5 ottobre 2023 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 1028). |
Gazzetta n. 240 del 13 ottobre 2023 |
ORDINANZA 3 ottobre 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forli-Cesena e Rimini. (Ordinanza n. 1027). |
Gazzetta n. 234 del 6 ottobre 2023 |
ORDINANZA 27 settembre 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che a partire dal 4 al 31 luglio 2023 hanno interessato il territorio della Regione Lombardia. (Ordinanza n. 1026). |
Gazzetta n. 233 del 5 ottobre 2023 |
ORDINANZA 26 settembre 2023 |
Prime disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione in territorio estero in conseguenza degli eccezionali eventi che hanno colpito il territorio della Libia il 10 settembre 2023. (Ordinanza n. 1024). |
Gazzetta n. 232 del 4 ottobre 2023 |
ORDINANZA 26 settembre 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che dal 13 luglio al 6 agosto 2023 hanno interessato il territorio della Regione Veneto. (Ordinanza n. 1025). |
Gazzetta n. 225 del 26 settembre 2023 |
ORDINANZA 15 settembre 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 22 al 27 luglio 2023 nel territorio delle Province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forli' Cesena. (Ordinanza n. 1022). |
|
ORDINANZA 15 settembre 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che dal 13 luglio al 6 agosto 2023 hanno interessato il territorio della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia. (Ordinanza n. 1023). |
Gazzetta n. 222 del 22 settembre 2023 |
ORDINANZA 12 settembre 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei mesi di maggio e giugno 2023 nei territori delle Province di Teramo, Pescara e Chieti. (Ordinanza n. 1021). |
Gazzetta n. 219 del 19 settembre 2023 |
COMUNICATO |
Nomina dei componenti della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi |
Gazzetta n. 218 del 18 settembre 2023 |
DECRETO 13 settembre 2023 |
Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile per intervento all'estero in conseguenza degli eccezionali eventi che hanno colpito il territorio della Libia domenica 10 settembre 2023. |
Gazzetta n. 217 del 16 settembre 2023 |
ORDINANZA 6 settembre 2023 |
Prime disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione in territorio estero in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che hanno colpito il territorio della Repubblica di Slovenia dal 4 al 5 agosto 2023. (Ordinanza n. 1020). |
Gazzetta n. 216 del 15 settembre 2023 |
ORDINANZA 5 settembre 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che il giorno 6 luglio 2023 hanno interessato il territorio della Provincia di Cuneo. (Ordinanza n. 1019). |
Gazzetta n. 209 del 7 settembre 2023 |
DECRETO 27 giugno 2023 |
Individuazione dei componenti del Comitato operativo della protezione civile in attuazione dell'articolo 3, comma 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 maggio 2019, recante: «Modifiche alla costituzione e al funzionamento del Comitato operativo della protezione civile». |
|
ORDINANZA 28 agosto 2023 |
Ulteriori misure di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 4 al 9 dicembre 2020 nel territorio delle Province di Belluno, Treviso e Padova, dei Comuni di Torre di Quartesolo, Vicenza e Longare in provincia di Vicenza, nell'area dell'Alto Vicentino della Provincia di Vicenza e nella fascia costiera della Provincia di Venezia. (Ordinanza n. 1018). |
Gazzetta n. 201 del 29 agosto 2023 |
DECRETO 7 agosto 2023 |
Erogazione della somma di euro 97.511.198,93 - capitolo 703 - a favore delle regioni in attuazione dell'ordinanza 24 marzo 2023, n. 978, recante: «Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, rifinanziato dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145» - esercizio finanziario 2023 - annualita' 2022-2023. |
Gazzetta n. 200 del 28 agosto 2023 |
DECRETO 24 maggio 2023 |
Piano generale di riparto delle risorse finanziarie del Fondo regionale di protezione civile di cui all'articolo 45 del Codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1. Annualita' 2022-2023. |
Gazzetta n. 192 del 18 agosto 2023 |
COMUNICATO |
Comunicato relativo al decreto 30 maggio 2023, recante: «Criteri per la concessione da parte del Dipartimento della protezione civile dei contributi al volontariato organizzato di protezione civile di cui all'articolo 32, comma 2, del decreto legislativo n. 1/2018 e iscritto nell'elenco nazionale di cui all'articolo 34 del medesimo decreto, nel triennio 2023-2025, nonche' modalita' per la presentazione dei progetti e la loro valutazione». |
Gazzetta n. 190 del 16 agosto 2023 |
DECRETO 9 agosto 2023 |
Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile per intervento all'estero in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che hanno colpito il territorio della Repubblica di Slovenia dal 4 al 5 agosto 2023. |
Gazzetta n. 188 del 12 agosto 2023 |
ORDINANZA 3 agosto 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino e nel territorio dei comuni ricadenti nella parte settentrionale della Provincia di Macerata, limitrofi alla Provincia di Ancona, nonche' nel territorio dei Comuni di Camerino, di Montecassiano e di Treia, in Provincia di Macerata. (Ordinanza n. 1016). |
|
ORDINANZA 3 agosto 2023 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi sismici verificatisi il giorno 9 marzo 2023 nel territorio del Comune di Umbertide e nella frazione di Sant'Orfeto e nella parte Centro-Nord del Comune di Perugia e nella parte Ovest del Comune di Gubbio. (Ordinanza n. 1017). |
Gazzetta n. 183 del 7 agosto 2023 |
ORDINANZA 2 agosto 2023 |
Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare, sul territorio della regione Siciliana, lo stato di emergenza in conseguenza dell'eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo. (Ordinanza n. 1015). |
Gazzetta n. 181 del 4 agosto 2023 |
ORDINANZA 25 luglio 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 9 e 10 febbraio 2023 nel territorio dei liberi consorzi di Ragusa e di Siracusa, della Citta' metropolitana di Catania e dei comuni del litorale ionico della Citta' metropolitana di Messina. (Ordinanza n. 1014). |
Gazzetta n. 178 del 1 agosto 2023 |
ORDINANZA 24 luglio 2023 |
Disposizioni operative finalizzate a definire le modalita' di applicazione delle procedure contenute nell'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 932 del 13 ottobre 2022 in relazione agli eventi verificatisi nell'anno 2021 nel territorio delle Regioni Friuli-Venezia Giulia, Toscana e Veneto, ai sensi dell'articolo 5-sexies, comma 3, del decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 marzo 2023, n. 21. (Ordinanza n. 1013). |
Gazzetta n. 163 del 14 luglio 2023 |
COMUNICATO |
Comunicato relativo al decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile 30 marzo 2023 recante «Nuova istituzione del tavolo tecnico per la gestione delle attivita' connesse alle ordinanze n. 3907/2010 e seguenti, adottate in attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77». |
Gazzetta n. 162 del 13 luglio 2023 |
DECRETO 4 maggio 2023 |
Ripartizione relativa all'annualita' 2022 e 2023 dei contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico, disciplinati dall'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile 24 marzo 2023, n. 978, adottata in attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, rifinanziato dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145. |
Gazzetta n. 157 del 7 luglio 2023 |
ORDINANZA 30 giugno 2023 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Friuli-Venezia Giulia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 4 al 12 dicembre 2020 nel territorio delle Provincie di Udine, di Pordenone e dei Comuni di Trieste e di Muggia, in Provincia di Trieste. (Ordinanza n. 1012). |
Gazzetta n. 153 del 3 luglio 2023 |
DECRETO 27 aprile 2023 |
Chiusura delle contabilita' speciali n. 5642, n. 3270 e n. 5349 e modifica del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 febbraio 2020, recante: «Eliminazione delle gestioni contabili operanti a valere su contabilita' speciali afferenti ad eventi calamitosi di cui alla lista B dell'allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell'8 febbraio 2017». |
Gazzetta n. 152 del 1 luglio 2023 |
ORDINANZA 23 giugno 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino e nel territorio dei comuni ricadenti nella parte settentrionale della provincia di Macerata, limitrofi alla Provincia di Ancona. (Ordinanza n. 1011). |
Gazzetta n. 151 del 30 giugno 2023 |
ORDINANZA 21 giugno 2023 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il superamento del contesto di criticita' determinatosi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle Regioni Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Siciliana, Veneto e delle Province autonome di Trento e di Bolzano a partire dal mese di ottobre 2018. (Ordinanza n. 1007). |
|
ORDINANZA 21 giugno 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino e nel territorio dei comuni ricadenti nella parte settentrionale della Provincia di Macerata, limitrofi alla Provincia di Ancona. (Ordinanza n. 1008). |
|
ORDINANZA 21 giugno 2023 |
Disposizioni operative per il riparto e la concessione di contributi a favore dei soggetti privati e dei titolari delle attivita' economiche e produttive ai sensi dell'articolo 1, comma 448, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, come modificato dall'articolo 5-sexies, comma 3, del decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 marzo 2023, n. 21, in relazione agli eventi calamitosi verificatisi negli anni 2019 e 2020. (Ordinanza n. 1009). |
|
ORDINANZA 22 giugno 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forli-Cesena e Rimini. (Ordinanza n. 1010). |
Gazzetta n. 149 del 28 giugno 2023 |
ORDINANZA 16 giugno 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici che, nei giorni dal 3 luglio all'8 agosto 2021, hanno colpito il territorio delle Province di Como, Sondrio e di Varese. (Ordinanza n. 1004). |
|
ORDINANZA 16 giugno 2023 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lombardia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 5 ottobre 2020 nel territorio delle Province di Bergamo, di Brescia, di Como, di Lecco, di Pavia, di Sondrio e di Varese. (Ordinanza n. 1005). |
|
ORDINANZA 16 giugno 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 1006). |
Gazzetta n. 141 del 19 giugno 2023 |
ORDINANZA 24 maggio 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forli-Cesena e Rimini. (Ordinanza n. 997). |
|
ORDINANZA 12 giugno 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 16 maggio 2023 nel territorio dei Comuni di Fano, di Gabicce Mare, di Monte Grimano Terme, di Montelabbate, di Pesaro, di Sassocorvaro Auditore e di Urbino della provincia di Pesaro e Urbino. (Ordinanza n. 1002). |
|
ORDINANZA 14 giugno 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forli-Cesena e Rimini. (Ordinanza n. 1003). |
Gazzetta n. 140 del 17 giugno 2023 |
DECRETO 27 febbraio 2023 |
Conferimento delle attestazioni di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile, ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 maggio 2014. |
Gazzetta n. 139 del 16 giugno 2023 |
ORDINANZA 9 giugno 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 16 al 23 gennaio 2023 nel territorio della Provincia di Salerno. (Ordinanza n. 1001). |
Gazzetta n. 136 del 13 giugno 2023 |
ORDINANZA 5 giugno 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 15 al 17 maggio 2023 nel territorio dei Comuni di Firenzuola, di Marradi, di Palazzuolo sul Senio e di Londa della Citta' metropolitana di Firenze. (Ordinanza n. 1000). |
Gazzetta n. 129 del 5 giugno 2023 |
ORDINANZA 31 maggio 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forli-Cesena e Rimini. (Ordinanza n. 998). |
|
ORDINANZA 31 maggio 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forli-Cesena e Rimini. (Ordinanza n. 999). |
Gazzetta n. 122 del 26 maggio 2023 |
ORDINANZA 18 maggio 2023 |
Disposizioni operative finalizzate a definire le modalita' di applicazione delle procedure contenute nell'ordinanza n. 932 del 13 ottobre 2022, in relazione agli eventi calamitosi verificatisi nell'anno 2021, ai sensi dalla legge 10 marzo 2023, n. 21. (Ordinanza n. 996). |
|
ORDINANZA 18 maggio 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 26 novembre al 4 dicembre 2022, nel territorio della Provincia di Crotone, della fascia ionica delle Province di Catanzaro e di Cosenza e del Comune di San Lucido, in Provincia di Cosenza. (Ordinanza n. 995). |
Gazzetta n. 117 del 20 maggio 2023 |
COMUNICATO |
Attivita' antincendio boschivo per la stagione estiva 2023. Individuazione dei tempi di svolgimento e raccomandazioni per un piu' efficace contrasto agli incendi boschivi, in zone di interfaccia urbano-rurale ed ai rischi conseguenti. |
Gazzetta n. 116 del 19 maggio 2023 |
DECRETO 8 marzo 2023 |
Regolamento interno del Comitato interministeriale per le politiche del mare. |
|
ORDINANZA 11 maggio 2023 |
Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare, sul territorio delle Regioni Campania, Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, lo stato di emergenza in conseguenza dell'eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo. (Ordinanza n. 994). |
Gazzetta n. 113 del 16 maggio 2023 |
ORDINANZA 9 maggio 2023 |
Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare, sul territorio delle Regioni Calabria e Sicilia, lo stato di emergenza in conseguenza dell'eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo. (Ordinanza n. 993). |
Gazzetta n. 110 del 12 maggio 2023 |
ORDINANZA 3 maggio 2023 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi sismici verificatisi il giorno 9 novembre 2022 nel territorio dei Comuni di Ancona, Fano e Pesaro. (Ordinanza n. 991). |
|
ORDINANZA 8 maggio 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forli-Cesena. (Ordinanza n. 992). |
Gazzetta n. 109 del 11 maggio 2023 |
DECRETO 3 maggio 2023 |
Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che hanno colpito il territorio della Provincia di Bologna, di Forli-Cesena, di Modena, di Ravenna, di Ferrara e di altre zone del territorio regionale eventualmente interessate da esondazioni, rotture arginali o movimenti franosi. |
Gazzetta n. 106 del 8 maggio 2023 |
ORDINANZA 2 maggio 2023 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Campania nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 16, 17, 20 e 21 novembre, 2 e 3 dicembre 2020 nel territorio dei Comuni di Vibonati, di Torre Orsaia, di Ispani, di Santa Marina, di Centola, di Cicerale, di Sapri, di Roccagloriosa e di Montecorice, in Provincia di Salerno. (Ordinanza n. 989). |
|
ORDINANZA 2 maggio 2023 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare, sul territorio della Regione Campania e della Regione autonoma Valle d'Aosta, lo stato di emergenza in conseguenza dell'eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo. (Ordinanza n. 990). |
Gazzetta n. 105 del 6 maggio 2023 |
ORDINANZA 26 aprile 2023 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire il superamento della situazione di criticita' determinatasi in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. Proroga della vigenza delle contabilita' speciali intestate ai soggetti responsabili di cui all'articolo 1, comma 1, dell'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 892 del 16 maggio 2022. (Ordinanza n. 988). |
Gazzetta n. 104 del 5 maggio 2023 |
DECRETO 9 marzo 2023 |
Approvazione dei primi interventi finalizzati a fronteggiare gli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 nel territorio della Regione Marche in attuazione dell'articolo 12-bis del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 gennaio 2023, n. 6. |
Gazzetta n. 98 del 27 aprile 2023 |
ORDINANZA 19 aprile 2023 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Provincia autonoma di Trento nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 ottobre 2020 nel territorio dei Comuni di Andalo, di Arco, di Bleggio Superiore, di Bocenago, di Borgo Lares, di Bresimo, di Caderzone Terme, di Caldes, di Carisolo, di Cavedine, di Cavizzana, di Cis, di Comano Terme, di Commezzadura, di Croviana, di Dimaro Folgarida, di Drena, di Dro, di Fiave', di Giustino, di Ledro, di Livo, di Madruzzo, di Male', di Massimeno, di Mezzana, di Molveno, di Nago-Torbole, di Ossana, di Peio, di Pellizzano, di Pelugo, di Pinzolo, di Strembo, di Rabbi, di Rumo, di Tenno, di Terzolas, di Tione di Trento, di Tre Ville, di Vallelaghi, di Vermiglio, di Porte di Rendena, di Riva del Garda, di San Lorenzo Dorsino, di Sella Giudicarie, di Spiazzo e di Stenico della Provincia autonoma di Trento. (Ordinanza n. 985). |
|
ORDINANZA 19 aprile 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 986). |
|
ORDINANZA 20 aprile 2023 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi sismici verificatisi il giorno 9 marzo 2023 nel territorio delle frazioni di Pierantonio e di Pian d'Assino del Comune di Umbertide e della frazione di Sant'Orfeto del Comune di Perugia. (Ordinanza n. 987). |
Gazzetta n. 93 del 20 aprile 2023 |
ORDINANZA 7 aprile 2023 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 20 al 23 novembre 2020 nel territorio della fascia ionica delle Province di Cosenza e Crotone. (Ordinanza n. 982). |
Gazzetta n. 92 del 19 aprile 2023 |
ORDINANZA 7 aprile 2023 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione in territorio estero in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 980). |
|
ORDINANZA 7 aprile 2023 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Valle d'Aosta nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio dei comuni di Cogne, di Aymavilles, di Gressoney-La-Trinite', di Gressoney Saint-Jean, di Gaby, di Issime, di Fontainemore, di Lillianes, di Perloz, di Pont-Saint-Martin, di Bard, di Donnas, di Hône, di Champorcher e di Pontboset, nella Regione Autonoma Valle d'Aosta. (Ordinanza n. 981). |
|
ORDINANZA 16 aprile 2023 |
Prime disposizioni urgenti per fronteggiare, sul territorio delle Regioni Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, lo stato di emergenza in conseguenza dell'eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo. (Ordinanza n. 984). |
Gazzetta n. 91 del 18 aprile 2023 |
DIRETTIVA 7 febbraio 2023 |
Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert. |
Gazzetta n. 90 del 17 aprile 2023 |
ORDINANZA 7 aprile 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 979). |
|
ORDINANZA 7 aprile 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio dell'isola di Ischia, a partire dal giorno 26 novembre 2022. (Ordinanza n. 983). |
Gazzetta n. 86 del 12 aprile 2023 |
ORDINANZA 24 marzo 2023 |
Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, rifinanziato dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145. (Ordinanza n. 978). |
Gazzetta n. 79 del 3 aprile 2023 |
COMUNICATO |
Proroga per l'annualita' 2022 dei criteri di cui al decreto 16 maggio 2020, recante i criteri per la concessione da parte del Dipartimento della protezione civile dei contributi per il finanziamento di progetti presentati dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile nel triennio 2019-2021. |
Gazzetta n. 78 del 1 aprile 2023 |
ORDINANZA 22 marzo 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 22 al 27 novembre 2022 e il giorno 3 dicembre 2022 nel territorio della Citta' metropolitana di Messina. (Ordinanza n. 976). |
|
ORDINANZA 23 marzo 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell'evento franoso verificatosi il giorno 30 novembre 2022 in localita' Castrocucco, nel Comune di Maratea. (Ordinanza n. 977). |
Gazzetta n. 71 del 24 marzo 2023 |
ORDINANZA 14 marzo 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 975). |
Gazzetta n. 69 del 22 marzo 2023 |
ORDINANZA 9 marzo 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 974). |
Gazzetta n. 67 del 20 marzo 2023 |
DECRETO 8 febbraio 2023 |
Composizione e modalita' di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi. |
Gazzetta n. 59 del 10 marzo 2023 |
ORDINANZA 1 marzo 2023 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione autonoma della Sardegna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 28 novembre 2020 nel territorio del Comune di Bitti, in Provincia di Nuoro. (Ordinanza n. 971). |
|
ORDINANZA 1 marzo 2023 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nel mese di dicembre 2019 nel territorio della Provincia di Messina e del Comune di Altofonte, in Provincia di Palermo. (Ordinanza n. 972). |
|
ORDINANZA 1 marzo 2023 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 4 al 9 dicembre 2020 nel territorio delle Province di Belluno, Treviso e Padova, dei Comuni di Torre di Quartesolo, Vicenza e Longare in Provincia di Vicenza, nell'area dell'Alto Vicentino della Provincia di Vicenza e nella fascia costiera della Provincia di Venezia. (Ordinanza n. 973). |
Gazzetta n. 58 del 9 marzo 2023 |
ORDINANZA 11 febbraio 2023 |
Prime disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione in territorio estero in conseguenza degli eccezionali eventi sismici che hanno colpito il territorio meridionale della Repubblica di Turchia e il territorio settentrionale della Repubblica Araba di Siria il 6 febbraio 2023. (Ordinanza n. 965). |
Gazzetta n. 55 del 6 marzo 2023 |
ORDINANZA 27 febbraio 2023 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 969). |
|
ORDINANZA 28 febbraio 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la situazione di deficit idrico in atto per le peculiari condizioni ed esigenze rilevate nei territori delle regioni e delle province autonome ricadenti nei bacini distrettuali del Po e delle Alpi orientali, nonche' per le peculiari condizioni ed esigenze rilevate nel territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto, Umbria, Lazio, Liguria e Toscana. (Ordinanza n. 970). |
Gazzetta n. 53 del 3 marzo 2023 |
DIRETTIVA 22 dicembre 2022 |
Approvazione di uno schema - tipo di regolamento contenente gli elementi fondamentali per la costituzione di Gruppi comunali di volontariato di protezione civile. |
Gazzetta n. 49 del 27 febbraio 2023 |
ORDINANZA 20 febbraio 2023 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Liguria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio della Provincia di Imperia e dei Comuni di Albenga, in Provincia di Savona, di Casarza Ligure, in Provincia di Genova, di Maissana e di Varese Ligure, in Provincia della Spezia, nella Regione Liguria. (Ordinanza n. 968). |
|
ORDINANZA 20 febbraio 2023 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 1° al 10 dicembre 2020 nel territorio delle Province di Bologna, di Ferrara, di Modena e di Reggio Emilia. (Ordinanza n. 967). |
Gazzetta n. 46 del 23 febbraio 2023 |
ORDINANZA 15 febbraio 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 22 novembre al 5 dicembre 2022 nel territorio dei Comuni di Comacchio, di Goro e di Codigoro, in Provincia di Ferrara, di Cesenatico, di Gatteo e di Savignano sul Rubicone, in Provincia di Forli-Cesena e di Ravenna. (Ordinanza n. 966). |
Gazzetta n. 44 del 21 febbraio 2023 |
DECRETO 20 dicembre 2022 |
Nomina dei componenti e dei sostituti del Comitato nazionale del volontariato di protezione civile. |
Gazzetta n. 38 del 15 febbraio 2023 |
ORDINANZA 9 febbraio 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio dell'isola di Ischia, a partire dal giorno 26 novembre 2022. (Ordinanza n. 963). |
|
ORDINANZA 9 febbraio 2023 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 964). |
Gazzetta n. 31 del 7 febbraio 2023 |
DIRETTIVA 7 dicembre 2022 |
Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna, linee guida per l'informazione alla popolazione e indirizzi per la sperimentazione dei piani di emergenza esterna. |
Gazzetta n. 30 del 6 febbraio 2023 |
ORDINANZA 30 gennaio 2023 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Piemonte nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio della Provincia di Biella, di Cuneo, di Novara, di Verbano-Cusio-Ossola e di Vercelli, della Citta' metropolitana di Torino e dei Comuni di Balzola, di Bozzole, di Casale Monferrato, di Frassineto Po, di Valmacca e di Villanova Monferrato, in Provincia di Alessandria, nella Regione Piemonte. (Ordinanza n. 962). |
Gazzetta n. 28 del 3 febbraio 2023 |
DECRETO 29 novembre 2022 |
Proroga del funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 27 ottobre 2017 e successive modificazioni ed integrazioni. |
|
ORDINANZA 25 gennaio 2023 |
Primi interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la situazione di deficit idrico in atto per le peculiari condizioni ed esigenze rilevate nei territori della Regione Marche. (Ordinanza n. 961). |
Gazzetta n. 24 del 30 gennaio 2023 |
ORDINANZA 23 gennaio 2023 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 960). |
Gazzetta n. 20 del 25 gennaio 2023 |
ORDINANZA 17 gennaio 2023 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 959). |
Gazzetta n. 8 del 11 gennaio 2023 |
ORDINANZA 4 gennaio 2023 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 958). |
Gazzetta n. 6 del 9 gennaio 2023 |
ORDINANZA 29 dicembre 2022 |
Ulteriori interventi di protezione civile finalizzati al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che, nel mese di novembre 2019, hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 955). |
|
ORDINANZA 29 dicembre 2022 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire il superamento della situazione di criticita' determinatasi in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6204 intestata al soggetto responsabile del Ministero dell'interno. (Ordinanza n. 956). |
|
ORDINANZA 29 dicembre 2022 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata al progressivo rientro in ordinario in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili ed altre disposizioni di protezione civile, ai sensi dell'articolo 1 del decreto-legge n. 24 del 24 marzo 2022. (Ordinanza n. 957). |
Gazzetta n. 305 del 31 dicembre 2022 |
ORDINANZA 24 dicembre 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio dell'isola di Ischia, a partire dal giorno 26 novembre 2022. (Ordinanza n. 954). |
Gazzetta n. 303 del 29 dicembre 2022 |
ORDINANZA 15 dicembre 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici che, nei giorni dal 3 luglio all'8 agosto 2021, hanno colpito il territorio delle Province di Como, di Sondrio e di Varese. (Ordinanza n. 952). |
|
ORDINANZA 16 dicembre 2022 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da COVID-19 regolate con ordinanze di protezione civile in ambito organizzativo, operativo e logistico durante la vigenza dello stato di emergenza. Prosecuzione fino al 31 dicembre 2022 delle attivita' di cui all'articolo 1, comma 2, dell'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 892 del 16 maggio 2022. Regione Marche. (Ordinanza n. 953). |
Gazzetta n. 293 del 16 dicembre 2022 |
ORDINANZA 11 dicembre 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio dell'isola di Ischia, a partire dal giorno 26 novembre 2022. (Ordinanza n. 951). |
Gazzetta n. 292 del 15 dicembre 2022 |
ORDINANZA 7 dicembre 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel mese di novembre 2019 hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 950). |
Gazzetta n. 288 del 10 dicembre 2022 |
ORDINANZA 1 dicembre 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili nella Regione Abruzzo. (Ordinanza n. 949). |
Gazzetta n. 283 del 3 dicembre 2022 |
ORDINANZA 30 novembre 2022 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio dell'isola di Ischia, a partire dal giorno 26 novembre 2022. (Ordinanza n. 948). |
Gazzetta n. 282 del 2 dicembre 2022 |
ORDINANZA 24 novembre 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nella terza decade del mese di luglio 2022 nel territorio dei Comuni di Braone, Ceto e Niardo, in Provincia di Brescia. (Ordinanza n. 947). |
Gazzetta n. 278 del 28 novembre 2022 |
ORDINANZA 22 novembre 2022 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 15 settembre 2022 nel territorio dei comuni di Gubbio, di Pietralunga e di Scheggia e Pascelupo, in Provincia di Perugia. (Ordinanza n. 946). |
Gazzetta n. 275 del 24 novembre 2022 |
ORDINANZA 15 novembre 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle precipitazioni nevose verificatesi nei giorni dal 2 al 10 gennaio 2021, nel territorio di alcuni comuni della medesima regione. Proroga contabilita' speciale n. 6269. (Ordinanza n. 944). |
|
ORDINANZA 17 novembre 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 945). |
Gazzetta n. 272 del 21 novembre 2022 |
ORDINANZA 26 ottobre 2022 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 18 agosto 2022 nel territorio dei Comuni di Massa e di Carrara, in Provincia di Massa-Carrara. (Ordinanza n. 939). |
Gazzetta n. 269 del 17 novembre 2022 |
ORDINANZA 9 novembre 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nel mese di agosto 2020, nel territorio delle Province di Belluno, di Padova, di Verona e di Vicenza. (Ordinanza n. 943). |
Gazzetta n. 265 del 12 novembre 2022 |
ORDINANZA 4 novembre 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 941). |
|
ORDINANZA 7 novembre 2022 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi il giorno 7 giugno 2018 nel territorio dei Comuni di Bussoleno, Chianocco e di Mompantero, in Citta' metropolitana di Torino. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6099. (Ordinanza n. 942). |
Gazzetta n. 260 del 7 novembre 2022 |
ORDINANZA 13 ottobre 2022 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da COVID-19 regolate con ordinanze di protezione civile in ambito organizzativo, operativo e logistico durante la vigenza dello stato di emergenza. Prosecuzione fino al 31 dicembre 2022 delle attivita' di cui all'articolo 1, comma 2, dell'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 892 del 16 maggio 2022. Regione Abruzzo. (Ordinanza n. 933). |
|
ORDINANZA 13 ottobre 2022 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da COVID-19 regolate con ordinanze di protezione civile in ambito organizzativo, operativo e logistico durante la vigenza dello stato di emergenza. Prosecuzione fino al 31 dicembre 2022 delle attivita' di cui all'articolo 1, comma 2, dell'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 892 del 16 maggio 2022. Regione Basilicata. (Ordinanza n. 934). |
|
ORDINANZA 20 ottobre 2022 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da COVID-19 regolate con ordinanze di protezione civile in ambito organizzativo, operativo e logistico durante la vigenza dello stato di emergenza. Prosecuzione fino al 31 dicembre 2022 delle attivita' di cui all'articolo 1, comma 2, dell'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 892 del 16 maggio 2022. Regione Calabria. (Ordinanza n. 936). |
|
ORDINANZA 31 ottobre 2022 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 17 al 19 agosto 2022, nel territorio delle Province di Ferrara, di Modena e di Parma. (Ordinanza n. 940). |
Gazzetta n. 255 del 31 ottobre 2022 |
ORDINANZA 21 ottobre 2022 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire il superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici che hanno colpito il territorio delle Province di Brescia, di Lecco e di Sondrio, nei giorni 11 e 12 giugno 2019 e nei giorni dal 25 luglio al 12 agosto 2019. Proroga contabilita' speciale n. 6157. (Ordinanza n. 938). |
Gazzetta n. 253 del 28 ottobre 2022 |
ORDINANZA 20 ottobre 2022 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 937). |
Gazzetta n. 248 del 22 ottobre 2022 |
ORDINANZA 13 ottobre 2022 |
Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore dei soggetti privati e dei titolari delle attivita' economiche e produttive, ai sensi dell'articolo 1, comma 448, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, in relazione agli eventi calamitosi verificatisi negli anni 2019 e 2020. (Ordinanza n. 932). |
|
ORDINANZA 14 ottobre 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino. (Ordinanza n. 935). |
Gazzetta n. 246 del 20 ottobre 2022 |
ORDINANZA 13 ottobre 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire il superamento della situazione di criticita' determinatasi in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili ed altre disposizioni di protezione civile, ai sensi dell'articolo 1 del decreto-legge n. 24 del 24 marzo 2022. Misure in favore del Ministero della salute. (Ordinanza n. 931). |
Gazzetta n. 244 del 18 ottobre 2022 |
ORDINANZA 12 ottobre 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino. (Ordinanza n. 930). |
Gazzetta n. 242 del 15 ottobre 2022 |
ORDINANZA 6 ottobre 2022 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nella terza decade del mese di luglio 2022 nel territorio dei Comuni di Braone, Ceto e Niardo, in Provincia di Brescia. (Ordinanza n. 929). |
Gazzetta n. 241 del 14 ottobre 2022 |
ORDINANZA 5 ottobre 2022 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 9 agosto 2022 nel territorio del Comune di Monteforte Irpino, in Provincia di Avellino. (Ordinanza n. 928). |
Gazzetta n. 236 del 8 ottobre 2022 |
ORDINANZA 3 ottobre 2022 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 927). |
Gazzetta n. 231 del 3 ottobre 2022 |
ORDINANZA 22 settembre 2022 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 926). |
Gazzetta n. 229 del 30 settembre 2022 |
ORDINANZA 19 settembre 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 4 al 9 dicembre 2020 nel territorio della Provincia di Belluno e dei Comuni di Torre di Quartesolo, Vicenza e Longare in Provincia di Vicenza. (Ordinanza n. 923). |
Gazzetta n. 225 del 26 settembre 2022 |
ORDINANZA 20 settembre 2022 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 12 agosto 2022 nel territorio dell'isola di Stromboli nel Comune di Lipari. (Ordinanza n. 925). |
Gazzetta n. 224 del 24 settembre 2022 |
ORDINANZA 13 settembre 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel mese di novembre 2019 hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 919). |
|
ORDINANZA 14 settembre 2022 |
Primi interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la situazione di deficit idrico in atto per le peculiari condizioni ed esigenze rilevate nei territori delle Regioni Liguria e Toscana ricadenti nel bacino distrettuale dell'Appennino settentrionale. (Ordinanza n. 920). |
|
ORDINANZA 15 settembre 2022 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina, in attuazione dell'articolo 44, comma 2, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91. (Ordinanza n. 921). |
Gazzetta n. 223 del 23 settembre 2022 |
ORDINANZA 17 settembre 2022 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino. (Ordinanza n. 922). |
|
ORDINANZA 20 settembre 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino. (Ordinanza n. 924). |
Gazzetta n. 219 del 19 settembre 2022 |
ORDINANZA 12 settembre 2022 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da COVID-19 regolate con ordinanze di protezione civile in ambito organizzativo, operativo e logistico durante la vigenza dello stato di emergenza. Prosecuzione fino al 31 dicembre 2022 delle attivita' di cui all'articolo 1, comma 2, dell'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 892 del 16 maggio 2022. (Ordinanza n. 918). |
Gazzetta n. 215 del 14 settembre 2022 |
ORDINANZA 8 settembre 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 917). |
Gazzetta n. 206 del 3 settembre 2022 |
ORDINANZA 26 agosto 2022 |
Primi interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la situazione di deficit idrico in atto per le peculiari condizioni ed esigenze rilevate nel territorio della Regione Lazio. (Ordinanza n. 916). |
Gazzetta n. 197 del 24 agosto 2022 |
ORDINANZA 11 agosto 2022 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli eccezionali eventi che hanno colpito la regione meridionale di Fezzan nel Comune di Bent Benya dello Stato della Libia il 1° agosto 2022. (Ordinanza n. 912). |
|
ORDINANZA 12 agosto 2022 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli eccezionali eventi che hanno colpito la regione meridionale di Fezzan nel Comune di Bent Benya dello Stato della Libia il 1° agosto 2022. (Ordinanza n. 913). |
|
ORDINANZA 16 agosto 2022 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata al progressivo rientro in ordinario in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili ed altre disposizioni di protezione civile, ai sensi dell'articolo 1 del decreto-legge n. 24 del 24 marzo 2022. (Ordinanza n. 914). |
Gazzetta n. 196 del 23 agosto 2022 |
ORDINANZA 17 agosto 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lazio nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nel periodo dal 30 ottobre al 30 novembre 2019 nel territorio della medesima regione. (Ordinanza n. 915). |
Gazzetta n. 186 del 10 agosto 2022 |
ORDINANZA 23 giugno 2022 |
Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, rifinanziato dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145. (Ordinanza n. 897). |
|
ORDINANZA 28 luglio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Sardegna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza dell'eccezionale diffusione degli incendi boschivi che hanno determinato uno straordinario impatto nel territorio regionale a partire dall'ultima decade del mese di luglio 2021. (Ordinanza n. 910). |
|
ORDINANZA 29 luglio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza dell'eccezionale diffusione degli incendi boschivi che hanno determinato uno straordinario impatto nel territorio regionale a partire dall'ultima decade del mese di luglio 2021. (Ordinanza n. 911). |
Gazzetta n. 185 del 9 agosto 2022 |
ORDINANZA 28 luglio 2022 |
Primi interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la situazione di deficit idrico in atto per le peculiari condizioni ed esigenze rilevate nel territorio della Regione Umbria. (Ordinanza n. 909). |
Gazzetta n. 183 del 6 agosto 2022 |
ORDINANZA 26 luglio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza dell'eccezionale diffusione degli incendi boschivi che hanno determinato uno straordinario impatto nel territorio regionale a partire dall'ultima decade del mese di luglio 2021. (Ordinanza n. 907). |
Gazzetta n. 182 del 5 agosto 2022 |
ORDINANZA 26 luglio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Molise nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza dell'eccezionale diffusione degli incendi boschivi che hanno determinato uno straordinario impatto nel territorio regionale a partire dall'ultima decade del mese di luglio 2021. (Ordinanza n. 908). |
Gazzetta n. 177 del 30 luglio 2022 |
ORDINANZA 18 luglio 2022 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata a garantire il mantenimento della capacita' di risposta del servizio nazionale di protezione civile mediante la rimodulazione dei progetti presentati dalle organizzazioni di volontariato per il ripristino previsto dall'articolo 1 dell' ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 719 del 4 dicembre 2020. (Ordinanza n. 905). |
Gazzetta n. 176 del 29 luglio 2022 |
ORDINANZA 21 luglio 2022 |
Primi interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la situazione di deficit idrico in atto per le peculiari condizioni ed esigenze rilevate nel territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto. (Ordinanza n. 906). |
Gazzetta n. 174 del 27 luglio 2022 |
ORDINANZA 15 luglio 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 904). |
Gazzetta n. 166 del 18 luglio 2022 |
ORDINANZA 13 luglio 2022 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 902). |
|
ORDINANZA 13 luglio 2022 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 903). |
Gazzetta n. 161 del 12 luglio 2022 |
ORDINANZA 5 luglio 2022 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata a garantire la prosecuzione delle misure di assistenza abitativa in favore dei soggetti evacuati a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2019, hanno colpito il territorio della Regione Liguria, in attuazione dell'articolo 22-ter del decreto-legge 27 gennaio 2002, n. 4, convertito dalla legge 28 marzo 2022, n. 25. (Ordinanza n. 901). |
Gazzetta n. 157 del 7 luglio 2022 |
ORDINANZA 27 giugno 2022 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da COVID-19 regolate con ordinanze di protezione civile in ambito organizzativo, operativo e logistico durante la vigenza dello stato di emergenza. Integrazione dell'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 892 del 16 maggio 2022. (Ordinanza n. 900). |
Gazzetta n. 153 del 2 luglio 2022 |
ORDINANZA 23 giugno 2022 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 898). |
|
ORDINANZA 23 giugno 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 899). |
Gazzetta n. 144 del 22 giugno 2022 |
ORDINANZA 13 giugno 2022 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 28 novembre 2020 nel territorio del Comune di Bitti, in Provincia di Nuoro. (Ordinanza n. 896). |
Gazzetta n. 138 del 15 giugno 2022 |
ORDINANZA 20 maggio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito delle forti mareggiate verificatesi nel mese di dicembre 2019 nel territorio dei Comuni di Lipari e Santa Marina Salina e Malfa dell'arcipelago delle isole Eolie. (Ordinanza n. 894). |
Gazzetta n. 125 del 30 maggio 2022 |
ORDINANZA 24 maggio 2022 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 895). |
Gazzetta n. 118 del 21 maggio 2022 |
ORDINANZA 6 maggio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' verificatisi nei giorni dal 21 al 24 dicembre 2019 nel territorio della costa tirrenica delle Province di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e Vibo Valentia. (Ordinanza n. 891). |
|
ORDINANZA 16 maggio 2022 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da Covid-19 di competenza delle regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali regolate con ordinanze di protezione civile in ambito organizzativo, operativo e logistico durante la vigenza dello stato di emergenza. (Ordinanza n. 892). |
|
ORDINANZA 16 maggio 2022 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata al progressivo rientro in ordinario in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili ed altre disposizioni di protezione civile, ai sensi dell'articolo 1 del decreto-legge n. 24 del 24 marzo 2022. (Ordinanza n. 893). |
Gazzetta n. 103 del 4 maggio 2022 |
ORDINANZA 26 aprile 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 890). |
Gazzetta n. 102 del 3 maggio 2022 |
DECRETO 16 novembre 2021 |
Finanziamenti relativi ad interventi urgenti ed indifferibili ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera d), dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 4007/2012 in attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77. Revoca dei finanziamenti relativi ad alcuni interventi ricadenti nella Regione Lazio. |
Gazzetta n. 101 del 2 maggio 2022 |
ORDINANZA 20 aprile 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Campania nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 21 e 22 dicembre 2019 nel territorio della medesima regione. (Ordinanza n. 889). |
Gazzetta n. 100 del 30 aprile 2022 |
ORDINANZA 15 aprile 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro del Ministero dell'interno nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili ai sensi dell'articolo 1 del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24. (Ordinanza n. 887). |
|
ORDINANZA 16 aprile 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili nella Regione Abruzzo. (Ordinanza n. 888). |
Gazzetta n. 92 del 20 aprile 2022 |
ORDINANZA 21 marzo 2022 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione in territorio estero in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 877). |
|
ORDINANZA 6 aprile 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza dell'evento sismico che ha colpito il giorno 9 dicembre 2019 il territorio dei Comuni di Barberino di Mugello, di Borgo San Lorenzo, di Dicomano, di Firenzuola, di Marradi, di Palazzuolo sul Senio, di Scarperia e San Piero, di Vaglia e di Vicchio, ricadenti nella citta' metropolitana di Firenze. (Ordinanza n. 886). |
Gazzetta n. 89 del 15 aprile 2022 |
ORDINANZA 1 aprile 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile finalizzati al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza dell'eccezionale movimento franoso che il giorno 29 gennaio 2019 ha interessato il territorio del Comune di Pomarico, in Provincia di Matera. (Ordinanza n. 885). |
Gazzetta n. 83 del 8 aprile 2022 |
ORDINANZA 31 marzo 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro del Ministero della salute nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili ed altre disposizioni di protezione civile, ai sensi dell'articolo 1 del decreto-legge n. 24 del 24 marzo 2022. (Ordinanza n. 884). |
Gazzetta n. 82 del 7 aprile 2022 |
ORDINANZA 30 marzo 2022 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 882). |
|
ORDINANZA 31 marzo 2022 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 883). |
Gazzetta n. 81 del 6 aprile 2022 |
ORDINANZA 25 marzo 2022 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Marche nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che, nel mese di novembre 2019, hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emila-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 878). |
Gazzetta n. 77 del 1 aprile 2022 |
ORDINANZA 25 marzo 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 879). |
|
ORDINANZA 26 marzo 2022 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione in territorio estero in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 880). |
|
ORDINANZA 29 marzo 2022 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 881). |
Gazzetta n. 76 del 31 marzo 2022 |
COMUNICATO |
Modifica ed integrazione al decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile, rep. 1886 del 16 maggio 2020, recante i criteri per la concessione da parte del Dipartimento della protezione civile dei contributi per il finanziamento di progetti presentati dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile nel triennio 2019-2021 - anno 2021. |
Gazzetta n. 69 del 23 marzo 2022 |
ORDINANZA 11 marzo 2022 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel periodo dal 2 febbraio al 19 marzo 2018 nei territori di alcuni comuni delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Forli-Cesena e di Rimini, nei territori montani e collinari delle Province di Piacenza e di Parma e nei territori dei Comuni di Faenza, di Casola Valsenio, di Brisighella, di Castel Bolognese e di Riolo Terme in Provincia di Ravenna. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6097. (Ordinanza n. 875). |
Gazzetta n. 66 del 19 marzo 2022 |
ORDINANZA 10 marzo 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle elevate concentrazioni in aria dei gas vulcanici CO |
|
ORDINANZA 13 marzo 2022 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 876). |
Gazzetta n. 62 del 15 marzo 2022 |
ORDINANZA 4 marzo 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 871). |
Gazzetta n. 60 del 12 marzo 2022 |
ORDINANZA 24 febbraio 2022 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, nel territorio della Regione Basilicata interessato dalle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 5 al 18 gennaio 2017. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6076. (Ordinanza n. 865). |
|
ORDINANZA 24 febbraio 2022 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, nel territorio della Regione Basilicata interessato dall'aggravamento del vasto movimento franoso nel territorio del Comune di Stigliano in Provincia di Matera. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6082. (Ordinanza n. 864). |
|
ORDINANZA 4 marzo 2022 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 872). |
|
ORDINANZA 6 marzo 2022 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 873). |
Gazzetta n. 59 del 11 marzo 2022 |
ORDINANZA 24 febbraio 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile finalizzati a consentire il superamento della situazione di criticita' in conseguenza dell'aggravamento del vasto fenomeno franoso nel Comune di San Giacomo Filippo, in Provincia di Sondrio - Proroga della contabilita' speciale n. 6093. (Ordinanza n. 866). |
|
ORDINANZA 24 febbraio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici che, a partire dal mese di settembre 2019, hanno interessato il territorio delle Province di Agrigento, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani. (Ordinanza n. 863). |
|
ORDINANZA 1 marzo 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Provincia autonoma di Bolzano nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici avversi verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018, di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri dell'8 novembre 2018. (Ordinanza n. 868). |
|
ORDINANZA 1 marzo 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 869). |
Gazzetta n. 57 del 9 marzo 2022 |
ORDINANZA 2 marzo 2022 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione in territorio estero in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 870). |
Gazzetta n. 55 del 7 marzo 2022 |
ORDINANZA 25 febbraio 2022 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile nel territorio dei Comuni di Lipari e Santa Marina Salina e Malfa dell'arcipelago delle isole Eolie a seguito delle forti mareggiate verificatesi nel mese di dicembre 2019. (Ordinanza n. 867). |
Gazzetta n. 45 del 23 febbraio 2022 |
ORDINANZA 16 febbraio 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell'eccezionale diffusione degli incendi boschivi che hanno determinato uno straordinario impatto nei territori colpiti delle Regioni Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia a partire dall'ultima decade del mese di luglio 2021. (Ordinanza n. 862). |
Gazzetta n. 42 del 19 febbraio 2022 |
ORDINANZA 21 gennaio 2022 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 3 al 5 ottobre 2021 nel territorio dei Comuni di Savona, di Altare, di Bormida, di Cairo Montenotte, di Carcare, di Mallare, di Pallare, di Pontinvrea, di Quiliano, di Sassello e di Urbe, in Provincia di Savona, e nel territorio dei Comuni di Campo Ligure, di Rossiglione e di Tiglieto, della Citta' metropolitana di Genova. (Ordinanza n. 848). |
|
ORDINANZA 27 gennaio 2022 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle elevate concentrazioni in aria dei gas vulcanici CO2, SO2 e H2S rilevate nel territorio dell'isola di Vulcano, ricompresa nel Comune di Lipari, in Provincia di Messina. (Ordinanza n. 854). |
|
ORDINANZA 10 febbraio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle precipitazioni nevose verificatesi nei giorni dal 2 al 10 gennaio 2021 nel territorio di alcuni comuni della medesima regione. (Ordinanza n. 861). |
Gazzetta n. 40 del 17 febbraio 2022 |
ORDINANZA 3 febbraio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lombardia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici avversi verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018, di cui alla delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018. (Ordinanza n. 859). |
|
ORDINANZA 3 febbraio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che, nel mese di novembre 2019, hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 860). |
Gazzetta n. 39 del 16 febbraio 2022 |
ORDINANZA 3 febbraio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici avversi verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018, di cui alla delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018. (Ordinanza n. 857). |
|
ORDINANZA 3 febbraio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Provincia autonoma di Trento nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici avversi verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018, di cui alla delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018. (Ordinanza n. 858). |
Gazzetta n. 35 del 11 febbraio 2022 |
ORDINANZA 12 gennaio 2022 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall'8 al 12 dicembre 2017 nel territorio delle Province di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna e di Forli-Cesena. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6080. (Ordinanza n. 842). |
|
ORDINANZA 1 febbraio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Abruzzo nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che, nel mese di novembre 2019, hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 855). |
|
ORDINANZA 1 febbraio 2022 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi il giorno 10 agosto 2017 nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia. (Ordinanza n. 856). |
Gazzetta n. 29 del 4 febbraio 2022 |
ORDINANZA 12 gennaio 2022 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, nel territorio della Regione Molise interessato dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel mese di gennaio 2017. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6067. (Ordinanza n. 843). |
|
ORDINANZA 12 gennaio 2022 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 24 al 26 novembre 2016 nel territorio delle Province di Crotone e Reggio Calabria e nei giorni dal 22 al 25 gennaio 2017 nel territorio delle Province di Catanzaro, Crotone, Reggio Calabria e dei Comuni di Longobucco, Oriolo e Trebisacce in Provincia di Cosenza e di Vazzano in Provincia di Vibo Valentia. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6074. (Ordinanza n. 844). |
|
ORDINANZA 13 gennaio 2022 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, nel territorio delle Province di Ferrara, di Ravenna e di Forli-Cesena interessato dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei mesi di giugno, luglio ed agosto 2017. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6084. (Ordinanza n. 845). |
|
ORDINANZA 17 gennaio 2022 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 9 e 10 settembre 2017 nel territorio dei Comuni di Livorno, di Rosignano Marittimo e di Collesalvetti, in Provincia di Livorno. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6064. (Ordinanza n. 847). |
Gazzetta n. 28 del 3 febbraio 2022 |
ORDINANZA 24 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lazio nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici avversi verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018, di cui alla delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018. (Ordinanza n. 850). |
|
ORDINANZA 24 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro del Comune di Venezia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 12 novembre 2019 nel territorio del medesimo comune. (Ordinanza n. 851). |
|
ORDINANZA 24 gennaio 2022 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 14 al 19 giugno 2018 nei territori dei Comuni di Reggio Calabria, di Bagnara Calabra e di Scilla, in Provincia di Reggio Calabria e di Joppolo e di Nicotera, in Provincia di Vibo Valentia. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6101. (Ordinanza n. 852). |
|
ORDINANZA 24 gennaio 2022 |
Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 5 ottobre 2021, dal 13 al 14 ottobre 2021, dal 22 al 26 ottobre 2021, dal 28 al 31 ottobre 2021 e dall'8 al 17 novembre 2021, nel territorio delle Province di Agrigento, di Catania, di Enna, di Messina, di Palermo, di Ragusa, di Siracusa e di Trapani. (Ordinanza n. 853). |
Gazzetta n. 27 del 2 febbraio 2022 |
ORDINANZA 12 gennaio 2022 |
Ripartizione di risorse finanziarie, ai sensi dell'articolo 1, comma 700, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. (Ordinanza n. 839). |
|
ORDINANZA 12 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici avversi verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018, di cui alla delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018. (Ordinanza n. 840). |
|
ORDINANZA 12 gennaio 2022 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento degli interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 1, comma 1028, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, nel territorio della Regione Veneto interessato dalle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 25 al 28 giugno 2017, il 4, 5 e 10 agosto 2017. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6089. (Ordinanza n. 841). |
|
ORDINANZA 17 gennaio 2022 |
Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 3 e 4 ottobre 2021 nel territorio dei Comuni di Acqui Terme, di Belforte Monferrato, di Bosco Marengo, di Capriata d'Orba, di Casaleggio Boiro, di Cartosio, di Cassinelle, di Cremolino, di Fresonara, di Lerma, di Melazzo, di Molare, di Morbello, di Mornese, di Ovada, di Ponzone, di Predosa, di Rocca Grimalda, di Sezzadio, di Silvano d'Orba, di Strevi e di Tagliolo Monferrato, in Provincia di Alessandria. (Ordinanza n. 846). |
Gazzetta n. 26 del 1 febbraio 2022 |
ORDINANZA 12 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Friuli Venezia Giulia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici avversi verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018, di cui alla delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018. (Ordinanza n. 837). |
|
ORDINANZA 12 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici avversi verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018, di cui alla delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018. (Ordinanza n. 838). |
Gazzetta n. 25 del 31 gennaio 2022 |
ORDINANZA 12 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Liguria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici avversi verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018, di cui alla delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018. (Ordinanza n. 835). |
|
ORDINANZA 12 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici avversi verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018, di cui alla delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018. (Ordinanza n. 836). |
Gazzetta n. 23 del 29 gennaio 2022 |
ORDINANZA 12 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici avversi verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018, di cui alla delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018. (Ordinanza n. 833). |
|
ORDINANZA 12 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Sardegna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici avversi verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018, di cui alla delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018. (Ordinanza n. 834). |
Gazzetta n. 19 del 25 gennaio 2022 |
ORDINANZA 21 gennaio 2022 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 849). |
Gazzetta n. 18 del 24 gennaio 2022 |
ORDINANZA 5 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Piemonte nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 9 al 19 maggio e nei giorni dal 3 all'11 giugno 2020 nel territorio dei comuni di Baldissero Torinese, di Castiglione Torinese e di San Mauro Torinese ricadenti nella Citta' metropolitana di Torino. (Ordinanza n. 832). |
Gazzetta n. 14 del 19 gennaio 2022 |
ORDINANZA 4 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Puglia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che, nel mese di novembre 2019, hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 828). |
|
ORDINANZA 4 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Piemonte nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che, nel mese di novembre 2019, hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 829). |
|
ORDINANZA 4 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Campania nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che, nel mese di novembre 2019, hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 830). |
|
ORDINANZA 4 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Liguria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2019, hanno colpito il territorio della Regione Liguria. (Ordinanza n. 831). |
Gazzetta n. 13 del 18 gennaio 2022 |
ORDINANZA 4 gennaio 2022 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 12 novembre 2019 nel territorio del Comune di Venezia. (Ordinanza n. 824). |
|
ORDINANZA 4 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Provincia autonoma di Trento nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle precipitazioni nevose verificatesi nei giorni 4, 5, 6, 27 e 28 dicembre 2020 nel territorio di alcuni comuni della medesima provincia autonoma. (Ordinanza n. 825). |
|
ORDINANZA 4 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Friuli -Venezia Giulia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che, nel mese di novembre 2019, hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 826). |
|
ORDINANZA 4 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Basilicata nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che, nel mese di novembre 2019, hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 827). |
Gazzetta n. 12 del 17 gennaio 2022 |
ORDINANZA 4 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Marche nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che, nel mese di novembre 2019, hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 821). |
|
ORDINANZA 4 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che, nel mese di novembre 2019, hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 822). |
|
ORDINANZA 4 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' nel territorio dell'isola di Stromboli, ricompresa nel Comune di Lipari, in Provincia di Messina, in relazione allo stato di attivita' del vulcano Stromboli, conseguente agli eventi parossistici verificatisi nei giorni 3 luglio e 28 agosto 2019. (Ordinanza n. 823). |
Gazzetta n. 11 del 15 gennaio 2022 |
ORDINANZA 4 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle precipitazioni nevose verificatesi nei giorni dal 31 dicembre 2020 all'11 gennaio 2021 in parte del territorio delle Province di Lucca e di Pistoia. (Ordinanza n. 818). |
|
ORDINANZA 4 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che, nel mese di novembre 2019, hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 819). |
|
ORDINANZA 4 gennaio 2022 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che, nel mese di novembre 2019, hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 820). |
Gazzetta n. 5 del 8 gennaio 2022 |
ORDINANZA 31 dicembre 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 817). |
Gazzetta n. 3 del 5 gennaio 2022 |
ORDINANZA 15 dicembre 2021 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi eccezionali meteorologici verificatisi il giorno 28 novembre 2020 nel territorio del Comune di Bitti, in Provincia di Nuoro. (Ordinanza n. 815). |
Gazzetta n. 305 del 24 dicembre 2021 |
ORDINANZA 17 dicembre 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 816). |
Gazzetta n. 301 del 20 dicembre 2021 |
ORDINANZA 6 dicembre 2021 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli eccezionali eventi che hanno colpito la citta' di Freetown in Sierra Leone il 5 novembre 2021. (Ordinanza n. 813). |
|
ORDINANZA 9 dicembre 2021 |
Ripartizione di risorse finanziarie, ai sensi dell'articolo 1, comma 700, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. (Ordinanza n. 814). |
Gazzetta n. 294 del 11 dicembre 2021 |
ORDINANZA 29 novembre 2021 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Piemonte nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi il giorno 7 giugno 2018 nel territorio dei Comuni di Bussoleno, Chianocco e di Mompantero, in Citta' metropolitana di Torino. (Ordinanza n. 811). |
|
ORDINANZA 29 novembre 2021 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni 27 e 28 luglio 2019 hanno colpito il territorio delle Province di Arezzo e di Siena. (Ordinanza n. 812). |
Gazzetta n. 292 del 9 dicembre 2021 |
ORDINANZA 25 novembre 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel mese di novembre 2019 hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 809). |
|
ORDINANZA 25 novembre 2021 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Molise nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' in conseguenza degli eventi sismici che hanno colpito i comuni della Provincia di Campobasso a far data dal 16 agosto 2018. (Ordinanza n. 810). |
Gazzetta n. 278 del 22 novembre 2021 |
ORDINANZA 12 novembre 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 808). |
Gazzetta n. 275 del 18 novembre 2021 |
ORDINANZA 5 novembre 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 805). |
|
ORDINANZA 8 novembre 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 806). |
Gazzetta n. 274 del 17 novembre 2021 |
ORDINANZA 9 novembre 2021 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che, partire dal mese di settembre 2019, hanno interessato il territorio delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Veneto ed il territorio del Comune di Venezia. (Ordinanza n. 807). |
Gazzetta n. 266 del 8 novembre 2021 |
ORDINANZA 28 ottobre 2021 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 1° al 10 dicembre 2020 nel territorio delle Province di Bologna, di Ferrara, di Modena e di Reggio Emilia. (Ordinanza n. 803). |
|
ORDINANZA 28 ottobre 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. Potenziamento del servizio di pubblica utilita' 1500. (Ordinanza n. 804). |
Gazzetta n. 265 del 6 novembre 2021 |
ORDINANZA 22 ottobre 2021 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Liguria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza del crollo di un tratto del viadotto Polcevera dell'autostrada A10, nel Comune di Genova, noto come ponte Morandi, avvenuto nella mattinata del 14 agosto 2018. (Ordinanza n. 801). |
|
ORDINANZA 22 ottobre 2021 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Piemonte nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici che, nei giorni 11 giugno e 12 agosto 2019, hanno colpito il territorio del Comune di Formazza, in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola. (Ordinanza n. 802). |
Gazzetta n. 251 del 20 ottobre 2021 |
ORDINANZA 1 ottobre 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Veneto a partire dal mese di ottobre 2018. (Ordinanza n. 799). |
|
ORDINANZA 7 ottobre 2021 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione della Repubblica di Haiti in conseguenza dell'evento sismico che il giorno 14 agosto 2021 ha colpito il territorio sudoccidentale della medesima Repubblica. (Ordinanza n. 800). |
Gazzetta n. 241 del 8 ottobre 2021 |
ORDINANZA 23 settembre 2021 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici che nel giorno 22 giugno 2019 hanno colpito i territori delle Province di Bologna, di Modena e di Reggio Emilia. (Ordinanza n. 797). |
Gazzetta n. 238 del 5 ottobre 2021 |
ORDINANZA 23 settembre 2021 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lombardia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eventi meteorologici che hanno colpito il territorio delle Province di Brescia, di Lecco e di Sondrio, nei giorni 11 e 12 giugno 2019 e nei giorni dal 25 luglio al 12 agosto 2019. (Ordinanza n. 796). |
Gazzetta n. 237 del 4 ottobre 2021 |
ORDINANZA 20 settembre 2021 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatisi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei territori colpiti della Regione Emilia-Romagna nel mese di maggio 2019. (Ordinanza n. 795). |
Gazzetta n. 235 del 1 ottobre 2021 |
ORDINANZA 23 settembre 2021 |
Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici che, nei giorni dal 3 luglio all'8 agosto 2021, hanno colpito il territorio delle Province di Como, Sondrio e di Varese. (Ordinanza n. 798). |
Gazzetta n. 227 del 22 settembre 2021 |
ORDINANZA 6 settembre 2021 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle precipitazioni nevose verificatesi nei giorni dal 1° al 10 gennaio 2021 nel territorio dei comuni colpiti delle Province di Belluno, di Treviso, di Verona e di Vicenza. (Ordinanza n. 792). |
|
ORDINANZA 7 settembre 2021 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nel mese di agosto 2020 nel territorio delle Province di Belluno, di Padova, di Verona e di Vicenza. (Ordinanza n. 793). |
Gazzetta n. 224 del 18 settembre 2021 |
ORDINANZA 7 settembre 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili nella Regione Molise. (Ordinanza n. 794). |
Gazzetta n. 222 del 16 settembre 2021 |
DECRETO 24 agosto 2021 |
Erogazione della somma di euro 147.261.810,61 - capitolo 703 - a favore delle regioni in attuazione dell'ordinanza 20 maggio 2021, n. 780, recante attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, rifinanziato dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145. |
Gazzetta n. 218 del 11 settembre 2021 |
ORDINANZA 3 settembre 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili nella Regione Umbria. (Ordinanza n. 790). |
|
ORDINANZA 3 settembre 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili nella Regione Abruzzo. (Ordinanza n. 791). |
Gazzetta n. 216 del 9 settembre 2021 |
ORDINANZA 1 settembre 2021 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell'eccezionale diffusione degli incendi boschivi che hanno determinato uno straordinario impatto nei territori colpiti delle Regioni Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia a partire dall'ultima decade del mese di luglio 2021. (Ordinanza n. 789). |
Gazzetta n. 214 del 7 settembre 2021 |
ORDINANZA 1 settembre 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 788). |
Gazzetta n. 203 del 25 agosto 2021 |
ORDINANZA 23 agosto 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 787). |
Gazzetta n. 193 del 13 agosto 2021 |
DECRETO 22 giugno 2021 |
Ripartizione relativa all'annualita' 2019, 2020 e 2021 dei contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico, disciplinati dall'ordinanza 20 maggio 2021, n. 780, adottata in attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, rifinanziato dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145. |
|
ORDINANZA 27 luglio 2021 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione belga, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito vasta parte del territorio europeo e, in particolare, la parte orientale del territorio belga delle Province del Lussemburgo, di Liegi, di Namur e di Limburgo, a partire dal giorno 14 luglio 2021. (Ordinanza n. 785). |
Gazzetta n. 189 del 9 agosto 2021 |
ORDINANZA 31 luglio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 786). |
Gazzetta n. 173 del 21 luglio 2021 |
ORDINANZA 12 luglio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. Proroga termini in materia di personale per contact tracing nella Regione Sicilia. (Ordinanza n. 784). |
Gazzetta n. 163 del 9 luglio 2021 |
ORDINANZA 2 luglio 2021 |
Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici che, nei giorni dal 4 al 12 dicembre 2020, hanno colpito il territorio delle Province di Udine, di Pordenone e dei Comuni di Trieste e di Muggia in Provincia di Trieste. (Ordinanza n. 783). |
Gazzetta n. 150 del 25 giugno 2021 |
ORDINANZA 16 giugno 2021 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel mese di febbraio 2019 nelle Province di Bologna, di Modena, di Parma, di Piacenza e di Reggio Emilia. (Ordinanza n. 782). |
Gazzetta n. 143 del 17 giugno 2021 |
ORDINANZA 20 maggio 2021 |
Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, rifinanziato dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145. (Ordinanza n. 780). |
Gazzetta n. 133 del 5 giugno 2021 |
ORDINANZA 28 maggio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili nella Regione Abruzzo. (Ordinanza n. 781). |
Gazzetta n. 122 del 24 maggio 2021 |
ORDINANZA 17 maggio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. Proroga termini in materia di personale per contact tracing. (Ordinanza n. 777). |
|
ORDINANZA 18 maggio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 778). |
Gazzetta n. 120 del 21 maggio 2021 |
ORDINANZA 14 maggio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. Disposizioni concernenti la proroga dei termini in materia di personale medico della Regione Campania e di personale medico sul territorio nazionale. (Ordinanza n. 776). |
Gazzetta n. 119 del 20 maggio 2021 |
ORDINANZA 13 maggio 2021 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione della Repubblica dell'India interessata del rischio sanitario connesso all'incremento di contagi da COVID-19. (Ordinanza n. 773). |
Gazzetta n. 118 del 19 maggio 2021 |
ORDINANZA 13 maggio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili nella Regione Umbria. (Ordinanza n. 774). |
|
ORDINANZA 13 maggio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili nella Regione Molise. (Ordinanza n. 775). |
Gazzetta n. 108 del 7 maggio 2021 |
ORDINANZA 30 aprile 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 772). |
Gazzetta n. 106 del 5 maggio 2021 |
ORDINANZA 23 aprile 2021 |
Ordinanza di protezione civile per favorire il rientro nell'ordinario a seguito della situazione di criticita' determinatasi per la rimozione di balle di combustibile solido secondario (CSS) disperse nel Golfo di Follonica il 23 luglio 2015, in conseguenza di un incidente della Motonave «IVY». (Ordinanza n. 770). |
|
ORDINANZA 23 aprile 2021 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza della crisi di approvvigionamento idrico ad uso idropotabile nei territori della Citta' metropolitana di Torino e delle Province di Alessandria, di Asti, di Biella, di Cuneo e di Vercelli, i cui comuni appartengono agli ATO 2, 3, 4 e 6. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6094. (Ordinanza n. 771). |
Gazzetta n. 97 del 23 aprile 2021 |
ORDINANZA 25 marzo 2021 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza delle precipitazioni nevose verificatesi nei giorni dal 31 dicembre 2020 all'11 gennaio 2021 in parte del territorio delle Province di Lucca e di Pistoia. (Ordinanza n. 756). |
|
ORDINANZA 16 aprile 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Veneto a partire dal mese di ottobre 2018. (Ordinanza n. 769). |
Gazzetta n. 95 del 21 aprile 2021 |
ORDINANZA 14 aprile 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 768). |
Gazzetta n. 92 del 17 aprile 2021 |
ORDINANZA 9 aprile 2021 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 5 ottobre 2020 nel territorio delle Province di Bergamo, di Brescia, di Como, di Lecco, di Pavia, di Sondrio e di Varese. (Ordinanza n. 766). |
|
ORDINANZA 9 aprile 2021 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 20 al 23 novembre 2020 nel territorio della fascia ionica delle Province di Cosenza e Crotone. (Ordinanza n. 767). |
Gazzetta n. 88 del 13 aprile 2021 |
ORDINANZA 1 aprile 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione allo stato di attivita' del vulcano Stromboli, conseguente agli eventi parossistici verificatisi nei giorni 3 luglio e 28 agosto 2019 nel territorio dell'isola di Stromboli, ricompresa nel Comune di Lipari, in Provincia di Messina. (Ordinanza n. 762). |
Gazzetta n. 85 del 9 aprile 2021 |
ORDINANZA 2 aprile 2021 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 9 e 10 settembre 2017 nel territorio dei Comuni di Livorno, di Rosignano Marittimo e di Collesalvetti, in Provincia di Livorno. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6064. (Ordinanza n. 765). |
Gazzetta n. 84 del 8 aprile 2021 |
ORDINANZA 30 marzo 2021 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 4 al 9 dicembre 2020 nel territorio della Provincia di Belluno e dei Comuni di Torre di Quartesolo, Vicenza e Longare in Provincia di Vicenza. (Ordinanza n. 761). |
Gazzetta n. 83 del 7 aprile 2021 |
ORDINANZA 25 marzo 2021 |
Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 ottobre 2020 nel territorio dei Comuni di Andalo, di Arco, di Bleggio Superiore, di Bocenago, di Borgo Lares, di Bresimo, di Caderzone Terme, di Caldes, di Carisolo, di Cavedine, di Cavizzana, di Cis, di Comano Terme, di Commezzadura, di Croviana, di Dimaro Folgarida, di Drena, di Dro, di Fiave', di Giustino, di Ledro, di Livo, di Madruzzo, di Male', di Massimeno, di Mezzana, di Molveno, di Nago-Torbole, di Ossana, di Peio, di Pellizzano, di Pelugo, di Pinzolo, di Strembo, di Rabbi, di Rumo, di Tenno, di Terzolas, di Tione di Trento, di Tre Ville, di Vallelaghi e di Vermiglio della Provincia autonoma di Trento. (Ordinanza n. 757). |
|
ORDINANZA 25 marzo 2021 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza delle precipitazioni nevose verificatesi nei giorni 4, 5, 6, 27 e 28 dicembre 2020 nel territorio di alcuni comuni della Provincia autonoma di Trento. (Ordinanza n. 758). |
|
ORDINANZA 2 aprile 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili nella Regione Abruzzo. (Ordinanza n. 763). |
|
ORDINANZA 2 aprile 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili nella Regione Molise. (Ordinanza n. 764). |
Gazzetta n. 82 del 6 aprile 2021 |
ORDINANZA 29 marzo 2021 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Basilicata nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza dell'eccezionale movimento franoso che il giorno 29 gennaio 2019 ha interessato il territorio del Comune di Pomarico, in Provincia di Matera. (Ordinanza n. 759). |
|
ORDINANZA 29 marzo 2021 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle ripetute e persistenti avversita' atmosferiche verificatesi nel periodo dal 2 febbraio al 19 marzo 2018 nei territori di alcuni comuni delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Forli-Cesena e di Rimini, nei territori montani e collinari delle Province di Piacenza e di Parma e nei territori dei Comuni di Faenza, di Casola Valsenio, di Brisighella, di Castel Bolognese e di Riolo Terme in Provincia di Ravenna. (Ordinanza n. 760). |
Gazzetta n. 81 del 3 aprile 2021 |
ORDINANZA 24 marzo 2021 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza delle precipitazioni nevose verificatesi nei giorni dal 1° al 10 gennaio 2021 nel territorio dei comuni colpiti delle Province di Belluno, di Treviso, di Verona e di Vicenza. (Ordinanza n. 755). |
Gazzetta n. 78 del 31 marzo 2021 |
ORDINANZA 22 marzo 2021 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza delle precipitazioni nevose verificatesi nei giorni dal 2 al 10 gennaio 2021 nel territorio di alcuni comuni della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia. (Ordinanza n. 754). |
Gazzetta n. 77 del 30 marzo 2021 |
ORDINANZA 19 marzo 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel mese di novembre 2019 hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 753). |
Gazzetta n. 76 del 29 marzo 2021 |
ORDINANZA 19 marzo 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili nella Regione Umbria. (Ordinanza n. 752). |
Gazzetta n. 74 del 26 marzo 2021 |
ORDINANZA 16 marzo 2021 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza dell'evento sismico che ha colpito il giorno 9 dicembre 2019 il territorio dei Comuni di Barberino di Mugello, di Borgo San Lorenzo, di Dicomano, di Firenzuola, di Marradi, di Palazzuolo sul Senio, di Scarperia e San Piero, di Vaglia e di Vicchio, ricadenti nella citta' metropolitana di Firenze. (Ordinanza n. 750). |
Gazzetta n. 66 del 17 marzo 2021 |
ORDINANZA 17 marzo 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 751). |
Gazzetta n. 64 del 15 marzo 2021 |
ORDINANZA 2 marzo 2021 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 16, 17, 20 e 21 novembre, 2 e 3 dicembre 2020 nel territorio dei Comuni di Vibonati, di Torre Orsaia, di Ispani, di Santa Marina, di Centola, di Cicerale, di Sapri, di Roccagloriosa e di Montecorice, in Provincia di Salerno. (Ordinanza n. 748). |
|
ORDINANZA 3 marzo 2021 |
Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio dei Comuni di Cogne, di Aymavilles, di Gressoney-La-Trinite', di Gressoney Saint-Jean, di Gaby, di Issime, di Fontainemore, di Lillianes, di Perloz, di Pont-Saint-Martin, di Bard, di Donnas, di Hône, di Champorcher e di Pontboset, nella Regione autonoma Valle d'Aosta. (Ordinanza n. 749). |
Gazzetta n. 53 del 3 marzo 2021 |
ORDINANZA 24 febbraio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell'evento sismico che ha colpito il territorio dei Comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Acireale, Aci Sant'Antonio, Aci Bonaccorsi, Milo, Aci Catena della Provincia di Catania il giorno 26 dicembre 2018. (Ordinanza n. 746). |
Gazzetta n. 52 del 2 marzo 2021 |
ORDINANZA 23 febbraio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio della Provincia di Biella, di Cuneo, di Novara, di Verbano-Cusio-Ossola, di Vercelli, della Citta' metropolitana di Torino e dei Comuni di Balzola, di Bozzole, di Casale Monferrato, di Frassineto Po, di Valmacca e di Villanova Monferrato, in Provincia di Alessandria, nella Regione Piemonte e della Provincia di Imperia, dei Comuni di Albenga, in Provincia di Savona, di Casarza Ligure, in Provincia di Genova, di Maissana e di Varese Ligure, in Provincia della Spezia, nella Regione Liguria. (Ordinanza n. 745). |
|
ORDINANZA 26 febbraio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili nella Regione Abruzzo. (Ordinanza n. 747). |
Gazzetta n. 48 del 26 febbraio 2021 |
ORDINANZA 18 febbraio 2021 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' di cui all'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 711 dell'11 novembre 2020 in conseguenza della contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) delle falde idriche nei territori delle Province di Vicenza, Verona e Padova. (Ordinanza n. 744). |
Gazzetta n. 46 del 24 febbraio 2021 |
ORDINANZA 16 febbraio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 742). |
|
ORDINANZA 16 febbraio 2021 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 9 al 19 maggio e nei giorni dal 3 all'11 giugno 2020 nel territorio dei Comuni di Baldissero Torinese, di Castiglione Torinese e di San Mauro Torinese ricadenti nella Citta' metropolitana di Torino. (Ordinanza n. 743). |
Gazzetta n. 41 del 18 febbraio 2021 |
ORDINANZA 16 febbraio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili nella Regione Molise. (Ordinanza n. 741). |
Gazzetta n. 40 del 17 febbraio 2021 |
ORDINANZA 12 febbraio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 740). |
Gazzetta n. 39 del 16 febbraio 2021 |
COMUNICATO |
Criteri per la concessione da parte del Dipartimento della protezione civile dei contributi per il finanziamento di progetti presentati dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile nel triennio 2019-2021. |
Gazzetta n. 36 del 12 febbraio 2021 |
ORDINANZA 11 febbraio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili nella Regione Umbria. (Ordinanza n. 739). |
|
ORDINANZA 9 febbraio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 738). |
Gazzetta n. 32 del 8 febbraio 2021 |
ORDINANZA 2 febbraio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 737). |
Gazzetta n. 28 del 3 febbraio 2021 |
ORDINANZA 30 gennaio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 736). |
Gazzetta n. 27 del 2 febbraio 2021 |
ORDINANZA 29 gennaio 2021 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 735). |
Gazzetta n. 26 del 1 febbraio 2021 |
ORDINANZA 29 dicembre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei territori colpiti della Regione Emilia-Romagna nel mese di maggio 2019. (Ordinanza n. 730). |
Gazzetta n. 19 del 25 gennaio 2021 |
ORDINANZA 15 gennaio 2021 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione della Repubblica della Croazia in conseguenza dell'evento sismico che il giorno 29 dicembre 2020 ha colpito il territorio delle citta' di Sisak e Petrinja nella medesima Repubblica. (Ordinanza n. 734). |
Gazzetta n. 8 del 12 gennaio 2021 |
ORDINANZA 31 dicembre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 733). |
Gazzetta n. 5 del 8 gennaio 2021 |
ORDINANZA 29 dicembre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 729/2020). |
|
ORDINANZA 31 dicembre 2020 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 1° al 10 dicembre 2020 nel territorio delle Province di Bologna, di Ferrara, di Modena e di Reggio Emilia. (Ordinanza n. 732/2020). |
|
ORDINANZA 31 dicembre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel mese di novembre 2019 hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 731/2020). |
Gazzetta n. 3 del 5 gennaio 2021 |
ORDINANZA 23 dicembre 2020 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle Regioni Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Siciliana, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano, colpito dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018. (Ordinanza n. 727). |
|
ORDINANZA 29 dicembre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 728). |
Gazzetta n. 321 del 29 dicembre 2020 |
ORDINANZA 15 dicembre 2020 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a favorire il completamento delle iniziative finalizzate alla messa in sicurezza e bonifica delle aree di Giugliano in Campania e Laghetti di Castelvolturno, nel territorio della Regione Campania. (Ordinanza n. 725). |
Gazzetta n. 320 del 28 dicembre 2020 |
ORDINANZA 15 dicembre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi sismici che hanno colpito i comuni della Provincia di Campobasso a far data dal 16 agosto 2018. (Ordinanza n. 724). |
Gazzetta n. 319 del 24 dicembre 2020 |
ORDINANZA 10 dicembre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 723). |
|
ORDINANZA 17 dicembre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 726). |
Gazzetta n. 316 del 21 dicembre 2020 |
ORDINANZA 4 dicembre 2020 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici avvenuti nei giorni dal 14 al 19 giugno 2018 nei territori dei Comuni di Reggio Calabria, di Bagnara Calabra e di Scilla, in Provincia di Reggio Calabria e di Joppolo e di Nicotera, in Provincia di Vibo Valentia. (Ordinanza n. 720). |
Gazzetta n. 310 del 15 dicembre 2020 |
ORDINANZA 9 dicembre 2020 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 28 novembre 2020 nel territorio del Comune di Bitti, in Provincia di Nuoro. (Ordinanza n. 722). |
Gazzetta n. 308 del 12 dicembre 2020 |
ORDINANZA 4 dicembre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 719). |
|
ORDINANZA 4 dicembre 2020 |
Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 28 novembre 2020 nel territorio del Comune di Bitti, in Provincia di Nuoro. (Ordinanza n. 721). |
Gazzetta n. 305 del 9 dicembre 2020 |
ORDINANZA 2 dicembre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 718). |
Gazzetta n. 303 del 5 dicembre 2020 |
ORDINANZA 26 novembre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 716). |
|
ORDINANZA 26 novembre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 717). |
Gazzetta n. 300 del 3 dicembre 2020 |
ORDINANZA 25 novembre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 715). |
Gazzetta n. 292 del 24 novembre 2020 |
ORDINANZA 17 novembre 2020 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nel mese di dicembre 2019 nel territorio della Provincia di Messina e del Comune di Altofonte, in Provincia di Palermo. (Ordinanza n. 713). |
Gazzetta n. 291 del 23 novembre 2020 |
ORDINANZA 15 novembre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili nella Regione Campania. (Ordinanza n. 712). |
|
ORDINANZA 20 novembre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 714). |
Gazzetta n. 290 del 21 novembre 2020 |
ORDINANZA 11 novembre 2020 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Veneto nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza della contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) delle falde idriche nei territori delle Province di Vicenza, Verona e Padova. (Ordinanza n. 711). |
Gazzetta n. 284 del 14 novembre 2020 |
ORDINANZA 9 novembre 2020 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio della Provincia di Biella, di Cuneo, di Novara, di Verbano-Cusio-Ossola e di Vercelli nella Regione Piemonte e della Provincia di Imperia nella Regione Liguria. (Ordinanza n. 710). |
Gazzetta n. 270 del 29 ottobre 2020 |
ORDINANZA 22 ottobre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 708). |
Gazzetta n. 267 del 27 ottobre 2020 |
ORDINANZA 24 ottobre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 709). |
Gazzetta n. 256 del 16 ottobre 2020 |
ORDINANZA 7 ottobre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 706). |
|
ORDINANZA 13 ottobre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 707). |
Gazzetta n. 254 del 14 ottobre 2020 |
ORDINANZA 1 ottobre 2020 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nel mese di agosto 2020 nel territorio delle Province di Belluno, di Padova, di Verona e di Vicenza. (Ordinanza n. 704). |
Gazzetta n. 250 del 9 ottobre 2020 |
ORDINANZA 2 ottobre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 705). |
Gazzetta n. 247 del 6 ottobre 2020 |
ORDINANZA 8 settembre 2020 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nel periodo dal 30 ottobre al 30 novembre 2019 nel territorio della Regione Lazio. (Ordinanza n. 700). |
|
ORDINANZA 23 settembre 2020 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 13 e 14 ottobre 2016 nel territorio della Provincia di Genova. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6069. (Ordinanza n. 703). |
Gazzetta n. 238 del 25 settembre 2020 |
ORDINANZA 15 settembre 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 702). |
Gazzetta n. 229 del 15 settembre 2020 |
ORDINANZA 10 settembre 2020 |
Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell'eccezionale movimento franoso che il giorno 29 gennaio 2019 ha interessato il territorio del Comune di Pomarico, in Provincia di Matera. (Ordinanza n. 701). |
Gazzetta n. 216 del 31 agosto 2020 |
ORDINANZA 26 agosto 2020 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione della citta' di Beirut in Libano, in conseguenza dell'evento calamitoso che in data 4 agosto ha colpito il medesimo territorio. (Ordinanza n. 699). |
Gazzetta n. 212 del 26 agosto 2020 |
ORDINANZA 18 agosto 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 697). |
|
ORDINANZA 18 agosto 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 698). |
Gazzetta n. 211 del 25 agosto 2020 |
ORDINANZA 18 agosto 2020 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle Regioni Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Siciliana, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano colpito dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018. (Ordinanza n. 694). |
|
ORDINANZA 18 agosto 2020 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Friuli-Venezia Giulia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 10 agosto 2017 nel territorio della medesima regione. (Ordinanza n. 695). |
|
ORDINANZA 18 agosto 2020 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle Regioni Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Siciliana, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano colpito dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018. (Ordinanza n. 696). |
Gazzetta n. 205 del 18 agosto 2020 |
ORDINANZA 11 agosto 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 692). |
|
ORDINANZA 17 agosto 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 693). |
Gazzetta n. 202 del 13 agosto 2020 |
ORDINANZA 4 agosto 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 691). |
Gazzetta n. 200 del 11 agosto 2020 |
ORDINANZA 27 luglio 2020 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione della Repubblica popolare Ucraina interessata da eccezionali eventi meteorologici con conseguenti gravi inondazioni. (Ordinanza n. 686). |
|
ORDINANZA 30 luglio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 689). |
Gazzetta n. 199 del 10 agosto 2020 |
ORDINANZA 28 luglio 2020 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall'8 al 12 dicembre 2017 nel territorio delle Province di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna e di Forli-Cesena. (Ordinanza n. 688). |
Gazzetta n. 198 del 8 agosto 2020 |
ORDINANZA 31 luglio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 690). |
Gazzetta n. 196 del 6 agosto 2020 |
ORDINANZA 24 luglio 2020 |
Interventi urgenti di protezione civile per la rimozione di balle di combustibile solido secondario (CSS) disperse nel Golfo di Follonica il 23 luglio 2015, in conseguenza di un incidente della Motonave «IVY». (Ordinanza n. 685). |
Gazzetta n. 195 del 5 agosto 2020 |
ORDINANZA 28 luglio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel mese di novembre 2019 hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 687). |
Gazzetta n. 190 del 30 luglio 2020 |
ORDINANZA 23 luglio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 683). |
|
ORDINANZA 24 luglio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 684). |
Gazzetta n. 181 del 20 luglio 2020 |
ORDINANZA 11 luglio 2020 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza della tromba d'aria e delle intense precipitazioni verificatesi il giorno 6 novembre 2016 nel territorio dei Comuni di Anguillara Sabazia, di Campagnano di Roma, di Castelnuovo di Porto, di Cerveteri, di Fiumicino, di Ladispoli, di Morlupo, di Roma e di Sacrofano, in Provincia di Roma. Proroga della contabilita' speciale n. 6060. (Ordinanza n. 682). |
Gazzetta n. 157 del 23 giugno 2020 |
ORDINANZA 11 giugno 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi nei territori colpiti della Regione Emilia-Romagna nel mese di maggio 2019. (Ordinanza n. 681). |
Gazzetta n. 156 del 22 giugno 2020 |
ORDINANZA 15 maggio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel mese di novembre 2019 hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 674). |
Gazzetta n. 153 del 18 giugno 2020 |
COMUNICATO |
Comunicato relativo ai criteri per la concessione, da parte del Dipartimento della protezione civile, dei contributi per il finanziamento di progetti presentati dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile nel triennio 2019-2021. |
Gazzetta n. 152 del 17 giugno 2020 |
ORDINANZA 9 giugno 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria ed Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 679). |
Gazzetta n. 150 del 15 giugno 2020 |
ORDINANZA 11 giugno 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 680). |
Gazzetta n. 142 del 5 giugno 2020 |
ORDINANZA 29 maggio 2020 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione della Repubblica dell'Albania in conseguenza dell'evento sismico che dal giorno 26 novembre 2019 ha colpito il medesimo territorio. (Ordinanza n. 678). |
Gazzetta n. 136 del 28 maggio 2020 |
ORDINANZA 22 maggio 2020 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Piemonte nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza della crisi di approvvigionamento idrico ad uso idropotabile nei territori della Citta' metropolitana di Torino e delle Province di Alessandria, di Asti, di Biella, di Cuneo e di Vercelli, i cui comuni appartengono agli ATO 2, 3, 4 e 6. (Ordinanza n. 676). |
Gazzetta n. 133 del 25 maggio 2020 |
ORDINANZA 18 maggio 2020 |
Disciplina delle risorse non utilizzate o oggetto di revoca di cui alle ordinanze 3907/2010, 4007/2012, 52/2013, 171/2014, 293/2015, 344/2016 e 532/2018 di attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77. (Ordinanza n. 675). |
Gazzetta n. 132 del 23 maggio 2020 |
ORDINANZA 7 maggio 2020 |
Disposizioni operative per la concessione di contributi a favore delle imprese agricole ai sensi dell'articolo 1, commi da 422 a 428-ter, della legge 28 dicembre 2015, n. 208. (Ordinanza n. 671). |
Gazzetta n. 130 del 21 maggio 2020 |
ORDINANZA 15 maggio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 673). |
Gazzetta n. 124 del 15 maggio 2020 |
ORDINANZA 12 maggio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 672). |
Gazzetta n. 118 del 9 maggio 2020 |
ORDINANZA 28 aprile 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 670). |
Gazzetta n. 109 del 28 aprile 2020 |
ORDINANZA 16 aprile 2020 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 19 novembre 2016 nel territorio del Comune di Licata in Provincia di Agrigento e nei giorni 24 e 25 novembre 2016 nel territorio delle Province di Agrigento e Messina. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6057. (Ordinanza n. 662). |
|
ORDINANZA 24 aprile 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 669). |
Gazzetta n. 108 del 27 aprile 2020 |
ORDINANZA 22 aprile 2020 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nell'ultima decade del mese di novembre 2016 nel territorio della regione Piemonte. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6045. (Ordinanza n. 668). |
Gazzetta n. 107 del 24 aprile 2020 |
ORDINANZA 22 aprile 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 665). |
|
ORDINANZA 22 aprile 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 666). |
|
ORDINANZA 22 aprile 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 667). |
Gazzetta n. 105 del 22 aprile 2020 |
ORDINANZA 18 aprile 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 663). |
|
ORDINANZA 18 aprile 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 664). |
Gazzetta n. 99 del 15 aprile 2020 |
ORDINANZA 6 aprile 2020 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza dell'evento sismico che ha colpito il giorno 9 dicembre 2019 il territorio dei Comuni di Barberino di Mugello, di Borgo San Lorenzo, di Dicomano, di Firenzuola, di Marradi, di Palazzuolo sul Senio, di Scarperia e San Piero, di Vaglia e di Vicchio, ricadenti nella Citta' metropolitana di Firenze. (Ordinanza n. 661). |
Gazzetta n. 92 del 7 aprile 2020 |
ORDINANZA 5 aprile 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 660). |
Gazzetta n. 90 del 4 aprile 2020 |
ORDINANZA 1 aprile 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 659). |
Gazzetta n. 87 del 1 aprile 2020 |
ORDINANZA 28 marzo 2020 |
Disposizioni urgenti di protezione civile nel territorio dei Comuni di Lipari e Santa Marina Salina e Malfa dell'arcipelago delle isole Eolie a seguito delle forti mareggiate verificatesi nel mese di dicembre 2019. (Ordinanza n. 657). |
Gazzetta n. 85 del 30 marzo 2020 |
ORDINANZA 11 marzo 2020 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 21 e 22 dicembre 2019 nel territorio della Regione Campania. (Ordinanza n. 649). |
|
ORDINANZA 20 marzo 2020 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 21 al 24 dicembre 2019 nel territorio della costa tirrenica delle Province di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e Vibo Valentia. (Ordinanza n. 653). |
|
ORDINANZA 29 marzo 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 658). |
Gazzetta n. 82 del 28 marzo 2020 |
ORDINANZA 25 marzo 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 655). |
|
ORDINANZA 26 marzo 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 656). |
Gazzetta n. 79 del 25 marzo 2020 |
ORDINANZA 20 marzo 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 654). |
Gazzetta n. 74 del 21 marzo 2020 |
ORDINANZA 19 marzo 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 651). |
|
ORDINANZA 19 marzo 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 652). |
Gazzetta n. 71 del 18 marzo 2020 |
ORDINANZA 15 marzo 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, nonche' ulteriori disposizioni per fronteggiare l'evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 650). |
Gazzetta n. 66 del 13 marzo 2020 |
ORDINANZA 9 marzo 2020 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 20 e 21 dicembre 2019 nel territorio della Regione Liguria. (Ordinanza n. 647). |
Gazzetta n. 64 del 11 marzo 2020 |
ORDINANZA 9 marzo 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 648). |
Gazzetta n. 61 del 9 marzo 2020 |
ORDINANZA 8 marzo 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 645). |
|
ORDINANZA 8 marzo 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 646). |
Gazzetta n. 56 del 5 marzo 2020 |
ORDINANZA 4 marzo 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 644). |
Gazzetta n. 53 del 2 marzo 2020 |
ORDINANZA 29 febbraio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 642). |
|
ORDINANZA 1 marzo 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 643). |
Gazzetta n. 51 del 29 febbraio 2020 |
ORDINANZA 19 febbraio 2020 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro del Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' legata alla vulnerabilita' sismica della Galleria Pavoncelli. (Ordinanza n. 636). |
Gazzetta n. 50 del 28 febbraio 2020 |
ORDINANZA 27 febbraio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 640). |
|
ORDINANZA 28 febbraio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 641). |
Gazzetta n. 48 del 26 febbraio 2020 |
ORDINANZA 21 febbraio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 637). |
|
ORDINANZA 22 febbraio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 638). |
|
ORDINANZA 25 febbraio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 639). |
Gazzetta n. 44 del 22 febbraio 2020 |
ORDINANZA 13 febbraio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 635). |
|
ORDINANZA 13 febbraio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 634). |
Gazzetta n. 38 del 15 febbraio 2020 |
ORDINANZA 12 febbraio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 633). |
Gazzetta n. 33 del 10 febbraio 2020 |
ORDINANZA 6 febbraio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 631). |
|
ORDINANZA 6 febbraio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza della contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) delle falde idriche nei territori delle Province di Vicenza, Verona e Padova. (Ordinanza n. 632). |
Gazzetta n. 32 del 8 febbraio 2020 |
ORDINANZA 3 febbraio 2020 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 630). |
Gazzetta n. 19 del 24 gennaio 2020 |
ORDINANZA 16 gennaio 2020 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel mese di gennaio 2017 nel territorio della Regione Molise. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6067. (Ordinanza n. 628). |
|
ORDINANZA 16 gennaio 2020 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per consentire il superamento della situazione di criticita' verificatasi nei giorni dal 30 luglio all'8 agosto 2017 nel territorio dei Comuni di Antey-Saint-Andre', di Bionaz, di Brissogne, di Brusson, di Courmayeur, di Morgex, di Ollomont, di Oyace, di Pollein, di Rhêmes-Notre-Dame, di Rhêmes-Saint-Georges, di Saint-Vincent e di Valtournenche nella Regione autonoma Valle d'Aosta. Proroga della contabilita' speciale n. 6079. (Ordinanza n. 629). |
Gazzetta n. 18 del 23 gennaio 2020 |
ORDINANZA 16 gennaio 2020 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza dell'evento sismico che ha colpito il giorno 9 dicembre 2019 il territorio dei Comuni di Barberino di Mugello, di Borgo San Lorenzo, di Dicomano, di Firenzuola, di Marradi, di Palazzuolo sul Senio, di Scarperia e San Piero, di Vaglia e di Vecchio, ricadenti nella Citta' metropolitana di Firenze. (Ordinanza n. 627). |
Gazzetta n. 8 del 11 gennaio 2020 |
ORDINANZA 7 gennaio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria ed Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 625). |
|
ORDINANZA 7 gennaio 2020 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria ed Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 626). |
Gazzetta n. 304 del 30 dicembre 2019 |
ORDINANZA 19 dicembre 2019 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria ed Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. |
Gazzetta n. 303 del 28 dicembre 2019 |
ORDINANZA 18 dicembre 2019 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Umbria nelle iniziative finalizzate a contrastare la crisi di approvvigionamento idrico ad uso idropotabile nel territorio della medesima regione. Proroga della contabilita' speciale n. 6072. (Ordinanza n. 623). |
Gazzetta n. 302 del 27 dicembre 2019 |
ORDINANZA 12 dicembre 2019 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel periodo dal 14 ottobre all'8 novembre 2019 nel territorio della Citta' metropolitana di Genova e delle Province di Savona e di La Spezia. (Ordinanza n. 621). |
Gazzetta n. 299 del 21 dicembre 2019 |
ORDINANZA 17 dicembre 2019 |
Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nel mese di novembre 2019 hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto. (Ordinanza n. 622). |
Gazzetta n. 294 del 16 dicembre 2019 |
ORDINANZA 6 dicembre 2019 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici che nei giorni 11 giugno e 12 agosto 2019 hanno colpito il territorio del Comune di Formazza, in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola. (Ordinanza n. 620). |
Gazzetta n. 291 del 12 dicembre 2019 |
ORDINANZA 5 dicembre 2019 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici che, a partire dal mese di settembre 2019, hanno interessato il territorio delle Province di Agrigento, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani. (Ordinanza n. 619). |
Gazzetta n. 289 del 10 dicembre 2019 |
ORDINANZA 2 dicembre 2019 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione della Repubblica del Mozambico in conseguenza del ciclone denominato «IDAI» che dal giorno 14 marzo 2019 ha colpito il medesimo territorio. (Ordinanza n. 617). |
|
ORDINANZA 3 dicembre 2019 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione della Repubblica dell'Albania in conseguenza dell'evento sismico che dal giorno 26 novembre 2019 ha colpito il medesimo territorio. (Ordinanza n. 618). |
Gazzetta n. 274 del 22 novembre 2019 |
ORDINANZA 16 novembre 2019 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 19 al 22 ottobre 2019 nel territorio della Provincia di Alessandria. (Ordinanza n. 615). |
Gazzetta n. 273 del 21 novembre 2019 |
ORDINANZA 16 novembre 2019 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 12 novembre 2019 nel territorio del Comune di Venezia. (Ordinanza n. 616). |
Gazzetta n. 271 del 19 novembre 2019 |
ORDINANZA 12 novembre 2019 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 614). |
Gazzetta n. 266 del 13 novembre 2019 |
ORDINANZA 5 novembre 2019 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Lombardia a partire dal mese di ottobre 2018. (Ordinanza n. 613). |
Gazzetta n. 259 del 5 novembre 2019 |
ORDINANZA 28 ottobre 2019 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel periodo dall'11 al 18 marzo 2016 nel territorio della Provincia di Foggia. Proroga della contabilita' speciale n. 6052. (Ordinanza n. 612). |
Gazzetta n. 251 del 25 ottobre 2019 |
ORDINANZA 17 ottobre 2019 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni 27 e 28 luglio 2019 hanno colpito il territorio delle Province di Arezzo e di Siena. (Ordinanza n. 611). |
Gazzetta n. 249 del 23 ottobre 2019 |
ORDINANZA 16 ottobre 2019 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Basilicata nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza dell'aggravamento del vasto movimento franoso nel territorio del Comune di Stigliano in provincia di Matera. (Ordinanza n. 609/2019). |
|
ORDINANZA 16 ottobre 2019 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei mesi di giugno, luglio ed agosto 2017, nel territorio delle Province di Ferrara, di Ravenna e di Forli-Cesena. (Ordinanza n. 610/2019). |
Gazzetta n. 247 del 21 ottobre 2019 |
ORDINANZA 15 ottobre 2019 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in relazione allo stato di attivita' del vulcano Stromboli, conseguente agli eventi parossistici verificatisi nei giorni 3 luglio e 28 agosto 2019 nel territorio dell'Isola di Stromboli, ricompresa nel Comune di Lipari, in Provincia di Messina. (Ordinanza n. 608) |
Gazzetta n. 234 del 5 ottobre 2019 |
ORDINANZA 27 settembre 2019 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 607). |
Gazzetta n. 226 del 26 settembre 2019 |
ORDINANZA 18 settembre 2019 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Toscana a partire dal mese di ottobre 2018. (Ordinanza n. 606). |
Gazzetta n. 211 del 9 settembre 2019 |
ORDINANZA 2 settembre 2019 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici di eccezionale intensita' che il giorno 22 giugno 2019 hanno colpito il territorio delle Province di Bologna, Modena e Reggio Emilia. (Ordinanza n. 605). |
Gazzetta n. 205 del 2 settembre 2019 |
ORDINANZA 23 agosto 2019 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 603). |
|
ORDINANZA 23 agosto 2019 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a favorire e regolare il subentro della Regione Campania nelle iniziative finalizzate alla messa in sicurezza e bonifica delle aree di Giugliano in Campania e Laghetti di Castelvolturno, nel territorio della Regione Campania. (Ordinanza n. 604). |
Gazzetta n. 194 del 20 agosto 2019 |
ORDINANZA 7 agosto 2019 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza della crisi di approvvigionamento idrico ad uso idropotabile nel territorio della Regione Lazio. Proroga contabilita' speciale n. 6075. (Ordinanza n. 602). |
Gazzetta n. 188 del 12 agosto 2019 |
DECRETO 21 giugno 2019 |
Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eccezionali eventi meteorologici verificatisi in data 12 agosto 2015, nei giorni dal 29 gennaio al 2 febbraio 2015, nel periodo dal 22 febbraio al 26 marzo 2015, nei giorni dal 30 ottobre al 2 novembre 2015, nei giorni dal 24 al 26 novembre 2016 e nei giorni dal 22 al 25 gennaio 2017 nel territorio della Regione Calabria, per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili e dei titolari delle attivita' economiche e produttive danneggiate. |
Gazzetta n. 183 del 6 agosto 2019 |
ORDINANZA 26 luglio 2019 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi nei territori colpiti della Regione Emilia-Romagna nel mese di maggio 2019. (Ordinanza n. 600). |
|
ORDINANZA 1 agosto 2019 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle Regioni Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Siciliana, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano colpito dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018. (Ordinanza n. 601). |
Gazzetta n. 182 del 5 agosto 2019 |
ORDINANZA 25 luglio 2019 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici che nei giorni 11 e 12 giugno 2019 hanno colpito il territorio delle Province di Brescia, di Lecco e di Sondrio. (Ordinanza n. 598). |
Gazzetta n. 181 del 3 agosto 2019 |
ORDINANZA 25 luglio 2019 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza della tromba d'aria e delle intense precipitazioni verificatesi il giorno 6 novembre 2016 nel territorio dei comuni di Anguillara Sabazia, di Campagnano di Roma, di Castelnuovo di Porto, di Cerveteri, di Fiumicino, di Ladispoli, di Morlupo, di Roma e di Sacrofano, in provincia di Roma. Proroga della contabilita' speciale n. 6060. (Ordinanza n. 599). |
Gazzetta n. 174 del 26 luglio 2019 |
DECRETO 17 giugno 2019 |
Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi calamitosi che hanno colpito il territorio delle Province di Cuneo, Torino, Alessandria ed Asti nell'ultima decade del mese di novembre 2016, per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili. |
Gazzetta n. 170 del 22 luglio 2019 |
ORDINANZA 12 luglio 2019 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Veneto nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 25 al 28 giugno 2017, il 4, 5 e 10 agosto 2017 nel territorio della medesima Regione. (Ordinanza n. 597). |
Gazzetta n. 162 del 12 luglio 2019 |
ORDINANZA 2 luglio 2019 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Liguria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 13 e 14 ottobre 2016 nel territorio della Provincia di Genova. (Ordinanza n. 596). |
Gazzetta n. 154 del 3 luglio 2019 |
DECRETO 30 maggio 2019 |
Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento alle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dall'8 al 30 giugno 2016 nel territorio delle Province di Bergamo e di Sondrio per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei titolari delle attivita' economiche e produttive. |
Gazzetta n. 141 del 18 giugno 2019 |
DECRETO 22 maggio 2019 |
Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 9 e 10 settembre 2017 nel territorio dei Comuni di Livorno, di Rosignano Marittimo e di Collesalvetti, in Provincia di Livorno, per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati per i danni subiti dal patrimonio edilizio abitativo e dai beni mobili di cui alla delibera del Consiglio dei ministri del 21 dicembre 2018. |
Gazzetta n. 134 del 10 giugno 2019 |
DECRETO 29 aprile 2019 |
Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi calamitosi che hanno colpito il territorio della Regione Veneto nei giorni dal 25 al 28 giugno 2017, il 4, 5 e 10 agosto 2017 per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili e dei titolari delle attivita' economiche e produttive. |
|
ORDINANZA 3 giugno 2019 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Marche nelle iniziative finalizzate a contrastare la crisi di approvvigionamento idrico ad uso idropotabile nel territorio della Provincia di Pesaro e Urbino. (Ordinanza n. 595). |
Gazzetta n. 129 del 4 giugno 2019 |
ORDINANZA 23 maggio 2019 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell'evento sismico che ha colpito il territorio dei Comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Acireale, Aci Sant'Antonio, Aci Bonaccorsi, Milo, Aci Catena della Provincia di Catania il giorno 26 dicembre 2018. (Ordinanza n. 594). |
Gazzetta n. 127 del 1 giugno 2019 |
DECRETO 5 aprile 2019 |
Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eccezionali eventi calamitosi che nei giorni dal 9 al 13 ottobre 2014 hanno colpito il territorio della Provincia di Genova e dei Comuni di Borghetto di Vara, Ricco' del Golfo di Spezia e Varese Ligure nella Val di Vara in Provincia di La Spezia nonche' dei Comuni di Maissana, Pignone e Sesta Godano nella Val di Vara in Provincia di La Spezia, che hanno colpito il territorio della Regione Liguria nei giorni dal 3 al 18 novembre 2014, che nei giorni 24 e 25 novembre 2016 hanno interessato il territorio delle Province di Imperia e di Savona e nei giorni 13 e 14 ottobre 2016 hanno colpito il territorio della Provincia di Genova, per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei titolari delle attivita' economiche e produttive. |
Gazzetta n. 121 del 25 maggio 2019 |
ORDINANZA 17 maggio 2019 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Liguria a partire dal mese di ottobre 2018. (Ordinanza n. 593). |
Gazzetta n. 115 del 18 maggio 2019 |
ORDINANZA 8 maggio 2019 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 21 al 23 gennaio 2017 nel territorio della Provincia di Ragusa e del comune di Marineo in Provincia di Palermo. (Ordinanza n. 592). |
Gazzetta n. 104 del 6 maggio 2019 |
ORDINANZA 24 aprile 2019 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 591). |
Gazzetta n. 100 del 30 aprile 2019 |
DECRETO 6 marzo 2019 |
Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi calamitosi che hanno colpito il territorio della Regione Campania dal 14 al 20 ottobre 2015 per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati titolari delle attivita' economiche e produttive di cui alla delibera del Consiglio dei ministri del 22 dicembre 2017. |
Gazzetta n. 99 del 29 aprile 2019 |
ORDINANZA 15 aprile 2019 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Toscana nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 9 e 10 settembre 2017 nel territorio dei Comuni di Livorno, di Rosignano Marittimo e di Collesalvetti, in Provincia di Livorno. (Ordinanza n. 589). |
|
ORDINANZA 17 aprile 2019 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel mese di febbraio 2019 nelle Province di Bologna, di Modena, di Parma, di Piacenza e di Reggio Emilia. (Ordinanza n. 590). |
Gazzetta n. 97 del 26 aprile 2019 |
DECRETO 21 marzo 2019 |
Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi calamitosi che hanno colpito il territorio della Regione Emilia Romagna dal 27 febbraio al 27 marzo 2016, nei mesi di giugno, luglio e agosto 2017 e nei giorni dall'8 al 12 dicembre 2017, per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili. |
|
DECRETO 25 marzo 2019 |
Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eccezionali eventi meteorologici verificatisi in data 12 agosto 2015, nei giorni dal 29 gennaio al 2 febbraio 2015, nel periodo dal 22 febbraio al 26 marzo 2015, nei giorni dal 30 ottobre al 2 novembre 2015, nei giorni dal 24 al 26 novembre 2016 e nei giorni dal 22 al 25 gennaio 2017 nel territorio della Regione Calabria, per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili e dei titolari delle attivita' economiche e produttive danneggiate. |
Gazzetta n. 93 del 19 aprile 2019 |
ORDINANZA 11 aprile 2019 |
Ordinanza di protezione civile per regolare la cessazione delle attivita' di gestione dell'emergenza realizzate al fine di fronteggiare l'evento sismico che ha interessato il territorio dei Comuni di Casamicciola Terme, di Forio e di Lacco Ameno dell'Isola di Ischia il giorno 21 agosto 2017. (Ordinanza n. 587). |
|
ORDINANZA 11 aprile 2019 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 10 al 22 ottobre 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Foggia e di Taranto. Proroga della contabilita' speciale n. 6033. (Ordinanza n. 588). |
Gazzetta n. 89 del 15 aprile 2019 |
ORDINANZA 8 aprile 2019 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione della Repubblica del Mozambico in conseguenza del ciclone denominato «IDAI» che dal giorno 14 marzo 2019 ha colpito il medesimo territorio. (Ordinanza n. 586). |
Gazzetta n. 88 del 13 aprile 2019 |
ORDINANZA 4 aprile 2019 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Molise nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il medesimo territorio nel mese di gennaio 2017. (Ordinanza n. 585). |
Gazzetta n. 84 del 9 aprile 2019 |
ORDINANZA 29 marzo 2019 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi in relazione alla crisi di approvvigionamento idrico a uso idropotabile in atto nel territorio della Citta' metropolitana di Palermo. (Ordinanza n. 583). |
|
ORDINANZA 29 marzo 2019 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi nel territorio della Regione Siciliana nel settore dei rifiuti urbani. (Ordinanza n. 582). |
|
ORDINANZA 29 marzo 2019 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza dell'emergenza determinatasi a seguito del crollo di un tratto del viadotto Polcevera dell'autostrada A10, nel Comune di Genova, noto come ponte Morandi, avvenuto nella mattinata del 14 agosto 2018 (Ordinanza n. 584). |
Gazzetta n. 79 del 3 aprile 2019 |
DECRETO 7 febbraio 2019 |
Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 9 e 10 settembre 2017 nel territorio dei Comuni di Livorno, di Rosignano Marittimo e di Collesalvetti, in Provincia di Livorno, per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati per i danni subiti dal patrimonio edilizio abitativo e dai beni mobili di cui alla delibera del Consiglio dei ministri del 21 dicembre 2018. |
Gazzetta n. 70 del 23 marzo 2019 |
ORDINANZA 15 marzo 2019 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 16 e 17 luglio 2018 e 1° e 2 settembre 2018 nel territorio dei comuni nelle Province di Padova, di Rovigo, di Treviso e di Verona. (Ordinanza n. 580) |
|
ORDINANZA 15 marzo 2019 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 581). |
Gazzetta n. 65 del 18 marzo 2019 |
ORDINANZA 11 marzo 2019 |
Superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 30 ottobre al 2 novembre 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Catanzaro, di Cosenza e di Reggio Calabria. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6018. (Ordinanza n. 579). |
Gazzetta n. 50 del 28 febbraio 2019 |
ORDINANZA 21 febbraio 2019 |
Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell'eccezionale movimento franoso che il giorno 29 gennaio 2019 ha interessato il territorio del Comune di Pomarico, in Provincia di Matera. (Ordinanza n. 578). |
Gazzetta n. 47 del 25 febbraio 2019 |
ORDINANZA 15 febbraio 2019 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi sismici che hanno colpito i comuni della Provincia di Campobasso a far data dal 16 agosto 2018. (Ordinanza n. 576). |
|
ORDINANZA 15 febbraio 2019 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 24 al 26 novembre 2016 nel territorio delle Province di Crotone e Reggio Calabria e nei giorni dal 22 al 25 gennaio 2017 nel territorio delle Province di Catanzaro, Crotone, Reggio Calabria e dei Comuni di Longobucco, Oriolo e Trebisacce in Provincia di Cosenza e di Vazzano in Provincia di Vibo Valentia. (Ordinanza n. 577). |
Gazzetta n. 41 del 18 febbraio 2019 |
ORDINANZA 8 febbraio 2019 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lombardia nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' in conseguenza dell'aggravamento del vasto fenomeno franoso nel Comune di San Giacomo Filippo, in Provincia di Sondrio. (Ordinanza n. 573). |
|
ORDINANZA 8 febbraio 2019 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle Regioni Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Siciliana, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano colpito dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018. (Ordinanza n. 575) |
Gazzetta n. 37 del 13 febbraio 2019 |
ORDINANZA 8 febbraio 2019 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza dell'emergenza determinatasi a seguito del crollo di un tratto del viadotto Polcevera dell'autostrada A10, nel Comune di Genova, noto come ponte Morandi, avvenuto nella mattinata del 14 agosto 2018. (Ordinanza n. 574). |
Gazzetta n. 31 del 6 febbraio 2019 |
ORDINANZA 30 gennaio 2019 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Basilicata nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 5 al 18 gennaio 2017 nel territorio della Regione Basilicata. (Ordinanza n. 572). |
Gazzetta n. 30 del 5 febbraio 2019 |
DECRETO 19 dicembre 2018 |
Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi calamitosi che hanno colpito il territorio della Regione Campania dal 14 al 20 ottobre 2015 per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati titolari delle attivita' economiche e produttive di cui alla delibera del Consiglio dei ministri del 22 dicembre 2017. |
Gazzetta n. 27 del 1 febbraio 2019 |
ORDINANZA 24 gennaio 2019 |
Superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi atmosferici che il giorno 14 settembre 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Belluno e di Padova. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6038. (Ordinanza n. 571). |
Gazzetta n. 26 del 31 gennaio 2019 |
ORDINANZA 23 gennaio 2019 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell'evento sismico che ha colpito il territorio dei comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Acireale, Aci Sant'Antonio, Aci Bonaccorsi, Milo, Aci Catena della provincia di Catania il giorno 26 dicembre 2018. (Ordinanza n. 570). |
Gazzetta n. 23 del 28 gennaio 2019 |
ORDINANZA 16 gennaio 2019 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Liguria a partire dal mese di ottobre 2018. (Ordinanza n. 568). |
|
ORDINANZA 16 gennaio 2019 |
Superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 29 gennaio al 2 febbraio 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Cosenza, Catanzaro e Crotone e che nel periodo dal 22 febbraio al 26 marzo 2015 hanno colpito il territorio dei Comuni di Petilia Policastro in Provincia di Crotone, di Scala Coeli e Oriolo Calabro in Provincia di Cosenza e di Canolo e Antonimina in Provincia di Reggio Calabria. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 5996. (Ordinanza n. 569). |
Gazzetta n. 10 del 12 gennaio 2019 |
ORDINANZA 7 gennaio 2019 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell'evento sismico che ha colpito il territorio dei Comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Acireale, Aci Sant'Antonio, Aci Bonaccorsi, Milo, Aci Catena della Provincia di Catania il giorno 26 dicembre 2018. (Ordinanza n. 567). |
Gazzetta n. 4 del 5 gennaio 2019 |
ORDINANZA 27 dicembre 2018 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Toscana a partire dal mese di ottobre 2018. (Ordinanza n. 564). |
|
ORDINANZA 27 dicembre 2018 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 9 e 10 settembre 2017 nel territorio dei Comuni di Livorno, di Rosignano Marittimo e di Collesalvetti, in Provincia di Livorno. (Ordinanza n. 565). |
Gazzetta n. 3 del 4 gennaio 2019 |
ORDINANZA 27 dicembre 2018 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza dell'emergenza determinatasi a seguito del crollo di un tratto del viadotto Polcevera dell'autostrada A10, nel Comune di Genova, noto come ponte Morandi, avvenuto nella mattinata del 14 agosto 2018. (Ordinanza n. 563). |
Gazzetta n. 1 del 2 gennaio 2019 |
ORDINANZA 28 dicembre 2018 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell'evento sismico che ha colpito il territorio dei comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Acireale, Aci Sant'Antonio, Aci Bonaccorsi, Milo, Aci Catena della provincia di Catania il giorno 26 dicembre 2018. (Ordinanza n. 566). |
Gazzetta n. 292 del 17 dicembre 2018 |
ORDINANZA 11 dicembre 2018 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Puglia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' nel settore della tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione nel territorio della medesima regione. (Ordinanza n. 562). |
Gazzetta n. 290 del 14 dicembre 2018 |
ORDINANZA 7 dicembre 2018 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle Regioni Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Toscana, Veneto e Province autonome di Trento e Bolzano colpito dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018. (Ordinanza n. 560). |
|
ORDINANZA 10 dicembre 2018 |
Superamento della situazione di criticita' derivante degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 24 e 25 novembre 2016 nel territorio delle province di Imperia e di Savona. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6042. (Ordinanza n. 561). |
Gazzetta n. 284 del 6 dicembre 2018 |
ORDINANZA 29 novembre 2018 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle regioni Calabria, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Siciliana, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano colpito dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018. (Ordinanza n. 559). |
Gazzetta n. 276 del 27 novembre 2018 |
DECRETO 11 ottobre 2018 |
Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi calamitosi che hanno colpito il territorio della Regione Campania dal 14 al 20 ottobre 2015 per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati titolari delle attivita' economiche e produttive di cui alla delibera del Consiglio dei ministri del 22 dicembre 2017. |
Gazzetta n. 270 del 20 novembre 2018 |
ORDINANZA 15 novembre 2018 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle regioni Calabria, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Siciliana, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano, colpito dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018. (Ordinanza n. 558). |
Gazzetta n. 266 del 15 novembre 2018 |
DECRETO 2 ottobre 2018 |
Indicazioni alle componenti ed alle strutture operative del Servizio nazionale di protezione civile per l'aggiornamento delle pianificazioni di protezione civile per il rischio maremoto. |
Gazzetta n. 264 del 13 novembre 2018 |
ORDINANZA 5 novembre 2018 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'evento sismico che ha interessato il territorio dei comuni di Casamicciola Terme, di Forio e di Lacco Ameno dell'Isola di Ischia il giorno 21 agosto 2017. (Ordinanza n. 554). |
|
ORDINANZA 5 novembre 2018 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 10 agosto 2017 nel territorio della Regione Friuli-Venezia Giulia. (Ordinanza n. 555). |
|
ORDINANZA 5 novembre 2018 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione autonoma Valle d'Aosta nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' verificatasi nei giorni dal 30 luglio all'8 agosto 2017 nel territorio dei comuni di Antey-Saint-Andre', di Bionaz, di Brissogne, di Brusson, di Courmayeur, di Morgex, di Ollomont, di Oyace, di Pollein, di Rhêmes-Notre-Dame, di Rhêmes-Saint-Georges, di Saint-Vincent e di Valtournenche nella medesima Regione. (Ordinanza n. 556). |
|
ORDINANZA 5 novembre 2018 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza della contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) delle falde idriche nei territori delle province di Vicenza, Verona e Padova. (Ordinanza n. 557). |
Gazzetta n. 262 del 10 novembre 2018 |
ORDINANZA 31 ottobre 2018 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 553). |
Gazzetta n. 259 del 7 novembre 2018 |
DECRETO 12 ottobre 2018 |
Erogazione della somma di € 70.584.989,38 - capitolo 703 - a favore delle regioni in attuazione dell'ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 12 luglio 2018, n. 532, recante: «Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77.» - Esercizio finanziario 2018 - annualita' 2016. |
Gazzetta n. 252 del 29 ottobre 2018 |
ORDINANZA 19 ottobre 2018 |
Superamento della situazione di criticita' derivante dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 30 settembre al 10 ottobre 2015 nel territorio delle province di Olbia-Tempio, di Nuoro e dell'Ogliastra. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 6019. (Ordinanza n. 551). |
|
ORDINANZA 22 ottobre 2018 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 9 e 10 settembre 2017 nel territorio dei comuni di Livorno, di Rosignano Marittimo e di Collesalvetti, in provincia di Livorno. (Ordinanza n. 552). |
Gazzetta n. 239 del 13 ottobre 2018 |
ORDINANZA 6 ottobre 2018 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi sismici che hanno colpito i comuni della provincia di Campobasso a far data dal 16 agosto 2018. (Ordinanza n. 550). |
Gazzetta n. 233 del 6 ottobre 2018 |
ORDINANZA 28 settembre 2018 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia - Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza della crisi di approvvigionamento idropotabile nel territorio delle province di Parma, Piacenza, Bologna, Ferrara, Forli-Cesena, Modena, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini. (Ordinanza n. 548). |
|
ORDINANZA 28 settembre 2018 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione siciliana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinata dagli eccezionali eventi meteorologici che nel periodo dall'8 settembre al 3 novembre 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Catania, di Enna e di Messina. (Ordinanza n. 549). |
Gazzetta n. 228 del 1 ottobre 2018 |
ORDINANZA 21 settembre 2018 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi sismici che hanno colpito i comuni della provincia di Campobasso a far data dal 16 agosto 2018. (Ordinanza n. 547). |
Gazzetta n. 225 del 27 settembre 2018 |
ORDINANZA 18 settembre 2018 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 14 al 19 giugno 2018 nei territori dei comuni di Reggio Calabria, di Bagnara Calabra e di Scilla, in provincia di Reggio Calabria, e di Joppolo e di Nicotera, in provincia di Vibo Valentia. (Ordinanza n. 545). |
Gazzetta n. 224 del 26 settembre 2018 |
DECRETO 9 agosto 2018 |
Ripartizione relativa all'annualita' 2016 dei contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico, disciplinati dall'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 532 del 12 luglio 2018, adottata in attuazione dell'articolo 11, del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77. |
|
ORDINANZA 18 settembre 2018 |
Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore dei titolari delle attivita' economiche e produttive ai sensi dell'articolo 1, commi da 422 a 428, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, in attuazione delle delibere del Consiglio dei ministri del 28 luglio 2016 e del 6 settembre 2018, relativamente agli eventi calamitosi di cui alla tabella allegata alla predetta delibera del 6 settembre 2018. (Ordinanza n. 544). |
|
ORDINANZA 18 settembre 2018 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici ed idrologici avvenuti in data 12 agosto 2015 nei territori dei comuni di Rossano Calabro e Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza. Proroga della contabilita' speciale n. 5997. (Ordinanza n. 546). |
Gazzetta n. 218 del 19 settembre 2018 |
ORDINANZA 7 settembre 2018 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza dell'emergenza determinatasi a seguito del crollo di un tratto del viadotto Polcevera dell'autostrada A10, nel Comune di Genova, noto come ponte Morandi, avvenuto nella mattinata del 14 agosto 2018. (Ordinanza n. 542). |
|
ORDINANZA 13 settembre 2018 |
Modifiche all'ordinanza n. 542 del 7 settembre 2018 recante: «Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza dell'emergenza determinatasi a seguito del crollo di un tratto del viadotto Polcevera dell'autostrada A10, nel Comune di Genova, noto come ponte Morandi, avvenuto nella mattinata del 14 agosto 2018.». (Ordinanza n. 543). |
Gazzetta n. 202 del 31 agosto 2018 |
ORDINANZA 22 agosto 2018 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Umbria nelle iniziative finalizzate a contrastare la crisi di approvvigionamento idrico ad uso idropotabile nel territorio della medesima regione. (Ordinanza n. 541). |
|
ORDINANZA 22 agosto 2018 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lazio nelle iniziative finalizzate a contrastare la crisi di approvvigionamento idrico ad uso idropotabile nel territorio della medesima regione. (Ordinanza n. 540). |
Gazzetta n. 194 del 22 agosto 2018 |
ORDINANZA 9 agosto 2018 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Puglia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 15 e 16 luglio 2016 nel territorio della provincia di Foggia e del Comune di Bisceglie in provincia di Barletta-Andria-Trani e nei giorni dal 5 al 13 e il 19 settembre 2016 nel territorio delle province di Bari, di Brindisi, di Foggia e di Lecce e del Comune di Margherita di Savoia in provincia di Barletta-Andria-Trani. (Ordinanza n. 536). |
|
ORDINANZA 10 agosto 2018 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 4 al 6 marzo 2015 nel territorio della regione Marche. Proroga contabilita' speciale n. 5962. (Ordinanza n. 537). |
|
ORDINANZA 10 agosto 2018 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 538). |
|
ORDINANZA 20 agosto 2018 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell'emergenza determinatasi a seguito del crollo di un tratto del viadotto Polcevera dell'autostrada A10, nel Comune di Genova, noto come ponte Morandi, avvenuto nella mattinata del 14 agosto 2018. (Ordinanza n. 539). |
Gazzetta n. 192 del 20 agosto 2018 |
DECRETO 20 giugno 2018 |
Definizione delle modalita' per la presentazione e l'istruttoria delle proposte progettuali per l'acquisto e la manutenzione dei mezzi occorrenti per le operazioni di concorso al soccorso alla popolazione civile, in attuazione dell'articolo 41, comma 4, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, e successive modificazioni e del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 12 aprile 2018. |
Gazzetta n. 189 del 16 agosto 2018 |
DECRETO 19 giugno 2018 |
Rettifica ed integrazione dei Centri di competenza individuati con i decreti 24 luglio 2013, rep. n. 3152, 15 aprile 2014, rep. n. 1349, e 26 maggio 2016, rep. n. 1692. |
Gazzetta n. 183 del 8 agosto 2018 |
ORDINANZA 25 luglio 2018 |
Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi il giorno 7 giugno 2018 nel territorio dei Comuni di Bussoleno, Chianocco e di Mompantero, in Citta' Metropolitana di Torino. (Ordinanza n. 534). |
|
ORDINANZA 26 luglio 2018 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 535). |
Gazzetta n. 172 del 26 luglio 2018 |
ORDINANZA 19 luglio 2018 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle ripetute e persistenti avversita' atmosferiche verificatesi nel periodo dal 2 febbraio al 19 marzo 2018 nei territori di alcuni Comuni delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Forli-Cesena e di Rimini, nei territori montani e collinari delle province di Piacenza e di Parma e nei territori dei comuni di Faenza, di Casola Valsenio, di Brisighella, di Castel Bolognese e di Riolo Terme in provincia di Ravenna. (Ordinanza n. 533). |
Gazzetta n. 169 del 23 luglio 2018 |
DECRETO 29 maggio 2018 |
Delega al dott. Pasquale Loria, quale Capo dell'Unita' tecnica amministrativa, per il trasferimento degli immobili ancora intestati al Dipartimento della protezione civile. |
|
ORDINANZA 12 luglio 2018 |
Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009 n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77- Annualita' 2016. (Ordinanza n. 532). |
Gazzetta n. 165 del 18 luglio 2018 |
ORDINANZA 11 luglio 2018 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall'8 al 12 dicembre 2017 nel territorio delle province di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna e di Forli-Cesena. (Ordinanza n. 531). |
Gazzetta n. 161 del 13 luglio 2018 |
ORDINANZA 6 luglio 2018 |
Ordinanza di protezione civile per il superamento della situazione di criticita' in conseguenza del grave movimento franoso verificatosi nel comune di Calatabiano il giorno 24 ottobre 2015 e del danneggiamento dell'acquedotto Fiumefreddo, principale fonte idrica del comune di Messina - Proroga contabilita' speciale n. 5982. (Ordinanza n. 529). |
|
ORDINANZA 6 luglio 2018 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile finalizzate a contrastare la crisi di approvvigionamento idrico ad uso idropotabile nel territorio della regione Lazio. (Ordinanza n. 530). |
Gazzetta n. 154 del 5 luglio 2018 |
ORDINANZA 22 giugno 2018 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lombardia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dall'8 al 30 giugno 2016 nel territorio delle province di Bergamo e di Sondrio. (Ordinanza n. 528). |
Gazzetta n. 146 del 26 giugno 2018 |
ORDINANZA 18 giugno 2018 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che nel periodo dal 27 febbraio al 27 marzo 2016 hanno colpito il territorio delle province di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna, dei comuni di Alfonsine, di Faenza, di Russi, di Brisighella, di Casola Valsenio e di Riolo Terme in provincia di Ravenna, dei comuni di Formignana, di Vigarano Mainarda, di Argenta, di Ferrara e di Cento in provincia di Ferrara, dei comuni di Sant'Agata Feltria, di Gemmano, di Montescudo - Montecolombo e di Coriano in provincia di Rimini e dei comuni del territorio collinare e pedecollinare della provincia di Forli-Cesena. Proroga della contabilita' speciale n. 6017. (Ordinanza n. 527). |
Gazzetta n. 139 del 18 giugno 2018 |
ORDINANZA 7 giugno 2018 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'evento sismico che ha interessato il territorio dei comuni di Casamicciola Terme, di Forio e di Lacco Ameno dell'Isola di Ischia il giorno 21 agosto 2017. (Ordinanza n. 525). |
|
ORDINANZA 11 giugno 2018 |
Primi interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la crisi di approvvigionamento idrico ad uso idropotabile nei territori della Citta' metropolitana di Torino e delle province di Alessandria, di Asti, di Biella, di Cuneo e di Vercelli, i cui Comuni appartengono agli ATO 2, 3, 4 e 6. (Ordinanza n. 526). |
Gazzetta n. 136 del 14 giugno 2018 |
ORDINANZA 6 giugno 2018 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza della condizione di difficolta' nell'accessibilita' ai comuni di Madesimo e Campodolcino, a causa dell'aggravamento del vasto fenomeno franoso nel comune di San Giacomo Filippo, in provincia di Sondrio. (Ordinanza n. 524). |
Gazzetta n. 134 del 12 giugno 2018 |
ORDINANZA 31 maggio 2018 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche, che hanno colpito il territorio della Regione Emilia-Romagna nei giorni dal 4 al 7 febbraio 2015. Proroga della contabilita' speciale n. 5942. (Ordinanza n. 522). |
|
ORDINANZA 1 giugno 2018 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici, verificatisi il giorno 19 novembre 2016, nel territorio del Comune di Licata in provincia di Agrigento e nei giorni 24 e 25 novembre 2016, nel territorio delle province di Agrigento e Messina. (Ordinanza n. 523). |
Gazzetta n. 133 del 11 giugno 2018 |
ORDINANZA 31 maggio 2018 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi tra il 19 novembre ed il 3 dicembre 2013 nel territorio delle province di Foggia, Lecce e Taranto. Proroga della contabilita' speciale n. 5826. (Ordinanza n. 520). |
|
ORDINANZA 31 maggio 2018 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi atmosferici verificatisi nei giorni dal 1° al 6 settembre 2014 nel territorio della Provincia di Foggia. Proroga contabilita' speciale n. 5865. (Ordinanza n. 521). |
Gazzetta n. 128 del 5 giugno 2018 |
ORDINANZA 28 maggio 2018 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza della contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) delle falde idriche nei territori delle province di Vicenza, Verona e Padova. (Ordinanza n. 519). |
Gazzetta n. 108 del 11 maggio 2018 |
ORDINANZA 4 maggio 2018 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 518). |
Gazzetta n. 101 del 3 maggio 2018 |
ORDINANZA 19 aprile 2018 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dall'8 al 30 giugno 2016 nel territorio delle Province di Bergamo e di Sondrio. (Ordinanza n. 517). |
Gazzetta n. 97 del 27 aprile 2018 |
ORDINANZA 17 aprile 2018 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Piemonte nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nell'ultima decade del mese di novembre 2016 nel territorio della regione Piemonte. (Ordinanza n. 516). |
Gazzetta n. 80 del 6 aprile 2018 |
ORDINANZA 27 marzo 2018 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 25 al 28 giugno 2017, il 4, 5 e 10 agosto 2017 nel territorio della Regione Veneto. (Ordinanza n. 515). |
Gazzetta n. 65 del 19 marzo 2018 |
ORDINANZA 8 marzo 2018 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza della dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla situazione di criticita' in atto nel territorio della Regione Siciliana nel settore dei rifiuti urbani. (Ordinanza n. 513). |
Gazzetta n. 63 del 16 marzo 2018 |
ORDINANZA 9 marzo 2018 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza della dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla crisi di approvvigionamento idrico a uso idropotabile in atto nel territorio della Citta' metropolitana di Palermo. (Ordinanza n. 514). |
Gazzetta n. 61 del 14 marzo 2018 |
ORDINANZA 7 marzo 2018 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei mesi di giugno, luglio ed agosto 2017, nel territorio delle Province di Ferrara, di Ravenna e di Forli-Cesena. (Ordinanza n. 511). |
|
ORDINANZA 7 marzo 2018 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Puglia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 5 all'11 gennaio 2017 nel territorio della regione Puglia. (Ordinanza n. 512). |
Gazzetta n. 54 del 6 marzo 2018 |
ORDINANZA 23 febbraio 2018 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 5 al 18 gennaio 2017 nel territorio della Regione Basilicata. (Ordinanza n. 508). |
Gazzetta n. 52 del 3 marzo 2018 |
ORDINANZA 23 febbraio 2018 |
Ordinanza di protezione civile per il superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 14 al 20 ottobre 2015 hanno colpito il territorio della Regione Campania. Proroga della contabilita' speciale n. 5986/425. (Ordinanza n. 509). |
|
ORDINANZA 27 febbraio 2018 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 510). |
Gazzetta n. 47 del 26 febbraio 2018 |
ORDINANZA 16 febbraio 2018 |
Ordinanza di protezione civile per il superamento della situazione di criticita' in conseguenza del grave movimento franoso verificatosi nel Comune di Calatabiano il giorno 24 ottobre 2015 e del danneggiamento dell'acquedotto Fiumefreddo, principale fonte idrica del Comune di Messina - Proroga contabilita' speciale n. 5982. (Ordinanza n. 506). |
|
ORDINANZA 16 febbraio 2018 |
Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell'aggravamento del vasto movimento franoso nel territorio del Comune di Stigliano in Provincia di Matera. (Ordinanza n. 507). |
Gazzetta n. 44 del 22 febbraio 2018 |
ORDINANZA 12 febbraio 2018 |
Superamento della situazione di criticita' relativa al ripristino della viabilita' nelle strade statali e provinciali interrotte o danneggiate a seguito degli eventi alluvionali del mese di novembre 2013 verificatisi nel territorio della Regione autonoma della Sardegna. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 5815. (Ordinanza n. 505). |
Gazzetta n. 29 del 5 febbraio 2018 |
ORDINANZA 24 gennaio 2018 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per il superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi l'8 luglio 2015 nel territorio dei comuni di Dolo, Pianiga e Mira in provincia di Venezia e di Cortina d'Ampezzo in provincia di Belluno ed il giorno 4 agosto 2015 nel territorio dei comuni di San Vito di Cadore, Borca di Cadore, Vodo di Cadore, Cortina d'Ampezzo ed Auronzo, in provincia di Belluno. Proroga della contabilita' speciale n. 5971. (Ordinanza n. 499). |
|
ORDINANZA 25 gennaio 2018 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che nei giorni 13 e 14 ottobre 2014 hanno colpito il territorio delle province di Parma e Piacenza. (Ordinanza n. 501). |
|
ORDINANZA 26 gennaio 2018 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 502). |
|
ORDINANZA 26 gennaio 2018 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall'8 al 12 dicembre 2017 nel territorio delle province di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna e di Forli-Cesena. (Ordinanza n. 503). |
|
ORDINANZA 26 gennaio 2018 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Liguria nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 24 e 25 novembre 2016 nel territorio delle province di Imperia e di Savona. (Ordinanza n. 504). |
Gazzetta n. 27 del 2 febbraio 2018 |
ORDINANZA 24 gennaio 2018 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni 13 e 14 settembre 2015 hanno colpito il territorio delle province di Parma e Piacenza. (Ordinanza n. 500). |
Gazzetta n. 24 del 30 gennaio 2018 |
ORDINANZA 19 gennaio 2018 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lazio nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza della tromba d'aria e delle intense precipitazioni verificatesi il giorno 6 novembre 2016 nel territorio dei comuni di Anguillara Sabazia, di Campagnano di Roma, di Castelnuovo di Porto, di Cerveteri, di Fiumicino, di Ladispoli, di Morlupo, di Roma e di Sacrofano, in provincia di Roma. (Ordinanza n. 498). |
Gazzetta n. 23 del 29 gennaio 2018 |
ORDINANZA 19 gennaio 2018 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'evento sismico che ha interessato il territorio dei comuni di Casamicciola Terme, di Forio e di Lacco Ameno dell'Isola di Ischia il giorno 21 agosto 2017. (Ordinanza n. 496). |
|
ORDINANZA 19 gennaio 2018 |
Primi interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la crisi di approvvigionamento idropotabile nel territorio delle province di Bologna, di Ferrara, di Forli-Cesena, di Modena, di Ravenna, di Reggio Emilia e di Rimini. (Ordinanza n. 497). |
Gazzetta n. 11 del 15 gennaio 2018 |
ORDINANZA 4 gennaio 2018 |
Attuazione dell'articolo 16-sexies, comma 3, del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2017, n. 123. (Ordinanza n. 495). |
Gazzetta n. 5 del 8 gennaio 2018 |
ORDINANZA 28 dicembre 2017 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 9 e 10 settembre 2017 nel territorio dei comuni di Livorno, di Rosignano Marittimo e di Collesalvetti, in provincia di Livorno. (Ordinanza n. 494). |
|
COMUNICATO |
Comunicato di rettifica relativo alla delibera 18 dicembre 2017, recante: «Rideterminazione degli importi, di cui alle delibere del 29 dicembre 2016 e del 16 giugno 2017, riconosciuti ai soggetti privati con riferimento agli eventi calamitosi che riguardano la Regione Marche». |
Gazzetta n. 289 del 12 dicembre 2017 |
ORDINANZA 29 novembre 2017 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 9 e 10 settembre 2017 nel territorio dei Comuni di Livorno, di Rosignano Marittimo e di Collesalvetti, in Provincia di Livorno. (Ordinanza n. 491). |
Gazzetta n. 288 del 11 dicembre 2017 |
ORDINANZA 29 novembre 2017 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 30 luglio all'8 agosto 2017 nel territorio dei Comuni di Antey-Saint-Andre', di Bionaz, di Brissogne, di Brusson, di Courmayeur, di Morgex, di Ollomont, di Oyace, di Pollein, di Rhêmes-Notre-Dame, di Rhêmes-Saint-Georges, di Saint-Vincent e di Valtournenche nella Regione autonoma Valle d'Aosta. (Ordinanza n. 492). |
Gazzetta n. 287 del 9 dicembre 2017 |
ORDINANZA 30 novembre 2017 |
Primi interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la crisi di approvvigionamento idrico ad uso idropotabile nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino. (Ordinanza n. 493). |
Gazzetta n. 281 del 1 dicembre 2017 |
ORDINANZA 23 novembre 2017 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione della Repubblica islamica dell'Iran e della Repubblica d'Iraq in conseguenza dell'evento sismico verificatosi il giorno 12 novembre 2017. (Ordinanza n. 490). |
Gazzetta n. 278 del 28 novembre 2017 |
ORDINANZA 20 novembre 2017 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 489). |
Gazzetta n. 273 del 22 novembre 2017 |
DECRETO 29 settembre 2017 |
Designazione dei rappresentanti del Dipartimento in seno al Comitato operativo della protezione civile, di cui ai commi 3-ter e 3-quater dell'articolo 5, del decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401. |
Gazzetta n. 266 del 14 novembre 2017 |
ORDINANZA 30 ottobre 2017 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per il superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei mesi di febbraio e marzo 2015, nel territorio della Regione Abruzzo. Proroga contabilita' speciale. (Ordinanza n. 488). |
Gazzetta n. 265 del 13 novembre 2017 |
ORDINANZA 30 ottobre 2017 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Puglia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' nel settore della tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione nel territorio della medesima Regione. (Ordinanza n. 487). |
Gazzetta n. 254 del 30 ottobre 2017 |
ORDINANZA 19 ottobre 2017 |
Primi interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la crisi di approvvigionamento idrico ad uso idropotabile nel territorio della Regione Umbria. (Ordinanza n. 486). |
Gazzetta n. 246 del 20 ottobre 2017 |
ORDINANZA 12 ottobre 2017 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 13 e 14 ottobre 2016 nel territorio della Provincia di Genova. (Ordinanza n. 485). |
Gazzetta n. 234 del 6 ottobre 2017 |
ORDINANZA 29 settembre 2017 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 484). |
Gazzetta n. 228 del 29 settembre 2017 |
ORDINANZA 25 settembre 2017 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'evento sismico che ha interessato il territorio dei Comuni di Casamicciola Terme, di Forio e di Lacco Ameno dell'Isola di Ischia il giorno 21 agosto 2017. (Ordinanza n. 483). |
Gazzetta n. 226 del 27 settembre 2017 |
ORDINANZA 20 settembre 2017 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 9 e 10 settembre 2017 nel territorio dei Comuni di Livorno, di Rosignano Marittimo e di Collesalvetti, in Provincia di Livorno. (Ordinanza n. 482). |
Gazzetta n. 219 del 19 settembre 2017 |
ORDINANZA 11 settembre 2017 |
Interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eccezionali fenomeni meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Molise nel mese di gennaio 2017. (Ordinanza n. 481). |
Gazzetta n. 218 del 18 settembre 2017 |
ORDINANZA 8 settembre 2017 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'evento sismico che ha interessato il territorio dei comuni di Casamicciola Terme, di Forio e di Lacco Ameno dell'Isola di Ischia il giorno 21 agosto 2017. (Ordinanza n. 480). |
Gazzetta n. 211 del 9 settembre 2017 |
ORDINANZA 31 agosto 2017 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Puglia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi atmosferici verificatisi nel periodo dall'11 al 18 marzo 2016 nel territorio della provincia di Foggia. (Ordinanza n. 478). |
Gazzetta n. 210 del 8 settembre 2017 |
ORDINANZA 1 settembre 2017 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 479). |
Gazzetta n. 208 del 6 settembre 2017 |
ORDINANZA 29 agosto 2017 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che nel periodo dal 27 febbraio al 27 marzo 2016 hanno colpito il territorio delle Province di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna, dei Comuni di Alfonsine, di Faenza, di Russi, di Brisighella, di Casola Valsenio e di Riolo Terme in provincia di Ravenna, dei comuni di Formignana, di Vigarano Mainarda, di Argenta, di Ferrara e di Cento in Provincia di Ferrara, dei Comuni di Sant'Agata Feltria, di Gemmano, di Montescudo - Montecolombo e di Coriano in Provincia di Rimini e dei Comuni del territorio collinare e pedecollinare della Provincia di Forli-Cesena. (Ordinanza n. 477). |
Gazzetta n. 204 del 1 settembre 2017 |
ORDINANZA 29 agosto 2017 |
Primi interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'evento sismico che ha interessato il territorio dei Comuni di Casamicciola Terme, di Forio e di Lacco Ameno dell'isola di Ischia il giorno 21 agosto 2017. (Ordinanza n. 476). |
Gazzetta n. 201 del 29 agosto 2017 |
ORDINANZA 18 agosto 2017 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 475). |
Gazzetta n. 194 del 21 agosto 2017 |
ORDINANZA 14 agosto 2017 |
Primi interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la crisi di approvvigionamento idrico ad uso idropotabile nel territorio della Regione Lazio. (Ordinanza n. 474). |
Gazzetta n. 190 del 16 agosto 2017 |
ORDINANZA 4 agosto 2017 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 24 al 26 novembre 2016 nel territorio delle Province di Crotone e Reggio Calabria e nei giorni dal 22 al 25 gennaio 2017 nel territorio delle Province di Catanzaro, Crotone, Reggio Calabria e dei Comuni di Longobucco, Oriolo e Trebisacce in Provincia di Cosenza e di Vazzano in Provincia di Vibo Valentia. (Ordinanza n. 473). |
|
ORDINANZA 4 agosto 2017 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 21 al 23 gennaio 2017 nel territorio della Provincia di Ragusa e del Comune di Marineo in Provincia di Palermo. (Ordinanza n. 472). |
Gazzetta n. 186 del 10 agosto 2017 |
ORDINANZA 3 agosto 2017 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' derivante dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall'11 al 13 novembre ed il 1° e 2 dicembre 2013 nel territorio della Regione Abruzzo. Proroga della contabilita' speciale n. 5808. (Ordinanza n. 471). |
Gazzetta n. 179 del 2 agosto 2017 |
ORDINANZA 21 luglio 2017 |
Superamento della situazione di criticita' derivante dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 3 al 18 novembre 2014 nel territorio della Regione Liguria. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 5869. (Ordinanza n. 469). |
|
ORDINANZA 26 luglio 2017 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che dall'ultima decade del mese di dicembre 2013 al 31 marzo 2014 hanno colpito il territorio delle Province di Bologna, Forli-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggio-Emilia e Rimini. Proroga della contabilita' speciale n. 5824. (Ordinanza n. 470). |
Gazzetta n. 178 del 1 agosto 2017 |
ORDINANZA 21 luglio 2017 |
Primi interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la crisi di approvvigionamento idropotabile nel territorio delle Province di Parma e di Piacenza. (Ordinanza n. 468). |
Gazzetta n. 171 del 24 luglio 2017 |
ORDINANZA 14 luglio 2017 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 5 al 18 gennaio 2017 nel territorio della Regione Basilicata. (Ordinanza n. 467). |
Gazzetta n. 169 del 21 luglio 2017 |
COMUNICATO |
Comunicato di rettifica relativo all'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile del 3 luglio 2017, recante: «Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 5 all'11 gennaio 2017 nel territorio della Regione Puglia. (Ordinanza n. 464)». |
Gazzetta n. 166 del 18 luglio 2017 |
ORDINANZA 7 luglio 2017 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali verificatisi nel periodo dal 1° gennaio all'11 febbraio 2014 nel territorio della regione Toscana. Proroga contabilita' speciale n. 5804. (Ordinanza n. 465). |
Gazzetta n. 165 del 17 luglio 2017 |
ORDINANZA 7 luglio 2017 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che il giorno 5 marzo 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Prato e Pistoia. Proroga della contabilita' speciale n. 5957. (Ordinanza n. 466). |
Gazzetta n. 162 del 13 luglio 2017 |
ORDINANZA 3 luglio 2017 |
Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 5 all'11 gennaio 2017 nel territorio della Regione Puglia. (Ordinanza n. 464). |
Gazzetta n. 161 del 12 luglio 2017 |
ORDINANZA 3 luglio 2017 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione autonoma della Sardegna nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 30 settembre al 10 ottobre 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Olbia-Tempio, di Nuoro e dell'Ogliastra. (Ordinanza n. 464). |
Gazzetta n. 156 del 6 luglio 2017 |
ORDINANZA 26 giugno 2017 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Basilicata nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 7 ed 8 ottobre 2013 nel territorio di Comuni di Bernalda, Montescaglioso, Pisticci e Scanzano Jonico, in Provincia di Matera. (Ordinanza n. 462). |
Gazzetta n. 153 del 3 luglio 2017 |
ORDINANZA 23 giugno 2017 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dall'8 al 30 giugno 2016 nel territorio delle Province di Bergamo e di Sondrio. (Ordinanza n. 461). |
Gazzetta n. 145 del 24 giugno 2017 |
ORDINANZA 15 giugno 2017 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 460). |
Gazzetta n. 137 del 15 giugno 2017 |
ORDINANZA 1 giugno 2017 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinata dagli eccezionali eventi meteorologici che nel periodo dall'8 settembre al 3 novembre 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Catania, di Enna e di Messina. (Ordinanza n. 459). |
Gazzetta n. 136 del 14 giugno 2017 |
ORDINANZA 1 giugno 2017 |
Primi interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 19 novembre 2016 nel territorio del Comune di Licata in Provincia di Agrigento e nei giorni 24 e 25 novembre 2016 nel territorio delle Province di Agrigento e Messina. (Ordinanza n. 458). |
Gazzetta n. 135 del 13 giugno 2017 |
ORDINANZA 1 giugno 2017 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi atmosferici che il giorno 14 settembre 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Belluno e di Padova. (Ordinanza n. 457). |
Gazzetta n. 131 del 8 giugno 2017 |
ORDINANZA 29 maggio 2017 |
Superamento della situazione di criticita' derivante dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 9 al 13 ottobre 2014 nel territorio della Provincia di Genova e dei Comuni di Borghetto di Vara, Ricco' del Golfo di Spezia, Varese Ligure di Maissana, Pignone e Sesta Godano nella Val di Vara in Provincia di La Spezia. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 5863. (Ordinanza n. 456). |
Gazzetta n. 130 del 7 giugno 2017 |
ORDINANZA 27 maggio 2017 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 455). |
Gazzetta n. 123 del 29 maggio 2017 |
ORDINANZA 22 maggio 2017 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 454). |
Gazzetta n. 111 del 15 maggio 2017 |
ORDINANZA 9 maggio 2017 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza della tromba d'aria e delle intense precipitazioni verificatesi il giorno 6 novembre 2016 nel territorio dei Comuni di Anguillara Sabazia, di Campagnano di Roma, di Castelnuovo di Porto, di Cerveteri, di Fiumicino, di Ladispoli, di Morlupo, di Roma e di Sacrofano, in provincia di Roma. (Ordinanza n. 453). |
Gazzetta n. 110 del 13 maggio 2017 |
ORDINANZA 4 maggio 2017 |
Superamento della situazione di criticita' derivante dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 1° al 3 dicembre 2013 nel territorio di alcuni comuni delle Province di Potenza e Matera nonche' del movimento franoso verificatosi il giorno 3 dicembre 2013 nel territorio del Comune di Montescaglioso in Provincia di Matera. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 5805. (Ordinanza n. 451). |
|
ORDINANZA 4 maggio 2017 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 15 e 16 luglio 2016 nel territorio della Provincia di Foggia e del Comune di Bisceglie in Provincia di Barletta-Andria-Trani e nei giorni dal 5 al 13 e il 19 settembre 2016 nel territorio delle Province di Bari, di Brindisi, di Foggia e di Lecce e del Comune di Margherita di Savoia in Provincia di Barletta-Andria-Trani. (Ordinanza n. 452). |
Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2017 |
ORDINANZA 4 maggio 2017 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Puglia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 10 al 22 ottobre 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Foggia e di Taranto. (Ordinanza n. 450). |
Gazzetta n. 99 del 29 aprile 2017 |
ORDINANZA 24 aprile 2017 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative per superare le criticita' nel settore dei rifiuti solidi urbani. (Ordinanza n. 448). |
|
ORDINANZA 24 aprile 2017 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che hanno colpito il territorio della regione nei giorni dal 4 al 7 febbraio 2015. Proroga della contabilita' speciale n. 5942. (Ordinanza n. 449). |
Gazzetta n. 98 del 28 aprile 2017 |
ORDINANZA 18 aprile 2017 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata a favorire e regolare il subentro dell'Anas S.p.a. nel completamento delle attivita' di ripristino della viabilita' nelle strade statali e provinciali interrotte o danneggiate a seguito degli eventi alluvionali del mese di novembre 2013 verificatisi nel territorio della Regione autonoma della Sardegna. (Ordinanza n. 447). |
Gazzetta n. 95 del 24 aprile 2017 |
ORDINANZA 7 aprile 2017 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lazio nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 31 gennaio al 4 febbraio 2014 nel territorio delle Province di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo. Proroga della contabilita' speciale n. 5829. (Ordinanza n. 445). |
|
ORDINANZA 11 aprile 2017 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della gestione ordinaria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' conseguente al dissesto causato dal movimento franoso che ha interessato il viadotto «Himera I» dell'Autostrada A-19 Catania Palermo verificatosi nel mese di aprile 2015. (Ordinanza n. 446). |
Gazzetta n. 87 del 13 aprile 2017 |
ORDINANZA 4 aprile 2017 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro, senza soluzione di continuita', delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria nelle attivita' avviate durante la fase di prima emergenza, disciplinate con le ordinanze adottate ai sensi dell'articolo 5, della legge 24 febbraio 1992, n. 225. (Ordinanza n. 444). |
Gazzetta n. 83 del 8 aprile 2017 |
ORDINANZA 31 marzo 2017 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' in conseguenza del grave movimento franoso verificatosi nel comune di Calatabiano il giorno 24 ottobre 2015 e del danneggiamento dell'acquedotto Fiumefreddo, principale fonte idrica del comune di Messina. (Ordinanza n. 443). |
Gazzetta n. 78 del 3 aprile 2017 |
DECRETO 9 marzo 2017 |
Erogazione della somma di € 119.982.463,03 - capitolo 703 - a favore delle regioni in attuazione dell'ordinanza 9 maggio 2016, n. 344, recante «Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77» - esercizio finanziario 2017. |
|
ORDINANZA 21 marzo 2017 |
Interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eccezionali fenomeni meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Abruzzo a partire dalla seconda decade del mese di gennaio 2017. (Ordinanza n. 441). |
|
ORDINANZA 21 marzo 2017 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 30 ottobre al 2 novembre 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Catanzaro, di Cosenza e di Reggio Calabria. (Ordinanza n. 442). |
Gazzetta n. 59 del 11 marzo 2017 |
ORDINANZA 3 marzo 2017 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni 19 e 20 settembre 2014 hanno colpito il territorio delle Province di Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato. (Ordinanza n. 440). |
Gazzetta n. 52 del 3 marzo 2017 |
ORDINANZA 22 febbraio 2017 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' derivante dagli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni 5 e 6 marzo 2015 hanno colpito il territorio della Regione Molise. (Ordinanza n. 439). |
Gazzetta n. 45 del 23 febbraio 2017 |
ORDINANZA 16 febbraio 2017 |
Interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eccezionali fenomeni meteorologici che hanno interessato il territorio delle Regioni Lazio, Marche e Umbria a partire dalla seconda decade del mese di gennaio 2017. (Ordinanza n. 437). |
|
ORDINANZA 16 febbraio 2017 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 438). |
Gazzetta n. 24 del 30 gennaio 2017 |
ORDINANZA 20 gennaio 2017 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nel periodo dal 16 febbraio al 10 aprile 2015 nel territorio delle Province di Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina e Trapani. (Ordinanza n. 435). |
|
ORDINANZA 22 gennaio 2017 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eccezionali eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016, nonche' degli eccezionali fenomeni meteorologici che hanno interessato i territori delle medesime Regioni a partire dalla seconda decade del mese di gennaio 2017. (Ordinanza n. 436). |
Gazzetta n. 18 del 23 gennaio 2017 |
ORDINANZA 11 gennaio 2017 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 24 e 25 novembre 2016 nel territorio delle Province di Imperia e di Savona. (Ordinanza n. 434). |
Gazzetta n. 17 del 21 gennaio 2017 |
ORDINANZA 11 gennaio 2017 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 431). |
|
ORDINANZA 11 gennaio 2017 |
Superamento della situazione di criticita' derivante dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 maggio 2014 nel territorio della Regione Marche. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 5847. (Ordinanza n. 432). |
|
ORDINANZA 11 gennaio 2017 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio delle Province di Torino, Alessandria, Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli nei giorni dal 12 al 14 ottobre, il 4 e 5, l'11 e 12 ed il 14 e 15 novembre 2014. Proroga della contabilita' speciale n. 5870. (Ordinanza n. 433). |
Gazzetta n. 12 del 16 gennaio 2017 |
ORDINANZA 9 gennaio 2017 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Campania nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 14 al 20 ottobre 2015 hanno colpito il territorio della medesima regione. (Ordinanza n. 429). |
|
ORDINANZA 9 gennaio 2017 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che nei giorni 24 e 25 agosto 2015 hanno colpito il territorio della Provincia di Siena. (Ordinanza n. 428). |
|
ORDINANZA 10 gennaio 2017 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nell'ultima decade del mese di novembre 2016 nel territorio della Regione Piemonte. (Ordinanza n. 430). |
Gazzetta n. 3 del 4 gennaio 2017 |
ORDINANZA 16 dicembre 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi atmosferici verificatisi tra il 30 gennaio ed il 18 febbraio 2014 nel territorio della Regione Veneto. Proroga della contabilita' speciale n. 5823. (Ordinanza n. 424). |
|
ORDINANZA 16 dicembre 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 16 al 24 maggio 2013 nel territorio della Regione Veneto. Proroga della contabilita' speciale n. 5773. (Ordinanza n. 423). |
Gazzetta n. 2 del 3 gennaio 2017 |
ORDINANZA 16 dicembre 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 7 ed 8 ottobre 2013 nei Comuni di Ginosa, Castellaneta, Palagianello e Laterza in Provincia di Taranto. Proroga della contabilita' speciale n. 5792. (Ordinanza n. 426). |
|
ORDINANZA 16 dicembre 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Campania nelle iniziative finalizzate alla messa in sicurezza e bonifica delle aree di Giugliano in Campania e Laghetti di Castelvolturno nel territorio della Regione Campania. (Ordinanza n. 425). |
Gazzetta n. 303 del 29 dicembre 2016 |
ORDINANZA 20 dicembre 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo. (Ordinanza n. 427). |
Gazzetta n. 301 del 27 dicembre 2016 |
ORDINANZA 16 dicembre 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 422). |
Gazzetta n. 293 del 16 dicembre 2016 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 29 novembre 2016 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il concorso dello Stato italiano in conseguenza degli incendi boschivi che nel mese di novembre 2016 hanno interessato il territorio dello Stato di Israele. (Ordinanza n. 417). |
Gazzetta n. 289 del 12 dicembre 2016 |
ORDINANZA 30 novembre 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' derivante dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall'11 al 13 novembre ed il 1° e 2 dicembre 2013 nel territorio della Regione Abruzzo. (Ordinanza n. 419). |
Gazzetta n. 288 del 10 dicembre 2016 |
ORDINANZA 1 dicembre 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 29 gennaio al 2 febbraio 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Cosenza, Catanzaro e Crotone e che nel periodo dal 22 febbraio al 26 marzo 2015 hanno colpito il territorio dei Comuni di Petilia Policastro in Provincia di Crotone, di Scala Coeli e Oriolo Calabro in Provincia di Cosenza e di Canolo e Antonimina in Provincia di Reggio Calabria. (Ordinanza n. 420). |
Gazzetta n. 287 del 9 dicembre 2016 |
ORDINANZA 1 dicembre 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Liguria nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni 13 e 14 settembre 2015 hanno colpito il territorio della Provincia di Genova. (Ordinanza n. 421). |
Gazzetta n. 285 del 6 dicembre 2016 |
ORDINANZA 28 novembre 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Abruzzo nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei mesi di febbraio e marzo 2015 nel territorio della Regione Abruzzo. (Ordinanza n. 416). |
Gazzetta n. 283 del 3 dicembre 2016 |
ORDINANZA 18 novembre 2016 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel periodo dall'11 al 18 marzo 2016 nel territorio della Provincia di Foggia. (Ordinanza n. 410). |
|
ORDINANZA 18 novembre 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici ed idrologici avvenuti in data 12 agosto 2015 nei territori dei Comuni di Rossano Calabro e Corigliano Calabro in Provincia di Cosenza. (Ordinanza n. 412). |
Gazzetta n. 282 del 2 dicembre 2016 |
ORDINANZA 18 novembre 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 30 ottobre al 2 novembre 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Catanzaro, di Cosenza e di Reggio Calabria. (Ordinanza n. 413). |
|
ORDINANZA 18 novembre 2016 |
Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che il giorno 14 settembre 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Belluno e di Padova. (Ordinanza n. 411). |
|
ORDINANZA 29 novembre 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 418). |
Gazzetta n. 280 del 30 novembre 2016 |
ORDINANZA 21 novembre 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 415). |
Gazzetta n. 276 del 25 novembre 2016 |
ORDINANZA 15 novembre 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Marche nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 4 al 6 marzo 2015 nel territorio della Regione Marche. (Ordinanza n. 407). |
Gazzetta n. 275 del 24 novembre 2016 |
ORDINANZA 19 novembre 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 414). |
Gazzetta n. 274 del 23 novembre 2016 |
ORDINANZA 10 novembre 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza del significativo incremento del movimento franoso che dal 19 aprile 2013 interessa il versante nord-occidentale del Mont de la Saxe nel territorio del comune di Courmayeur. Proroga della contabilita' speciale n. 5800. (Ordinanza n. 404). |
Gazzetta n. 270 del 18 novembre 2016 |
ORDINANZA 15 novembre 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eccezionali eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 408) |
Gazzetta n. 267 del 15 novembre 2016 |
ORDINANZA 8 novembre 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni 13 e 14 settembre 2015 hanno colpito il territorio delle province di Parma e Piacenza. (Ordinanza n. 402). |
|
ORDINANZA 8 novembre 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Molise nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni 5 e 6 marzo 2015 hanno colpito il territorio della Regione Molise. (Ordinanza n. 403). |
|
ORDINANZA 10 novembre 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 405). |
|
ORDINANZA 12 novembre 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eccezionali eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 406). |
Gazzetta n. 266 del 14 novembre 2016 |
ORDINANZA 9 novembre 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Piemonte nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 15 al 17 marzo e dal 23 al 25 marzo 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Asti e Cuneo e dei Comuni di Strevi in Provincia di Alessandria e di Viu' in Provincia di Torino. (Ordinanza n. 401). |
Gazzetta n. 256 del 2 novembre 2016 |
ORDINANZA 31 ottobre 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eccezionali eventi sismici che hanno colpito il territorio delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 400). |
Gazzetta n. 244 del 18 ottobre 2016 |
ORDINANZA 10 ottobre 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'eccezionale evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 399). |
Gazzetta n. 240 del 13 ottobre 2016 |
ORDINANZA 3 ottobre 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento delle situazioni di criticita' di cui alle ordinanze del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 43 del 24 gennaio 2013, n. 186 dell'8 agosto 2014 e n. 262 del 18 giugno 2015. (Ordinanza n. 397). |
|
ORDINANZA 3 ottobre 2016 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile relative agli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 9 al 13 ottobre 2014 nel territorio della Provincia di Genova e dei comuni di Borghetto di Vara, Ricco' del Golfo di Spezia, Varese Ligure di Maissana, Pignone e Sesta Godano nella Val di Vara in Provincia di La Spezia. (Ordinanza n. 398). |
Gazzetta n. 233 del 5 ottobre 2016 |
ORDINANZA 23 settembre 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'eccezionale evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 396). |
Gazzetta n. 231 del 3 ottobre 2016 |
ORDINANZA 21 settembre 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi l'8 luglio 2015 nel territorio dei Comuni di Dolo, Pianiga e Mira in Provincia di Venezia e di Cortina d'Ampezzo in Provincia di Belluno ed il giorno 4 agosto 2015 nel territorio dei Comuni di San Vito di Cadore, Borca di Cadore, Vodo di Cadore, Cortina d'Ampezzo ed Auronzo, in Provincia di Belluno. (Ordinanza n. 395). |
Gazzetta n. 226 del 27 settembre 2016 |
COMUNICATO |
Comunicato relativo alle ordinanze del Capo dipartimento della protezione civile nn. 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385 e 386 del 16 agosto 2016, nonche' alla n. 387 del 23 agosto 2016 concernenti le disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attivita' economiche e produttive. |
Gazzetta n. 222 del 22 settembre 2016 |
ORDINANZA 19 settembre 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'eccezionale evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 394). |
Gazzetta n. 217 del 16 settembre 2016 |
ORDINANZA 13 settembre 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'eccezionale evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 393). |
Gazzetta n. 213 del 12 settembre 2016 |
ORDINANZA 30 agosto 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza dell'evento sismico che il 21 giugno 2013 ha colpito il territorio delle province di Lucca e Massa Carrara. (Ordinanza n. 390). |
Gazzetta n. 209 del 7 settembre 2016 |
ORDINANZA 6 settembre 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'eccezionale evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 392). |
Gazzetta n. 206 del 3 settembre 2016 |
ORDINANZA 1 settembre 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'eccezionale evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 391). |
Gazzetta n. 201 del 29 agosto 2016 |
ORDINANZA 26 agosto 2016 |
Primi interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'eccezionale evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 388). |
|
ORDINANZA 28 agosto 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'eccezionale evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016. (Ordinanza n. 389). |
Gazzetta n. 198 del 25 agosto 2016 |
ORDINANZA 23 agosto 2016 |
Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attivita' economiche e produttive ai sensi dell'articolo 1, commi da 422 a 428 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri del 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Basilicata. (Ordinanza n. 387). |
Gazzetta n. 197 del 24 agosto 2016 |
ORDINANZA 10 agosto 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che hanno colpito il territorio delle province di Grosseto, Livorno, Massa Carrara e Pisa nei giorni dall'11 al 14 ottobre 2014 ed il territorio delle province di Lucca e Massa Carrara nei giorni dal 5 al 7 novembre 2014. (Ordinanza n. 368). |
|
ORDINANZA 10 agosto 2016 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 14 al 20 ottobre 2015 hanno colpito il territorio della regione Campania. (Ordinanza n. 369). |
|
ORDINANZA 11 agosto 2016 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 30 settembre al 10 ottobre 2015 hanno colpito il territorio delle province di Olbia-Tempio, di Nuoro e dell'Ogliastra. (Ordinanza n. 370). |
|
ORDINANZA 11 agosto 2016 |
Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 5803. Superamento della situazione di criticita' derivante degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 25 al 26 dicembre 2013, dal 4 al 5 e dal 16 al 20 gennaio 2014 nel territorio della regione Liguria. (Ordinanza n. 371). |
Gazzetta n. 195 del 22 agosto 2016 |
ORDINANZA 8 agosto 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile volte alla sostituzione del Soggetto responsabile in ordinario con riferimento ad alcune situazioni di criticita' determinatesi nel territorio della Regione Umbria. (Ordinanza n. 367). |
|
ORDINANZA 8 agosto 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' relativa al sito inquinato di interesse nazionale di Bussi sul Tirino nella Regione Abruzzo. (Ordinanza n. 365). |
|
ORDINANZA 8 agosto 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile relative all'attuazione dell'articolo 1, comma 694, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, concernente gli eventi meteorologici verificatisi nel mese di novembre 2013 nel territorio della Regione autonoma della Sardegna. (Ordinanza n. 366). |
Gazzetta n. 194 del 20 agosto 2016 |
ORDINANZA 16 agosto 2016 |
Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attivita' economiche e produttive, ai sensi dell'articolo 1, commi da 422 a 428, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Abruzzo. (Ordinanza n. 372). |
|
ORDINANZA 16 agosto 2016 |
Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attivita' economiche e produttive, ai sensi dell'articolo 1, commi da 422 a 428, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Campania. (Ordinanza n. 373). |
|
ORDINANZA 16 agosto 2016 |
Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attivita' economiche e produttive, ai sensi dell'articolo 1, commi da 422 a 428, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Emilia Romagna. (Ordinanza n. 374). |
|
ORDINANZA 16 agosto 2016 |
Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attivita' economiche e produttive, ai sensi dell'articolo 1, commi da 422 a 428, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Lazio. (Ordinanza n. 375). |
|
ORDINANZA 16 agosto 2016 |
Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attivita' economiche e produttive, ai sensi dell'articolo 1, commi da 422 a 428, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Liguria. (Ordinanza n. 376). |
|
ORDINANZA 16 agosto 2016 |
Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attivita' economiche e produttive, ai sensi dell'articolo 1, commi da 422 a 428, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Lombardia. (Ordinanza n. 377). |
|
ORDINANZA 16 agosto 2016 |
Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attivita' economiche e produttive, ai sensi dell'articolo 1, commi da 422 a 428, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Marche. (Ordinanza n. 378). |
|
ORDINANZA 16 agosto 2016 |
Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attivita' economiche e produttive, ai sensi dell'articolo 1, commi da 422 a 428, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Molise. (Ordinanza n. 379). |
|
ORDINANZA 16 agosto 2016 |
Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attivita' economiche e produttive, ai sensi dell'articolo 1, commi da 422 a 428, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Piemonte. (Ordinanza n. 380). |
|
ORDINANZA 16 agosto 2016 |
Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attivita' economiche e produttive, ai sensi dell'articolo 1, commi da 422 a 428, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Sardegna. (Ordinanza n. 381). |
|
ORDINANZA 16 agosto 2016 |
Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attivita' economiche e produttive, ai sensi dell'articolo 1, commi da 422 a 428, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Sicilia. (Ordinanza n. 382). |
|
ORDINANZA 16 agosto 2016 |
Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attivita' economiche e produttive, ai sensi dell'articolo 1, commi da 422 a 428, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Toscana. (Ordinanza n. 383). |
|
ORDINANZA 16 agosto 2016 |
Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attivita' economiche e produttive, ai sensi dell'articolo 1, commi da 422 a 428, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Umbria. (Ordinanza n. 384). |
|
ORDINANZA 16 agosto 2016 |
Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attivita' economiche e produttive, ai sensi dell'articolo 1, commi da 422 a 428, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Veneto. (Ordinanza n. 385). |
|
ORDINANZA 16 agosto 2016 |
Disposizioni operative per l'attivazione dell'istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati e attivita' economiche e produttive, ai sensi dell'articolo 1, commi da 422 a 428, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, in attuazione della delibera del Consiglio dei ministri 28 luglio 2016, relativamente agli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Puglia. (Ordinanza n. 386). |
Gazzetta n. 192 del 18 agosto 2016 |
DECRETO 21 giugno 2016 |
Ripartizione relativa all'annualita' 2015 dei contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico, disciplinati dall'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile 9 maggio 2016, n. 344, adottata in attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77. |
Gazzetta n. 180 del 3 agosto 2016 |
ORDINANZA 25 luglio 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a favorire il completamento delle iniziative avviate ai sensi dell'articolo 6, comma 4, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3873 del 28 aprile 2010, e successive modifiche ed integrazioni, per l'ammodernamento dell'Istituto nazionale malattie infettive «Lazzaro Spallanzani». (Ordinanza n. 364). |
Gazzetta n. 176 del 29 luglio 2016 |
DECRETO 24 maggio 2016 |
Integrazione dei Centri di competenza individuati con i decreti del Capo del Dipartimento del 24 luglio 2013, Rep. n. 3152 e del 14 aprile 2014, Rep. n. 1349. |
|
ORDINANZA 21 luglio 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' derivante dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi nei giorni dal 17 al 19 gennaio 2014 nel territorio della provincia di Modena. (Ordinanza n. 363). |
|
ORDINANZA 21 luglio 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 20, 21 e 24 ottobre 2013 nel territorio della Regione Toscana. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 5786. (Ordinanza n. 362). |
|
ORDINANZA 21 luglio 2016 |
Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 5798. Superamento della situazione di criticita' derivante dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 10 al 13 novembre 2013, dal 25 al 27 novembre 2013 ed il 2 dicembre 2013 nel territorio della Regione Marche. (Ordinanza n. 361). |
Gazzetta n. 173 del 26 luglio 2016 |
ORDINANZA 14 luglio 2016 |
Sostituzione del soggetto responsabile di cui all'ordinanza n. 153 del 26 febbraio 2014. (Ordinanza n. 358). |
|
ORDINANZA 14 luglio 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' che ha colpito il territorio della Regione Lazio nei mesi di novembre e dicembre 2008. Proroga della contabilita' speciale n. 5256. (Ordinanza n. 359). |
|
ORDINANZA 14 luglio 2016 |
Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 30 settembre al 10 ottobre 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Olbia-Tempio, di Nuoro e dell'Ogliastra. (Ordinanza n. 360). |
Gazzetta n. 172 del 25 luglio 2016 |
ORDINANZA 14 luglio 2016 |
Primi interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 10 al 22 ottobre 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Foggia e di Taranto. (Ordinanza n. 355). |
|
ORDINANZA 14 luglio 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' derivante dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall'11 al 13 novembre ed il 1° e 2 dicembre 2013 nel territorio della Regione Abruzzo. Proroga della contabilita' speciale n. 5808. (Ordinanza n. 356). |
|
ORDINANZA 14 luglio 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eventi alluvionali che nei giorni dal 10 al 13 novembre 2012 e nei giorni 27 e 28 novembre 2012 hanno colpito alcuni comuni delle Province di Arezzo, Grosseto, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia e Siena. Proroga della contabilita' speciale n. 5739. (Ordinanza n. 357). |
Gazzetta n. 168 del 20 luglio 2016 |
ORDINANZA 11 luglio 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che il giorno 5 marzo 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Prato e Pistoia. (Ordinanza n. 353). |
Gazzetta n. 167 del 19 luglio 2016 |
ORDINANZA 11 luglio 2016 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile relative agli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 25 al 26 dicembre 2013, dal 4 al 5 e dal 16 al 20 gennaio 2014 nel territorio della Regione Liguria. (Ordinanza n. 354). |
Gazzetta n. 156 del 6 luglio 2016 |
ORDINANZA 27 giugno 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nel mese di novembre 2013 nel territorio della Regione autonoma della Sardegna. Proroga della vigenza della contabilita' speciale n. 5785. (Ordinanza n. 352). |
Gazzetta n. 152 del 1 luglio 2016 |
COMUNICATO |
Criteri per la concessione, da parte del Dipartimento della protezione civile, dei contributi per il finanziamento di progetti presentati dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile nel triennio 2016-2018. |
Gazzetta n. 137 del 14 giugno 2016 |
ORDINANZA 3 giugno 2016 |
Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che nel periodo dal 27 febbraio al 27 marzo 2016 hanno colpito il territorio delle Province di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna, dei Comuni di Alfonsine, di Faenza, di Russi, di Brisighella, di Casola Valsenio e di Riolo Terme in Provincia di Ravenna, dei Comuni di Formignana, di Vigarano Mainarda, di Argenta, di Ferrara e di Cento in Provincia di Ferrara, dei Comuni di Sant'Agata Feltria, di Gemmano, di Montecolombo e di Coriano in Provincia di Rimini e dei comuni del territorio collinare e pedecollinare della Provincia di Forli-Cesena. (Ordinanza n. 351). |
|
ORDINANZA 3 giugno 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che hanno colpito il territorio della regione nei giorni dal 4 al 7 febbraio 2015. (Ordinanza n. 350). |
|
ORDINANZA 3 giugno 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 9 al 13 ottobre 2014 nel territorio della Provincia di Genova e dei Comuni di Borghetto di Vara, Ricco' del Golfo di Spezia e Varese Ligure nella Val di Vara in Provincia di La Spezia e nei giorni dal 3 al 18 novembre 2014 nel territorio della Regione Liguria. (Ordinanza n. 349). |
Gazzetta n. 135 del 11 giugno 2016 |
ORDINANZA 3 giugno 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio delle Province di Torino, Alessandria, Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli nei giorni dal 12 al 14 ottobre, il 4 e 5, l'11 e 12 ed il 14 e 15 novembre 2014. (Ordinanza n. 347). |
|
ORDINANZA 3 giugno 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti alle eccezionali avversita' atmosferiche che hanno colpito il territorio della Regione Lombardia nei giorni dall'11 al 22 novembre 2014. (Ordinanza n. 348). |
Gazzetta n. 118 del 21 maggio 2016 |
ORDINANZA 9 maggio 2016 |
Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77. (Ordinanza n. 344). |
Gazzetta n. 116 del 19 maggio 2016 |
ORDINANZA 13 maggio 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che hanno colpito il territorio delle Province di Grosseto, Livorno, Massa Carrara e Pisa nei giorni dall'11 al 14 ottobre 2014 ed il territorio delle Province di Lucca e Massa Carrara nei giorni dal 5 al 7 novembre 2014. (Ordinanza n. 346). |
|
ORDINANZA 13 maggio 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Piemonte nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio delle Province di Torino, Alessandria, Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli nei giorni dal 12 al 14 ottobre, il 4 e 5, l'11 e 12 ed il 14 e 15 novembre 2014. (Ordinanza n. 345). |
Gazzetta n. 115 del 18 maggio 2016 |
ORDINANZA 4 maggio 2016 |
Proroga della contabilita' speciale n. 2854. Situazione di criticita' in materia di bonifica e risanamento ambientale dei suoli, delle falde e dei sedimenti inquinati, nonche' in materia di tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione nella Regione Siciliana. (Ordinanza n. 339). |
Gazzetta n. 114 del 17 maggio 2016 |
ORDINANZA 9 maggio 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Puglia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' nel settore della tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione nel territorio della medesima regione. (Ordinanza n. 343). |
|
ORDINANZA 9 maggio 2016 |
Primi interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eccezionali eventi meteorologici che nel periodo dall'8 settembre al 3 novembre 2015 hanno colpito il territorio delle Citta' metropolitane di Catania e Messina e del libero consorzio comunale di Enna. (Ordinanza n. 340). |
Gazzetta n. 113 del 16 maggio 2016 |
ORDINANZA 9 maggio 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 29 gennaio al 2 febbraio 2015 hanno colpito il territorio delle Province di Cosenza, Catanzaro e Crotone e che nel periodo dal 22 febbraio al 26 marzo 2015 hanno colpito il territorio dei Comuni di Petilia Policastro in Provincia di Crotone, di Scala Coeli e Oriolo Calabro in Provincia di Cosenza e di Canolo e Antonimina in Provincia di Reggio Calabria. (Ordinanza n. 341). |
|
ORDINANZA 9 maggio 2016 |
Proroga delle contabilita' speciali intestate ai soggetti attuatori delle Regioni Calabria, Campania, Emilia-Romagna e Lazio per consentire la chiusura delle attivita' inerenti all'afflusso di cittadini stranieri sul territorio nazionale. (Ordinanza n. 342). |
Gazzetta n. 109 del 11 maggio 2016 |
ORDINANZA 21 aprile 2016 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione della Repubblica dell'Ecuador in conseguenza dell'evento sismico verificatosi il giorno 16 aprile 2016. (Ordinanza n. 388). |
Gazzetta n. 96 del 26 aprile 2016 |
ORDINANZA 14 aprile 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' derivante dalle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nel mese di ottobre 2011 nel territorio della Provincia di La Spezia e dal 4 all'8 novembre 2011 nel territorio della Regione Liguria. Proroga della contabilita' speciale n. 5662. (Ordinanza n. 337). |
Gazzetta n. 90 del 18 aprile 2016 |
ORDINANZA 11 aprile 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 14 al 20 ottobre 2015 hanno colpito il territorio della Regione Campania. (Ordinanza n. 334). |
|
ORDINANZA 11 aprile 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticita' inerente agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della Regione Liguria nei giorni 30, 31 ottobre e 1° novembre 2010. Proroga contabilita' speciale n. 5465. (Ordinanza n. 335). |
|
ORDINANZA 11 aprile 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile conseguenti alle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei mesi di febbraio e marzo 2015 nel territorio della Regione Abruzzo. (Ordinanza n. 336). |
Gazzetta n. 86 del 13 aprile 2016 |
ORDINANZA 4 aprile 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' connessa all'approvvigionamento idrico nel territorio delle isole Eolie. (Ordinanza n. 333). |
Gazzetta n. 85 del 12 aprile 2016 |
ORDINANZA 4 aprile 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eventi atmosferici che hanno colpito il territorio della Regione Emilia-Romagna nei mesi di marzo e aprile 2013 ed il giorno 3 maggio 2013. Proroga contabilita' speciale n. 5760. (Ordinanza n. 331). |
Gazzetta n. 84 del 11 aprile 2016 |
ORDINANZA 4 aprile 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticita' inerente agli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio delle province di Genova e Savona il giorno 4 ottobre 2010. Proroga della contabilita' speciale n. 5459. (Ordinanza n. 332). |
Gazzetta n. 82 del 8 aprile 2016 |
ORDINANZA 1 aprile 2016 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 30 ottobre al 2 novembre 2015 hanno colpito il territorio delle province di Catanzaro, di Cosenza e di Reggio Calabria. (Ordinanza n. 330). |
Gazzetta n. 76 del 1 aprile 2016 |
ORDINANZA 25 marzo 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici ed idrologici avvenuti in data 12 agosto 2015 nei territori dei Comuni di Rossano Calabro e Corigliano Calabro in Provincia di Cosenza. (Ordinanza n. 329). |
Gazzetta n. 74 del 30 marzo 2016 |
ORDINANZA 22 marzo 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito dei gravi dissesti idrogeologici che hanno interessato il territorio della Regione Calabria nei giorni dall'11 al 17 febbraio 2010. (Ordinanza n. 328). |
Gazzetta n. 73 del 29 marzo 2016 |
ORDINANZA 22 marzo 2016 |
Prosecuzione delle attivita' nell'isola di Lampedusa e Linosa connesse all'eccezionale afflusso di cittadini extracomunitari sul territorio nazionale, di cui all'articolo 1, comma 12 e successivi dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3933 del 13 aprile 2011 e successive modificazioni. Proroga della contabilita' speciale n. 5623. (Ordinanza n. 326). |
|
ORDINANZA 22 marzo 2016 |
Ulteriori misure di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza del significativo incremento del movimento franoso che dal 19 aprile 2013 interessa il versante nord-occidentale del Mont de la Saxe nel territorio del comune di Courmayeur. (Ordinanza n. 325). |
|
ORDINANZA 22 marzo 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lombardia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che hanno colpito il territorio della regione nei giorni dall'11 al 22 novembre 2014. (Ordinanza n. 327). |
Gazzetta n. 63 del 16 marzo 2016 |
ORDINANZA 8 marzo 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lazio nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 31 gennaio al 4 febbraio 2014 nel territorio delle Province di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo. Proroga della contabilita' speciale n. 5829. (Ordinanza n. 324). |
|
ORDINANZA 8 marzo 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 10 al 13 novembre 2013, dal 25 al 27 novembre 2013 ed il 2 dicembre 2013 nel territorio della Regione Marche. (Ordinanza n. 323). |
Gazzetta n. 44 del 23 febbraio 2016 |
ORDINANZA 16 febbraio 2016 |
Proroga delle contabilita' speciali n. 3233 e n 5235. Iniziative finalizzate al definitivo superamento delle situazioni di criticita' determinatesi a seguito dei fenomeni di subsidenza in atto nel territorio dei Comuni di Guidonia Montecelio e Tivoli e in conseguenza degli eventi atmosferici che hanno colpito il territorio di alcuni comuni delle Province di Roma, Frosinone e Latina nei giorni 20 e 21 maggio 2008. (Ordinanza n. 322). |
Gazzetta n. 42 del 20 febbraio 2016 |
ORDINANZA 11 febbraio 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro dell'Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' nel territorio della Provincia di Caserta e zone limitrofe in relazione al rischio sanitario connesso all'elevata diffusione della brucellosi negli allevamenti bufalini. (Ordinanza n. 320). |
Gazzetta n. 41 del 19 febbraio 2016 |
ORDINANZA 11 febbraio 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' derivante dagli eventi atmosferici e dalle violente mareggiate verificatisi nei giorni dal 9 al 18 marzo 2010 nel territorio della Regione Emilia-Romagna ed agli eventi alluvionali verificatisi nei giorni 15 e 16 giugno 2010 nel territorio della provincia di Parma. Proroga della contabilita' speciale n. 5469. (Ordinanza n. 319). |
|
ORDINANZA 11 febbraio 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Liguria nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 3 al 18 novembre 2014 nel territorio della medesima regione. (Ordinanza n. 321). |
Gazzetta n. 37 del 15 febbraio 2016 |
ORDINANZA 5 febbraio 2016 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il rientro nella gestione ordinaria delle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' derivante dal rischio fitosanitario connesso alla diffusione della Xylella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della Regione Puglia. (Ordinanza n. 318). |
Gazzetta n. 34 del 11 febbraio 2016 |
DECRETO 14 dicembre 2015 |
Ripartizione relativa all'annualita' 2014 dei contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico, disciplinati dall'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile 26 ottobre 2015, adottata in attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77. |
Gazzetta n. 27 del 3 febbraio 2016 |
ORDINANZA 26 gennaio 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lazio nelle iniziative finalizzate al completamento in regime ordinario delle attivita' inerenti alla situazione di criticita' in atto nel territorio dei Comuni a sud di Roma serviti dal Consorzio per l'acquedotto del Simbrivio. Proroga della contabilita' speciale n. 3067. (Ordinanza n. 315). |
|
ORDINANZA 26 gennaio 2016 |
Proroga della contabilita' speciale n. 5367. Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a regolare la chiusura dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della Provincia di Messina il 1° ottobre 2009. (Ordinanza n. 316). |
|
ORDINANZA 27 gennaio 2016 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lazio nelle iniziative finalizzate al completamento in regime ordinario delle attivita' inerenti allo stato di criticita' relativo alla concentrazione di arsenico nelle acque destinate all'uso umano superiore ai limiti di legge in alcuni comuni del territorio della Regione Lazio. Proroga della contabilita' speciale n. 5575. (Ordinanza n. 317). |
Gazzetta n. 21 del 27 gennaio 2016 |
ORDINANZA 20 gennaio 2016 |
Ulteriori disposizioni per favorire e regolare il subentro della Regione Umbria nelle attivita' finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito dei gravi eventi sismici che hanno colpito parte del territorio della Regione Umbria il giorno 15 dicembre 2009. (Ordinanza n. 314). |
|
ORDINANZA 20 gennaio 2016 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni 5 e 6 marzo 2015 hanno colpito il territorio della Regione Molise. (Ordinanza n. 313). |
Gazzetta n. 9 del 13 gennaio 2016 |
ORDINANZA 31 dicembre 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile conseguenti alle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nel periodo dal 7 luglio al 31 agosto 2014 e nei giorni dall'11 al 22 novembre 2014 nel territorio della regione Lombardia. (Ordinanza n. 312). |
|
ORDINANZA 31 dicembre 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile relative agli eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della Regione Marche nei giorni dal 1° al 6 marzo 2011. Proroga contabilita' speciale n. 5705. (Ordinanza n. 311). |
Gazzetta n. 6 del 9 gennaio 2016 |
ORDINANZA 30 dicembre 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi nel territorio della regione Veneto in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 16 al 24 maggio 2013. Proroga della contabilita' speciale n. 5773. (Ordinanza n. 310). |
|
ORDINANZA 30 dicembre 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni 19 e 20 settembre 2014 hanno colpito il territorio delle province di Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato. (Ordinanza n. 307). |
Gazzetta n. 5 del 8 gennaio 2016 |
ORDINANZA 30 dicembre 2015 |
Proroga della contabilita' speciale n. 5765. Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a regolare la chiusura dello stato di emergenza in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nel mese di marzo 2013 in alcuni comuni delle province di Arezzo, Firenze, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia e Prato. (Ordinanza n. 309). |
|
ORDINANZA 30 dicembre 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia -Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che nei giorni 13 e 14 ottobre 2014 hanno colpito il territorio delle province di Parma e Piacenza. (Ordinanza n. 308). |
Gazzetta n. 300 del 28 dicembre 2015 |
ORDINANZA 16 dicembre 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lombardia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nel periodo dal 7 luglio al 31 agosto 2014 nel territorio della medesima regione. (Ordinanza n. 306). |
|
ORDINANZA 16 dicembre 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Piemonte nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 25 e 26 dicembre 2013, dal 17 al 19 gennaio 2014 e nel periodo dal 1° febbraio al 10 marzo 2014 nel territorio delle province di Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, Novara e Vercelli. (Ordinanza n. 305). |
Gazzetta n. 296 del 21 dicembre 2015 |
ORDINANZA 14 dicembre 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Liguria nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 9 al 13 ottobre 2014 nel territorio della provincia di Genova e dei comuni di Borghetto di Vara, Ricco' del Golfo di Spezia, Varese Ligure di Maissana, Pignone e Sesta Godano nella Val di Vara in provincia di La Spezia. (Ordinanza n. 304). |
Gazzetta n. 288 del 11 dicembre 2015 |
ORDINANZA 3 dicembre 2015 |
Proroga contabilita' speciale n. 5118. Situazione di criticita' conseguente all'inquinamento delle aree minerarie dismesse del Sulcis Iglesiente e del Guspinese. (Ordinanza n. 302). |
Gazzetta n. 287 del 10 dicembre 2015 |
ORDINANZA 3 dicembre 2015 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 14 al 20 ottobre 2015 hanno colpito il territorio della regione Campania. (Ordinanza n. 303). |
Gazzetta n. 283 del 4 dicembre 2015 |
ORDINANZA 25 novembre 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Puglia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi atmosferici verificatisi nei giorni dal 1° al 6 settembre 2014 nel territorio della provincia di Foggia. (Ordinanza n. 301). |
Gazzetta n. 279 del 30 novembre 2015 |
ORDINANZA 19 novembre 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni 24 e 25 agosto 2015 hanno colpito il territorio della Provincia di Siena. (Ordinanza n. 300). |
Gazzetta n. 277 del 27 novembre 2015 |
ORDINANZA 17 novembre 2015 |
Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni 13 e 14 settembre 2015 hanno colpito il territorio della provincia di Genova. (Ordinanza n. 299). |
|
ORDINANZA 17 novembre 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 14 al 20 ottobre 2015 hanno colpito il territorio della regione Campania. (Ordinanza n. 298). |
Gazzetta n. 271 del 20 novembre 2015 |
ORDINANZA 11 novembre 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro delle amministrazioni ordinariamente competenti nelle iniziative finalizzate al superamento delle situazioni di criticita' in atto nei territori dei comuni di Montaguto (Avellino), Ischia (Napoli) - frazione Pilastri, Casamicciola Terme (Napoli) e Nocera Inferiore (Salerno). (Ordinanza n. 296). |
|
ORDINANZA 13 novembre 2015 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile per fronteggiare l'emergenza idrica nella citta' di Messina. (Ordinanza n. 297). |
Gazzetta n. 270 del 19 novembre 2015 |
DECRETO 28 settembre 2015 |
Modifiche del decreto 20 marzo 2015, recante: «Caratteristiche delle insegne, criteri di conferimento e aspetti di natura procedurale relativi alle attestazioni di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile». |
Gazzetta n. 265 del 13 novembre 2015 |
ORDINANZA 7 novembre 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile per fronteggiare l'emergenza idrica nella citta' di Messina. (Ordinanza n. 295). |
Gazzetta n. 258 del 5 novembre 2015 |
ORDINANZA 29 ottobre 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Campania nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' in atto negli impianti di collettamento e depurazione di Acerra, Marcianise, Napoli Nord, Foce Regi Lagni e Cuma nel territorio della regione Campania. (Ordinanza n. 294). |
Gazzetta n. 257 del 4 novembre 2015 |
ORDINANZA 26 ottobre 2015 |
Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77. (Ordinanza n. 293). |
Gazzetta n. 252 del 29 ottobre 2015 |
ORDINANZA 19 ottobre 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni 13 e 14 settembre 2015 hanno colpito il territorio delle province di Parma e Piacenza. (Ordinanza n. 292). |
Gazzetta n. 246 del 22 ottobre 2015 |
ORDINANZA 15 ottobre 2015 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi l'8 luglio 2015 nel territorio dei comuni di Dolo, Pianiga e Mira in provincia di Venezia e di Cortina d'Ampezzo in provincia di Belluno ed il giorno 4 agosto 2015 nel territorio dei comuni di San Vito di Cadore, Borca di Cadore, Vodo di Cadore Cortina d'Ampezzo ed Auronzo, in provincia di Belluno. (Ordinanza n. 291). |
Gazzetta n. 237 del 12 ottobre 2015 |
ORDINANZA 5 ottobre 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' conseguente agli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio dell'isola d'Elba il giorno 7 novembre 2011. (Ordinanza n. 290). |
Gazzetta n. 232 del 6 ottobre 2015 |
ORDINANZA 29 settembre 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 29 gennaio al 2 febbraio 2015 hanno colpito il territorio delle province di Cosenza, Catanzaro e Crotone e che nel periodo dal 22 febbraio al 26 marzo 2015 hanno colpito il territorio dei comuni di Petilia Policastro in provincia di Crotone, di Scala Coeli e Oriolo Calabro in provincia di Cosenza e di Canolo e Antonimina in provincia di Reggio Calabria. (Ordinanza n. 289). |
Gazzetta n. 230 del 3 ottobre 2015 |
ORDINANZA 23 settembre 2015 |
Ordinanza di rientro nell'ordinario, volta a favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle attivita' volte al superamento della situazione di criticita' legata alle avversita' atmosferiche che hanno interessato il territorio della provincia di Messina nei giorni dall'11 al 17 febbraio 2010. (Ordinanza n. 288). |
Gazzetta n. 229 del 2 ottobre 2015 |
ORDINANZA 23 settembre 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi nel territorio della Regione Calabria a seguito dell'evento sismico che il 26 ottobre 2012 ha colpito alcuni comuni del territorio della provincia di Cosenza. Proroga della contabilita' speciale n. 5732. (Ordinanza n. 287). |
Gazzetta n. 223 del 25 settembre 2015 |
ORDINANZA 18 settembre 2015 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare il rischio fitosanitario connesso alla diffusione della Xylella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della Regione Puglia. (Ordinanza n. 286). |
Gazzetta n. 222 del 24 settembre 2015 |
ORDINANZA 16 settembre 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi nel territorio della Regione Basilicata a seguito dell'evento sismico che il 26 ottobre 2012 ha colpito alcuni comuni del territorio della provincia di Potenza. Proroga della contabilita' speciale n. 5741. (Ordinanza n. 284). |
Gazzetta n. 221 del 23 settembre 2015 |
ORDINANZA 16 settembre 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici ed idrologici avvenuti in data 12 agosto 2015 nei territori dei comuni di Rossano Calabro e Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza. (Ordinanza n. 285). |
Gazzetta n. 217 del 18 settembre 2015 |
ORDINANZA 11 settembre 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi, nel territorio della Regione Liguria, a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche, verificatesi nell'ultima decade del mese di dicembre 2009 e nei primi giorni del mese di gennaio 2010. Proroga della contabilita' speciale n. 5417. (Ordinanza n. 283). |
Gazzetta n. 214 del 15 settembre 2015 |
ORDINANZA 4 settembre 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni 5 e 6 marzo 2015 hanno colpito il territorio della regione Molise. (Ordinanza n. 280). |
|
ORDINANZA 7 settembre 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito dei gravi dissesti idrogeologici che hanno interessato il territorio della regione Calabria nei giorni dall'11 al 17 febbraio 2010. (Ordinanza n. 281). |
Gazzetta n. 213 del 14 settembre 2015 |
ORDINANZA 7 settembre 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi nel territorio della provincia di Teramo a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche che hanno colpito il territorio della medesima Provincia nei giorni 1, 2 e 3 marzo 2011. Proroga della contabilita' speciale n. 5711. (Ordinanza n. 282). |
Gazzetta n. 209 del 9 settembre 2015 |
ORDINANZA 31 agosto 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi nel territorio della Regione Emilia-Romagna a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nell'ultima decade del mese di dicembre 2009 e nei primi giorni del mese di gennaio 2010. Proroga della contabilita' speciale n. 5418. (Ordinanza n. 279). |
Gazzetta n. 193 del 21 agosto 2015 |
ORDINANZA 17 agosto 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 4 agosto 2015 nel territorio dei comuni di San Vito di Cadore, Borca di Cadore, Vodo di Cadore, Cortina d'Ampezzo ed Auronzo, in provincia di Belluno. (Ordinanza n. 278). |
Gazzetta n. 191 del 19 agosto 2015 |
ORDINANZA 12 agosto 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento delle situazioni di criticita' determinatesi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della Regione Umbria nei giorni 15, 16, 26 e 27 novembre 2005. Proroga della contabilita' speciale n. 3338. (Ordinanza n. 276). |
|
ORDINANZA 13 agosto 2015 |
Proroga contabilita' speciale n. 5803. Superamento della situazione di criticita' derivante dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 25 al 26 dicembre 2013, dal 4 al 5 e dal 16 al 20 gennaio 2014 nel territorio della Regione Liguria. (Ordinanza n. 277). |
Gazzetta n. 187 del 13 agosto 2015 |
ORDINANZA 3 agosto 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro dell'Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (ARCADIS) nelle iniziative finalizzate al completamento in regime ordinario delle attivita' inerenti allo stato di criticita' socio-economico-ambientale nel bacino idrografico del fiume Sarno. (Ordinanza n. 275). |
Gazzetta n. 184 del 10 agosto 2015 |
ORDINANZA 30 luglio 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi l'8 luglio 2015 nel territorio dei comuni di Dolo, Pianiga e Mira in provincia di Venezia e di Cortina d'Ampezzo in provincia di Belluno. (Ordinanza n. 274). |
Gazzetta n. 183 del 8 agosto 2015 |
ORDINANZA 27 luglio 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza dell'evento sismico che il 21 giugno 2013 ha colpito il territorio delle Province di Lucca e Massa Carrara. (Ordinanza n. 272). |
|
ORDINANZA 28 luglio 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Puglia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi tra il 19 novembre ed il 3 dicembre 2013 nel territorio delle Province di Foggia, Lecce e Taranto. (Ordinanza n. 273). |
Gazzetta n. 182 del 7 agosto 2015 |
ORDINANZA 24 luglio 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni dal 15 al 17 marzo e dal 23 al 25 marzo 2015 hanno colpito il territorio delle province di Asti e Cuneo e dei comuni di Strevi in provincia di Alessandria e di Viu' in provincia di Torino. (Ordinanza n. 269). |
|
ORDINANZA 27 luglio 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Marche nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 2 al 4 maggio 2014 nel territorio della medesima regione. (Ordinanza n. 271). |
|
ORDINANZA 27 luglio 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che dall'ultima decade del mese di dicembre 2013 al 31 marzo 2014 hanno colpito il territorio delle Province di Bologna, Forli-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggio-Emilia e Rimini. (Ordinanza n. 270). |
Gazzetta n. 173 del 28 luglio 2015 |
ORDINANZA 17 luglio 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi nel territorio della Regione Basilicata a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 18 febbraio al 1° marzo 2011. Proroga della contabilita' speciale n. 5679. (Ordinanza n. 268). |
Gazzetta n. 164 del 17 luglio 2015 |
ORDINANZA 7 luglio 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Umbria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali e dissesti idrogeologici verificatesi nel periodo da novembre 2013 a febbraio 2014 nel territorio della regione Umbria. (Ordinanza n. 267). |
Gazzetta n. 163 del 16 luglio 2015 |
ORDINANZA 3 luglio 2015 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che hanno colpito il territorio delle province di Grosseto, Livorno, Massa Carrara e Pisa nei giorni dall'11 al 14 ottobre 2014 ed il territorio delle province di Lucca e Massa Carrara nei giorni dal 5 al 7 novembre 2014. (Ordinanza n. 266). |
Gazzetta n. 161 del 14 luglio 2015 |
ORDINANZA 3 luglio 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 4 al 6 marzo 2015 nel territorio della regione Marche. (Ordinanza n. 264). |
Gazzetta n. 155 del 7 luglio 2015 |
ORDINANZA 26 giugno 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile connesse al disinnesco di un ordigno bellico inesploso nel territorio del comune di Vicenza. (Ordinanza n. 263). |
Gazzetta n. 146 del 26 giugno 2015 |
ORDINANZA 18 giugno 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi atmosferici verificatisi tra il 30 gennaio ed il 18 febbraio 2014 nel territorio della medesima Regione. (Ordinanza n. 262). |
Gazzetta n. 140 del 19 giugno 2015 |
ORDINANZA 8 giugno 2015 |
Disposizioni per garantire il mantenimento della piena capacita' operativa del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri. (Ordinanza n. 260). |
|
ORDINANZA 8 giugno 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali verificatisi nel periodo dal 1° gennaio all'11 febbraio 2014 nel territorio della medesima regione. (Ordinanza n. 261). |
Gazzetta n. 139 del 18 giugno 2015 |
ORDINANZA 8 giugno 2015 |
Modifica dell'ordinanza n. 249 del 7 maggio 2015 recante: «Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a regolare la chiusura dello stato di emergenza umanitaria ed il rientro nella gestione ordinaria da parte dei Soggetti attuatori degli interventi concernenti l'afflusso di cittadini stranieri sul territorio nazionale.». (Ordinanza n. 259). |
Gazzetta n. 131 del 9 giugno 2015 |
DECRETO 20 marzo 2015 |
Caratteristiche delle insegne, criteri di conferimento e aspetti di natura procedurale relativi alle attestazioni di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile. |
|
ORDINANZA 30 maggio 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile conseguenti al dissesto causato dal movimento franoso che ha interessato il viadotto «Himera I» dell'Autostrada A-19 Catania Palermo, verificatosi nel mese di aprile 2015. (Ordinanza n. 258). |
|
ORDINANZA 30 maggio 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi meteorologici verificatisi nel periodo dal 16 febbraio al 10 aprile 2015 nel territorio delle province di Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina e Trapani. (Ordinanza n. 257). |
Gazzetta n. 127 del 4 giugno 2015 |
ORDINANZA 25 maggio 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile conseguenti alle eccezionali avversita' atmosferiche che il giorno 5 marzo 2015 hanno colpito il territorio delle province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Prato e Pistoia. (Ordinanza n. 255). |
|
ORDINANZA 26 maggio 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile conseguenti alle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei mesi di febbraio e marzo 2015 nel territorio della regione Abruzzo. (Ordinanza n. 256). |
Gazzetta n. 122 del 28 maggio 2015 |
ORDINANZA 19 maggio 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Lazio nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di crisi socio-economico-ambientale determinatasi nel territorio del bacino del fiume Sacco tra le province di Roma e Frosinone. (Ordinanza n. 253). |
|
ORDINANZA 19 maggio 2015 |
Proroga della contabilita' speciale n. 3347. Superamento della situazione di criticita' derivante dagli eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della regione Veneto il 26 settembre 2007. (Ordinanza n. 254). |
Gazzetta n. 115 del 20 maggio 2015 |
ORDINANZA 14 maggio 2015 |
Attuazione dell'articolo 1, comma 53, della legge 23 dicembre 2014, n. 190. Eventi atmosferici del 9-13 ottobre 2014. Regione Liguria. (Ordinanza n. 252). |
Gazzetta n. 114 del 19 maggio 2015 |
ORDINANZA 7 maggio 2015 |
Proroga della contabilita' speciale n. 3256. Iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' conseguente alla crisi socio-economico-ambientale determinatasi nella laguna di Venezia, in ordine alla rimozione dei sedimenti inquinati nei canali portuali di grande navigazione. (Ordinanza n. 250). |
|
ORDINANZA 13 maggio 2015 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione della Repubblica federale democratica del Nepal in conseguenza dell'evento sismico verificatosi il giorno 25 aprile 2015. (Ordinanza n. 251). |
Gazzetta n. 113 del 18 maggio 2015 |
ORDINANZA 7 maggio 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 15 e 16 novembre, 18 e 19 novembre, 30 novembre e 1° dicembre 2013 e dal 1° al 3 febbraio 2014 nel territorio della medesima regione. (Ordinanza n. 247). |
|
ORDINANZA 7 maggio 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a regolare la chiusura dello stato di emergenza umanitaria ed il rientro nella gestione ordinaria da parte dei Soggetti attuatori degli interventi concernenti l'afflusso di cittadini stranieri sul territorio nazionale. (Ordinanza n. 249). |
Gazzetta n. 112 del 16 maggio 2015 |
ORDINANZA 7 maggio 2015 |
Proroga della contabilita' speciale n. 5256. Ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 125 del 21 novembre 2013 - Regione Lazio. (Ordinanza n. 248). |
Gazzetta n. 109 del 13 maggio 2015 |
ORDINANZA 4 maggio 2015 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione della Repubblica federale democratica del Nepal in conseguenza dell'evento sismico verificatosi il giorno 25 aprile 2015. (Ordinanza n. 246). |
Gazzetta n. 108 del 12 maggio 2015 |
ORDINANZA 29 aprile 2015 |
Proroga della contabilita' speciale n. 5706. Iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' conseguente alle avversita' atmosferiche che hanno interessato il territorio della provincia di Messina nei mesi di febbraio, marzo e novembre 2011. (Ordinanza n. 245). |
Gazzetta n. 105 del 8 maggio 2015 |
ORDINANZA 27 aprile 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Marche nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 10 al 13 novembre 2013, dal 25 al 27 novembre 2013 ed il 2 dicembre 2013 nel territorio della medesima regione. (Ordinanza n. 243). |
Gazzetta n. 103 del 6 maggio 2015 |
ORDINANZA 23 aprile 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Basilicata nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 1° al 3 dicembre 2013 nel territorio di alcuni comuni delle province di Potenza e Matera nonche' del movimento franoso verificatosi il giorno 3 dicembre 2013 nel territorio del comune di Montescaglioso in provincia di Matera. (Ordinanza n. 242). |
Gazzetta n. 102 del 5 maggio 2015 |
ORDINANZA 22 aprile 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Autonoma Valle d'Aosta nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza del significativo incremento del movimento franoso che dal 19 aprile 2013 interessa il versante nord-occidentale del Mont de la Saxe nel territorio del comune di Courmayeur. (Ordinanza n. 235). |
|
ORDINANZA 22 aprile 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Abruzzo nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall'11 al 13 novembre ed il 1° e 2 dicembre 2013 nel territorio della regione Abruzzo. (Ordinanza n. 234). |
|
ORDINANZA 22 aprile 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della provincia di Salerno nei giorni 8, 9 e 10 novembre 2010. (Ordinanza n. 237). |
|
ORDINANZA 28 aprile 2015 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alla popolazione della Repubblica federale democratica del Nepal in conseguenza dell'evento sismico verificatosi il giorno 25 aprile 2015. (Ordinanza n. 244). |
Gazzetta n. 101 del 4 maggio 2015 |
ORDINANZA 22 aprile 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della provincia di Pesaro e Urbino nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nel mese di marzo 2013 nel territorio della medesima provincia. (Ordinanza n. 238). |
|
ORDINANZA 22 aprile 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Emilia Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali verificatisi nei giorni dal 17 al 19 gennaio 2014 nel territorio della provincia di Modena. (Ordinanza n. 236). |
Gazzetta n. 100 del 2 maggio 2015 |
ORDINANZA 22 aprile 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per fronteggiare il rischio fitosanitario connesso alla diffusione della Xylella fastidiosa (Well e Raju ) nel territorio della regione Puglia. (Ordinanza n. 241). |
|
ORDINANZA 22 aprile 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Basilicata nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 7 ed 8 ottobre 2013 nel territorio dei comuni di Bernalda, Montescaglioso, Pisticci e Scanzano Jonico, in provincia di Matera. (Ordinanza n. 239). |
Gazzetta n. 99 del 30 aprile 2015 |
ORDINANZA 22 aprile 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a favorire la prosecuzione delle attivita' connesse all'eccezionale afflusso di cittadini extracomunitari sul territorio nazionale, previste dall'articolo 1, comma 12, e successivi dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3933 del 13 aprile 2011 e successive modificazioni. (Ordinanza n. 240). |
Gazzetta n. 96 del 27 aprile 2015 |
ORDINANZA 16 aprile 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' derivante dagli eventi atmosferici e dalle violente mareggiate verificatisi nei giorni dal 9 al 18 marzo 2010 nel territorio della regione Emilia-Romagna ed agli eventi alluvionali verificatisi nei giorni 15 e 16 giugno 2010 nel territorio della provincia di Parma. (Ordinanza n. 233). |
Gazzetta n. 83 del 10 aprile 2015 |
DECRETO 11 marzo 2015 |
Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77 - Erogazione dei fondi alle regioni, per la prevenzione del rischio sismico per l'annualita' 2013 - Cap. 703 - € 185.072.275,49. |
Gazzetta n. 81 del 8 aprile 2015 |
ORDINANZA 30 marzo 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che hanno colpito il territorio della regione Emilia-Romagna nei giorni dal 4 al 7 febbraio 2015. (Ordinanza n. 232). |
Gazzetta n. 76 del 1 aprile 2015 |
ORDINANZA 24 marzo 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per il superamento della situazione di criticita' inerente le eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nell'ultima decade del mese di dicembre 2009 e nei primi giorni del mese di gennaio 2010 nel territorio della regione Toscana. Proroga della contabilita' speciale n. 5414. Articolo 3 dell'ordinanza n. 84 del 28 maggio 2013. (Ordinanza n. 231). |
Gazzetta n. 75 del 31 marzo 2015 |
DECRETO 2 febbraio 2015 |
Indicazioni, alle componenti ed alle strutture operative del Servizio nazionale di protezione civile, inerenti l'aggiornamento delle pianificazioni di emergenza ai fini dell'evacuazione cautelativa della popolazione della «Zona Rossa» dell'area vesuviana. |
Gazzetta n. 70 del 25 marzo 2015 |
ORDINANZA 16 marzo 2015 |
Proroga delle contabilita' speciali n. 3233 e n. 5235. Ordinanze del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 34 del 31 dicembre 2012 e n. 47 del 6 febbraio 2013. (Ordinanza n. 230). |
Gazzetta n. 67 del 21 marzo 2015 |
ORDINANZA 12 marzo 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro dell'Istituto nazionale di fisica nucleare nelle iniziative finalizzate alla chiusura della gestione commissariale di cui all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3303 del 18 luglio 2003, e successive modifiche ed integrazioni. (Ordinanza n. 229). |
Gazzetta n. 64 del 18 marzo 2015 |
ORDINANZA 11 marzo 2015 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare il rischio fitosanitario connesso alla diffusione della Xylella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della regione Puglia. (Ordinanza n. 228). |
Gazzetta n. 62 del 16 marzo 2015 |
ORDINANZA 6 marzo 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per il superamento della situazione di criticita' determinatasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani nella regione Siciliana. (Ordinanza n. 227). |
Gazzetta n. 60 del 13 marzo 2015 |
ORDINANZA 3 marzo 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile conseguenti alle eccezionali avversita' atmosferiche che hanno colpito il territorio della regione Lombardia nei giorni dall'11 al 22 novembre 2014. (Ordinanza n. 226). |
Gazzetta n. 42 del 20 febbraio 2015 |
ORDINANZA 10 febbraio 2015 |
Ulteriori interventi di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che nei giorni dal 9 al 13 ottobre 2014 hanno colpito il territorio della provincia di Genova e dei comuni di Borghetto di Vara, Ricco' del Golfo di Spezia e Varese Ligure, Maissana, Pignone e Sesta Godano nella Val di Vara in provincia di La Spezia, nonche' il territorio della regione Liguria nei giorni dal 3 al 18 novembre 2014. (Ordinanza n. 224). |
|
ORDINANZA 11 febbraio 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile per fronteggiare il rischio fitosanitario connesso alla diffusione della Xylella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della regione Puglia. (Ordinanza n. 225). |
Gazzetta n. 33 del 10 febbraio 2015 |
ORDINANZA 29 gennaio 2015 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 10 al 13 novembre 2013, dal 25 al 27 novembre 2013 ed il 2 dicembre 2013 nel territorio della regione Marche. (Ordinanza n. 222). |
|
ORDINANZA 30 gennaio 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche, verificatesi nel mese di aprile 2009 nel territorio della provincia di Piacenza, nei giorni dal 26 al 30 aprile 2009 nella provincia di Parma, nonche' alla violenta mareggiata che nei giorni 26 e 27 aprile 2009 ha interessato le province di Ferrara, Ravenna, Forli-Cesena e Rimini. (Ordinanza n. 223). |
Gazzetta n. 19 del 24 gennaio 2015 |
ORDINANZA 15 gennaio 2015 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile relative agli eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della regione Marche nei giorni dal 1° al 6 marzo 2011. (Ordinanza n. 219). |
Gazzetta n. 18 del 23 gennaio 2015 |
ORDINANZA 15 gennaio 2015 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Lazio nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 31 gennaio al 4 febbraio 2014 nel territorio delle province di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo. (Ordinanza n. 220). |
Gazzetta n. 17 del 22 gennaio 2015 |
ORDINANZA 15 gennaio 2015 |
Modifiche all'ordinanza di protezione civile n. 117/2013, volta a favorire e regolare il subentro della regione Siciliana nelle attivita' volte al superamento della situazione di criticita' legata alle avversita' atmosferiche che hanno interessato il territorio della provincia di Messina nei giorni dall'11 al 17 febbraio 2010. (Ordinanza n. 221). |
Gazzetta n. 14 del 19 gennaio 2015 |
ORDINANZA 12 gennaio 2015 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 20, 21 e 24 ottobre 2013 nel territorio della regione Toscana. (Ordinanza n. 218). |
Gazzetta n. 8 del 12 gennaio 2015 |
ORDINANZA 7 gennaio 2015 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio delle province di Torino, Alessandria, Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli nei giorni dal 12 al 14 ottobre, il 4 e 5, l'11 e 12 ed il 14 e 15 novembre 2014. (Ordinanza n. 217). |
Gazzetta n. 6 del 9 gennaio 2015 |
ORDINANZA 30 dicembre 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della regione Liguria nei giorni dal 3 al 18 novembre 2014. (Ordinanza n. 216). |
Gazzetta n. 3 del 5 gennaio 2015 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 24 dicembre 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che hanno colpito il territorio delle province di Grosseto, Livorno, Massa Carrara e Pisa nei giorni dall'11 al 14 ottobre 2014 ed il territorio delle province di Lucca e Massa Carrara nei giorni dal 5 al 7 novembre 2014. (Ordinanza n. 215). |
Gazzetta n. 1 del 2 gennaio 2015 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 dicembre 2014 |
Avvio della ricognizione dei danni subiti dalle attivita' economiche e produttive ai sensi dell'articolo 5, comma 2, lett. d), della legge 24 febbraio 1992, n. 225 per effetto delle interruzioni stradali e delle evacuazioni delle frazioni di La Palud e di Entreves del comune di Courmayeur nonche' del blocco della circolazione nella Val Ferret. (Ordinanza n. 214). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 dicembre 2014 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro dell'Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' nel territorio della provincia di Caserta e zone limitrofe in relazione al rischio sanitario connesso all'elevata diffusione della brucellosi negli allevamenti bufalini. (Ordinanza n. 213). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 dicembre 2014 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' conseguente agli eccezionali eventi alluvionali verificatisi nei giorni 21 e 22 ottobre 2006 nel territorio del comune di Salerno. (Ordinanza n. 212). |
Gazzetta n. 296 del 22 dicembre 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 15 dicembre 2014 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 20, 21 e 24 ottobre 2013 nel territorio della medesima Regione. (Ordinanza n. 211). |
Gazzetta n. 286 del 10 dicembre 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 2 dicembre 2014 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione autonoma della Sardegna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nel mese di novembre 2013 nel territorio della medesima regione. (Ordinanza n. 210). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 2 dicembre 2014 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Puglia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 7 ed 8 ottobre 2013 nei comuni di Ginosa, Castellaneta, Palagianello e Laterza in provincia di Taranto. (Ordinanza n. 209). |
Gazzetta n. 284 del 6 dicembre 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 28 novembre 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile conseguenti alle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nel periodo dal 7 luglio al 31 agosto 2014 nel territorio della regione Lombardia. (Ordinanza n. 208). |
Gazzetta n. 267 del 17 novembre 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 11 novembre 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che nei giorni 19 e 20 settembre 2014 hanno colpito il territorio delle province di Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato. (Ordinanza n. 201). |
Gazzetta n. 265 del 14 novembre 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 7 novembre 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eccezionali eventi atmosferici verificatisi nei giorni dal 1° al 6 settembre 2014 nel territorio della provincia di Foggia. (Ordinanza n. 200). |
Gazzetta n. 262 del 11 novembre 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 6 novembre 2014 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito dei gravi eventi sismici che hanno colpito il territorio delle province di Parma, Reggio Emilia e Modena il giorno 23 dicembre 2008. (Ordinanza n. 199). |
Gazzetta n. 259 del 7 novembre 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 31 ottobre 2014 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire il regolare subentro delle amministrazioni ordinariamente competenti nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' conseguente ai gravissimi dissesti idrogeologici con connessi diffusi movimenti franosi verificatisi nel territorio del comune di Cerzeto. (Ordinanza n. 198). |
Gazzetta n. 258 del 6 novembre 2014 |
DECRETO 4 agosto 2014 |
Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77 - annualita' 2013 |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 29 ottobre 2014 |
Modifiche all'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 50 del 14 febbraio 2013 recante il subentro della regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' inerente alle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 31 ottobre e 1° novembre 2010 nel territorio delle province di Lucca e Massa Carrara. (Ordinanza n. 197). |
Gazzetta n. 256 del 4 novembre 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 24 ottobre 2014 |
Sostituzione del soggetto responsabile di cui all'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 154 del 26 febbraio 2014. Iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' conseguente alla crisi socio-economico-ambientale determinatasi nella laguna di Venezia, in ordine alla rimozione dei sedimenti inquinati nei canali portuali di grande navigazione. (Ordinanza n. 196). |
Gazzetta n. 253 del 30 ottobre 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 ottobre 2014 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro del Provveditorato interregionale alle opere pubbliche per il Lazio, l'Abruzzo e la Sardegna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' in atto nel porto canale di Pescara. (Ordinanza n. 195). |
Gazzetta n. 251 del 28 ottobre 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 21 ottobre 2014 |
Ordinanza di protezione civile volta a favorire e regolare il subentro del Comune di Vicenza nelle attivita' necessarie per il completamento delle procedure amministrativo contabili relative agli interventi connessi al disinnesco di un ordigno bellico inesploso nel territorio del medesimo comune. (Ordinanza n. 194). |
Gazzetta n. 244 del 20 ottobre 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 13 ottobre 2014 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile relative all'evento sismico che il 21 giugno 2013 ha colpito il territorio delle provincie di Lucca e Massa Carrara. (Ordinanza n. 193). |
Gazzetta n. 242 del 17 ottobre 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 8 ottobre 2014 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' conseguente agli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio dell'isola d'Elba il giorno 7 novembre 2011. (Ordinanza n. 192). |
Gazzetta n. 219 del 20 settembre 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 17 settembre 2014 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Piemonte nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi nei giorni dal 27 aprile al 19 maggio 2013 nel territorio della regione Piemonte. (Ordinanza n. 191). |
Gazzetta n. 216 del 17 settembre 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 12 settembre 2014 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Liguria nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi in relazione al naufragio della nave da crociera Costa Concordia, trasferita presso il Porto di Genova-Voltri. (Ordinanza n. 190). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 12 settembre 2014 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Toscana nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi in relazione al naufragio della nave da crociera Costa Concordia nel territorio del comune dell'Isola del Giglio. (Ordinanza n. 189). |
Gazzetta n. 200 del 29 agosto 2014 |
DECRETO 28 aprile 2014 |
Assegnazione dei fondi di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d), dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri 29 febbraio 2012, n. 4007, concernente «altri interventi urgenti e indifferibili per la mitigazione del rischio sismico», emanato in attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77. |
Gazzetta n. 197 del 26 agosto 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 19 agosto 2014 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito dei gravi dissesti idrogeologici che hanno interessato il territorio della regione Calabria nei giorni dall'11 al 17 febbraio 2010. (Ordinanza n. 188). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 19 agosto 2014 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Liguria nelle iniziative finalizzate a consentire il superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 25 al 26 dicembre 2013, dal 4 al 5 e dal 16 al 20 gennaio 2014 nel territorio della regione Liguria. (Ordinanza n. 187). |
Gazzetta n. 190 del 18 agosto 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 8 agosto 2014 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 16 al 24 maggio 2013 nel territorio della regione Veneto. (Ordinanza n. 186). |
Gazzetta n. 181 del 6 agosto 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 29 luglio 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 31 gennaio al 4 febbraio 2014 nel territorio delle province di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo. (Ordinanza n. 184). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 29 luglio 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 15 e 16 novembre, 18 e 19 novembre, 30 novembre e 1° dicembre 2013 e dal 1° al 3 febbraio 2014 nel territorio della regione Calabria. (Ordinanza n. 185). |
Gazzetta n. 177 del 1 agosto 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 24 luglio 2014 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro dell'Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' nel territorio della provincia di Caserta e zone limitrofe, in relazione al rischio sanitario connesso all'elevata diffusione della brucellosi negli allevamenti bufalini. (Ordinanza n. 182). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 25 luglio 2014 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi in conseguenza dell'evento sismico che il 21 giugno 2013 ha colpito il territorio delle provincie di Lucca e Massa Carrara. (Ordinanza n. 183). |
Gazzetta n. 170 del 24 luglio 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 10 luglio 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 2 al 4 maggio 2014 nel territorio della regione Marche. (Ordinanza n. 179). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 11 luglio 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali e dissesti idrogeologici verificatesi nel periodo da novembre 2013 a febbraio 2014 nel territorio della regione Umbria. (Ordinanza n. 180). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 11 luglio 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 25 e 26 dicembre 2013, dal 17 al 19 gennaio 2014 e nel periodo dal 1° febbraio al 10 marzo 2014 nel territorio delle province di Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, Novara e Vercelli. (Ordinanza n. 181). |
Gazzetta n. 165 del 18 luglio 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 10 luglio 2014 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali verificatisi nel periodo dal 1° gennaio all'11 febbraio 2014 nel territorio della regione Toscana. (Ordinanza n. 178). |
Gazzetta n. 164 del 17 luglio 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 9 luglio 2014 |
Interventi di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali verificatisi nei giorni dal 17 al 19 gennaio 2014 nel territorio della provincia di Modena. (Ordinanza n. 175). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 9 luglio 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche che dall'ultima decade del mese di dicembre 2013 al 31 marzo 2014 hanno colpito il territorio delle province di Bologna, Forli-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggio-Emilia e Rimini. (Ordinanza n. 174). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 10 luglio 2014 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a regolare la chiusura dello stato di emergenza umanitaria concernente l'afflusso di cittadini stranieri sul territorio nazionale. (Ordinanza n. 177). |
Gazzetta n. 163 del 16 luglio 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 8 luglio 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi tra il 19 novembre ed il 3 dicembre 2013 nel territorio delle province di Foggia, Lecce e Taranto. (Ordinanza n. 173). |
Gazzetta n. 162 del 15 luglio 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 9 luglio 2014 |
Disposizioni di protezione civile finalizzate all'attuazione del progetto per la rimozione ed il trasferimento del relitto della nave Costa Concordia presso il porto di Genova individuato per il successivo smaltimento, approvato con deliberazione del Consiglio dei ministri del 30 giugno 2014, nonche' per assicurare il proseguimento delle attivita' in corso nel territorio del Comune di Isola del Giglio. (Ordinanza n. 176). |
Gazzetta n. 145 del 25 giugno 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 19 giugno 2014 |
Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009 n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, in materia di contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico. (Ordinanza n. 171). |
Gazzetta n. 138 del 17 giugno 2014 |
DECRETO 15 aprile 2014 |
Integrazione dei Centri di competenza individuati con decreto del Capo del Dipartimento del 24 luglio 2013 Rep. n. 3152. |
Gazzetta n. 123 del 29 maggio 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 19 maggio 2014 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile relative all'evento sismico che il 21 giugno 2013 ha colpito il territorio delle provincie di Lucca e Massa Carrara. (Ordinanza n. 168). |
Gazzetta n. 121 del 27 maggio 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 maggio 2014 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l'assistenza alle popolazioni della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina e della Repubblica di Serbia colpite da piogge di eccezionale intensita' verificatesi dal giorno 13 maggio 2014. (Ordinanza n. 169). |
Gazzetta n. 102 del 5 maggio 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 24 aprile 2014 |
Attuazione delle disposizioni contenute nell'articolo 3, comma 1-bis, del decreto-legge 28 gennaio 2014, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2014, n. 50. (Ordinanza n. 165). |
Gazzetta n. 92 del 19 aprile 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 11 aprile 2014 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel mese di novembre 2013 nel territorio della Regione autonoma della Sardegna, in attuazione dell'articolo 3, comma 6, del decreto-legge 28 gennaio 2014, n. 4. (Ordinanza n. 164). |
Gazzetta n. 90 del 17 aprile 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 10 aprile 2014 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile connesse al disinnesco di un ordigno bellico inesploso nel territorio del comune di Vicenza. (Ordinanza n. 163). |
Gazzetta n. 80 del 5 aprile 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 31 marzo 2014 |
Sostituzione del soggetto responsabile di cui all'ordinanza n. 68 del 28 marzo 2013 recante: "Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' derivante dagli eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della Regione Veneto il 26 settembre 2007.". (Ordinanza n. 161). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 31 marzo 2014 |
Interventi urgenti di protezione civile connessi al disinnesco di un ordigno bellico inesploso nel territorio del comune di Vicenza. (Ordinanza n. 162). |
Gazzetta n. 78 del 3 aprile 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 21 marzo 2014 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a regolare la chiusura dello stato di emergenza umanitaria ed il rientro nella gestione ordinaria da parte dei Soggetti attuatori degli interventi concernenti l'afflusso di cittadini stranieri sul territorio nazionale. (Ordinanza n. 160). |
Gazzetta n. 77 del 2 aprile 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 21 marzo 2014 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' connessa all'approvvigionamento idrico nel territorio delle isole Eolie. (Ordinanza n. 159). |
Gazzetta n. 72 del 27 marzo 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 19 marzo 2014 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' in materia di bonifica e risanamento ambientale dei suoli, delle falde e dei sedimenti inquinati, nonche' in materia di tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione nella regione Siciliana. (Ordinanza n. 158). |
Gazzetta n. 58 del 11 marzo 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 5 marzo 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali verificatisi nel periodo dal 1° gennaio all'11 febbraio 2014 nel territorio della regione Toscana. (Ordinanza n. 157). |
Gazzetta n. 54 del 6 marzo 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 26 febbraio 2014 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel mese di novembre 2013 nel territorio della regione autonoma della Sardegna. (Ordinanza n. 152). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 26 febbraio 2014 |
Modifiche alle ordinanze del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 34 del 31 dicembre 2012, n. 47 del 6 febbraio 2013, n. 61 del 14 marzo 2013 e n. 125 del 21 novembre 2013. Sostituzione del soggetto responsabile. (Ordinanza n. 153). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 26 febbraio 2014 |
Sostituzione del soggetto responsabile di cui all'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 69 del 29 marzo 2013, recante: «Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' conseguente alla crisi socio-economico-ambientale determinatasi nella laguna di Venezia, in ordine alla rimozione dei sedimenti inquinati nei canali portuali di grande navigazione.». (Ordinanza n. 154). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 26 febbraio 2014 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Emilia Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eventi atmosferici che hanno colpito il territorio della medesima regione nei mesi di marzo e aprile 2013 ed il giorno 3 maggio 2013. (Ordinanza n. 155). |
Gazzetta n. 53 del 5 marzo 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 21 febbraio 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 25 al 26 dicembre 2013, dal 4 al 5 e dal 16 al 20 gennaio 2014, nel territorio della regione Liguria. (Ordinanza n. 149). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 27 febbraio 2014 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile inerenti la rimozione e il recupero della nave da crociera Costa Concordia nel territorio del comune dell'Isola del Giglio. (Ordinanza n. 156). |
Gazzetta n. 52 del 4 marzo 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 21 febbraio 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall'11 al 13 novembre ed il 1° e 2 dicembre 2013 nel territorio della regione Abruzzo. (Ordinanza n. 150). |
Gazzetta n. 51 del 3 marzo 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 21 febbraio 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 1° al 3 dicembre 2013 nel territorio di alcuni comuni delle province di Potenza e Matera nonche' del movimento franoso verificatosi il giorno 3 dicembre 2013 nel territorio del comune di Montescaglioso, in provincia di Matera. (Ordinanza n. 151). |
Gazzetta n. 46 del 25 febbraio 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 18 febbraio 2014 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani nella medesima regione. (Ordinanza n. 148). |
Gazzetta n. 44 del 22 febbraio 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 17 febbraio 2014 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Marche nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della medesima regione nei giorni dal 14 al 17 settembre 2006. (Ordinanza n. 147). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 17 febbraio 2014 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Calabria - Assessorato alle politiche ambientali nelle iniziative per superare le criticita' nel settore dei rifiuti solidi urbani. (Ordinanza n. 146). |
Gazzetta n. 39 del 17 febbraio 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 8 febbraio 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 7 ed 8 ottobre 2013 nel territorio dei comuni di Bernalda, Montescaglioso, Pisticci e Scanzano Jonico in provincia di Matera. (Ordinanza n. 145). |
Gazzetta n. 37 del 14 febbraio 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 6 febbraio 2014 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel mese di novembre 2013 nel territorio della regione autonoma della Sardegna, in attuazione dell'articolo 3, comma 6, del decreto-legge 28 gennaio 2014, n. 4. (Ordinanza n. 144). |
Gazzetta n. 30 del 6 febbraio 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 30 gennaio 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza del significativo incremento del movimento franoso che dal 19 aprile 2013 interessa il versante nord-occidentale del Mont de la Saxe nel territorio del comune di Courmayeur, nella Regione Autonoma Valle d'Aosta. (Ordinanza n. 143). |
Gazzetta n. 28 del 4 febbraio 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 24 gennaio 2014 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate a consentire il completamento delle attivita' di restauro della Cattedrale di San Nicolo' in Noto. (Ordinanza n. 142). |
Gazzetta n. 26 del 1 febbraio 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 gennaio 2014 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 10 al 13 novembre 2013, dal 25 al 27 novembre 2013 ed il 2 dicembre 2013, nel territorio della regione Marche. (Ordinanza n. 141). |
Gazzetta n. 25 del 31 gennaio 2014 |
DECRETO 25 novembre 2013 |
Aggiornamento degli indirizzi comuni per l'applicazione del controllo sanitario ai volontari di protezione civile contenuti nell'allegato n. 3 al decreto del Capo del dipartimento della protezione civile del 12 gennaio 2012. |
Gazzetta n. 16 del 21 gennaio 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 14 gennaio 2014 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento delle situazioni di criticita' determinatesi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della regione Umbria nei giorni 15, 16, 26 e 27 novembre 2005, nei mesi di novembre e dicembre 2008 e nei giorni 11, 12 e 13 novembre 2012. (Ordinanza n. 140). |
Gazzetta n. 15 del 20 gennaio 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 9 gennaio 2014 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile volte all'individuazione dell'Amministrazione deputata al proseguimento delle attivita' ed alla ricognizione dei fabbisogni necessari per il superamento della situazione di criticita' legata alla messa in sicurezza delle grandi dighe senza concessionario. (Ordinanza n. 139). |
Gazzetta n. 10 del 14 gennaio 2014 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 8 gennaio 2014 |
Modifica dell'ordinanza 24 luglio 2013, concernente ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile relative all'evento sismico che il 21 giugno 2013 ha colpito il territorio delle province di Lucca e Massa Carrara. (Ordinanza n. 108). (Ordinanza n. 138). |
Gazzetta n. 298 del 20 dicembre 2013 |
COMUNICATO |
Criteri per la concessione, da parte del Dipartimento della protezione civile, dei contributi per il finanziamento di progetti presentati dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile in attuazione delle disposizioni contenute nell'articolo 9 dell'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 24 del 9 novembre 2012 relativa all'emergenza derivante dall'eccezionale afflusso di cittadini extracomunitari dai Paesi del Nord Africa di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 12 febbraio 2011 e successive proroghe. |
Gazzetta n. 297 del 19 dicembre 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 13 dicembre 2013 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel mese di novembre 2013 nel territorio della regione Autonoma della Sardegna. (Ordinanza n. 137). |
Gazzetta n. 289 del 10 dicembre 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 novembre 2013 |
Ordinanza di protezione civile per la ricognizione dei fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture pubbliche e private danneggiate, nonche' dei danni subiti dalle attivita' economiche e produttive, dai beni culturali e dal patrimonio edilizio per il superamento dell'emergenza determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nel mese di marzo 2013 nel territorio di alcuni comuni delle province di Arezzo, Firenze, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato e Pisa. (Ordinanza n. 126). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 novembre 2013 |
Ordinanza di protezione civile per la ricognizione dei fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture pubbliche e private danneggiate, nonche' dei danni subiti dalle attivita' economiche e produttive, dai beni culturali e dal patrimonio edilizio per il superamento dell'emergenza determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nel mese di marzo 2013 nel territorio della provincia di Pesaro ed Urbino. (Ordinanza n. 127). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 novembre 2013 |
Ordinanza di protezione civile per la ricognizione dei fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture pubbliche e private danneggiate, nonche' dei danni subiti dalle attivita' economiche e produttive, dai beni culturali e dal patrimonio edilizio per il superamento dell'emergenza determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 27 aprile al 19 maggio 2013 nel territorio della regione Piemonte. (Ordinanza n. 128). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 novembre 2013 |
Ordinanza di protezione civile per la ricognizione dei fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture pubbliche e private danneggiate, nonche' dei danni subiti dalle attivita' economiche e produttive, dai beni culturali e dal patrimonio edilizio per il superamento dell'emergenza determinatasi a seguito dell'evento sismico che ha colpito il territorio delle province di Lucca e Massa Carrara il 21 giugno 2013. (Ordinanza n. 129). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 novembre 2013 |
Ordinanza di protezione civile per la ricognizione dei fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture pubbliche e private danneggiate, nonche' dei danni subiti dalle attivita' economiche e produttive, dai beni culturali e dal patrimonio edilizio per il superamento dell'emergenza determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei mesi di marzo e aprile 2013 ed il giorno 3 maggio 2013 nei comuni del territorio della regione Emilia-Romagna. (Ordinanza n. 130). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 novembre 2013 |
Ordinanza di protezione civile per la ricognizione dei fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture pubbliche e private danneggiate, nonche' dei danni subiti dalle attivita' economiche e produttive, dai beni culturali e dal patrimonio edilizio per il superamento dell'emergenza determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 16 al 24 maggio 2013 nel territorio della regione Veneto. (Ordinanza n. 131). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 26 novembre 2013 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 20, 21 e 24 ottobre 2013 nel territorio della regione Toscana. (Ordinanza n. 134). |
Gazzetta n. 285 del 5 dicembre 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 27 novembre 2013 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 7 ed 8 ottobre 2013 nei comuni di Ginosa, Castellaneta, Palagianello e Laterza in provincia di Taranto. (Ordinanza n. 135). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 28 novembre 2013 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare l'assistenza alla popolazione della Repubblica delle Filippine colpita dal tifone Haiyan il giorno 8 novembre 2013. (Ordinanza n. 136). |
Gazzetta n. 283 del 3 dicembre 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 novembre 2013 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della regione Calabria nei giorni dal 3 al 5 settembre, dal 17 al 20 ottobre e dal 1° al 4 novembre 2010. (Ordinanza n. 132). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 novembre 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro del comune di Messina nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' ambientale determinatasi nel settore del traffico e della mobilita' nella citta' di Messina. (Ordinanza n. 133). |
Gazzetta n. 282 del 2 dicembre 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 21 novembre 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lazio nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici di novembre e dicembre 2008. (Ordinanza n. 125). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 21 novembre 2013 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' conseguente alle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei primi giorni del mese di marzo 2011 nel territorio della Regione Puglia. (Ordinanza n. 124). |
Gazzetta n. 279 del 28 novembre 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 21 novembre 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Umbria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 11, 12 e 13 novembre 2012 nel territorio della medesima regione. (Ordinanza n. 123). |
Gazzetta n. 276 del 25 novembre 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 20 novembre 2013 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel mese di novembre 2013 nel territorio della regione Autonoma della Sardegna. (Ordinanza n. 122). |
Gazzetta n. 275 del 23 novembre 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 18 novembre 2013 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare l'assistenza alla popolazione della Repubblica delle Filippine colpita dal tifone Haiyan il giorno 8 novembre 2013. (Ordinanza n. 121). |
Gazzetta n. 272 del 20 novembre 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 15 novembre 2013 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare l'assistenza alla popolazione della Repubblica delle Filippine colpita dal tifone Haiyan il giorno 8 novembre 2013. (Ordinanza n. 120). |
Gazzetta n. 253 del 28 ottobre 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 17 ottobre 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eventi alluvionali che nei giorni dal 10 al 13 novembre 2012 e nei giorni 27 e 28 novembre 2012 hanno colpito alcuni comuni delle province di Arezzo, Grosseto, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia e Siena. (Ordinanza n. 119). |
Gazzetta n. 241 del 14 ottobre 2013 |
COMUNICATO |
Comunicato di rettifica relativo al decreto 24 luglio 2013, recante: «Individuazione dei Centri di Competenza ai sensi dell'articolo 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 settembre 2012». |
Gazzetta n. 233 del 4 ottobre 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 30 settembre 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Abruzzo nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' conseguente alla crisi socio-economico-ambientale determinatasi nell'asta fluviale del bacino del fiume Aterno. (Ordinanza n. 118). |
Gazzetta n. 232 del 3 ottobre 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 20 settembre 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Marche nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della medesima regione nei giorni dal 1° al 6 marzo 2011. (Ordinanza n. 116). |
Gazzetta n. 230 del 1 ottobre 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 25 settembre 2013 |
Ordinanza di protezione civile volta a favorire e regolare il subentro della regione Siciliana nelle attivita' volte al superamento della situazione di criticita' legata alle avversita' atmosferiche che hanno interessato il territorio della provincia di Messina nei giorni dall'11 al 17 febbraio 2010. (Ordinanza n. 117). |
Gazzetta n. 224 del 24 settembre 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 4 settembre 2013 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata a favorire e regolare il subentro del comune di Cardeto nelle iniziative finalizzate al trasferimento dell'abitato del medesimo Comune. (Ordinanza n. 113). |
|
DECRETO 11 settembre 2013 |
Modifica al decreto 6 luglio 2011 di attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39 convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77 relativa all'istituzione della commissione tecnica di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto 21 gennaio 2011, concernente altri interventi urgenti ed indifferibili per la mitigazione del rischio sismico. |
Gazzetta n. 220 del 19 settembre 2013 |
DECRETO 24 luglio 2013 |
Individuazione dei centri di competenza, ai sensi dell'articolo 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 14 settembre 2012. |
Gazzetta n. 217 del 16 settembre 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 13 settembre 2013 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile inerenti la rimozione e il recupero della nave da crociera Costa Concordia nel territorio del comune dell'Isola del Giglio. Istituzione del centro di coordinamento per il raccordo operativo del complesso delle attivita' connesse alla fase di rotazione della nave Costa Concordia. (Ordinanza n. 114). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 15 settembre 2013 |
Integrazione urgente dei componenti del Centro di coordinamento e della Sala Situazioni per il raccordo operativo del complesso delle attivita' connesse alla fase di rotazione della nave da crociera Costa Concordia nel territorio del comune dell'Isola del Giglio, istituiti con ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 114 del 13 settembre 2013. (Ordinanza n. 115). |
Gazzetta n. 213 del 11 settembre 2013 |
DECRETO 28 maggio 2013 |
Ripartizione delle somme di cui al Fondo di solidarieta' dell'Unione Europea per il finanziamento degli interventi di ricostruzione delle zone colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. |
Gazzetta n. 199 del 26 agosto 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 agosto 2013 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 16 al 24 maggio 2013 nel territorio della regione Veneto. (Ordinanza n. 112). |
Gazzetta n. 196 del 22 agosto 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 8 agosto 2013 |
Disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare la grave crisi umanitaria in atto nel Regno Hascemita di Giordania. (Ordinanza n. 111). |
Gazzetta n. 193 del 19 agosto 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 6 agosto 2013 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi nel settore portuale ed in quello dell'approvvigionamento idrico nel territorio dell'isola di Pantelleria in provincia di Trapani. (Ordinanza n. 109). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 6 agosto 2013 |
Ulteriori disposizioni per fronteggiare la grave situazione di emergenza determinatasi nello stabilimento Stoppani sito nel comune di Cogoleto in provincia di Genova. (Ordinanza n. 110). |
Gazzetta n. 181 del 3 agosto 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 23 luglio 2013 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni dal 27 aprile al 19 maggio 2013 nel territorio della regione Piemonte. (Ordinanza n. 107). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 24 luglio 2013 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile relative all'evento sismico che il 21 giugno 2013 ha colpito il territorio delle provincie di Lucca e Massa Carrara. (Ordinanza n. 108). |
Gazzetta n. 179 del 1 agosto 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 23 luglio 2013 |
Ordinanza di protezione civile volta a favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle attivita' finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito dei gravi dissesti idrogeologici che hanno interessato il territorio della regione Calabria nei giorni dall'11 al 17 febbraio 2010. (Ordinanza n. 106). |
Gazzetta n. 178 del 31 luglio 2013 |
COMUNICATO |
Comunicato relativo all'ordinanza n. 73 del 2 aprile 2013, recante: «Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro delle amministrazioni ordinariamente competenti nelle iniziative finalizzate al superamento delle situazioni di criticita' in atto nei territori dei comuni di Montaguto (Avellino), Ischia (Napoli), frazione Pilastri, Casamicciola Terme (Napoli) e Nocera Inferiore (Salerno)». |
Gazzetta n. 173 del 25 luglio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 16 luglio 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione autonoma della Sardegna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' conseguente all'inquinamento delle aree minerarie dismesse del Sulcis Iglesiente e del Guspinese. (Ordinanza n. 104). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 16 luglio 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della provincia di Alessandria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi nello stabilimento Ecolibarna nel territorio del comune di Serravalle Scrivia. (Ordinanza n. 105). |
Gazzetta n. 165 del 16 luglio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 10 luglio 2013 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata a favorire e regolare il subentro dell'Ufficio per l'autostrada Salerno - Reggio Calabria dell'Anas S.p.a. nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi nel settore del traffico e della mobilita' in relazione ai lavori di ammodernamento del tratto autostradale A3 tra Bagnara e Reggio Calabria. (Ordinanza n. 103). |
Gazzetta n. 162 del 12 luglio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 5 luglio 2013 |
Primi interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'evento sismico che il 21 giugno 2013 ha colpito il territorio delle province di Lucca e Massa Carrara. (Ordinanza n. 102). |
Gazzetta n. 160 del 10 luglio 2013 |
DECRETO 15 aprile 2013 |
Ripartizione delle risorse di cui all'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile 20 febbraio 2013, n. 52, emanata in attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009 n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, per l'annualita' 2012. |
Gazzetta n. 158 del 8 luglio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 2 luglio 2013 |
Integrazione dell'ordinanza del Capo del dipartimento della protezione civile n. 86 del 31 maggio 2013. (Ordinanza n. 101). |
Gazzetta n. 157 del 6 luglio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 27 giugno 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Provincia di Teramo nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche che hanno colpito il territorio della medesima Provincia nei giorni 1, 2 e 3 marzo 2011. (Ordinanza n. 100). |
Gazzetta n. 153 del 2 luglio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 25 giugno 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Basilicata nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito dell'evento sismico che il 26 ottobre 2012 ha colpito alcuni comuni del territorio della provincia di Potenza. (Ordinanza n. 98). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 25 giugno 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Lazio nelle iniziative finalizzate al completamento in regime ordinario delle attivita' inerenti allo stato di criticita' relativo alla concentrazione di arsenico nelle acque destinate all'uso umano superiore ai limiti di legge in alcuni comuni del territorio della regione Lazio. (Ordinanza n. 99). |
Gazzetta n. 148 del 26 giugno 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 17 giugno 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Basilicata nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche che hanno colpito il territorio della medesima regione nei giorni dal 18 febbraio al 1° marzo 2011. (Ordinanza n. 95). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 19 giugno 2013 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata a favorire e regolare il subentro del comune di Villa San Giovanni nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' in relazione all'attraversamento del contesto urbano da parte di mezzi pesanti. (Ordinanza n. 96). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 19 giugno 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro di Roma Capitale nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' inerente il settore del traffico e della mobilita'. (Ordinanza n. 97). |
Gazzetta n. 142 del 19 giugno 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 12 giugno 2013 |
Ulteriori disposizioni urgenti relative agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo nel mese di maggio 2012. (Ordinanza n. 91). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 13 giugno 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro del comune di Messina nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' ambientale determinatasi nel settore del traffico e della mobilita' nella citta' di Messina. (Ordinanza n. 93). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 13 giugno 2013 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata a favorire e regolare il subentro del Comune di Lipari nelle iniziative di cui all'ordinanza del Ministro dell'interno delegato al coordinamento della protezione civile n. 3225 del 2 luglio 2002 ed all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3266 del 7 marzo 2003. (Ordinanza n. 94). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 13 giugno 2013 |
Ordinanza di protezione civile volta a favorire e regolare il subentro della regione Puglia nelle attivita' finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito dei gravi dissesti idrogeologici che hanno interessato il territorio del comune di Marina di Lesina, in provincia di Foggia. (Ordinanza n. 92). |
Gazzetta n. 136 del 12 giugno 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 4 giugno 2013 |
Ordinanza di protezione civile volta a favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle attivita' finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi avversi che hanno colpito il territorio della regione Calabria nel mese di gennaio 2009. (Ordinanza n. 90). |
Gazzetta n. 132 del 7 giugno 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 29 maggio 2013 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nel mese di marzo 2013 nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino. (Ordinanza n. 85). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 31 maggio 2013 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nel mese di marzo 2013 nel territorio di alcuni comuni delle province di Arezzo, Firenze, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, e Prato. (Ordinanza n. 86). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 31 maggio 2013 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata a favorire e regolare il subentro dell'Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' nel territorio della provincia di Caserta e zone limitrofe in relazione al rischio sanitario connesso all'elevata diffusione della brucellosi negli allevamenti bufalini. (Ordinanza n. 87). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 31 maggio 2013 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile inerenti la rimozione e il recupero della nave da crociera Costa Concordia nel territorio del comune dell'Isola del Giglio. (Ordinanza n. 88). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 3 giugno 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Umbria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito la regione Umbria nei giorni 15, 16, 26 e 27 novembre 2005. (Ordinanza n. 89). |
Gazzetta n. 127 del 1 giugno 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 27 maggio 2013 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei mesi di marzo e aprile 2013 ed il giorno 3 maggio 2013 nei comuni del territorio della regione Emilia-Romagna. (Ordinanza n. 0083). |
Gazzetta n. 125 del 30 maggio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 24 maggio 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito dell'evento sismico che il 26 ottobre 2012 ha colpito alcuni comuni del territorio della provincia di Cosenza. (Ordinanza n. 82). |
Gazzetta n. 122 del 27 maggio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 17 maggio 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Umbria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici di novembre e dicembre 2008. (Ordinanza n. 0081). |
Gazzetta n. 106 del 8 maggio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 2 maggio 2013 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata a favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' nel territorio della provincia di Vibo Valentia colpito dagli eventi alluvionali del giorno 3 luglio 2006. (Ordinanza n. 80). |
Gazzetta n. 91 del 18 aprile 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 11 aprile 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Autonoma della Sardegna nelle attivita' di cui all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 4010 del 22 marzo 2012. (Ordinanza n. 79). |
Gazzetta n. 90 del 17 aprile 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 11 aprile 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro del Ministero dell'Interno nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' derivante dall'eccezionale afflusso di cittadini extracomunitari sul territorio nazionale. (Ordinanza n. 76). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 11 aprile 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire il regolare subentro delle amministrazioni ordinariamente competenti nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' conseguente ai gravissimi dissesti idrogeologici con connessi diffusi movimenti franosi verificatisi nel territorio del comune di Cerzeto. (Ordinanza n. 77). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 11 aprile 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Lazio nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' in atto nel territorio dei comuni a sud di Roma serviti dal Consorzio per l'acquedotto del Simbrivio. (Ordinanza n. 78). |
Gazzetta n. 86 del 12 aprile 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 5 aprile 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro dell'Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (ARCADIS) nelle iniziative finalizzate al completamento in regime ordinario delle attivita' inerenti allo stato di criticita' socio-economico-ambientale nel bacino idrografico del fiume Sarno. (Ordinanza n. 75). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 5 aprile 2013 |
Ordinanza di protezione civile volta a favorire e regolare il subentro della regione Emilia-Romagna nelle attivita' finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito dei gravi eventi sismici che hanno colpito il territorio delle province di Parma, Reggio Emilia e Modena il giorno 23 dicembre 2008. (Ordinanza n. 74). |
Gazzetta n. 85 del 11 aprile 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 2 aprile 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro delle amministrazioni ordinariamente competenti nelle iniziative finalizzate al superamento delle situazioni di criticita' in atto nei territori dei comuni di Montaguto (Avellino), Ischia (Napoli), frazione Pilastri, Casamicciola Terme (Napoli) e Nocera Inferiore (Salerno). (Ordinanza n.73). |
Gazzetta n. 84 del 10 aprile 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 2 aprile 2013 |
Ordinanza di protezione civile volta a favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle attivita' finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 22 e 23 novembre 2011 nei territori delle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Crotone. (Ordinanza n. 72). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 29 marzo 2013 |
Ordinanza di protezione civile volta a favorire e regolare il subentro della regione Siciliana nelle attivita' volte al superamento della situazione di criticita' legata alle avversita' atmosferiche che hanno interessato il territorio della provincia di Messina nei mesi di febbraio, marzo e novembre 2011. (Ordinanza n. 71). |
Gazzetta n. 83 del 9 aprile 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 28 marzo 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' derivante dagli eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della regione Veneto il 26 settembre 2007. (Ordinanza n. 68). |
Gazzetta n. 82 del 8 aprile 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 29 marzo 2013 |
Ordinanza di protezione civile volta a favorire e regolare il subentro della regione Umbria nelle attivita' finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito dei gravi eventi sismici che hanno colpito parte del territorio della regione Umbria il giorno 15 dicembre 2009. (Ordinanza n. 70). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 29 marzo 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' conseguente alla crisi socio-economico-ambientale determinatasi nella laguna di Venezia, in ordine alla rimozione dei sedimenti inquinati nei canali portuali di grande navigazione. (Ordinanza n. 69). |
Gazzetta n. 79 del 4 aprile 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 27 marzo 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Puglia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' in relazione agli interventi di bonifica da realizzare nel sito di interesse nazionale di Manfredonia per le discariche pubbliche Pariti 1 - rifiuti solidi urbani e Conte di Troia. (Ordinanza n. 67). |
Gazzetta n. 73 del 27 marzo 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 18 marzo 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro del Provveditorato interregionale alle opere pubbliche per il Lazio, l'Abruzzo e la Sardegna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' in atto nel porto canale di Pescara. (Ordinanza n. 65). |
Gazzetta n. 72 del 26 marzo 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 18 marzo 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro del comune di Salerno nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' conseguente agli eccezionali eventi alluvionali verificatisi nei giorni 21 e 22 ottobre 2006 nel territorio del comune di Salerno. (Ordinanza n. 64). |
Gazzetta n. 71 del 25 marzo 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 15 marzo 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di emergenza derivante dagli eventi atmosferici e dalle violente mareggiate verificatisi nei giorni dal 9 al 18 marzo 2010 nel territorio della regione Emilia-Romagna ed agli eventi alluvionali verificatisi nei giorni 15 e 16 giugno 2010 nel territorio della provincia di Parma. (Ordinanza n. 63). |
Gazzetta n. 70 del 23 marzo 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 14 marzo 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro del Commissario straordinario del Governo per le infrastrutture carcerarie nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticita' conseguente all'eccessivo affollamento degli istituti penitenziari presenti sul territorio nazionale. (Ordinanza n. 58). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 14 marzo 2013 |
Ordinanza di protezione civile volta a favorire e regolare il subentro della Regione Campania nelle attivita' finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della provincia di Salerno nei giorni 8, 9 e 10 novembre 2010. (Ordinanza n. 60). |
Gazzetta n. 69 del 22 marzo 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 14 marzo 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Calabria - Assessorato alle politiche ambientali nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticita' nel settore dei rifiuti solidi urbani nel territorio della medesima Regione. (Ordinanza n. 57). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 14 marzo 2013 |
Ordinanza di protezione civile volta a favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle attivita' finalizzate al superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della regione Calabria nei giorni dal 3 al 5 settembre, dal 17 al 20 ottobre e dal 1° al 4 novembre 2010. (Ordinanza n. 59). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 14 marzo 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Lazio nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di crisi socio - economico - ambientale determinatasi nel territorio del bacino del fiume Sacco tra le provincie di Roma e Frosinone. (Ordinanza n. 61). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 14 marzo 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio dell'isola d'Elba il giorno 7 novembre 2011. (Ordinanza n. 62). |
Gazzetta n. 67 del 20 marzo 2013 |
COMUNICATO |
Comunicato di rettifica relativo al decreto 16 ottobre 2012, recante: "Disposizioni inerenti l'utilizzo dei fondi di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d) dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 febbraio 2012 n. 4007, emanata in attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77". |
Gazzetta n. 65 del 18 marzo 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 8 marzo 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro delle Amministrazioni ordinariamente competenti nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' ambientale determinatasi nel settore del traffico e della mobilita' nelle province di Sassari e Olbia-Tempio, in relazione alla strada statale Sassari - Olbia. (Ordinanza n. 56). |
Gazzetta n. 58 del 9 marzo 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 4 marzo 2013 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile dirette a fronteggiare i danni conseguenti ai gravi dissesti idrogeologici che hanno interessato il territorio della regione Calabria nei giorni dall'11 al 17 febbraio 2010. (Ordinanza n. 55). |
Gazzetta n. 55 del 6 marzo 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 27 febbraio 2013 |
Ordinanza di protezione civile diretta a favorire il regolare subentro della regione Liguria nelle attivita' di cui all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3488 del 29 dicembre 2005 e successive modificazioni ed integrazioni. (Ordinanza n. 54). |
Gazzetta n. 52 del 2 marzo 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 febbraio 2013 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile volte all'individuazione dell'Amministrazione deputata al coordinamento delle iniziative avviate per il superamento della situazione di criticita' legata alla messa in sicurezza della diga La Spina. (Ordinanza n. 0053). |
Gazzetta n. 50 del 28 febbraio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 20 febbraio 2013 |
Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009 n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77. (Ordinanza n. 52). |
Gazzetta n. 49 del 27 febbraio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 19 febbraio 2013 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 11, 12 e 13 novembre 2012 nel territorio della regione Umbria. |
Gazzetta n. 47 del 25 febbraio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 14 febbraio 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' inerente alle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 31 ottobre e 1° novembre 2010 nel territorio delle province di Lucca e Massa Carrara. (Ordinanza n. 50). |
Gazzetta n. 38 del 14 febbraio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 6 febbraio 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lazio nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticita' conseguente agli eventi atmosferici che hanno colpito il territorio di alcuni comuni delle province di Roma, Frosinone e Latina nei giorni 20 e 21 maggio 2008. (Ordinanza n. 47). |
Gazzetta n. 34 del 9 febbraio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 4 febbraio 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Liguria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di emergenza in conseguenza delle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nel mese di ottobre 2011 nel territorio della provincia di La Spezia e dal 4 all'8 novembre 2011 nel territorio della regione Liguria. (Ordinanza n. 46). |
Gazzetta n. 32 del 7 febbraio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 31 gennaio 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Toscana nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di emergenza inerente alle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nel mese di ottobre 2011 nel territorio della provincia di Massa Carrara (Ordinanza n. 45). |
Gazzetta n. 29 del 4 febbraio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 29 gennaio 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticita' in materia di bonifica e risanamento ambientale dei suoli, delle falde e dei sedimenti inquinati, nonche' in materia di tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione nella Regione Siciliana. (Ordinanza n. 44). |
Gazzetta n. 28 del 2 febbraio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 24 gennaio 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione del Veneto nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di emergenza inerente agli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della medesima regione nei giorni dal 31 ottobre al 2 novembre 2010. (Ordinanza n. 43). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 24 gennaio 2013 |
Ulteriori disposizioni urgenti relative agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo nel mese di maggio 2012. (Ordinanza n. 42). |
Gazzetta n. 26 del 31 gennaio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 23 gennaio 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Emilia-Romagna nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche, verificatesi nel mese di aprile 2009 nel territorio della provincia di Piacenza, nei giorni dal 26 al 30 aprile 2009 nella provincia di Parma, nonche' alla violenta mareggiata che nei giorni 26 e 27 aprile 2009 ha interessato le province di Ferrara, Ravenna, Forli-Cesena e Rimini. (Ordinanza n. 41). |
Gazzetta n. 23 del 28 gennaio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 18 gennaio 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Liguria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticita' inerente agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della regione Liguria nei giorni 30, 31 ottobre e 1° novembre 2010. (Ordinanza n. 40). |
Gazzetta n. 22 del 26 gennaio 2013 |
COMUNICATO |
Avviso di pubblicazione del piano di estinzione delle passivita' ai sensi art. 3, comma 4 del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 195, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2010, n. 26. |
Gazzetta n. 19 del 23 gennaio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 15 gennaio 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana e del Comune di Pantelleria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticita' determinatasi nel settore portuale ed in quello dell'approvvigionamento idrico nel territorio dell'isola di Pantelleria in provincia di Trapani. (Ordinanza n. 37). |
Gazzetta n. 18 del 22 gennaio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 14 gennaio 2013 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata al completamento delle attivita' di restauro della Cattedrale di San Nicolo' in Noto. (Ordinanza n. 36). |
Gazzetta n. 11 del 14 gennaio 2013 |
DECRETO 16 ottobre 2012 |
Disposizioni inerenti l'utilizzo dei fondi di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d) dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 febbraio 2012 n. 4007, emanata in attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77. |
Gazzetta n. 9 del 11 gennaio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 3 gennaio 2013 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della provincia di Messina il 1° ottobre 2009. (Ordinanza n. 35). |
Gazzetta n. 8 del 10 gennaio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 31 dicembre 2012 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Lazio nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito dei fenomeni di subsidenza in atto nel territorio dei comuni di Guidonia Montecelio e Tivoli. (Ordinanza n. 34). |
Gazzetta n. 7 del 9 gennaio 2013 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 21 dicembre 2012 |
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi alluvionali che nei giorni dal 10 al 13 novembre 2012 e nei giorni 27 e 28 novembre 2012 hanno colpito alcuni comuni delle province di Arezzo, Grosseto, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia e Siena. (Ordinanza n. 32). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 28 dicembre 2012 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata a regolare la chiusura dello stato di emergenza umanitaria ed il rientro nella gestione ordinaria, da parte del Ministero dell'interno e delle altre amministrazioni competenti, degli interventi concernenti l'afflusso di cittadini stranieri sul territorio nazionale. (Ordinanza n. 33). |
Gazzetta n. 299 del 24 dicembre 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 13 dicembre 2012 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Toscana nelle iniziative finalizzate al definitivo risanamento ambientale della laguna. (Ordinanza n. 0031). |
Gazzetta n. 295 del 19 dicembre 2012 |
DECRETO 6 settembre 2012 |
Modifica del decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile del 29 dicembre 2011, recante: «Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77 - Assegnazione dei fondi di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d) dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 novembre 2010, n. 3907, concernente "altri interventi urgenti ed indifferibili per la mitigazione del rischio sismico".». |
Gazzetta n. 291 del 14 dicembre 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 7 dicembre 2012 |
Ulteriori disposizioni urgenti relative agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio-Emilia, Mantova e Rovigo nel mese di maggio 2012. (Ordinanza n. 29). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 7 dicembre 2012 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile conseguenti all'evento sismico che il 26 ottobre 2012 ha colpito alcuni comuni del territorio delle province di Cosenza e Potenza. (Ordinanza n. 30). |
Gazzetta n. 290 del 13 dicembre 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 5 dicembre 2012 |
Ordinanza di protezione civile finalizzata a favorire e regolare il subentro della regione Calabria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticita' socio - economico - sanitaria nel territorio della medesima regione. (Ordinanza n. 27). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 5 dicembre 2012 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per consentire il definitivo superamento della situazione di criticita' in atto nel territorio dei comuni a sud di Roma serviti dal Consorzio per l'acquedotto del Simbrivio. (Ordinanza n. 28). |
Gazzetta n. 279 del 29 novembre 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 23 novembre 2012 |
Ulteriori disposizioni urgenti dirette a fronteggiare lo stato di emergenza umanitaria nel territorio nazionale in relazione all'eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai paesi del Nord Africa. (Ordinanza n. 26). |
Gazzetta n. 277 del 27 novembre 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 20 novembre 2012 |
Primi interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'evento sismico che il 26 ottobre 2012 ha colpito alcuni comuni del territorio delle province di Cosenza e Potenza. (Ordinanza n. 25). |
Gazzetta n. 271 del 20 novembre 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 9 novembre 2012 |
Ulteriori disposizioni urgenti dirette a fronteggiare lo stato di emergenza umanitaria nel territorio nazionale in relazione all'eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai paesi del Nord Africa. (Ordinanza n. 24). |
Gazzetta n. 270 del 19 novembre 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 9 novembre 2012 |
Ordinanza di protezione civile per favorire il regolare subentro della Regione Siciliana nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito degli eccezionali eventi meteorologici di novembre e dicembre 2008. (Ordinanza n. 23). |
Gazzetta n. 258 del 5 novembre 2012 |
COMUNICATO |
Avviso di pubblicazione dei piani di estinzione delle passivita' ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del D.L. 195/09, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2010, n. 26. |
Gazzetta n. 255 del 31 ottobre 2012 |
ORDINANZA 25 ottobre 2012 |
Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della regione Liguria nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticita' conseguente alla grave situazione di pericolo che interessa il reticolo idrografico del torrente Ferreggiano e del torrente Sturla. (Ordinanza n. 21). |
Gazzetta n. 215 del 14 settembre 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 10 settembre 2012 |
Ulteriori disposizioni urgenti dirette a fronteggiare lo stato di emergenza umanitaria nel territorio nazionale in relazione all'eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai paesi del Nord Africa. (Ordinanza n. 19). |
Gazzetta n. 212 del 11 settembre 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 3 settembre 2012 |
Interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti alle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 22 e 23 novembre 2011 nei territori delle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Crotone. (Ordinanza n. 18). |
Gazzetta n. 211 del 10 settembre 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 31 agosto 2012 |
Interventi urgenti di protezione civile volti a fronteggiare l'emergenza idrica ed idropotabile nel territorio della regione Toscana. (Ordinanza n. 17). |
Gazzetta n. 201 del 29 agosto 2012 |
DECRETO 12 luglio 2012 |
Radiazione ex tunc dall'Albo delle pubbliche benemerenze di protezione civile, ai sensi dell'articolo 13, comma 4, del decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile del 28 aprile 2009 e successive modifiche e integrazioni. |
Gazzetta n. 195 del 22 agosto 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 10 agosto 2012 |
Sostituzione del Commissario delegato in relazione alla situazione di criticita' in atto negli impianti di collettamento e depurazione di Acerra, Marcianise, Napoli Nord, Foce Regi Lagni e Cuma nel territorio della regione Campania. (Ordinanza n. 16). |
Gazzetta n. 185 del 9 agosto 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 1 agosto 2012 |
Ulteriori disposizioni urgenti relative agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo nel mese di maggio 2012. (Ordinanza n. 15). |
Gazzetta n. 180 del 3 agosto 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 26 luglio 2012 |
Interventi urgenti di protezione civile volti a fronteggiare l'emergenza idrica nel territorio della regione Umbria. (Ordinanza n. 0014). |
Gazzetta n. 171 del 24 luglio 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 16 luglio 2012 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro del comune di Viareggio nel completamento delle iniziative avviate per il superamento della situazione di criticita' determinatasi a seguito dell'esplosione e dell'incendio verificatisi in data 29 giugno 2009 nella stazione ferroviaria di Viareggio, in provincia di Lucca. (Ordinanza n. 0013). |
Gazzetta n. 158 del 9 luglio 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 28 giugno 2012 |
Disposizioni urgenti di protezione civile finalizzate ad assicurare il soccorso alla popolazione della Repubblica Araba di Siria. (Ordinanza n. 0012). |
Gazzetta n. 150 del 29 giugno 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 giugno 2012 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nelle iniziative finalizzate al definitivo superamento della situazione di criticita' socio-ambientale determinatasi nella laguna di Marano Lagunare (UD) e Grado (GO). (Ordinanza n.10). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 25 giugno 2012 |
Interventi diretti a fronteggiare i danni conseguenti alle eccezionali avversita' atmosferiche che hanno interessato il territorio della provincia di Messina nei mesi di febbraio e marzo 2011 ed il giorno 22 novembre 2011. (Ordinanza n. 11). |
Gazzetta n. 146 del 25 giugno 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 15 giugno 2012 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo nel mese di maggio 2012. (Ordinanza n. 0009). |
Gazzetta n. 144 del 22 giugno 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 14 giugno 2012 |
Primi interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti alle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei giorni 22 e 23 novembre 2011 nei territori delle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Crotone. (Ordinanza n. 0008). |
Gazzetta n. 140 del 18 giugno 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 10 giugno 2012 |
Interventi diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della provincia di Teramo nei giorni 1, 2 e 3 marzo 2011. (Ordinanza n. 0005). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 10 giugno 2012 |
Interventi diretti a fronteggiare i danni conseguenti alle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi nei primi giorni del mese di marzo 2011 nel territorio della regione Puglia. (Ordinanza n. 0006). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 10 giugno 2012 |
Interventi diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della regione Marche nei giorni dal 1° al 6 marzo 2011.(Ordinanza n. 0007). |
Gazzetta n. 138 del 15 giugno 2012 |
DECRETO 16 marzo 2012 |
Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77 - annualita' 2011. |
Gazzetta n. 137 del 14 giugno 2012 |
COMUNICATO |
Atto di indirizzo recante «Indirizzi operativi per fronteggiare gli incendi boschivi, di interfaccia ed i rischi conseguenti per la stagione estiva 2012». |
Gazzetta n. 136 del 13 giugno 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 6 giugno 2012 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile conseguenti agli eventi sismici del mese di maggio 2012, che hanno colpito il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo. (Ordinanza n. 0004). |
Gazzetta n. 130 del 6 giugno 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 2 giugno 2012 |
Procedure per la valutazione della sicurezza e dell'agibilita' sismica degli edifici ad uso produttivo in conseguenza degli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo nel mese di maggio 2012. (Ordinanza n. 0002). |
|
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 2 giugno 2012 |
Interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo nel mese di maggio 2012. (Ordinanza n. 0003). |
Gazzetta n. 119 del 23 maggio 2012 |
ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 maggio 2012 |
Primi interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara e Mantova, il giorno 20 maggio 2012. (Ordinanza n. 1) |
Gazzetta n. 111 del 14 maggio 2012 |
DECRETO 27 aprile 2012 |
Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009 n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77. |
Gazzetta n. 104 del 5 maggio 2012 |
DIRETTIVA 27 gennaio 2012 |
Modifiche alla direttiva 2 maggio 2006, recante: «Indicazioni per il coordinamento operativo di emergenze». |
Gazzetta n. 84 del 10 aprile 2012 |
DECRETO 29 dicembre 2011 |
Attuazione dell'articolo 11 del decreto legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77 - Assegnazione dei fondi di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d) dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 novembre 2010, n. 3907, concernente «altri interventi urgenti e indifferibili per la mitigazione del rischio sismico». |
Gazzetta n. 82 del 6 aprile 2012 |
DECRETO 12 gennaio 2012 |
Adozione dell'intesa tra il Dipartimento della protezione civile e le Regioni e le Provincie autonome di Trento e di Bolzano e la Regione autonoma della Valle d'Aosta prevista dall'art. 5 del decreto del 13 aprile 2011 e condivisione di indirizzi comuni per l'applicazione delle altre misure contenute nel medesimo decreto. |
Gazzetta n. 256 del 3 novembre 2011 |
DECRETO 9 settembre 2011 |
Modifiche al decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile del 28 aprile 2009. |
Gazzetta n. 221 del 22 settembre 2011 |
DECRETO 18 luglio 2011 |
Avviso pubblico per la formazione della massa passiva, di cui al decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 195, derivante dalle attivita' delle pregresse gestioni commissariali e di quelle del Sottosegretario di Stato per l'emergenza rifiuti in Campania. (Decreto n. 128). |
Gazzetta n. 218 del 19 settembre 2011 |
DECRETO 20 luglio 2011 |
Identificazione dei centri di competenza utili alla rete dei centri funzionali - Aggiornamento elenco anno 2011. |
Gazzetta n. 164 del 16 luglio 2011 |
DECRETO 6 luglio 2011 |
Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39 convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77 relativa all' istituzione della commissione tecnica di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto del Capo del Dipartimento 21 gennaio 2011, concernente altri interventi urgenti ed indifferibili per la mitigazione del rischio sismico. |
Gazzetta n. 123 del 28 maggio 2011 |
COMUNICATO |
Atto di indirizzo recante «Indirizzi operativi per fronteggiare gli incendi boschivi, di interfaccia ed i rischi conseguenti per la stagione estiva 2011». |
Gazzetta n. 86 del 14 aprile 2011 |
DECRETO 6 aprile 2011 |
Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009 n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77 e nomina dei rappresentanti del Dipartimento della protezione civile per la Commissione Tecnica di supporto e monitoraggio degli studi di microzonazione sismica. |
Gazzetta n. 46 del 25 febbraio 2011 |
DECRETO 12 gennaio 2011 |
Attualizzazione dei contributi pluriennali, ai sensi dell'articolo 4, comma 177-bis, della legge 24 dicembre 2003, n. 350, per le regioni Umbria e Marche. |
Gazzetta n. 42 del 21 febbraio 2011 |
DECRETO 10 dicembre 2010 |
Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, in materia di riscrse finanziarie. |
Gazzetta n. 239 del 12 ottobre 2010 |
COMUNICATO |
Avviso relativo all'ordinanza 3629 del 20 novembre 2007 riguardante disposizioni per lo svolgimento del «Grande Evento» relativo alla Presidenza Italiana del G8. |
Gazzetta n. 160 del 12 luglio 2010 |
COMUNICATO |
Comunicato relativo ai criteri generali per la concessione dei contributi per il finanziamento di progetti presentati dalle Organizzazioni di volontariato di protezione civile. |
Gazzetta n. 262 del 10 novembre 2009 |
DECRETO 21 ottobre 2009 |
Disposizioni attuative dell'articolo 8, commi 5 e 6, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 gennaio 2009, n. 3734, recante «Primi interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eventi atmosferici che hanno colpito il territorio nazionale nei mesi di novembre e dicembre 2008». (Decreto n. 4). |
Gazzetta n. 186 del 12 agosto 2009 |
DECRETO 28 aprile 2009 |
Disposizioni attuative ai sensi dell'articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 dicembre 2008, recante l'istituzione di un attestato di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile. |
Gazzetta n. 172 del 27 luglio 2009 |
COMUNICATO |
Comunicato relativo all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3791, del 15 luglio 2009, recante: «Disposizioni urgenti di protezione civile». |
Gazzetta n. 65 del 19 marzo 2009 |
DECRETO 5 marzo 2009 |
Disposizioni attuative dell'articolo 8, commi 5 e 6, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 gennaio 2009, n. 3734, recante «Primi interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eventi atmosferici che hanno colpito il territorio nazionale nei mesi di novembre e dicembre 2008». |
Gazzetta n. 38 del 16 febbraio 2009 |
COMUNICATO |
Comunicato relativo alle «Agevolazioni per i territori delle regioni Umbria e Marche, colpiti da eventi sismici e per le zone ad elevato rischio sismico», di cui all'articolo 12, commi 1 e 3 della legge 27 dicembre 1997, n. 449 |
Gazzetta n. 304 del 31 dicembre 2008 |
COMUNICATO |
Istituzione del Gruppo tecnico previsto dalla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004. |
Gazzetta n. 268 del 15 novembre 2008 |
COMUNICATO |
Direttiva recante indirizzi operativi per prevedere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse a fenomeni idrogeologici e idraulici. |
Gazzetta n. 178 del 31 luglio 2008 |
DECRETO 14 maggio 2008 |
Attualizzazione dei contributi pluriennali, ai sensi dell'articolo 4, comma 177-bis, della legge 24 dicembre 2003, n. 350. |
Gazzetta n. 140 del 17 giugno 2008 |
COMUNICATO |
Atto di indirizzo operativo per fronteggiare gli incendi boschivi ed i rischi conseguenti nella stagione estiva 2008. |
Gazzetta n. 116 del 19 maggio 2008 |
DETERMINAZIONE 6 maggio 2008 |
Adozione e approvazione degli schemi convenzionali di tipo A e B per l'acquisizione di beni e servizi per il «Grande Evento» relativo alla Presidenza Italiana del G8. |
Gazzetta n. 9 del 11 gennaio 2008 |
COMUNICATO |
Comunicato di rettifica relativo al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 agosto 2007, recante: "Modifica al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 giugno 2005, n. 2345, relativo all'assegnazione finanziaria alla regione Calabria, ai sensi dell'articolo 32-bis del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 (Fondi annualita 2004)." |
Gazzetta n. 133 del 11 giugno 2007 |
COMUNICATO |
Atto di indirizzo recante: indirizzi operativi per fronteggiare il rischio incendi boschivi per la stagione estiva 2007 |
Gazzetta n. 17 del 22 gennaio 2007 |
COMUNICATO |
Protocollo di intesa tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della protezione civile e il Ministero delle comunicazioni. |
Gazzetta n. 248 del 24 ottobre 2006 |
COMUNICATO |
Comunicato relativo al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 giugno 2006, recante: Assegnazione di risorse finanziarie alla regione Lombardia per le iniziative di carattere urgente, necessarie al definitivo superamento della situazione di pericolo, determinata dalla frana di Spriana, a valere sul Fondo di cui all'articolo 32-bis del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, con il quale e' stato istituito il «Fondo per interventi straordinari della Presidenza del Consiglio dei Ministri». |
Gazzetta n. 144 del 23 giugno 2006 |
COMUNICATO |
Atto di indirizzo recante: «Indirizzi operativi per fronteggiare il rischio incendi boschivi» |
Gazzetta n. 101 del 3 maggio 2006 |
COMUNICATO |
Indicazioni per il coordinamento operativo di emergenze dovute ad incidenti stradali, ferroviari, aerei e di mare, ad esplosioni e crolli di strutture e ad incidenti con presenza di sostanze pericolose. |
Gazzetta n. 76 del 31 marzo 2006 |
COMUNICATO |
Comunicato di rettifica relativo all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 marzo 2006, recante: «Ulteriori disposizioni relative al Fondo per interventi straordinari della Presidenza del Consiglio dei Ministri istituito ai sensi dell'articolo 32-bis del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326. (Ordinanza n. 3502)». |
Gazzetta n. 70 del 24 marzo 2006 |
ORDINANZA 10 marzo 2006 |
Adeguamento del piano regionale dei rifiuti della Campania. (Ordinanza n. 77). |
Gazzetta n. 68 del 22 marzo 2006 |
COMUNICATO |
Adeguamento del piano regionale dei rifiuti della Campania |
Gazzetta n. 134 del 11 giugno 2005 |
COMUNICATO |
Atto di indirizzo recante: «Indirizzi operativi per fronteggiare il rischio incendi boschivi» |
Gazzetta n. 68 del 23 marzo 2005 |
DECRETO 8 marzo 2005 |
Rimodulazione del programma di cui all'ordinanza n. 2621 del 1° luglio 1997: «Interventi per fronteggiare situazioni di emergenza e risanamento del suolo, connessi a dissesti idrogeologici ed alla salvaguardia delle coste nelle regioni Basilicata, Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia». |
Gazzetta n. 24 del 31 gennaio 2005 |
DECRETO 14 gennaio 2005 |
Rimodulazione del programma di cui all'ordinanza n. 2621 del 1° luglio 1997 «Interventi per fronteggiare situazioni di emergenza e risanamento del suolo connessi a dissesti idrogeologici ed alla salvaguardia delle coste nelle regioni Basilicata, Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia». |
Gazzetta n. 291 del 13 dicembre 2004 |
COMUNICATO |
Avviso relativo alle attivita' negoziali poste in essere nell'ambito della cerimonia della ratifica della Costituzione europea del 29 ottobre 2004 |
Gazzetta n. 129 del 4 giugno 2004 |
COMUNICATO |
Atto di indirizzo recante: «Indirizzi operativi per fronteggiare il rischio di incendi boschivi» |
Gazzetta n. 50 del 1 marzo 2004 |
COMUNICATO |
Avviso relativo alle attivita' negoziali poste in essere nell'ambito della Conferenza Intergovernativa (CIG) |
Gazzetta n. 288 del 12 dicembre 2003 |
DECRETO 5 dicembre 2003 |
Proroga dello stato di emergenza nel territorio del comune di La Spezia a seguito dei dissesti idrogeologici verificatisi in localita' Marinasco. |
|
DECRETO 5 dicembre 2003 |
Proroga della dichiarazione dello stato di emergenza ambientale determinatosi nel settore del traffico e della mobilita' nella citta' di Catania. |
|
DECRETO 5 dicembre 2003 |
Proroga dello stato di emergenza nei territori delle province di Lucca e Pistoia colpiti dall'eccezionale evento atmosferico del giorno 23 ottobre 2002. |
|
DECRETO 5 dicembre 2003 |
Proroga dello stato di emergenza nel territorio della provincia di Potenza colpito dall'evento sismico iniziato il 9 settembre 1998. |
|
ORDINANZA 5 dicembre 2003 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare la grave crisi nel settore dell'approvvigionamento idrico nel territorio del comune di Genova. (Ordinanza n. 3329). |
Gazzetta n. 283 del 5 dicembre 2003 |
DECRETO 27 novembre 2003 |
Proroga dello stato di emergenza nel territorio della citta' di Messina in relazione all'attraversamento da parte di mezzi pesanti. |
|
DECRETO 27 novembre 2003 |
Dichiarazione dello stato di emergenza in relazione agli insediamenti di comunita' nomadi nel territorio della provincia di Napoli. |
Gazzetta n. 252 del 29 ottobre 2003 |
DECRETO 19 settembre 2003 |
Approvazione dello schema tipo di atto convenzionale ai sensi dell'art. 1, comma 4, dell'ordinanza n. 3313 del 12 settembre 2003. |
|
DECRETO 21 ottobre 2003 |
Disposizioni attuative dell'art. 2, commi 2, 3 e 4, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, recante «Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica». |
Gazzetta n. 249 del 25 ottobre 2003 |
DECRETO 19 settembre 2003 |
Conferimento di incarico di consulente alla sig.ra Jennifer Convertino ai sensi dell'art. 2, comma 6, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3313 del 12 settembre 2003. |
|
DECRETO 19 settembre 2003 |
Conferimento di incarico di consulente alla dott.ssa Cristiana Pizzi ai sensi dell'art. 2, comma 6, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3313 del 12 settembre 2003. |
Gazzetta n. 143 del 23 giugno 2003 |
ORDINANZA 3 giugno 2003 |
Adozione delle iniziative relative alla bonifica delle aree adiacenti al Comando unita' mobili e specializzate Carabinieri «Palidoro», ai sensi dell'ordinanza 18 aprile 2002, n. 3283. (Ordinanza n. 1). |
Gazzetta n. 301 del 24 dicembre 2002 |
CIRCOLARE 17 dicembre 2002 |
Individuazione delle procedure operative per il monitoraggio delle imprese nel territorio della provincia di Catania. |
|
CIRCOLARE 17 dicembre 2002 |
Individuazione delle procedure operative per il monitoraggio delle imprese nei territori delle province di Campobasso e Foggia. |
Gazzetta n. 236 del 8 ottobre 2002 |
CIRCOLARE 30 settembre 2002, n. 5114 |
Ripartizione delle competenze amministrative in materia di protezione civile. |
Gazzetta n. 162 del 12 luglio 2002 |
ORDINANZA 2 luglio 2002 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare l'eccezionale afflusso turistico nelle isole del comune di Lipari. (Ordinanza n. 3225). |
|
ORDINANZA 2 luglio 2002 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare i fenomeni di dissesto idrogeologico verificatisi nel territorio del comune di Lauria in provincia di Potenza. (Ordinanza n. 3226). |
Gazzetta n. 157 del 6 luglio 2002 |
ORDINANZA 28 giugno 2002 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza idrica nelle province di Messina, Catania, Siracusa e Ragusa e per il superamento della situazione di crisi socio-economico-sanitaria nel settore zootecnico in conseguenza dell'emergenza idrica che interessa l'intero territorio della regione siciliana. (Ordinanza n. 3224). |
Gazzetta n. 152 del 1 luglio 2002 |
ORDINANZA 25 giugno 2002 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare i fenomeni di dissesto che hanno interessato la localita' Marinasco - Stra', nel comune di La Spezia. (Ordinanza n. 3223). |
Gazzetta n. 148 del 26 giugno 2002 |
ORDINANZA 20 giugno 2002 |
Interventi urgenti finalizzati al ripristino della viabilita' della s.s. 394, danneggiata a seguito degli eventi alluvionali e dei dissesti idrogeologici che nei giorni 3, 4 e 5 maggio 2002 hanno colpito il territorio delle province di Varese, Como, Milano e Bergamo. (Ordinanza n. 3222). |
Gazzetta n. 147 del 25 giugno 2002 |
DECRETO 24 maggio 2002 |
Assegnazione finanziaria per gli interventi urgenti sul patrimonio edilizio privato in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 7 e 11 maggio 1984 in Abruzzo, Molise, Lazio e Campania. |
Gazzetta n. 146 del 24 giugno 2002 |
ORDINANZA 15 giugno 2002 |
Disposizioni urgenti per la lotta attiva agli incendi boschivi sul territorio nazionale. (Ordinanza n. 3221). |
Gazzetta n. 144 del 21 giugno 2002 |
ORDINANZA 15 giugno 2002 |
Disposizioni urgenti di protezione civile. (Ordinanza n. 3220). |
Gazzetta n. 140 del 17 giugno 2002 |
ORDINANZA 7 giugno 2002 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare i danni conseguenti agli eventi alluvionali e ai dissesti idrogeologici che nei giorni 3, 4 e 5 maggio 2002 hanno colpito il territorio delle province di Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Biella ed Alessandria. Interventi finalizzati al ripristino della viabilita' della s.s. 337. (Ordinanza n. 3218). |
|
ORDINANZA 7 giugno 2002 |
Disposizioni per l'attuazione degli interventi urgenti conseguenti all'evento che ha interessato il giorno 18 aprile 2002 la sede della regione Lombardia. (Ordinanza n. 3219). |
Gazzetta n. 132 del 7 giugno 2002 |
ORDINANZA 3 giugno 2002 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza socio-ambientale determinatasi nella laguna di Marano Lagunare e Grado. (Ordinanza n. 3217). |
Gazzetta n. 127 del 1 giugno 2002 |
ORDINANZA 22 maggio 2002 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare i fenomeni di dissesto idrogeologico e geomorfologico dell'area mineraria nel territorio del comune di Rio Marina in provincia di Livorno. (Ordinanza n. 3215). |
|
ORDINANZA 22 maggio 2002 |
Interventi urgenti per il superamento dell'emergenza nella regione Piemonte colpita dagli eventi alluvionali degli anni 1994 e 2000 - Legge 28 dicembre 2001, n. 448 (legge finanziaria 2002). (Ordinanza n. 3216). |
Gazzetta n. 118 del 22 maggio 2002 |
ORDINANZA 10 maggio 2002 |
Concessione di un finanziamento al comune di Siracusa per l'erogazione di un contributo di autonoma sistemazione per i nuclei familiari evacuati da edifici in dissesto statico e strutturale. (Ordinanza n. 3212). |
|
ORDINANZA 10 maggio 2002 |
Modifiche ed integrazioni recate all'ordinanza n. 3057 del 21 aprile 2000 riguardante l'intervento di consolidamento del monastero delle Clarisse nel comune di San Casciano in Val di Pesa. (Ordinanza n. 3213). |
Gazzetta n. 114 del 17 maggio 2002 |
ORDINANZA 8 maggio 2002 |
Revoca della somma di Euro 2.849,42 di cui all'ordinanza n. 2070 del 31 dicembre 1990 recante interventi diretti ad eliminare situazioni di rischio connesse alle condizioni del suolo nel comune di Campagnano in provincia di Roma. (Ordinanza n. 3211). |
Gazzetta n. 113 del 16 maggio 2002 |
ORDINANZA 8 maggio 2002 |
Revoca della somma di Euro 4.629,66 di cui all'ordinanza n. 2096 del 20 febbraio 1991, recante interventi diretti ad eliminare situazioni di rischio connesse alle condizioni del suolo nel comune di Corleto Monforte in provincia di Salerno. (Ordinanza n. 3207). |
|
ORDINANZA 8 maggio 2002 |
Revoca della somma di Euro 14.653,86 di cui all'ordinanza n. 2190 del 23 dicembre 1991, recante interventi diretti ad eliminare situazioni di rischio connesse alle condizioni del suolo nel comune di Archi in provincia di Chieti. (Ordinanza n. 3208). |
|
ORDINANZA 8 maggio 2002 |
Revoca della somma di Euro 24.728,39 di cui all'ordinanza n. 2211 del 28 gennaio 1992, recante interventi diretti ad eliminare situazioni di rischio connesse alle condizioni del suolo nel comune di Chiusi della Verna in provincia di Arezzo. (Ordinanza n. 3209). |
|
ORDINANZA 8 maggio 2002 |
Revoca della somma di Euro 69.294,57 di cui all'ordinanza n. 2125 dell'11 aprile 1991 recante disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza idrica nella regione Calabria. (Ordinanza n. 3210). |
Gazzetta n. 112 del 15 maggio 2002 |
ORDINANZA 8 maggio 2002 |
Revoca della somma di euro 27.399,86 di cui all'ordinanza n. 988 del 20 maggio 1987, recante interventi diretti ad eliminare situazioni di rischio connesse alle condizioni del suolo nella regione Calabria. (Ordinanza n. 3204). |
|
ORDINANZA 8 maggio 2002 |
Revoca della somma di euro 12.416,17 di cui all'ordinanza n. 2480 del 19 novembre 1996, recante interventi urgenti diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eventi alluvionali dei giorni 4, 5, 6, 7 e 8 ottobre 1996 che hanno colpito le province di Teramo, Potenza, Matera, Lecce, Pesaro-Urbino, e dei giorni 8, 9, 14 e 15 ottobre 1996 che hanno colpito la provincia di Brindisi. (Ordinanza n. 3205). |
|
ORDINANZA 8 maggio 2002 |
Revoca della somma di euro 66.964,31 di cui all'ordinanza n. 2239 del 18 marzo 1992, recante interventi di somma urgenza diretti a fronteggiare danni conseguenti ai nubifragi abbattutisi nei mesi di ottobre e novembre 1991 sulla regione Piemonte. (Ordinanza n. 3206). |
Gazzetta n. 102 del 3 maggio 2002 |
ORDINANZA 23 aprile 2002 |
Disposizioni urgenti per il risanamento ambientale della laguna di Orbetello. (Ordinanza n. 3198). |
Gazzetta n. 101 del 2 maggio 2002 |
DECRETO 23 aprile 2002 |
Rimodulazione del programma di cui all'ordinanza n. 2621 del 1 luglio 1997 recante: "Interventi per fronteggiare situazioni di emergenza e risanamento del suolo connessi a dissesti idrogeologici ed alla salvaguardia delle coste nelle regioni Basilicata, Molise, Sardegna e Sicilia". |
Gazzetta n. 92 del 19 aprile 2002 |
ORDINANZA 12 aprile 2002 |
Ulteriori integrazioni e modificazioni all'ordinanza 905/FPC/ZA del 17 febbraio 1987 di disciplina degli interventi di riparazione e di ricostruzione delle opere danneggiate dal terremoto del 7 e 11 maggio 1984 in Abruzzo, Molise, Lazio e Campania. (Ordinanza n. 3194). |
|
ORDINANZA 12 aprile 2002 |
Disposizioni urgenti in materia di protezione civile. (Ordinanza n. 3196). |
|
ORDINANZA 12 aprile 2002 |
Interventi di protezione civile diretti a fronteggiare l'emergenza connessa agli eventi atmosferici verificatisi nei giorni 20 e 24 luglio 2001 nel comune di Jolanda di Savoia, provincia di Ferrara. (Ordinanza n. 3197). |
Gazzetta n. 91 del 18 aprile 2002 |
DECRETO 12 aprile 2002 |
Costituzione della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi. |
|
DECRETO 12 aprile 2002 |
Rimodulazione del programma di cui all'ordinanza n. 2621 del 1 luglio 1997 "Interventi per fronteggiare situazioni di emergenza e risanamento del suolo connessi a dissesti idrogeologici ed alla salvaguardia delle coste nelle regioni Basilicata, Molise, Sardegna e Sicilia". |
|
ORDINANZA 12 aprile 2002 |
Ulteriori disposizioni per far fronte alle conseguenze del crollo verificatosi il giorno 11 novembre 1999 nella citta' di Foggia. (Ordinanza n. 3195). |
Gazzetta n. 81 del 6 aprile 2002 |
DECRETO 28 marzo 2002 |
Integrazione della composizione del Comitato operativo della protezione civile. |
Gazzetta n. 80 del 5 aprile 2002 |
ORDINANZA 22 marzo 2002 |
Ulteriori disposizioni per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani, speciali e speciali pericolosi, in materia di bonifica e risanamento ambientale dei suoli, delle falde e dei sedimenti inquinati, nonche' in materia di tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione nella Regione siciliana. (Ordinanza n. 3190). |
|
ORDINANZA 22 marzo 2002 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza idrica nei territori delle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Palermo e Trapani. (Ordinanza n. 3189). |
Gazzetta n. 79 del 4 aprile 2002 |
ORDINANZA 13 febbraio 2002 |
Revoca della somma di euro 1.163.939,75 di cui all'ordinanza n. 2475 del 19 novembre 1996, recante interventi urgenti diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eventi sismici dei giorni 15 e 16 ottobre 1996 che hanno colpito le province di Reggio Emilia e Modena e assegnazione della somma di euro 1.163.939,75 per il piano degli interventi di cui all'ordinanza n. 3076 del 3 agosto 2000, recante disposizioni urgenti per gli eventi sismici che nel periodo aprile-giugno 2000 hanno colpito il territorio delle province di Forli-Cesena, Ravenna, Reggio Emilia e Modena. (Ordinanza n. 3181). |
|
ORDINANZA 22 marzo 2002 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza nel settore dei rifiuti urbani, bonifica e risanamento ambientale dei suoli, delle falde e dei sedimenti inquinati, nonche' in materia di tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione nella regione Puglia. (Ordinanza n. 3184). |
|
ORDINANZA 22 marzo 2002 |
Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza nel settore dei rifiuti urbani, speciali e speciali pericolosi, nonche' in materia di bonifica e risanamento ambientale dei suoli, delle falde e dei sedimenti inquinati e di tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione nel territorio della regione Calabria. (Ordinanza n. 3185). |
|
ORDINANZA 28 marzo 2002 |
Ulteriori disposizioni di protezione civile per il proseguimento degli interventi di superamento dell'emergenza nelle regioni colpite dagli eventi alluvionali dell'autunno 2000. Riparto dei fondi. (Ordinanza n. 3191). |
|
ORDINANZA 28 marzo 2002 |
Interventi urgenti per il superamento dell'emergenza nelle regioni colpite dagli eventi alluvionali dell'anno 2000 - legge 28 dicembre 2001, n. 448 (legge finanziaria 2002). (Ordinanza n. 3192). |
Gazzetta n. 78 del 3 aprile 2002 |
ORDINANZA 22 marzo 2002 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza nel settore dell'approvvigionamento idrico, del trasporto e della distribuzione delle acque per i diversi usi nella regione Puglia. (Ordinanza n. 3188). |
|
ORDINANZA 22 marzo 2002 |
Ulteriori disposizioni per fronteggiare l'emergenza socio-economico-ambientale determinatasi nel bacino idrografico del fiume Sarno. (Ordinanza n. 3186). |
|
ORDINANZA 22 marzo 2002 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza nel settore dell'approvvigionamento idrico, del trasporto e della distribuzione delle acque per i diversi usi nella regione Basilicata. (Ordinanza n. 3187). |
Gazzetta n. 77 del 2 aprile 2002 |
ORDINANZA 29 marzo 2002 |
Interventi urgenti diretti a fronteggiare i danni conseguenti alla crisi sismica del 26 novembre 2001 nel territorio della provincia di Arezzo ed altre disposizioni di protezione civile. |
Gazzetta n. 66 del 19 marzo 2002 |
DECRETO 2 marzo 2002 |
Costituzione del Comitato operativo della protezione civile. |
Gazzetta n. 59 del 11 marzo 2002 |
ORDINANZA 5 marzo 2002 |
Modifiche delle disposizioni urgenti per fronteggiare i danni conseguenti all'evento sismico che il giorno 9 settembre 1998 ha colpito il territorio delle province di Potenza e Cosenza. (Ordinanza n. 3183). |
Gazzetta n. 48 del 26 febbraio 2002 |
DECRETO 20 dicembre 2001 |
Linee guida relative ai piani regionali per la programmazione delle attivita' di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi. |
Gazzetta n. 45 del 22 febbraio 2002 |
ORDINANZA 14 febbraio 2002 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza socio-ambientale determinatasi nel settore della depurazione delle acque reflue nel comune di Tolmezzo, in provincia di Udine. (Ordinanza n. 3182). |
Gazzetta n. 36 del 12 febbraio 2002 |
ORDINANZA 7 febbraio 2002 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare la situazione di crisi nel settore dell'approvvigionamento idrico ed altre disposizioni di protezione civile. (Ordinanza n. 3180). |
Gazzetta n. 30 del 5 febbraio 2002 |
ORDINANZA 25 gennaio 2002 |
Revoca delle somme di euro 7.922,68 e di euro 21.219,75 di cui all'ordinanza n. 1887/FPC del 29 marzo 1990, recante interventi sugli edifici danneggiati dal sisma dell'aprile-maggio 1987 nelle province di Modena e Reggio Emilia. (Ordinanza n. 3176). |
|
ORDINANZA 25 gennaio 2002 |
Revoca delle somme di euro 2.246,05 e di euro 12.045,02 di cui all'ordinanza n. 1972 del 16 luglio 1990, recante interventi di riparazione di opere pubbliche danneggiate dagli eventi alluvionali del luglio-agosto 1987 nei comuni di cui all'art. 4 del decreto-legge 19 marzo 1988, n. 85, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 maggio 1988, n. 159. (Ordinanza n. 3177). |
|
ORDINANZA 25 gennaio 2002 |
Revoca della somma di euro 48.272,14 di cui all'ordinanza n. 2177 del 16 novembre 1991, recante interventi di somma urgenza, diretti a fronteggiare danni conseguenti al nubifragio abbattutosi il 12 ottobre 1991 in alcuni comuni delle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna. (Ordinanza n. 3178). |
Gazzetta n. 23 del 28 gennaio 2002 |
ORDINANZA 16 gennaio 2002 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in relazione agli eventi alluvionali e dissesti idrogeologici del novembre e dicembre 1996 e gennaio 1997, del 5 e 6 maggio 1998 e del 14, 15, 16 dicembre 1999, verificatisi nel territorio della regione Campania. (Ordinanza n. 3174). |
Gazzetta n. 19 del 23 gennaio 2002 |
ORDINANZA 14 gennaio 2002 |
Ulteriori disposizioni per il completamento degli interventi urgenti connessi a situazioni di rischio idrogeologico nel territorio del comune di Corniglio. (Ordinanza n. 3173). |
Gazzetta n. 16 del 19 gennaio 2002 |
ORDINANZA 10 gennaio 2002 |
Revoca della somma di L. 1.477.251.580 concessa alla Regione siciliana per interventi connessi all'emergenza idrica del 1989. (Ordinanza n. 3172). |
Gazzetta n. 1 del 2 gennaio 2002 |
ORDINANZA 27 dicembre 2001 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza in atto nel territorio del comune di Venezia. (Ordinanza n. 3170). |
|
ORDINANZA 28 dicembre 2001 |
Immediati interventi necessari a fronteggiare l'emergenza nella citta' di Milano, determinatasi nel settore del traffico e della mobilita'. (Ordinanza n. 3171). |
Gazzetta n. 300 del 28 dicembre 2001 |
DECRETO 20 dicembre 2001 |
Rimodulazione del programma di cui all'ordinanza n. 2621 del 1 luglio 1997 "Interventi per fronteggiare situazioni di emergenza e risanamento del suolo connessi a dissesti idrogeologici ed alla salvaguardia delle regioni Basilicata, Molise, Sardegna e Sicilia". |
Gazzetta n. 296 del 21 dicembre 2001 |
ORDINANZA 3 dicembre 2001 |
Revoca della somma di L. 16.445.410 di cui al decreto ministeriale n. 462 del 30 marzo 1988, recante misure per la ristrutturazione dell'acquedotto Carniccio e relativa rete di distribuzione in comune di Campo di Giove, danneggiati dal sisma del 7 e 11 maggio 1984. (Ordinanza n. 3167). |
Gazzetta n. 291 del 15 dicembre 2001 |
ORDINANZA 3 dicembre 2001 |
Revoca della somma di L. 8.365.975 di cui all'ordinanza n. 2873 del 19 ottobre 1998, recante ulteriori disposizioni per fronteggiare i danni conseguenti agli eventi alluvionali che hanno colpito il territorio delle province di Imperia, Savona, Genova, La Spezia, Lucca e Prato nel periodo tra il 27 settembre e il 2 ottobre 1998. (Ordinanza n. 3161). |
|
ORDINANZA 3 dicembre 2001 |
Revoca della somma di L. 4.030.200 di cui all'ordinanza n. 1972 del 16 luglio 1990, recante interventi di riparazione di opere pubbliche danneggiate dagli eventi alluvionali del luglio-agosto 1987 nei comuni di cui all'art. 4 del decreto-legge 19 marzo 1998, n. 85, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 maggio 1988, n. 159. (Ordinanza n. 3162). |
Gazzetta n. 288 del 12 dicembre 2001 |
ORDINANZA 3 dicembre 2001 |
Revoca della somma di L. 459.197 di cui all'ordinanza n. 2666 del 23 settembre 1997 per interventi infrastrutturali diretti ad eliminare situazioni di rischio idrogeologico connesse alle condizioni del suolo in alcuni comuni delle province di Firenze, Grosseto e Siena. (Ordinanza n. 3163). |
|
ORDINANZA 3 dicembre 2001 |
Revoca della somma di L. 4.641.540 di cui all'ordinanza n. 2302 del 5 agosto 1992, recante interventi di somma urgenza, diretti a fronteggiare danni conseguenti al nubifragio abbattutosi nel mese di novembre 1991 sulla regione Toscana. (Ordinanza n. 3164). |
|
ORDINANZA 3 dicembre 2001 |
Revoca della somma di L. 137.695.125 di cui all'ordinanza n. 2433 del 2 maggio 1996, recante la ripartizione dei fondi assegnati per interventi urgenti a favore delle zone colpite da eccezionali eventi calamitosi dell'anno 1995 in alcune regioni del territorio nazionale. (Ordinanza n. 3165). |
|
ORDINANZA 3 dicembre 2001 |
Revoca della somma di L. 6.624.630 di cui all'ordinanza n. 2621 del 1 luglio 1997, recante interventi per fronteggiare situazioni di emergenza e risanamento del suolo connessi a dissesti idrogeologici e alla salvaguardia delle coste nelle regioni Sicilia, Calabria e Molise - Attuazione art. 1, decreto-legge 26 luglio 1996, n. 393, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 settembre 1996, n. 496. (Ordinanza n. 3166). |
Gazzetta n. 280 del 1 dicembre 2001 |
ORDINANZA 27 novembre 2001 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza idrica nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Palermo e Trapani. (Ordinanza n. 3160). |
Gazzetta n. 267 del 16 novembre 2001 |
ORDINANZA 29 ottobre 2001 |
Revoca della somma di L. 193.656.096 di cui al decreto ministeriale n. 843 del 4 dicembre 1993 per interventi connessi alle avversita' atmosferiche comprese nel periodo di ottobre 1991 - luglio 1992. (Ordinanza n. 3152). |
Gazzetta n. 266 del 15 novembre 2001 |
ORDINANZA 29 ottobre 2001 |
Revoca della somma di L. 8.987.480 di cui al decreto ministeriale n. 364 del 12 marzo 1988 per il completamento dell'attivita' di ripristino di opere danneggiate dal sisma del 21 marzo 1982 in alcuni comuni della Calabria. (Ordinanza n. 3153). |
|
ORDINANZA 29 ottobre 2001 |
Revoca della somma di L. 47.614.215 di cui all'ordinanza n. 2279 del 10 giugno 1992, recante interventi diretti ad eliminare situazioni di rischio connesse alle condizioni del suolo nel comune di Roccacasale in provincia di L'Aquila. (Ordinanza n. 3155). |
|
ORDINANZA 29 ottobre 2001 |
Revoca della somma di L. 954.429 di cui all'ordinanza n. 1922 del 30 maggio 1990, recante misure urgenti per assicurare la potabilizzazione delle acque e per superare le situazioni di crisi idrica derivanti dalla contaminazione da diserbanti nella regione Veneto. (Ordinanza n. 3156). |
|
ORDINANZA 12 novembre 2001 |
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile per fronteggiare gli eventi alluvionali ed i dissesti idrogeologici che hanno colpito il territorio delle province di Avellino, Caserta, Napoli e Salerno nei giorni 22 agosto, 5 settembre e 14 e 15 settembre 2001. (Ordinanza n. 3158). |
Gazzetta n. 265 del 14 novembre 2001 |
ORDINANZA 29 ottobre 2001 |
Revoca della somma di L. 1.176.530 di cui all'ordinanza n. 2852 del 25 settembre 1998, recante interventi urgenti sui corpi di frana nel comune di Ferentillo, localita' Monterivoso e Colleolivo, e nel comune di Terni, localita' Rocca S. Zenone. (Ordinanza n. 3154). |
Gazzetta n. 263 del 12 novembre 2001 |
ORDINANZA 7 novembre 2001 |
Ulteriori interventi di protezione civile per la mitigazione del rischio idrogeologico e la rimozione di situazioni di pericolo nei bacini idrografici nel territorio delle province di Asti, Cuneo e Verbano-Cusio-Ossola. (Ordinanza n. 3157). |
Gazzetta n. 259 del 7 novembre 2001 |
ORDINANZA 18 ottobre 2001 |
Interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare l'emergenza connessa agli eventi atmosferici del 30-31 agosto 2001 nei territori di alcuni comuni della provincia di Bergamo e del comune di Noviglio. (Ordinanza n. 3150). |
Gazzetta n. 258 del 6 novembre 2001 |
ORDINANZA 26 ottobre 2001 |
Ulteriori disposizioni per fronteggiare l'emergenza determinatasi nel settore della depurazione delle acque reflue nella citta' di Milano. (Ordinanza n. 3151). |
Gazzetta n. 236 del 10 ottobre 2001 |
ORDINANZA 1 ottobre 2001 |
Adozione di misure di salvaguardia urgenti finalizzate alla prevenzione del rischio di alluvione nel bacino del fiume Brenta. (Ordinanza n. 3148). |
|
ORDINANZA 1 ottobre 2001 |
Ulteriori disposizioni per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani, speciali, speciali pericolosi nonche' in materia di bonifica e risanamento ambientale e di tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione nella regione Calabria. (Ordinanza n. 3149). |
Gazzetta n. 223 del 25 settembre 2001 |
ORDINANZA 21 settembre 2001 |
Primi interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare l'emergenza connessa agli eventi atmosferici del 14-15 settembre 2001 nel territorio dei comuni della provincia di Napoli e di alcuni comuni delle province di Salerno e Avellino, nonche' l'emergenza connessa agli eventi atmosferici del 22 agosto 2001 nel territorio del comune di Santa Maria a Vico e agli eventi atmosferici del 5 settembre 2001 nel comune di Calvanico. (Ordinanza n. 3147). |
Gazzetta n. 201 del 30 agosto 2001 |
DIRETTIVA 15 agosto 2001 |
Direttiva per l'applicazione dei benefici previsti dall'art. 7 dell'ordinanza n. 3145 del 25 luglio 2001, con riferimento alla legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
Gazzetta n. 198 del 27 agosto 2001 |
ORDINANZA 15 agosto 2001 |
Ulteriori disposizioni dirette a fronteggiare le emergenze connesse all'eruzione del vulcano Etna, ai crolli degli stabili di piazza Generale Cascino, in Palermo, e della traversa S. Severino n. 5, in Napoli, ed integrazioni alle ordinanze n. 3124/2001 e n. 3143/2001, nonche' norme integrative relative agli eventi alluvionali verificatisi nel centro-nord nell'autunno 2000. (Ordinanza n. 3146). |
Gazzetta n. 173 del 27 luglio 2001 |
ORDINANZA 25 luglio 2001 |
Interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare l'emergenza connessa agli eventi eruttivi del vulcano Etna che dal 13 luglio 2001 hanno colpito la provincia di Catania. (Ordinanza n. 3145). |
Gazzetta n. 161 del 13 luglio 2001 |
ORDINANZA 2 luglio 2001 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per il superamento dell'emergenza nelle regioni colpite dagli eventi idrogeologici dell'autunno 2000 e dell'evento sismico del 9 settembre 1998 e modifiche all'ordinanza 20 maggio 2001, n. 3133. (Ordinanza n. 3141). |
|
ORDINANZA 11 luglio 2001 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare i danni conseguenti alle trombe d'aria che il 7 luglio 2001 hanno colpito i comuni di Arcore, Concorezzo, Vimercate ed Usmate Velate in provincia di Milano e i comuni di Zogno, Bracca, Strozza, Lovere, Alzano Lombardo, Villa d'Ogna, Ponte San Pietro, Curno, Mozzo e Gorno in provincia di Bergamo, nonche' integrazioni all'ordinanza 2 luglio 2001, n. 3141. (Ordinanza n. 3143). |
|
ORDINANZA 11 luglio 2001 |
Interventi urgenti nel comune di Napoli in conseguenza del crollo avvenuto il 25 giugno 2001 di un edificio adibito a civile abitazione e sito nella Traversa S. Severino, n. 5. (Ordinanza n. 3142). |
Gazzetta n. 155 del 6 luglio 2001 |
DECRETO 6 giugno 2001 |
Integrazione dell'elenco dei comuni della provincia autonoma di Trento gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000, in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
|
DECRETO 28 giugno 2001 |
Integrazione dell'elenco dei comuni della regione Lombardia gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000, in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
Gazzetta n. 152 del 3 luglio 2001 |
ORDINANZA 7 giugno 2001 |
Prevenzione sismica per gli edifici privati ricadenti nei comuni della Sicilia orientale (province di Siracusa, Catania, Ragusa e Messina), di cui all'obiettivo "1-bis" della legge 31 dicembre 1991, n. 433, e successive integrazioni e modificazioni. Criteri e modalita' per la progettazione e l'autorizzazione al contributo. (Ordinanza n. 3140). |
Gazzetta n. 147 del 27 giugno 2001 |
DECRETO 6 giugno 2001 |
Integrazione dell'elenco dei comuni della provincia autonoma di Bolzano gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000 in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
|
DECRETO 6 giugno 2001 |
Integrazione dell'elenco dei comuni della regione Lombardia gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000 in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
Gazzetta n. 144 del 23 giugno 2001 |
ORDINANZA 7 giugno 2001 |
Ulteriori disposizioni per far fronte alle conseguenze del crollo verificatosi il giorno 11 novembre 1999 nella citta' di Foggia. (Ordinanza n. 3139). |
Gazzetta n. 142 del 21 giugno 2001 |
ORDINANZA 1 giugno 2001 |
Disposizioni urgenti per l'esecuzione di opere per la sistemazione idrogeologica dei versanti del Monte Pendolo nei comuni di Gragnano e Castellammare di Stabia ed altre disposizioni di protezione civile. (Ordinanza n. 3138). |
Gazzetta n. 133 del 11 giugno 2001 |
ORDINANZA 25 maggio 2001 |
Ulteriori disposizioni per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani, speciali e speciali pericolosi, in materia di bonifica e risanamento ambientale dei suoli, delle falde e dei sedimenti inquinanti, nonche' in materia di tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione nella Regione siciliana. (Ordinanza n. 3136). |
Gazzetta n. 130 del 7 giugno 2001 |
ORDINANZA 28 maggio 2001 |
Revoca della somma di L. 8.901.567.350 di cui all'ordinanza del Ministro dell'interno delegato per il coordinamento della protezione civile n. 3073 del 22 luglio 2000, concernente interventi urgenti nei territori gravemente danneggiati dagli incendi, verificatisi dal 19 giugno al 10 luglio 2000 ed interventi preventivi nelle aree a maggior rischio d'incendio. (Ordinanza n. 3137). |
Gazzetta n. 117 del 22 maggio 2001 |
DECRETO 10 maggio 2001 |
Conferimento di benemerenza agli appartenenti a Corpi civili, militari ed alle organizzazioni di volontariato impegnati nell'emergenza connessa agli eventi alluvionali che hanno colpito il territorio delle regioni Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Puglia, Calabria e delle province autonome di Trento e Bolzano, nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2000. |
Gazzetta n. 116 del 21 maggio 2001 |
DECRETO 3 maggio 2001 |
Approvazione dei modelli per il rilevamento dei danni ai beni appartenenti al patrimonio culturale. |
|
ORDINANZA 10 maggio 2001 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per il proseguimento degli interventi di superamento dell'emergenza nelle regioni colpite dagli eventi alluvionali dell'autunno 2000 ed altre misure di protezione civile. (Ordinanza n. 3135). |
Gazzetta n. 115 del 19 maggio 2001 |
ORDINANZA 10 maggio 2001 |
Interventi urgenti nel comune di San Vito Lo Capo interessato da dissesti idrogeologici e altre disposizioni di protezione civile per la Sicilia. (Ordinanza n. 3133). |
Gazzetta n. 114 del 18 maggio 2001 |
ORDINANZA 10 maggio 2001 |
Misure urgenti per il completamento del programma di potenziamento delle reti di monitoraggio meteo-idropluviometrico elaborato ai sensi dell'art. 2, comma 7, della legge 3 agosto 1998, n. 267, nonche' per il programma di copertura di radar meteorologici del territorio nazionale ai sensi dell'art. 1, comma 7, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. (Ordinanza n. 3134). |
Gazzetta n. 111 del 15 maggio 2001 |
ORDINANZA 7 maggio 2001 |
Ulteriori disposizioni per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani, speciali, speciali pericolosi nonche' in materia di bonifica e risanamento ambientale e di tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione nella regione Calabria. (Ordinanza n. 3132) |
Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2001 |
ORDINANZA 30 aprile 2001 |
Interventi urgenti per la messa in sicurezza dell'area ENEA-EUREX di Saluggia. |
|
COMUNICATO |
Comunicato relativo al decreto del Ministro dell'interno delegato per il coordinamento della protezione civile 13 febbraio 2001, concernente: Adozione dei Criteri di massima per l'organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi . (Decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 81 del 6 aprile 2001). |
Gazzetta n. 108 del 11 maggio 2001 |
ORDINANZA 30 aprile 2001 |
Emergenza idrica nel territorio dei comuni di Favignana, Santa Marina Salina, Malfa, Leni, Lampedusa, Linosa, Lipari ed Ustica. |
|
ORDINANZA 30 aprile 2001 |
Disposizioni per fronteggiare lo stato d'emergenza ambientale nel territorio dei comuni di Asti e Cirie', nonche' modifiche all'ordinanza 1o marzo 2001, n. 3110. |
Gazzetta n. 104 del 7 maggio 2001 |
ORDINANZA 17 aprile 2001 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza idrica in Puglia. (Ordinanza n. 3125). |
Gazzetta n. 103 del 5 maggio 2001 |
ORDINANZA 27 aprile 2001 |
Interventi urgenti di protezione civile. (Ordinanza n. 3128). |
Gazzetta n. 101 del 3 maggio 2001 |
ORDINANZA 27 aprile 2001 |
Interventi urgenti connessi alla rimozione di un ordigno bellico nel comune di Vicenza. (Ordinanza n. 3126). |
|
ORDINANZA 27 aprile 2001 |
Ulteriori disposizioni per fronteggiare lo stato d'emergenza socio-ambientale dell'area ricadente nei territori dei comuni di Cengio, in provincia di Savona e Saliceto, in provincia di Cuneo e del fiume Bormida. (Ordinanza n. 3127). |
Gazzetta n. 97 del 27 aprile 2001 |
DIRETTIVA 10 aprile 2001 |
Integrazione alla direttiva per l'applicazione dell'art. 4-bis della legge n. 365/2000 - Settore agricoltura. |
Gazzetta n. 95 del 24 aprile 2001 |
DECRETO 10 aprile 2001 |
Integrazione dell'elenco dei comuni della regione Lombardia gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000, in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
Gazzetta n. 92 del 20 aprile 2001 |
DECRETO 10 aprile 2001 |
Integrazione dell'elenco dei comuni della regione Piemonte gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000, in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
|
ORDINANZA 10 aprile 2001 |
Ulteriori disposizioni urgenti per la ricostruzione del teatro "La Fenice" di Venezia. (Ordinanza n. 3122). |
|
ORDINANZA 10 aprile 2001 |
Interventi urgenti diretti a fronteggiare i danni conseguenti l'incendio che il 20 marzo 2001 ha causato il parziale crollo della sede della scuola media statale Cavalcaselle, nel territorio del comune di Legnago, in provincia di Verona. (Ordinanza n. 3123). |
|
ORDINANZA 12 aprile 2001 |
Interventi urgenti per favorire il superamento delle situazioni di emergenza, in atto nei territori delle regioni Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Lazio, Basilicata e Campania, anche in attuazione dell'art. 144, comma 4, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, ed altri interventi urgenti di protezione civile. (Ordinanza n. 3124). |
Gazzetta n. 87 del 13 aprile 2001 |
ORDINANZA 4 aprile 2001 |
Ulteriori disposizioni per il completamento degli interventi urgenti connessi a situazioni di rischio idrogeologico nella zona del Santuario della Verna, nel comune di Chiusi della Verna e nel territorio del comune di Corniglio. (Ordinanza n. 3120). |
|
ORDINANZA 4 aprile 2001 |
Interventi urgenti di protezione civile. (Ordinanza n. 3121). |
Gazzetta n. 81 del 6 aprile 2001 |
DECRETO 13 febbraio 2001 |
Adozione dei "Criteri di massima per l'organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi". |
|
DECRETO 28 marzo 2001 |
Dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio del comune di Legnago, in provincia di Verona, in conseguenza dell'incendio verificatosi in data 20 marzo 2001 che ha causato il parziale crollo della sede della scuola media statale Cavalcaselle. |
|
ORDINANZA 19 marzo 2001 |
Interventi urgenti di protezione civile. (Ordinanza n. 3114). |
Gazzetta n. 80 del 5 aprile 2001 |
DECRETO 28 marzo 2001 |
Dichiarazione dello stato di emergenza per il comune di San Vito Lo Capo colpito dall'evento calamitoso del 28 febbraio 2001. |
Gazzetta n. 77 del 2 aprile 2001 |
ORDINANZA 27 marzo 2001 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare l'ulteriore aggravamento dell'emergenza rifiuti nella regione Campania. (Ordinanza n. 3119). |
Gazzetta n. 73 del 28 marzo 2001 |
DECRETO 23 marzo 2001 |
Integrazione dell'elenco dei comuni della provincia autonoma di Bolzano gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000 in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
|
DECRETO 23 marzo 2001 |
Integrazione dell'elenco dei comuni della regione Lombardia gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000 in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
Gazzetta n. 72 del 27 marzo 2001 |
DECRETO 12 marzo 2001 |
Rimodulazione del programma di cui all'ordinanza n. 2621 del 1o luglio 1997 "Interventi per fronteggiare situazioni di emergenza e risanamento del suolo connessi a dissesti idrogeologici ed alla salvaguardia delle coste nelle regioni Basilicata, Molise, Sardegna e Sicilia". |
|
DECRETO 12 marzo 2001 |
Inserimento dell'intervento di "Adeguamento e completamento della strada interpoderale Santa Croce-Camastra in sostituzione del tratto stradale della strada provinciale n. 13 interessata da caduta massi nel territorio comunale di Castelmezzano e Pietrapertosa (Potenza)" nel programma di interventi previsto dall'ordinanza 1o luglio 1997, n. 2621, e successive modifiche ed integrazioni. |
|
ORDINANZA 20 marzo 2001 |
Revoca della somma di lire 130.199.440 di cui all'ordinanza n. 2705 del 29 ottobre 1997, concernente interventi urgenti diretti a fronteggiare i danni conseguenti all'evento sismico del giorno 21 marzo 1997, che ha colpito i comuni di Abbadia S. Salvatore e Piancastagnaio in provincia di Siena. (Ordinanza n. 3118). |
|
ORDINANZA 20 marzo 2001 |
Revoca delle somme di lire 20.691.252 e di lire 14.859.444 di cui all'ordinanza n. 2433 del 2 maggio 1996, concernente la ripartizione dei fondi assegnati per interventi urgenti a favore delle zone colpite da eccezionali eventi calamitosi dell'anno 1995 in alcune regioni del territorio nazionale. (Ordinanza n. 3117). |
|
ORDINANZA 20 marzo 2001 |
Revoca delle somme di lire 160.000.000 e di lire 9.305.055 di cui all'ordinanza n. 1887/FPC del 29 marzo 1990, per interventi sugli edifici danneggiati dal sisma dell'aprile-maggio 1987, nelle province di Modena e Reggio Emilia. (Ordinanza n. 3116). |
|
ORDINANZA 20 marzo 2001 |
Integrazione dell'elenco dei comuni della regione Toscana gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000, in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
|
ORDINANZA 20 marzo 2001 |
Revoca della somma di L. 39.158.925 di cui all'ordinanza n. 2350/FPC del 5 gennaio 1994, concernente interventi diretti ad eliminare situazioni di rischio connesse con le condizioni del suolo nel comune di Radicofani, in provincia di Siena. (Ordinanza n. 3115). |
Gazzetta n. 68 del 22 marzo 2001 |
DECRETO 8 marzo 2001 |
Integrazione dell'elenco dei comuni della regione Lombardia gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000 in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
|
ORDINANZA 16 marzo 2001 |
Misure urgenti per il completamento del programma di potenziamento delle reti di monitoraggio meteo-idro-pluviometrico elaborato ai sensi dell'art. 2, comma 7, del decreto-legge 11 giugno 1998, n. 180, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 1998, n. 267, e successive modificazioni. (Ordinanza n. 3113). |
Gazzetta n. 67 del 21 marzo 2001 |
DECRETO 16 marzo 2001 |
Individuazione dei comuni della provincia autonoma di Trento gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000, in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
Gazzetta n. 64 del 17 marzo 2001 |
DECRETO 18 dicembre 2000 |
Piano di ripartizione dei finanziamenti alle organizzazioni di volontariato di protezione civile. (Decreto n. 19675). |
|
DECRETO 18 dicembre 2000 |
Piano di ripartizione dei finanziamenti alle organizzazioni di volontariato di protezione civile. (Decreto n. 19676). |
|
ORDINANZA 12 marzo 2001 |
Ulteriori disposizioni per fronteggiare l'emergenza ambientale nella regione Campania. (Ordinanza n. 3111). |
Gazzetta n. 62 del 15 marzo 2001 |
DECRETO 6 marzo 2001 |
Individuazione dei comuni della regione Puglia gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000 in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
|
ORDINANZA 12 marzo 2001 |
Ulteriori disposizioni concernenti interventi urgenti nella regione Calabria a seguito delle calamita' idrogeologiche del settembre e ottobre 2000. (Ordinanza n. 3112). |
Gazzetta n. 55 del 7 marzo 2001 |
ORDINANZA 1 marzo 2001 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi alluvionali dei mesi di settembre, ottobre e novembre 2000 ed altre misure di protezione civile. (Ordinanza n. 3110). |
Gazzetta n. 54 del 6 marzo 2001 |
ORDINANZA 28 febbraio 2001 |
Ulteriori disposizioni per fronteggiare la situazione di crisi socio economica ambientale nel settore dello smaltimento dei rifiuti nel territorio della citta' di Roma e provincia. (Ordinanza n. 3109). |
Gazzetta n. 53 del 5 marzo 2001 |
ORDINANZA 7 febbraio 2001 |
Disciplina degli interventi di prevenzione sismica per gli edifici privati nei comuni della Sicilia orientale (province di Siracusa, Catania, Ragusa e Messina). (Ordinanza n. 3105). |
Gazzetta n. 50 del 1 marzo 2001 |
ORDINANZA 24 febbraio 2001 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza idrica nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Palermo e Trapani. (Ordinanza n. 3108). |
Gazzetta n. 47 del 26 febbraio 2001 |
ORDINANZA 20 febbraio 2001 |
Ulteriori disposizioni per fronteggiare lo stato di emergenza in materia di tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione nella regione Calabria. (Ordinanza n. 3106). |
Gazzetta n. 43 del 21 febbraio 2001 |
DECRETO 13 febbraio 2001 |
Individuazione dei comuni della provincia autonoma di Bolzano gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000 in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
|
DECRETO 13 febbraio 2001 |
Integrazione dell'elenco dei comuni della regione Lombardia gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000 in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
|
DECRETO 14 febbraio 2001 |
Integrazione dell'elenco dei comuni della regione autonoma Valle d'Aosta gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000, in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
|
DECRETO 14 febbraio 2001 |
Individuazione dei comuni della regione del Veneto gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000, in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
Gazzetta n. 35 del 12 febbraio 2001 |
DIRETTIVA 30 gennaio 2001 |
Applicazione dei benefici previsti dall'art. 4-bis della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
Gazzetta n. 31 del 7 febbraio 2001 |
DECRETO 29 gennaio 2001 |
Individuazione dei comuni della regione Lombardia gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000 in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
Gazzetta n. 30 del 6 febbraio 2001 |
DECRETO 29 gennaio 2001 |
Individuazione dei comuni della regione Liguria gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000 in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
Gazzetta n. 29 del 5 febbraio 2001 |
DECRETO 29 gennaio 2001 |
Individuazione dei comuni della regione Toscana gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000 in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
Gazzetta n. 27 del 2 febbraio 2001 |
ORDINANZA 26 gennaio 2001 |
Integrazioni all'ordinanza n. 3100 del 22 dicembre 2000 e ulteriori disposizioni di protezione civile. (Ordinanza n. 3104). |
Gazzetta n. 18 del 23 gennaio 2001 |
DECRETO 17 gennaio 2001 |
Individuazione dei comuni della regione Emilia-Romagna gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000 in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
|
DECRETO 17 gennaio 2001 |
Individuazione dei comuni della regione Piemonte gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000 in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
|
ORDINANZA 10 gennaio 2001 |
Emergenza idrica nel territorio dei comuni di Favignana, Santa Marina Salina, Malfa, Leni, Lampedusa, Linosa, Lipari ed Ustica. (Ordinanza n. 3103). |
Gazzetta n. 17 del 22 gennaio 2001 |
DECRETO 17 gennaio 2001 |
Individuazione dei comuni della regione autonoma Valle d'Aosta gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000 in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
|
DECRETO 17 gennaio 2001 |
Individuazione dei comuni della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia gravemente danneggiati dagli eventi calamitosi dell'ottobre e del novembre 2000 in attuazione dell'art. 5-bis, comma 1, della legge 11 dicembre 2000, n. 365. |
Gazzetta n. 3 del 4 gennaio 2001 |
ORDINANZA 22 dicembre 2000 |
Ulteriori disposizioni per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania, nonche' in materia di bonifica dei suoli, delle falde e dei sedimenti, di tutela delle acque superficiali, di dissesto idrogeologico e del sottosuolo, con particolare riferimento al territorio del comune di Napoli. (Ordinanza n. 3100). |
Gazzetta n. 2 del 3 gennaio 2001 |
ORDINANZA 22 dicembre 2000 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare l'evento sismico che ha colpito il territorio della provincia di Terni il giorno 16 dicembre 2000 ed altre misure di protezione civile. (Ordinanza n. 3101). |
Gazzetta n. 1 del 2 gennaio 2001 |
ORDINANZA 22 dicembre 2000 |
Ulteriori disposizioni per fronteggiare l'emergenza determinatasi nel settore della depurazione delle acque reflue nella citta' di Milano. (Ordinanza n. 3102). |
Gazzetta n. 300 del 27 dicembre 2000 |
ORDINANZA 14 dicembre 2000 |
Interventi urgenti per la riduzione del rischio e messa in sicurezza idraulica nel territorio del comune di Fiumicino. (Ordinanza n. 3099). |
Gazzetta n. 299 del 23 dicembre 2000 |
ORDINANZA 14 dicembre 2000 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi alluvionali dei mesi di settembre, ottobre e novembre 2000 ed altre misure di protezione civile. (Ordinanza n. 3098). |
Gazzetta n. 294 del 18 dicembre 2000 |
ORDINANZA 4 dicembre 2000 |
Ulteriori disposizioni concernenti gli interventi necessari per il risanamento ambientale della laguna di Orbetello. (Ordinanza n. 3097). |
Gazzetta n. 282 del 2 dicembre 2000 |
ORDINANZA 30 novembre 2000 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi alluvionali dei mesi di settembre, ottobre e novembre 2000. (Ordinanza n. 3096). |
|
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 novembre 2000 |
Integrazione della dichiarazione dello stato di emergenza in data 23 novembre 2000 per gli eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della provincia autonoma di Bolzano. |
Gazzetta n. 277 del 27 novembre 2000 |
ORDINANZA 23 novembre 2000 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi alluvionali dei mesi di settembre, ottobre e novembre 2000 ed altre misure di protezione civile. (Ordinanza n. 3095). |
Gazzetta n. 271 del 20 novembre 2000 |
ORDINANZA 10 novembre 2000 |
Individuazione dei comuni della regione Calabria colpiti dagli eventi alluvionali dei mesi di settembre e ottobre 2000. (Ordinanza n. 3094). |
Gazzetta n. 266 del 14 novembre 2000 |
ORDINANZA 8 novembre 2000 |
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi alluvionali e dissesti idrogeologici che hanno colpito nel mese di ottobre 2000 il territorio delle regione autonoma Valle d'Aosta e delle regioni Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. (Ordinanza n. 3093). |
Gazzetta n. 257 del 3 novembre 2000 |
ORDINANZA 20 ottobre 2000 |
Disposizioni urgenti relative alle gestioni commissariali di cui alle ordinanze di protezione civile numeri 2454, 2544 e 2622, nonche' revoca e rassegnazione di economie accertate sugli stanziamenti disposti con l'ordinanza n. 2883. (Ordinanza n. 3091). |
|
ORDINANZA 27 ottobre 2000 |
Disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi alluvionali e dissesti idrogeologici che hanno colpito nel mese di settembre 2000 il territorio della regione Calabria e nel mese di ottobre 2000 il territorio della regione autonoma Valle d'Aosta e delle regioni Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. (Ordinanza n. 3092). |
Gazzetta n. 254 del 30 ottobre 2000 |
DIRETTIVA 23 ottobre 2000 |
Direttiva per l'applicazione dell'art. 3 dell'ordinanza n. 3090/2000. |
Gazzetta n. 246 del 20 ottobre 2000 |
ORDINANZA 18 ottobre 2000 |
Interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eventi alluvionali ed ai dissesti idrogeologici che dal 13 ottobre 2000 hanno colpito il territorio della regione autonoma Valle d'Aosta e delle regioni Piemonte, Liguria, Lombardia ed Emilia-Romagna. (Ordinanza n. 3090). |
Gazzetta n. 240 del 13 ottobre 2000 |
ORDINANZA 4 ottobre 2000 |
Ulteriori disposizioni per gli interventi straordinari conseguenti all'incendio del teatro "La Fenice" di Venezia. (Ordinanza n. 3089). |
Gazzetta n. 234 del 6 ottobre 2000 |
ORDINANZA 3 ottobre 2000 |
Interventi urgenti di protezione civile per fronteggiare i dissesti idrogeologici conseguenti agli eventi alluvionali che hanno colpito alcuni territori della regione Campania nel novembre e dicembre 1996 e gennaio 1997, il 5 e 6 maggio 1998 ed il 14, 15 e 16 dicembre 1999 ed integrazioni all'ordinanza n. 3081/2000. (Ordinanza n. 3088). |
Gazzetta n. 232 del 4 ottobre 2000 |
ORDINANZA 28 settembre 2000 |
Disposizioni urgenti per l'evento sismico verificatosi il giorno 21 agosto 2000 nel territorio di alcuni comuni delle province di Alessandria, Asti e Cuneo, nonche' ulteriori misure urgenti per la crisi sismica iniziata il 26 settembre 1997 nelle regioni Umbria e Marche. (Ordinanza n. 3084). |
|
ORDINANZA 28 settembre 2000 |
Revoca della somma di L. 60.000.000 di cui al decreto ministeriale n. 768 del 2 ottobre 1992 concernente la ripartizione dei fondi gia' assegnati alla regione Liguria con ordinanza n. 2183/FPC del 4 dicembre 1991 per interventi urgenti relativi a danni causati dal maltempo dal giugno 1990 al gennaio 1991. (Ordinanza n. 3085). |
|
ORDINANZA 28 settembre 2000 |
Revoca della somma di L. 5.838.695 di cui all'ordinanza del Ministro per il coordinamento della protezione civile n. 1839/FPC del 21 dicembre 1989 concernente il piano di finanziamento per la riattazione degli edifici danneggiati dal sisma dell'agosto 1985 nei comuni di Bardi, Bedonia, Bore, Compiano e Varsi in provincia di Parma. (Ordinanza n. 3086). |
Gazzetta n. 231 del 3 ottobre 2000 |
ORDINANZA 28 settembre 2000 |
Modifiche ed integrazioni delle ordinanze n. 2212/FPC del 3 febbraio 1992, n. 2245/FPC del 26 marzo 1992, n. 2293/FPC del 25 giugno 1992, n. 2414 del 18 settembre 1995, n. 2437 del 9 maggio 1996, n. 3050 del 31 marzo 2000 e n. 3059 del 30 maggio 2000, concernenti la disciplina degli interventi di miglioramento strutturale, riparazione e ricostruzione degli edifici di proprieta' privata danneggiati dagli eventi sismici del 13-16 dicembre 1990 nelle province di Siracusa, Catania e Ragusa. Prevenzione sismica per tutti i comuni della Sicilia orientale (province di Siracusa, Catania, Ragusa e Messina). (Ordinanza n. 3083). |
|
ORDINANZA 28 settembre 2000 |
Revoca delle somme di L. 44.802.270, L. 1.430.410 e L. 1.059.790, di cui all'ordinanza del Ministro per il coordinamento della protezione civile n. 1972/FPC del 16 luglio 1990, concernente interventi di riparazione di opere pubbliche danneggiate dagli eventi alluvionali del luglio-agosto 1987 nei comuni di cui all'art. 4 del decreto-legge 19 marzo 1988, n. 85, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 maggio 1988, n. 159, relativamente ai comuni di Giuncugnano, Minucciano e Comano. (Ordinanza n. 3087). |
Gazzetta n. 224 del 25 settembre 2000 |
ORDINANZA 15 settembre 2000 |
Disposizioni urgenti per garantire i soccorsi e l'evacuazione delle popolazioni in caso di emergenza nell'isola di Ortigia in Siracusa - via di fuga definitiva. (Ordinanza n. 3082). |
Gazzetta n. 220 del 20 settembre 2000 |
ORDINANZA 12 settembre 2000 |
Interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eventi alluvionali ed ai dissesti idrogeologici che nei giorni 9 e 10 settembre 2000 hanno colpito il versante ionico delle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Reggio Calabria. (Ordinanza n. 3081). |
Gazzetta n. 204 del 1 settembre 2000 |
ORDINANZA 17 agosto 2000 |
Revoca della somma di L. 31.720.120 di cui all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2162/FPC del 9 agosto 1991 concernente il dissesto idrogeologico nella regione Emila-Romagna per il comune di Farini. (Ordinanza n. 3080). |
Gazzetta n. 186 del 10 agosto 2000 |
ORDINANZA 4 agosto 2000 |
Revoca della somma di L. 661.583.747 di cui all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2183/FPC del 4 dicembre 1991 e decreto ministeriale n. 37 del 21 gennaio 1993 per danni causati dal maltempo, dal giugno 1990 al gennaio 1991, nella regione Emilia-Romagna e successiva parziale utilizzazione per la definizione di altri interventi di protezione civile. (Ordinanza n. 3079). |
|
ORDINANZA 4 agosto 2000 |
Ulteriori disposizioni per fronteggiare l'emergenza in materia di gestione dei rifiuti urbani, speciali e speciali pericolosi, in materia di bonifica e risanamento ambientale dei suoli, delle falde e dei sedimenti inquinanti, nonche' in materia di tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione nel territorio della regione Puglia. (Ordinanza n. 3077). |
Gazzetta n. 185 del 9 agosto 2000 |
ORDINANZA 27 luglio 2000 |
Revoca della somma di L. 1.484.001.840 di cui all'ordinanza n. 2125/FPC dell'11 aprile 1991, riguardante disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza idrica della regione Calabria. (Ordinanza n. 3075). |
|
ORDINANZA 3 agosto 2000 |
Disposizioni urgenti di protezione civile. (Ordinanza n. 3076). |
|
ORDINANZA 4 agosto 2000 |
Ulteriori disposizioni per fronteggiare l'emergenza socioeconomico-ambientale nel bacino idrografico del fiume Sarno. (Ordinanza n. 3078). |
Gazzetta n. 176 del 29 luglio 2000 |
ORDINANZA 26 luglio 2000 |
Disposizioni urgenti per la Giornata mondiale della gioventu' nei giorni 14-20 agosto 2000. (Ordinanza n. 3074). |
Gazzetta n. 175 del 28 luglio 2000 |
ORDINANZA 21 luglio 2000 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza nel settore dei rifiuti urbani, speciali e speciali pericolosi, nonche' in materia di bonifica e risanamento ambientale dei suoli, delle falde e dei sedimenti inquinati, nonche' in materia di tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione nel territorio della regione siciliana. (Ordinanza n. 3072). |
|
ORDINANZA 22 luglio 2000 |
Interventi urgenti nei territori gravemente danneggiati dagli incendi verificatisi dal 19 giugno al 10 luglio 2000 ed interventi preventivi nelle aree a maggior rischio d'incendio. (Ordinanza n. 3073). |
Gazzetta n. 173 del 26 luglio 2000 |
ORDINANZA 19 luglio 2000 |
Revoca della somma di L. 5.701.800 di cui all'ordinanza del Ministro per il coordinamento della protezione civile n. 2172/FPC del 16 ottobre 1991 concernente interventi di adeguamento sismico degli edifici pubblici in alcuni comuni della regione Basilicata a seguito degli eventi tellurici del 5 maggio 1990 e 26 maggio 1991, relativamente al comune di Vaglio Basilicata. (Ordinanza n. 3066). |
|
ORDINANZA 19 luglio 2000 |
Revoca della somma di L. 4.638.625 di cui all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2394 del 25 novembre 1994, concernente interventi di somma urgenza allo scopo di eliminare situazioni di grave pericolo determinato dai dissesti idrogeologici interessanti la chiesa di S. Domenico nel comune di Modena. (Ordinanza n. 3067). |
|
ORDINANZA 19 luglio 2000 |
Revoca della somma di L. 77.846.135 di cui all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2386/FPC del 7 luglio 1994, concernente le disposizioni urgenti volte a fronteggiare la situazione di emergenza derivante dall'evento franoso sito in localita' Ca' di Sotto del comune di San Benedetto Val di Sambro mobilitatosi il giorno 25 giugno 1994. (Ordinanza n. 3068). |
|
ORDINANZA 19 luglio 2000 |
Revoca delle somme di L. 1.225.315, L. 896.560 e L. 2.053.770 di cui al decreto del Ministro per il coordinamento della protezione civile n. 768 di rep. del 2 ottobre 1992, concernente la ripartizione dei fondi gia' assegnati alla regione Liguria con ordinanza n. 2183/FPC del 4 dicembre 1991 per interventi urgenti relativi a danni causati dal maltempo dal giugno 1990 al gennaio 1991, relativamente ai comuni di Cervo, Chiusavecchia e Pontedassio. (Ordinanza n. 3069). |
|
ORDINANZA 19 luglio 2000 |
Revoca della somma di L. 18.629.629 di cui all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2346/FPC del 27 dicembre 1993, concernente l'ulteriore finanziamento per il parziale completamento degli interventi disposti nel comune di Pitigliano in provincia di Grosseto. (Ordinanza n. 3070). |
|
ORDINANZA 19 luglio 2000 |
Revoca della somma di L. 54.013.543 di cui all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2352/FPC del 5 gennaio 1994, concernente interventi diretti ad eliminare situazioni di rischio connesse alle condizioni del suolo nel comune di Chiusi della Verna in provincia di Arezzo. (Ordinanza n. 3071). |
Gazzetta n. 166 del 18 luglio 2000 |
ORDINANZA 12 luglio 2000 |
Ulteriori disposizioni dirette a fronteggiare le conseguenze del crollo verificatosi il giorno 11 novembre 1999 nella citta' di Foggia. (Ordinanza n. 3065). |
Gazzetta n. 164 del 15 luglio 2000 |
ORDINANZA 6 luglio 2000 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza nel settore dei rifiuti urbani, speciali e speciali pericolosi, nonche' in materia di bonifica e risanamento ambientale dei suoli, delle falde e dei sedimenti inquinati, nonche' in materia di tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione nel territorio della regione Calabria. (Ordinanza n. 3062). |
|
ORDINANZA 6 luglio 2000 |
Ulteriori disposizioni per fronteggiare l'emergenza nella citta' di Milano, determinatasi nel settore della depurazione delle acque reflue. (Ordinanza n. 3063). |
|
ORDINANZA 6 luglio 2000 |
Disposizioni per la ripresa delle riscossioni dei tributi e contributi sospesi in conseguenza di calamita' naturali verificatesi nelle regioni Marche, Umbria, Campania, Calabria, Basilicata, Toscana e Liguria. (Ordinanza n. 3064). |
Gazzetta n. 156 del 6 luglio 2000 |
ORDINANZA 30 giugno 2000 |
Disposizioni urgenti di protezione civile. (Ordinanza n. 3061). |
Gazzetta n. 130 del 6 giugno 2000 |
ORDINANZA 30 maggio 2000 |
Misure urgenti per alcuni comuni della provincia di Catania che hanno subi'to danni per effetto dei fenomeni eruttivi dell'Etna nonche' ulteriori disposizioni di protezione civile. (Ordinanza n. 3059). |
Gazzetta n. 107 del 10 maggio 2000 |
ORDINANZA 21 aprile 2000 |
Interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti alle violente mareggiate verificatesi nei giorni 27 e 28 dicembre 1999 nelle regioni Calabria, Campania, Toscana e Liguria. (Ordinanza n. 3055) |
Gazzetta n. 105 del 8 maggio 2000 |
ORDINANZA 21 aprile 2000 |
Interventi urgenti diretti ad eliminare situazioni di rischio idrogeologico ad integrazione dell'ordinanza n. 2666 del 23 settembre 1997. (Ordinanza n. 3057). |
|
ORDINANZA 21 aprile 2000 |
Interventi straordinari a sostegno delle difficolta' occupazionali derivanti dalla chiusura del traforo del Monte Bianco. (Ordinanza n. 3058). |
Gazzetta n. 96 del 26 aprile 2000 |
ORDINANZA 11 aprile 2000 |
Revoca della somma di L. 67.106.149 di cui all'ordinanza del Ministro per il coordinamento della protezione civile n. 2172/FPC del 16 ottobre 1991 concernente interventi di adeguamento sismico degli edifici pubblici in alcuni comuni della regione Basilicata a seguito degli eventi tellurici del 5 maggio 1990 e 26 maggio 1991. (Ordinanza n. 3053). |
|
ORDINANZA 11 aprile 2000 |
Revoca della somma di L. 67.979.175 di cui all'ordinanza del Ministro per il coordinamento della protezione civile n. 1887/FPC del 29 marzo 1990 concernente interventi sugli edifici danneggiati dal sisma dell'aprile-maggio 1987 nelle province di Modena e Reggio Emilia. (Ordinanza n. 3054). |
Gazzetta n. 91 del 18 aprile 2000 |
ORDINANZA 31 marzo 2000 |
Modifiche ed integrazioni delle ordinanze n. 2212/FPC del 3 febbraio 1992, n. 2245/FPC del 26 marzo 1992, n. 2293/FPC del 25 giugno 1992, n. 2414 del 18 settembre 1995 e n. 2437 del 9 maggio 1996, concernenti la disciplina degli interventi di miglioramento strutturale, riparazione e ricostruzione degli edifici di proprieta' privata danneggiati dagli eventi sismici del 13-16 dicembre 1990 nelle province di Siracusa, Catania e Ragusa. Prevenzione sismica per tutti i comuni della Sicilia orientale (province di Siracusa, Catania, Ragusa e Messina). (Ordinanza n. 3050). |
|
ORDINANZA 31 marzo 2000 |
Interventi di protezione civile per la mitigazione del rischio idrogeologico e la rimozione di situazioni di pericolo nei bacini idrografici nel territorio delle province di Asti, Cuneo e Verbano-Cusio-Ossola. (Ordinanza n. 3051). |
Gazzetta n. 88 del 14 aprile 2000 |
ORDINANZA 31 marzo 2000 |
Primi interventi urgenti diretti a fronteggiare i danni conseguenti all'evento sismico del giorno 11 marzo 2000 che ha colpito alcuni comuni del territorio della provincia di Roma. (Ordinanza n. 3047). |
|
ORDINANZA 31 marzo 2000 |
Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare le situazioni di emergenza nel territorio delle regioni Marche ed Umbria colpite dal sisma del 26 settembre 1997 e altre disposizioni di protezione civile. (Ordinanza n. 3049). |
Gazzetta n. 75 del 30 marzo 2000 |
ORDINANZA 22 marzo 2000 |
Modificazioni ed integrazioni all'ordinanza n. 2703 del 29 ottobre 1997 concernente interventi urgenti volti a fronteggiare le situazioni di emergenza conseguenti al dissesto idrogeologico verificatosi il giorno 12 ottobre 1997 nel comune di Niscemi. (Ordinanza n. 3046). |
Gazzetta n. 59 del 11 marzo 2000 |
ORDINANZA 3 marzo 2000 |
Ulteriori disposizioni per fronteggiare lo stato di emergenza socio-economico-ambientale nella regione Puglia. (Ordinanza n. 3045). |
Gazzetta n. 55 del 7 marzo 2000 |
ORDINANZA 26 febbraio 2000 |
Revoca della somma di L. 5.311.019.816 di cui all'ordinanza del Ministro per il coordinamento della protezione civile n. 2721/FPC del 28 novembre 1997, concernente provvedimenti urgenti per fronteggiare le emergenze conseguenti le avversita' atmosferiche dei giorni 16, 17, 18 e 19 giugno 1998 nelle province di Parma e Ferrara e conseguente riassegnazione delle risorse al commissario delegato per l'attuazione degli interventi di emergenza ambientale nella Sacca di Goro. (Ordinanza n. 3044). |
Gazzetta n. 53 del 4 marzo 2000 |
ORDINANZA 26 febbraio 2000 |
Integrazione all'ordinanza n. 2999/1999, concernente interventi urgenti diretti a fronteggiare i danni conseguenti l'incendio che il 27 agosto 1999 ha causato il parziale crollo di uno stabile ubicato nella zona di Monte Pellegrino, nella citta' di Palermo. (Ordinanza n. 3042). |
|
ORDINANZA 26 febbraio 2000 |
Emergenza idrica nel territorio dei comuni di Favignana, Santa Marina Salina, Malfa, Leni, Lampedusa, Linosa, Lipari ed Ustica. (Ordinanza n. 3043). |
Gazzetta n. 52 del 3 marzo 2000 |
ORDINANZA 19 febbraio 2000 |
Immediati interventi necessari a fronteggiare l'emergenza nella citta' di Milano, determinatasi nel settore della depurazione delle acque reflue. (Ordinanza n. 3041). |
Gazzetta n. 37 del 15 febbraio 2000 |
ORDINANZA 9 febbraio 2000 |
Interventi urgenti di protezione civile nei territori della regione Campania colpiti dagli eventi meteorici dei giorni 14, 15, 16 dicembre 1999 e 5 e 6 maggio 1998. (Ordinanza n. 3036). |
|
ORDINANZA 9 febbraio 2000 |
Ulteriori disposizioni concernenti gli interventi necessari per il risanamento ambientale della laguna di Orbetello. (Ordinanza n. 3037). |
|
ORDINANZA 9 febbraio 2000 |
Ulteriori disposizioni integrative per fronteggiare l'emergenza socio-economico-ambientale nel bacino idrografico del fiume Sarno. (Ordinanza n. 3038). |
|
ORDINANZA 9 febbraio 2000 |
Revoca della somma di L. 136.324.010 di cui all'ordinanza del Ministro per il coordinamento della protezione civile n. 945/FPC/ZA del 7 aprile 1987 concernente interventi diretti ad eliminare situazioni di rischio connesse alle condizioni del suolo nella regione Emilia-Romagna. (Ordinanza n. 3039). |
|
ORDINANZA 9 febbraio 2000 |
Revoca delle somme di L. 15.437.030, L. 160.000.000, L. 117.626.450, L. 88.091.140, L. 3.015.910 e L. 10.000.000 di cui all'ordinanza del Ministro per il coordinamento della protezione civile n. 1887/FPC del 29 marzo 1990 concernente un piano di finanziamento per interventi sugli edifici danneggiati dal sisma dell'aprile-maggio 1987 nelle province di Modena e Reggio Emilia. (Ordinanza n. 3040). |
Gazzetta n. 34 del 11 febbraio 2000 |
ORDINANZA 7 febbraio 2000 |
Disposizioni urgenti per garantire i soccorsi e l'evacuazione delle popolazioni in caso di emergenza nell'isola di Ortigia in Siracusa. (Ordinanza n. 3035). |
Gazzetta n. 19 del 25 gennaio 2000 |
DECRETO 12 gennaio 2000 |
Rimodulazione del programma dell'ordinanza n. 2621 del 1o luglio 1997 concernente interventi per fronteggiare situazioni di emergenza e risanamento del suolo connessi a dissesti idrogeologici ed alla salvaguardia delle coste nelle regioni Basilicata, Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia. |
|
ORDINANZA 20 gennaio 2000 |
Revoca della somma di L. 701.364.831 di cui al decreto del Ministro per il coordinamento della protezione civile n. 476 di rep. del 12 aprile 1991 concernente ulteriori finanziamenti per parziali completamenti di interventi diretti ad eliminare situazioni di rischio connesse alle condizioni del suolo. (Ordinanza n. 3034). |
Gazzetta n. 16 del 21 gennaio 2000 |
ORDINANZA 12 gennaio 2000 |
Revoca della somma di L. 320.927.075 di cui all'ordinanza del Ministro per il coordinamento della protezione civile n. 1932/FPC del 4 giugno 1990 concernente disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza idrica nella regione Marche. (Ordinanza n. 3033). |
Gazzetta n. 1 del 3 gennaio 2000 |
ORDINANZA 21 dicembre 1999 |
Disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani, assimilati, speciali e pericolosi nella regione Campania. (Ordinanza n. 3032). |